Table of Contents Table of Contents
Mercurio - anno IV - n. 29 - gennaio 1947 Next Page
Information
Show Menu
Mercurio - anno IV - n. 29 - gennaio 1947 Next Page

 




Sommario
5

L'uomo ricco e il povero Lazzaro (Ernst Wiechert)
7

Il problema tedesco: risposta a Wiechert (Paolo Santarcangeli)
22

Cinque bicchieri di whisky (Paolo Monelli)
31

Un viaggio importante (Gino De Sanctis)
39

La zia (Marcello Venturoli)
57

Tre notizie dal Sud (Vittorio Bodini)
61

Il vento (Fernanda Romagnoli)
62

E d'improvviso ha paura (Fernanda Romagnoli)
62

La vitamina "E" (Angelo Rabbeno)
63

Lettere di Lord Chesterfield al figlio (Virginia Woolf)
73

Disciplina democrafica (Agostino Degli Espinosa)
79

Le muse-lettere
84

Del tradurre (Goffredo Bellonci)
84

Eugenio Galvano, Un misterioso abbreccio (Eurialo De Michelis)
89

Adriano Tilgher, Tempo nostro (Eurialo De Michelis)
89

Goethe-Schiller, Carteggio (Eurialo De Michelis)
89

Enrico Pea, Lisetta (Eurialo De Michelis)
90

Jean Paul Sartre, Il muro (Eurialo De Michelis)
90

Eva Curie, Diario di guerra (Eurialo De Michelis)
91

Wilhelm Ropke, L'ordine internazionale - William Beveridge, Il prezzo della pace (Paolo Alatri)
91

Salvatore Francesco Romano, Storia della questione meridionale (Paolo Alatri)
92

Carlo Scarfoglio, Possiamo essere nazionalisti? (Paolo Alatri)
93

Ivanoe Bonomi, Dal socialismo al fascismo (Paolo Alatri)
93

Paul Hazard, La crisi della coscienza europea (Paolo Alatri)
93

Massimo Mila, Breve storia della musica (Alberto Pironti)
94

Le muse-musica. Una vittima del "ragtime": la musica leggera italiana (Luigi Colacicchi)
96

Le muse-arti figurative. Carlo Levi (Toti Scialoja)
99

Le muse-teatro. Tennessee e Visconti (Ermanno Contini)
105