Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 116 Next Page
Page Background

1no,so

carteggio di

1tn

gr!lnd~ poc~

ta

<'OU

un

grande k1.tcrato,

111

cui

deludere bbe

cercarvi nulla

di

ap•

paAAiOn!lto,

di

rom anlko,

di spi–

rilualwcm.c essemc.1al<•,come

ne-

~~t~p;~!il~~~~1:'3j;~~

111;

~:;

~

3

~aditi~ri~~

~~~iSarti,

cui GO<.'the,se non anche

!--c:hll,::

continua

a parlare

a' l'anima ne>

stra dalle sue

opere di

J_)'A.'Sia.

1,13.

~~

~1~~r.;!~S:o~

~:ft~ft,"la1~e<fj~~i

~~ilae ~~e,::f~r:~a

q~1~àtrc!'.O<ld~

cosl grand e

importaoz.a per

Ja

storia del pensiero

eur,>pco del–

l'Soo; e di discussioni sull 'art e,

~i::cn:::::

S:po

q~\t'~l~-c

c;

mt1.1,0

di medit adonl

estetic he ;

e, che

pià conta,

di

aeutìl!-~m1e

illumi1m1,ioni di ciascuno dei due

~rittori

.o:u se stc~o e sul proprio

bvnro,

con

que ll'acu iro:ì

Jel

t.enso

di

~

A

contatto di

un

tcm 1iera–

mento abh:utanza :affine

e

diverro,

che

~

il

dono vero del1':unicizia ,

:,~,~~rr!!1i~i:~

:!1;:e

r~r!:

zionc.

ln

quelle

illu. 11nar.ioni,

per

quanto

rnpul c

e

:ue ,

il car–

te,:,:io

tocca

t•e.~ nua

1

1:,

che

di–

cevamo ni:rncatgli,

e )

HZÌCIIUt

se

insieme ac.:usa ciò clic vi

è

di

~ lrinste0

sul rimanent..?.

EsRTCOP,.A.

Lis;tta.

Milano, Mon–

d:ulori,

1946.

Una

tendenza

a

narr:ire,

franta

e

negata

ndl'

intim o

lla

un:1.

ten–

dcm:a

dispcrsi,·amcnte

lirica.:

è

la

ddln i1.ionc

del

uarrntor c Pc-n

fit1

cl:i.i

lil?ri

P.iù

ant~chi,

valida

nucorn

a

gmst

dicn

rc

<11

questo

ul–

timo

rom:m1.0 Jn

cJi~o utinu ità,

l'ar bitr io dei ·pass.,ggi,

e

il

lin•

g:unggio

inadeguatamente

lirico

che co~

dietrò al compito nar–

rativo

seu.a _

raggiungerlo

mai,

110 11th~

cs:mnrlo :

In

compen so,

que,:ta

J.iM!lta

apparti ene bene

alla

galleria delle donne del Pea,

tt'.nere e

sensuali,

::ilu1occnti

e

colpevoli, semplici

e oscure ; e

l'antica

.saggcn a dello scrillore

:Ul'Orfl. 1111a

volta accarezza di

]ci

la g-razir1e il capriccio, nel suo

femm co tra smuta re di sentimen–

ti.

Dirci però che, invetthi nndo,

a fon.a

d1

indulgcnz.a

e

sorriso ,

quella

uggcna

ha s,·uotato

la

tcn sio11c

morale che

accompng na–

,·a con

patet ico effetto

le

alt re

imma gini

femmini li dello

scrit-

:~~ijm

:

~fi~

~~pri!

0

c:::c,~

~rc

della propri11 scrittn rn,

lo impo–

verisce

nei

succhi pili

suoi,

con

lo strano

risultat o

di farlo sem–

brare qua.<;i un vecchio

Pnu1.inì.

E'

un

ricordo

clic

si

affacciava

anche ne

l

Pu

giovine quando

si

allenta.va

tal\'o lt.a, e

11011

è

mera·

·

viglia ch

e torni or·a, lui vecchio;

meglio

pere!>

nei

momenti,

pur

folti,

in cui

è

dato ritr ovare an–

che

in questo

libro

il

robusto,

;~;

1

;:i'r;_

·

prestigi oso accento

suo

JEAS PAUL SAnu.

Il

m11,o.

Tra–

duz. di E. G. Torino , Einan•

di,

1947.

J lettori di questa

rh-ista

non

avra nno dimenticato,

del

Sartre,

il racconto

Il

11111ro;

che

nel v~

:::~ 1

;1~

~~1~a

t:!~t!~oÌt:

f:;;~~\~\:

:

itnmcute

1:t

meno snob istica che

sia uscitn dalla

sua pcnt1a. In–

fatti gli altri

racco11ti

del

libro,

con quell'anali si pnn tigli~a

e di•

staccata,

qnclln attenzione

scien–

tifica

i

certi

fatti

che piace

in

;tenere

tacere,

dànno

appunt o

I

'impr C5-Sioue

di

essere 505teuut i

d11un

inlef<'f;se, almeno

in pre-–

,·alc11.a,

11011

arti stico : sia esso

in

relazione alla {diciamo <"0$l)

propaganda

csis tcn1.ialis ta

dello

!ICrittorc, o r,ii1

genericamente

a

quanto

lii

diktta ,itesco

rimane

in

un

ingeg no

poetico

che

non

Ila

trc)\!ato 11ncorn la sua via. llcllis–

simc pro,·e

di

in~o,

quei rae-

~~~~:::1:~~~~

di

~:nrii~

ma pcn1uASio~, che li giu stifichi

e

li

riempia fino

in

fonclo. Ma il

raCN>nlo

Il

nwro

è

co,;l

stretto

al