
Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Lettera ad Aldo Capitini53 XIII 29 ottobre54 Caro Capitini E' con sincera emozione che ricevo il suo amichevole cenno di solidarietà spirituale - Avevo letto nel 1939 il suo libro sull'esperienza religiosa55 - con un'impressione anzitutto di rispetto per la mentalità ed il coraggio dell'autore. Di Lamberto Borghi mi sento amico benché non sia stata neppur scambiata una lettera fra lui e me; ma mi sembra di conoscerlo perché tanto me ne hanno detto due amici venuti dall'America. Adesso per non venire meno alla completa sincerità che esige appunto la stima per Lei e per l'opera da Lei condotta, come vedo, con ammirevole tenacia. Due cose devono essere dette: 1) io sono vecchio, abbastanza invalido fisicamente, isolato e spesso senza estro - Sicché mio primo dovere è di riconoscere nettamente che un mio contributo a qualsiasi impresa sarebbe assolutamente illusorio; 2) mia convinzione è che nello stato presente d'una umanità (ed in particolare d'una Europa) così sconquassata ogni iniziativa seria - in qualunque fede o (come amo dire) mitologia si appoggi - per ridare agli uomini un senso di a) coerenza personale e b) di socievolezza immediata, affettuosa, fiduciosa - deve essere sostenuto (da tutti i non completamente ciechi) dalla più incondizionata e fattiva simpatia - Aspetto un immenso valore (?) - nelle sue "Proposte" - che parla di allenamento alla non cooperazione non violenta con l'invasore ... per resistere senza uccidere - (Sarei curioso di sapere se Aldous Huxley - che profondamente ammiro - ha avuto qualche connesso con il vostro movimento). Soltanto temo - e lo temo perché di recente ho avuto un'esperienza consimile - di urtare i migliori sentimenti di uomini così seriamente dediti ad un movimento religioso con tutta la mia indole di scettico o pagano. Non so se Lamberto abbia potuto dirle a che passato le mie vecchie fibre sono thoroughly intossicate dal mio amore per l'equivoco sorriso ellenico che in Platone supera ogni involata di entusiasmo (più fantasioso che mistico) - Ed a che punto tutto l'idealismo italiano sia la mia bestia nera Questo per elementare probità - Dopo di che leggerò con la massima attenzione ogni cosa che mi verrà da Lei e non cesserò di augurare (e nella microscopica misura dei miei mezzi sostenere) il successo della sua notevolissima opera - con somma cordialità - Suo Andrea Caffi". 53) La lettera è disponibile presso l'archivio Capitini a Perugia. 54) La lettera è senza data ma risale approssimativamente ad un periodo compreso tra il 1946 e il 1949 (ricordiamo che Caffi lasciò Tolosa nel 1949 e che è improbabile che sia stata spedita durante la guerra). 55) Si tratta con tutta probabilità del volume Elementi di un'esperienza religiosa, Bari, Laterza, 1937. |
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]() ![]() La responsabilità degli intellettuali Ignotus, 1957La mentalità totalitaria Aron, 1955Descrizione del marxismo Caillois, 1950Il materialismo dialettico come filosofia di Stato Hook, 1954La nuova storiografia russa Gitermann, 1953Le due dittature Brancati, 1952Uscita di sicurezza Silone, 1949La libertà della cultura e la cultura di massa Reale, 1958Ernesto Buonaiuti Morghen, 1956La scelta dei compagni Silone, 1954 Vai all'elenco completo |