Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Francesco Saverio Merlino Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Giacomo Matteotti Archivio quotidiani e riviste Libri e opuscoli Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Biblioteca della Cooperazione - libretti Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere
|
Testi posseduti dalla biblioteca
ENZO BETTIZA, Chiaromonte: Citizen of the World, in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 2-7
GINO BIANCO, Chiaromonte and Caffi. The Story of a Friendship, in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 8-17
GINO BIANCO, Nicola Chiaromonte e il tempo della malafede, Lacaita, Manduria, 1999
GINO BIANCO, Socialismo libertario. Scritti dal 1960 al 1972. Prefazione di Alan J. Day, quaderni dell'altra tradizione, 5, Una Città, Forlì, 2011
MARCO BRESCIANI (a cura di), "Cosa
sperare?". Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte: un
dialogo sulla rivoluzione (1932-1955), Edizioni Scientifiche Italiane,
Napoli, 2012
ANDREA CAFFI, Critica della violenza, con prefazione di Nicola Chiaromonte, Bompiani, Milano, 1966
MIRIAM CHIAROMONTE (a cura di), Nicola Chiaromonte, Scritti politici e civili. Introduzione di Leo Valiani - con una testimonianza di Ignazio Silone, Bompiani, Milano, 1976
MIRIAM CHIAROMONTE (a cura di), Nicola Chiaromonte, Scritti sul teatro. Introduzione di Mary McCarthy, Einaudi, 1976 (con una dedica autografa di Miriam Chiaromonte)
MIRIAM CHIAROMONTE (edited by), Nicola Chiaromonte, The worm of consciousness and other essays. Preface by Mary McCarthy, A harvest book, Harcourt Brace Jovanovich, New York and London, 1977
MIRIAM CHIAROMONTE (a cura di), Nicola Chiaromonte, Il tarlo della coscienza. Introduzione di Gustaw Herling, Il Mulino, Bologna, 1992
MIRIAM CHIAROMONTE (a cura di), Nicola Chiaromonte, Che cosa rimane. Taccuini 1955-1971, Il Mulino, Bologna, 1995
NICOLA CHIAROMONTE, The Individual and the Mass, in AA.VV., Voices of Dissent. A collection of articles from Dissent magazine, Grove Press Inc., New York, 1958, pp. 369-379
NICOLA CHIAROMONTE, La situazione drammatica, Bompiani, Milano, 1960
NICOLA CHIAROMONTE, Credere e non credere, Bompiani, Milano, 1971
NICOLA CHIAROMONTE, The paradox of history. Stendhal, Tolstoy, Pasternak and others, Weidenfeld and Nicolson, London (edizione di Credere e non credere)
NICOLA CHIAROMONTE, Das Paradox der Geschichte. Zur Krise des modernen Bewusstseins, Europaverlag, Wien, 1973 (edizione di Credere e non credere)
NICOLA CHIAROMONTE, Il paradosso della storia. Stendhal, Tolstoi, Pasternak e altri, Edizioni Aurora, Firenze, 1973 (edizione in lingua russa di Credere e non credere)
NICOLA CHIAROMONTE, On Albert Camus (Summer 1960), in «Dissent», Vol. 21, n. 2 (95), pp. 213-216
NICOLA CHIAROMONTE, History, Freedom, and Utopia (1951), in «Dissent», Vol. 23, n. 2 (103), Spring 1976, pp. 197-203
NICOLA CHIAROMONTE, Silenzio e parole. Scritti filosofici e letterari, Rizzoli, Milano, 1978
NICOLA CHIAROMONTE, A Time of Bad Faith (1953), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 27-28
NICOLA CHIAROMONTE, Intellectuals and Communism (1964), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 35-38
NICOLA CHIAROMONTE, Jean-Paul Sartre and the Nobel Prize (1964), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 33-35
NICOLA CHIAROMONTE, Jean-Paul Sartre, The Impossible Communist (1953), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, 28-33
NICOLA CHIAROMONTE, Kultura: The Poles in Paris (1971), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 41-43
NICOLA CHIAROMONTE, Letter from an Italian Youth (1932), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp.18-19
NICOLA CHIAROMONTE, Letter to Andrea Caffi (1945), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 19-21
NICOLA CHIAROMONTE, Letter to Andrea Caffi (1951), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 25-27
NICOLA CHIAROMONTE, On the Kind of Socialism called "Scientific" (1946), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 22-23
NICOLA CHIAROMONTE, Political Fanaticism in the Age of Doubt (1968), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, 38-41
NICOLA CHIAROMONTE, Remarks on Justice (1947), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 23-24
NICOLA CHIAROMONTE, Silone the Rustic (1952), in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 44-47
NICOLA CHIAROMONTE, Credere e non credere. Introduzione di Geno Pampaloni, Il Mulino, Bologna, 1993
