
Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Nicola ChiaromonteIntervento sul teatroL'Espresso, 1972
Vorrei che il teatro ricominciasse dall'esistenza reale di un drammaturgo, dall'esistenza reale di un regista, dall'esistenza reale di attori, dall'esistenza reale di un'unità di intenti da parte di queste diverse persone, le quali, per cominciare, vogliano svolgere un certo loro programma, che è artistico. Io non ho nessuna paura di pronunciare la parola artistico, perché artistico viene da arte, arte vien da arte di fare le scarpe; e, Santo Dio, vorrei che vi fossero degli attori in Italia che sapessero fare le scarpe, ossia sapessero presentarsi in scena! Non ce ne sono. E ce ne sono tanto meno quanto più giovani sono. Questo è l'aspetto ridicolo di tutti i discorsi che si fanno oggi sul teatro italiano. A parte questo, so benissimo che il teatro, in un paese che voglia avere un teatro, è un'istituzione come la scuola, come le biblioteche, come i musei e ha bisogno del sostegno dello Stato. Ritengo però che questo aiuto dello Stato si abbia oggi nelle condizioni peggiori, in una situazione corporativa, che è la stessa creata a suo tempo dal regime fascista e che si perpetua nei clima di mafia totale in cui viviamo: in una perpetua convivenza di mafie politiche, sociali, artistiche, letterarie. E a questo io sono nettamente contrario.
|
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]() ![]() La responsabilità degli intellettuali Ignotus, 1957La mentalità totalitaria Aron, 1955Descrizione del marxismo Caillois, 1950Il materialismo dialettico come filosofia di Stato Hook, 1954La nuova storiografia russa Gitermann, 1953Le due dittature Brancati, 1952Uscita di sicurezza Silone, 1949La libertà della cultura e la cultura di massa Reale, 1958Ernesto Buonaiuti Morghen, 1956La scelta dei compagni Silone, 1954 Vai all'elenco completo |