Nicola Chiaromonte
Grandi Opere Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere
|
Andrea Caffi (in costruzione)
Andrea Caffi (Pietroburgo 1887 - Parigi 1955) nella carta d'identità falsa che usò in Francia durante l'occupazione nazista.
Chi è Andrea Caffi
"Andrea Caffi era nato a Pietroburgo il 1 maggio 1887, da genitori italiani: il padre era impiegato ai Teatri imperiali. A quattordici anni, studente al Liceo internazionale, Caffi era già socialista. A sedici fu tra gli organizzatori del primo sindacato dei tipografi di Pietroburgo e prese parte alla rivoluzione del 1905, nelle file dei menscevichi. Arrestato e condannato a tre anni di carcere, fu liberato nel 1906 per intervento dell'ambasciatore italiano. Andò allora in Germania per compiervi gli studi universitari".
(Tempo Presente, gennaio 1958, di Nicola Chiaromonte)
Hanno scritto di lui:
Alcuni scritti:
La rottura con Giustizia e Libertà
Da un vecchio fallito
La lettera a Carlo Rosselli che prelude alla rottura fra il "grup po dei quattro" (Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte, Mario Levi, Renzo Giua) e Giustizia e Libertà.
Alcune lettere (pubblicate a cura di Alberto Castelli)
Scritti apparsi su politics:
Una lettera di Alberto Moravia a Caffi, 1936 (dal fondo Caffi)
Sette lettere di Giuseppe Faravelli, 1946-1947 (dal fondo Caffi)
Quaderno di appunti, 1951-52 (dal fondo Caffi)
Bibliografia
Le interviste su Andrea Caffi, da Una città:
L’estate del '14
Andrea Caffi, intellettuale misconosciuto, ha attraversato tutte le temperie del secolo: volontario nel ‘14, partecipò alla rivoluzione russa fra le file dei socialisti rivoluzionari, fu antifascista in Francia; conobbe il carcere zarista, quello bolscevico e quello nazista. Critico nei confronti di un antifascismo ideologico, acquiescente verso i comunisti, approdò alla nonviolenza radicale. L’amicizia con Albert Camus.
Intervista a Marco Bresciani.
L’eremita socievole
Intellettuale militante, socialista, libertario, cosmopolita, pacifista e volontario nella Grande Guerra, rivoluzionario nella Russia del 1905 e del ’17, antistalinista della prima ora, antifascista in Italia e in Francia, Andrea Caffi, vissuto in disparte e in povertà, è una fra le figure più strordinarie e originali della sinistra europea.
Intervista a Gino Bianco.
Quella sua libertà…
La vicenda, straordinaria, di Andrea Caffi, personaggio raro e moderno, trovatosi a vivere tra due rivoluzioni e due guerre mondiali, intellettuale irregolare, cosmopolita, diffidente verso ogni ideologia...
Intervento di Goffredo Fofi.
Le due anime
Per Andrea Caffi il socialismo era uguaglianza, libertà, diritti, ma anche felicità; un uomo vissuto tra due secoli e tra tanti paesi, forgiato dalla cultura dell’illuminismo francese, ma anche dal populismo russo, in cui il razionalismo conviveva con la solidarietà per gli umili.
Intervista a Nicola Del Corno e Sara Spreafico.
L'eresia dell'etica
L’identificazione fra socialismo e abbattimento del capitalismo è alla base della fine del socialismo reale e della crisi della socialdemocrazia. L’importanza di quegli eretici del socialismo, Merlino, Caffi, Rizzi, allora emarginati perché vedevano il socialismo non come negazione di qualcosa, ma come affermazione di un’etica.
Intervista a Gianpietro "Nico" Berti.
Per ogni singola richiesta da 1 a 25 pagine chiediamo un contributo minimo di 5 Euro. Per ogni richiesta che supera le 25 pagine applichiamo (in aggiunta ai 5 euro) una tariffa di 0,10 Euro a pagina. In caso di richieste multiple proporremo noi un considerevole sconto.
Digita almeno 3 caratteri validi. Gli spazi all'inizio e alla fine del testo non sono considerati caratteri validi e verranno eliminati.
Grazie per la richiesta che hai appena inviato. Sarà nostra premura risponderti nel più breve tempo possibile.
|
da sfogliare
Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.
Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri) Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri) Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri) Almanacco socialista italiano (2 numeri) Aretusa (14 numeri) Argomenti Radicali (13 numeri) Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri) Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri) Classe (14 numeri) Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri) Critica Sociale (881 numeri) Cultura e realtà (3 numeri) donne chiesa mondo (75 numeri) Entretiens politiques & littéraires (16 numeri) Fiera letteraria (774 numeri) Fine secolo (53 numeri) Giustizia e Libertà (276 numeri) Grand Hotel - 1968 (45 numeri) il manifesto (16 numeri) Il Pensiero (176 numeri) Il piccolo Hans (70 numeri) il Potere (10 numeri) Il Quarto Stato (30 numeri) Il Socialismo (70 numeri) L'Acropoli (15 numeri) La Critica Politica (46 numeri) La Critique Sociale (11 numeri) La Difesa della Razza (6 numeri) La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri) la Libertà (289 numeri) La Nuova Commedia Umana (34 numeri) La Nuova Europa (67 numeri) La Prova Radicale (8 numeri) La Rivoluzione Liberale (160 numeri) La Roma del Popolo (57 numeri) L'Unità (367 numeri) La Voce (110 numeri) La Voce di Molfetta (26 numeri) L'Espresso - 1968 (52 numeri) l'ordine civile (33 numeri) Lo Stato (24 numeri) Lo Stato Moderno (83 numeri) Lotta Continua (51 numeri) Mercurio (29 numeri) Noi Giovani (6 numeri) Nuova Repubblica (175 numeri) Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri) Oggi (136 numeri) Ombre bianche (5 numeri) Ombre Rosse (35 numeri) Pagine libertarie (27 numeri) Pègaso (54 numeri) Pensiero e Volontà (41 numeri) politics (42 numeri) Problemi italiani (24 numeri) Processo Valpreda (30 numeri) Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri) Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri) Quaderni Piacentini (73 numeri) Quaderni Rossi (9 numeri) Quindici (20 numeri) Re nudo (88 numeri) Rinascita (624 numeri) Risorgimento Socialista (278 numeri) Rivista Critica del Socialismo (11 numeri) Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri) Studi Sociali (61 numeri) Tempo Presente (130 numeri) Terza Generazione (11 numeri) Unità Proletaria (48 numeri) Uomo (9 numeri) Utopia (10 numeri) Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri) Vita Fraterna (40 numeri) Volontà (274 numeri)
Opuscoli e libri sfogliabili
La responsabilità degli intellettualiIgnotus, 1957La mentalità totalitariaAron, 1955Descrizione del marxismoCaillois, 1950Il materialismo dialettico come filosofia di StatoHook, 1954La nuova storiografia russaGitermann, 1953Le due dittatureBrancati, 1952Uscita di sicurezzaSilone, 1949La libertà della cultura e la cultura di massaReale, 1958Ernesto BuonaiutiMorghen, 1956La scelta dei compagniSilone, 1954 Vai all'elenco completo
|