NICOLA CHIAROMONTE, Lettere agli amici di Bari, 1965-1971. Prefazione di Mary McCarthy, Schena, Fasano, 1995
NICOLA CHIAROMONTE, Granice duszy, Czytelnik, Warszawa, 1996
NICOLA CHIAROMONTE, Sul Risorgimento, in A. Castelli (a cura di), L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento, edizioni e/o, Roma, 1997
NICOLA CHIAROMONTE, Postilla ad Andrea, in A. Castelli (a cura di), L'Unità d'Italia. Pro e contro il Risorgimento, edizioni e/o, Roma, 1997
NICOLA CHIAROMONTE, Il compito dell'intellettuale, in TOMMASO E. FROSINI (a cura di), Tempo Presente. Antologia 1956-1968. Gli scritti più significativi di una rivista simbolo, Liberal Libri, Firenze, 1998, pp. 296-305
NICOLA CHIAROMONTE, Boris Pasternak, in TOMMASO E. FROSINI (a cura di), Tempo Presente. Antologia 1956-1968. Gli scritti più significativi di una rivista simbolo, Liberal Libri, Firenze, 1998, pp. 327-335
NICOLA CHIAROMONTE, Albert Camus, in TOMMASO E. FROSINI (a cura di), Tempo Presente. Antologia 1956-1968. Gli scritti più significativi di una rivista simbolo, Liberal Libri, Firenze, 1998, pp. 345-351
NICOLA CHIAROMONTE, Dalle carceri italiane, in M. Gervasoni (a cura di), Giustizia e Libertà e i socialismo liberale, M&B Publishing, Milano, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, Italiani dispersi, in M. Gervasoni (a cura di), Giustizia e Libertà e i socialismo liberale, M&B Publishing, Milano, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, La guerra in Spagna, in AA.VV., Lezioni sull'antifascismo, edizioni e/o, Roma, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, Lettera di un giovane dall'Italia, in M. Gervasoni (a cura di), Giustizia e Libertà e i socialismo liberale, M&B Publishing, Milano, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, Per un movimento internazionale libertario, in M. Gervasoni (a cura di), Giustizia e Libertà e i socialismo liberale, M&B Publishing, Milano, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, Tentativo di un parlar chiaro, in M. Gervasoni (a cura di), Giustizia e Libertà e i socialismo liberale, M&B Publishing, Milano, 1999
NICOLA CHIAROMONTE, La paradoja de la historia. Stendhal, Tolstoi, Pasternak y otros, traduccion y prologo de Antonio Saborit, Instituto Nacional de Antropologia e Historia, México, D.F., 1999 (edizione di Credere e non credere)
NICOLA CHIAROMONTE, Co pozostaje. Notesy 1955-1971. Wyboru dokonal, przelozyl i poslowiem opatrzyl Stanislaw Kasprzysiak. Wstepem poprzedzil Wojciech Karpinski, Czytelnik, Warszawa, 2001 (edizione di Che cosa rimane. Taccuini 1955-1971)
NICOLA CHIAROMONTE, Fra me e te la verità. Lettere a Muska, Una città, Forlì, 2013
Cosa rimane, atti del convegno dedicato a Nicola Chiaromonte (Forlì, 25 maggio 2002), quaderni dell'altra tradizione, 3, Una Città, Forlì, 2006
Dedicato a Nicola Chiaromonte nel trentennale della morte, quaderni dell'altra tradizione, 1, Una Città, Forlì, 2002
STEFANO FEDELE (a cura di), Nicola Chiaromonte, le verità inutili, l'ancora del mediterraneo, 2001
TOMMASO E. FROSINI (a cura di), Tempo Presente. Antologia 1956-1968. Gli scritti più significativi di una rivista simbolo, Liberal Libri, Firenze, 1998
GOFFREDO FOFI, VITTORIO GIACOPINI, MONICA NONNO (a cura di), Nicola Chiaromonte Ignazio Silone. L'eredità di "Tempo Presente", testi del convegno "Nicola Chiaromonte Ignazio Silone 1956-1996". Quarant'anni da "Tempo Presente" (Roma, novembre 1996), Fahrenheit 451, Roma, 2000
WOJCIECH KARPINSKI, I Taccuini di Chiaromonte, in «Tempo Presente», n. 75-77, marzo-maggio 1987, pp. 57-60
LEOPOLD LABEDZ, Nicola Chiaromonte. A Tribute to a Renaissance Man, in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, p. 1
CESARE PANIZZA (a cura di), Nicola Chiaromonte, La rivolta conformista. Scritti sui giovani e il 68, Una Città, Forlì, 2009
CRISTINA SCATAMACCHIA, Politics e Liberation. Il dissenso intellettuale negli Usa durante la Guerra fredda, FrancoAngeli, Milano, 1993
IGNAZIO SILONE, Chiaromonte remembered, in «Survey», Vol. 26, n. 2 (115), Spring 1982, pp. 48-49
GREGORY D. SUMNER, Dwight Macdonald and the politics Circle. The challenge of cosmopolitan democracy, Cornell University Press, Ithaca and London, 1996
Vedi altra bibliografia qui
Per ogni singola richiesta da 1 a 25 pagine chiediamo un contributo minimo di 5 Euro. Per ogni richiesta che supera le 25 pagine applichiamo (in aggiunta ai 5 euro) una tariffa di 0,10 Euro a pagina. In caso di richieste multiple proporremo noi un considerevole sconto.
