Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 116 Next Page
Page Background

Le

Muse

L E T T E R E

DEL TRAD URRE

Non furono mai, Ione

tradotte

l:lnt.e opere straniere

ncÙa

nostra

~:ifc;~:!c~te

se,~ e

:,e:t:.

dama di Staél che nel 1816 scri–

veva il famoso artirolo sulla ma–

uiern e

utilità

delle

tradu1.ioni

per

esorta rci a rendere in italia–

no scrittori

inglesi e tcdcKhi

e

l'OSI

ao1modcmare

la

nostra

let–

teratura

troppo,

a

parer suo

ac–

cadcn1ic.a

; e diD1C

nticava

1~

pc–

daS"ogica

castc:lla.na

di

eoi,pet

che

i

letterati

italiani da

onna1 un

se–

coli?Jegge\•an?

sti

inglesi

i

fran–

ttl

l I

t«tdC'ht

1100

ad

amm alarsi

d'angl omania

e

di

gallomania,

e

tra~luceya~o an~be

I

piò rettoli

~ nttor1

d1

quei tre paesi.

Scnut nessun dubbio

il tradur–

re può giovare

ad

una lcltcratu-

:1~,t= e

~i!T't1:e11~~~!~e

ila!~=

:i~:s!:

~=~~.d~~

n~

~ lo traducendo

il

Viaggio

un –

hnmdale

tkllo

Sterne.

Egli

com–

pr~

e ftte

comprentleR

la ca–

pacità

e.be

a,·eva b

noetra

lin~

~ne

di cspr

imfl'Si con piò fona

d'n rtc fuori

tlagli , c11emi latini

t<\

acc:adcmki. Ma Ojit"gipurtro p–

po, salvo

rare e«"Cz.toni, le ,·er–

sioni dagli sc.rittori americani in–

glesi

e

francesi

$Cntbnno

fatte:

per corrompere

la nostra

lettcra-

1•1rn;

non

~1

tttta

il \"OC:tbolo ita–

liano che

corrisponda

quello

11trnniero,

e che

in quella

c<:rt..

'l

C'nlloc."11.ione nel f>('riodo nel w r-

110ci dia il tono tlcll'origina le, e

nemmeno una sintassi e una me-–

trica corrispo11dcuti a quclk: del

t.csto:

•i

ttndc

il

fn.ncnc

con

francesismi,

l'americano

in un

inoompr c:sibile

slogan

che

l

lo

sl~f 0 "~~du~t~ri.

prim.in

,ente

•~va

tradotto dal

grtt0

e dal

latino, pensava che a ben tradur–

re fOflsc necessario

conscrv:r.rc

il

carattere e

lo

stile a

ltrui come

sc

lo stca&o autore forestiero

scri–

vesse

i11

italiano:

lingua,

egli

di–

ctva , • suscettibil e di tutti

~li

sti–

li •·.

E~a ~rs uaso che per thvc11ta•

re rns1gm

traduttori

bisogna..uc

~sere

• bravi scrittori • ma <"hc a

dl\·c

ntor 1

oCri

ttori

insigni giovu–

se.

l

'de.rc:

izio del tradurre che fa

n1cg

lio co

nQ6Cerc, non

già le

for–

me ~tteraric

eonsacnte, ma

L'I

~pac1~

<ldla nostra

linJUa

di

p_1cga"!1. in sempre

nuovi

nessi

••n~t~m ••Un grande

filOl'Ofo di

~g1,

1!

\\•11,

rtbur_g, in un

,mo

prc--

7.JOSO

l1br~Uo, dimostra elle

l'ita–

liano

è •

m uno sla to

di cre:uionc

~r-ma.ncntc •• può M'guire

col

suo nt mo e

con

la

sua melodia

i

d.h~rsi moti «kll'anim a di chi

scrive;

h_a uru

straordinaria.

ric–

c.~zza .d1 forme, di derivazioni,

d1

frMt

che

tt:ndono le piò lievi

sfumRlJ!re _del sent imento.

E'

tra–

smutab ile

.in

~illc

guise, mentre,

ad ~e mpio, d

fran~,

lingua

r;~:~!~~t:

er!:c!t';;

:i~t!~ft~f~a

d1\-~n11tà

™;lle

forme

~ammati–

cah

alla

.ch1nr~

logie.a

e quasi

tt?-3lcmahca

de1costrutt i e del lc.1l–

•1co e non può trovare forme ror–

rispondcnti

a quelle di

lin~

meno

astra tte.

La

ai~nora

di

StaCI ci

ammoniva di • 5tuordar–

ci da11'usanu

franccs,c di tna.smu-