Table of Contents Table of Contents
Previous Page  92 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 116 Next Page
Page Background

90

LETTERE

t:i.

d:'1 Dc\·eridgc -

il ROpkc ac–

t-e

nttUl d'alt

ra

parte la necessità

di

indago.re

pià a fondo sulle cau–

:-

c clclla cri

si

intcru:azionale, con–

i1idt•rnta come • una parte

della

genera le crisi sociale•• come • un

gig:mtcsro as«:sso sul corpo total–

mente

corrotto

della

società ••

skchè non

~

possib ile rompren–

dcrc e oombatterc la crisi cster–

ml ~ uon

si

comprend e

e non si

l

'Otnb:i.ttc

al tempo stesso la crisi

i

nterna c

lcl1c nazioni.

Al

llcvcridgc C'hc delinea

un a

fenomenologia della guerra e

c.hc

mette

tutto

il

suo impegno

nella

disamina degli errori tl'imposta-

1:ionc che portarono al fallimento

dcli:.

Società

delle Nazioni,

for–

mulando

i

suoi ,·oti per una nuo–

va e migliore organi1.1

..

·uionc

giu–

ridica dei rapporti

intcrnnziona–

li, pare voglia fare seguito

cd

c..>ro

fo. ,·oce del ROpkc,

il

quale

si

ch

ictl

c • a che giovano

i

pili.

be.i

pi

:1.ui

d'un ordine

interu..'\1.ionale

i,:

e l'a

n ima dei singo li

è

in disor–

dine, se

la

struttura polilica,

eco–

nomica e sociale dei popoli non

risponde alle esigenze dell'ordine

intcrna.7.ionale •·

F.

~l

, mentre

lo stt iltore in–

•gle:.c

ferma

la sua attenzione di

studiUl'O soprattutto

sulle rinun–

cie che

!\ul

pian o dei

loro reci–

proci rapporti

le na1.io11i de\·0110

compiere per pagare

il

preu.o

tlclfa

pace •• lo scrittore tedesco

sj

addentra

inve<:e

maggiormente

a chiarire q113Ji sono le riforme

che, sul piano

interno e specia1-

mcntc sul _piano della loro politi–

ca «ono nuca,

le

na1::ioni devono

attua re per p.igarc quello stesso

pre1.1.o.

Ci itembra

cli

aver cosl sutfi–

dcntem{'nte

chiarito,

entro

i

li–

miti angu sti che

lo

1pazio ci con-

1cnlc, qual'è

l'imf)Ostazione

di

questi due libri davvero 11otevoli

e de1(ni

di

riflessione anche per

chi, come si dicc\fa in principi o,

non può riten cni

n~ soddisfatto

11~

con,•into da\le sol111.ionilibc–

ri1tc che caratterizzano

l'indiriz–

r.o morale dei due

noti

scrittori

c<l

economisti.

SAL\'ATOIB

Fuse.ESCO

R0 l1A:-J0.

Storia dello questione meridlo-

11ale.

Palermo, Pantea .

Ad 11n'1unpia e ben ~ IL'\ an–

tologia di teisti da ser vire ad

il–

lustrare e documcnt.·m: la storia

della • quest ione meridionale ••

il

Romano ha premesso

un

esau rien–

te

saggio storico snJl'orig:ine e lo

s,•ilup po di quella questione.

I.'ispirnzione chiaramente

mar–

xislka, che anima lo scrittore,

lo

~~pc:fli

11

~i:~

eap~:~i:i~~

c\

1 ~

sono

poi

i

pii\

important i, della

• questione mcridiouale •, la qua–

le

nasce -

imlle premesse dcll'ar •

retrat eua

sociale

e

industriale

ilei

Mez7.01riorno-

quando

il

Pie-

:fi :lcSC::~:f~c

g1~

1~ ~1~-:t

0

nle1

d~~

gittitni smo

e

del

conserva tori–

smo monarchiro, intesi n morti–

ficare

nelle provincie meridionali

non solo ogni iniziativa

rivolu–

:r.ionnria, ma

aud1c semplicemen–

te ogn i :1 pirazionc all'm izintiva

tlal ba~so e all'autonomia ammi–

m~tr:1li\fa.

Su

queste

premesse

s'inseri–

sce

tutta

la

politica economica

italian a, basata

sul

protc1.iotli–

smo indntd rialc

e

agrario, per la

quale si ha praticame nte un

1

al–

lca111.a itrn

gli

industriali

del

:>forcle

i

gTO!lsipropri etari agri–

coli

del Snd ni danni special men–

te dt'!l prolet.,ri:lto ap-irolo meri–

dionale. Quanto agh operai set–

tentrionali,

il socialismo

non

ve–

d<' come

i

loro _piìl veri interessi

ooincidano

e

~iano

solidali

con

quelli dei contadini

del Mezzo–

giorno,

e

conduce quindi quella

politica operaistica

e

di •

bloceo

industriai<'•• daUa quale si

slRc–

cnno, con

fcli<'C

intuito nazional e,

·\ntonio

Gramsci

e

il

gruppo di

Ordi ne Nu<no.

La •

questione mcridiooa1e •

ha

ancora -

purtroppo

-

un'attua–

lità che rende grandemente

intc–

rcss:mte

questo volumt'!; e del

saggio

introcluttivo si può senn

scrupoli consigliare

la lettu ra.