Digita almeno 3 caratteri validi. Gli spazi all'inizio e alla fine del testo non sono considerati caratteri validi e verranno eliminati.
Grazie per la richiesta che hai appena inviato. Sarà nostra premura risponderti nel più breve tempo possibile.
|
da sfogliare
Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.
Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri) Acpol notizie (9 numeri) Alfabeta (107 numeri) Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri) Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri) Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri) Almanacco popolare socialista (1 numeri) Almanacco socialista (2 numeri) Almanacco socialista italiano (2 numeri) Aretusa (14 numeri) Argomenti Radicali (13 numeri) Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri) Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri) Classe (14 numeri) Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri) Critica Sociale (881 numeri) Cultura e realtà (3 numeri) Diario (10 numeri) donne chiesa mondo (75 numeri) Entretiens politiques & littéraires (16 numeri) Fiera letteraria (774 numeri) Fine secolo (53 numeri) Giacomo Matteotti: la cronaca e la memoria (3 numeri) Giustizia e Libertà (276 numeri) Grand Hotel - 1968 (45 numeri) Il Bianco & il Rosso (28 numeri) il manifesto (16 numeri) Il Pensiero (176 numeri) Il piccolo Hans (70 numeri) il Potere (10 numeri) Il Quarto Stato (30 numeri) Il Socialismo (70 numeri) Iniziativa Democratica (8 numeri) L'Acropoli (15 numeri) La Critica Politica (84 numeri) La Critique Sociale (11 numeri) La Difesa della Razza (6 numeri) La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri) la Libertà (289 numeri) La Nuova Commedia Umana (34 numeri) La Nuova Europa (67 numeri) La Prova Radicale (8 numeri) La Rivista Popolare (28 numeri) La Rivoluzione Liberale (160 numeri) La Roma del Popolo (57 numeri) La Terra vista dalla Luna (16 numeri) L'Unità (367 numeri) La Voce (110 numeri) La Voce di Molfetta (26 numeri) Le Contrat Social (69 numeri) Lettere ai Lavoratori (16 numeri) Linea d'ombra (21 numeri) L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri) L'Espresso - 1968 (52 numeri) l'ordine civile (33 numeri) Lo Stato (24 numeri) Lo Stato Moderno (83 numeri) Lotta Continua (51 numeri) Mercurio (29 numeri) Noi Giovani (6 numeri) Nord e Sud (173 numeri) Nuova Repubblica (175 numeri) Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri) Oggi (136 numeri) Ombre bianche (5 numeri) Ombre Rosse (35 numeri) Pagine libertarie (27 numeri) Passato e presente (16 numeri) Pattuglia (16 numeri) Pègaso (54 numeri) Pensiero e Volontà (59 numeri) politics (42 numeri) Problemi italiani (24 numeri) Processo Valpreda (30 numeri) Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri) Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri) Quaderni di Roma (9 numeri) Quaderni Piacentini (73 numeri) Quaderni Rossi (9 numeri) Quindici (20 numeri) Re nudo (88 numeri) Rinascita (624 numeri) Risorgimento Socialista (278 numeri) Rivista Critica del Socialismo (11 numeri) Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali (332 numeri) Spettacolo : Via Consolare (5 numeri) Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri) Studi Sociali (61 numeri) Tempo Presente (130 numeri) Terza Generazione (11 numeri) Una città (50 numeri) Unità Proletaria (48 numeri) Uomo (9 numeri) Utopia (10 numeri) Via Consolare (14 numeri) Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri) Vita Fraterna (40 numeri) Vita nova (30 numeri) Volontà (274 numeri)
Opuscoli e libri sfogliabili"
Il socialismo senza MarxMerlino, 1974Una corsa attraverso la cooperazione di consumo ingleseCassau, 1914Le Società cooperative di produzioneRabbeno, 1915La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia?Gide, 1915La fusione delle cooperative in Francia..., 1915Cooperazione e socialismoMilhaud, 1914Le profezie di FourierGide, 1914I magazzini all'ingrosso della cooperazione di consumo inglese..., 1915Concorrenza e cooperazioneGide, 1914William Morris ed i suoi ideali sociali..., 1914 Vai all'elenco completo
|