Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Giacomo Matteotti
Archivio quotidiani e riviste
Libri e opuscoli
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Libri e opuscoli di e su Giacomo Matteotti

Una raccolta dedicata al deputato socialista, a cento anni dal suo assassinio compiuto su volontà del Presidente del Consiglio Benito Mussolini. La digitalizzazione e la messa in rete fa parte del nostro progetto "Giacomo Matteotti: la cronaca e la memoria", che ha ricevuto un contributo dalla Presidenza del Consiglio - Struttura di missione anniversari nazionali. Qui sotto l'elenco in ordine cronologico dei titoli presenti nella raccolta.


- L’assassinio di Matteotti e la crisi mortale della borghesia italiana
, 1924

- Cyaheled Luigi, Matteotti è vivente, 1924

- Marvasi Roberto, Dopo il martirio. Libretto di passione, 1924

- Matteotti Giacomo, Une année de domination fasciste, 1924

- Matteotti Giacomo, The fascisti exposed. A year of fascist domination, 1924

- Nenni Pietro, L’assassinio di Matteotti ed il processo al regime, 1924

- Turati Filippo, Il vindice sacrificio di Giacomo Matteotti celebrato da Filippo Turati ; Dichiarazione delle opposizioni alla Camera ; Matteotti Giacomo, L’ultimo discorso del martire, 1924

- Vacirca Vincenzo, L’ultimo martire della libertà, 1924

- Comitato centrale delle opposizioni (a cura di), Giacomo Matteotti. Nel I° anniversario del suo martirio, 1925

- Farinacci Roberto, Il processo Matteotti alle Assise di Chieti. L’arringa di Roberto Farinacci, 1926

- Mariani Mario, Matteotti, 1927

- Matteotti. Fatti e documenti, 1927

- Schiassi Omero, Fascism exposed!. To the Australian People and All Political Representatives ; Il fascismo denunziato!. Al popolo australiano e a tutti i rappresentanti politici!, 1928

 

- Giustizia e Libertà, A Giacomo Matteotti i socialisti italiani. 10 giugno 1924-10 giugno 1930, 1930

 

- Madia Titta, Storia terribile del Parlamento italiano, 1941

- Maestri Ubaldo G., “Il fattaccio Matteotti”, 1943

- Matteotti Giacomo, Ultimo discorso di G. Matteotti. Tenuto alla Camera dei Deputati nella seduta del 30 maggio 1924, 1943

- De Maria Alberto, Inno a Giacomo Matteotti. Martire della barbarie fascista, 1944

- Bassi Enrico, Giacomo Matteotti, 1945

- Matteotti Giacomo, L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti ; Turati Filippo, La prima commemorazione, Avanti, 1945

- Matteotti Giacomo, L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti ; Turati Filippo, La prima commemorazione, Psi Federazione di Francia, 1945

- Modigliani Giuseppe Emanuele, L’assassinio di Giacomo Matteotti, 1945

- Nenni Pietro, Discorso ai fiorentini. Tenuto il 10 giugno 1945 … in commemorazione di Giacomo Matteotti, 1945

- Partito socialista italiano di unità proletaria, Partito comunista italiano  - Federazioni provinciali di Reggio Emilia, Giacomo Matteotti e tutti i caduti per la libertà, nella commemorazione al Teatro Ariosto, 10 giugno 1945, 1945

- Sechi Vincenzo, La verità sul processo Matteotti, 1945

- Turati Filippo, Giacomo Matteotti. Il discorso di Bruxelles, 9 settembre 1929, 1945

- Turati Filippo e Kuliscioff Anna, La tragedia di Giacomo Matteotti nelle lettere scambiatesi fra l'11 e il 27 giugno 1924, 1945

- Vatra A., Il delitto Matteotti. La battaglia parlamentare delle opposizioni, 1945

- Ariosto Egidio, In commemorazione di Giacomo Matteotti, 1946

- Spagnuolo Giovanni, "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti" nella requisitoria del Procuratore generale, 1947

- Marmiroli Renato, Giacomo Matteotti, 1949

 

- Matteotti Giacomo, Contro il fascismo, Antologia a cura di Anna Pagliuca, 1954

- Morandi Rodolfo, Giacomo Matteotti. Il combattente socialista e l’antesignano della Resistenza, 1955

- Schiavi Alessandro, La vita e l’opera di Giacomo Matteotti, 1957

- Terracini Umberto … et al., Matteotti, 1957

 

- Federazione giovanile socialdemocratica di Rovigo (a cura di), 1924-1964. 10 giugno, 1964

- Pagliuca Anna (a cura di), Matteotti socialista, 1965

- Turati Filippo … et al. (scritti di), Matteotti. Ristampa del numero unico dei giovani socialisti unitari edito nel primo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, 1966

 

- Partito socialista italiano - Federazione di Roma, … Quel 10 giugno 1924, 1973

- Solari Juan Antonio, Giacomo Matteotti. Bandera y lección, 1974

 

- Turati Filippo, Giacomo Matteotti, s.d.

 

Con il contributo di







 

da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Alfabeta (107 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giacomo Matteotti: la cronaca e la memoria (3 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
Iniziativa Democratica (8 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivista Popolare (28 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (16 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Le Contrat Social (69 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Passato e presente (16 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali (84 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (50 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo