

94
MUSICA
M U S I C A
;j~~~:::~f.
~~
t :;~i
1
:00~~f~'!
11~
pi~le
zone del sentire umano;
UNA VITTIMA DEL
I
RAG-
1111
mondo, nel complesso,
asll.aiTIM E,.: l,A MUSICA LEG-
i,~
1
\
1
à
1
:
1
;~'li:ic1~~
1
~~li~~~n(~~=
GERA ITALIANA
siamo 1
111
istante alla , vite senza
Si
sente spesso
giudicare la mu-
~i/:
11
<~i~
1
,'e rfci~~di,a !f :
1:~~~:
sica leggera o bnllantc, che dir
pctttazionc della vita, ad una vita,
si voglia, ossia
la
cauzone,
il
bai· ~r l'appunto, senza fine); ma
labile, la romauza
<la
salotto , ecc., chiaramente definito, ne11asucccs--
!ft~:1z!~:~i!1=~f:1:;r~o~i
R;r;•~; ::~~1l
mente l"Onvcrrcbbe chiamar e colta,
nua, molteplici raggi descrivo no
per quel tanto di cultura, soprat- gli archi simmet rici della melo–
tutto tc-cnica, che essa cotnporta.
dia strofica.
un
disegno, se
,'o–
Un
simile giudizio
è
!it!n
7
..a
dub- ,rlinmo, scheniatiro e riassuntivo,
bio erroneo; più esattamente
è
Eppure
con
i pochi tratti di
qm~
erronea
e
ingiu sta
la
contrapposi - sto disegno , artisti di talc11to
ziolll,! musica leggera-musica col• sono riusciti ad imprimere nel•
ta, quali due nemici l'un contro
l'atlante musicale della terra
il
:~~~~aa~1::
1~
1
{c1~
Ì·~1:tl~
a~ \it,~
profilo affasc-inante del proprio
l'appassionato e, in akttni cas/ ,
f.~~Ùi,
1
denfsi~t~~.
~1;1r;nF~~ =
~~W!
0
sf:ofi
1
ia/~~ef1
1
!
11
:.e~,:
.
S~i;
1
~ ·;;\~i;i_ca:1·1•t~~r:~s~~~
;~~ci~
C::l
~tF:
0
:~~
~~1~:
~f
:,o;
s'~
0
.:t~r'~°?s~
10
rN;~\-~.as:;::
continua),
11t1
J>O<'O
alla ,·olla
è
con le
lince
melodiche della mu–
st.-it11.. r~pmliata da _tutte le 'forme sica lc~gcra.
r,:;!'~!'
;1ì~1
\iri~~•s:i~a
;..:;~:.~.~-~
~~~a:~t:1e1f,'ì[;IT:~n~ni~r~
mfath
d.iamo uno sguardo all
tn·
è
alquan to scialba e in«ilorc.
An•
torno, et a.c-corgcremo~he a
can-
che in ques to campo sembra che
tar e
strofic:1.mcntcè
runasta ap- l'Italia sia retrocessa
a
zona di
pena la musica leggera, la quale,
influcnz..'\altrui. Stra no
(e
triste)
canzone in testa, nd periodare
che
nn
paese ~l fortemente,
cosi
strofico conserva tuttora la sua prepotentemente
individua)isl'a,
matrice e la sua ragione.
abbia perduto la sua Lndipenden·
Come definire la sostamA'\e la
1.a
melodica, soggiarendo passi –
struttura della canzone, che
clitut .
vam.-:nk, e in non
pochi
casi
la
Ja musica brillant e costitu isce con cinico compiacimento, all'in –
in
genere lo stampo
in
cui questa
fluenza di musicaliUi ben lon–
s'im mcclcsima?
L.'\
c.-anzonc s'in• tane dalla musicaljt.\ italiana.
corpora in una li11ca melodica,
Oggi
la nostra musica leggera
che non
è
la linea vaga e indefi- !lnbiscc
fa
sedu zione dclla musica
nita dell'oriuont e, compremlcutc.
lej!gcra americana e in particolare
con
un solo ampli ssimo raggio ,
il
elci jnzz, che
fai
se
stesso
è
un
mondo circostante .
U11
c.-oslvasto fatto assai imporL'\utc, ma cl1e,
nmplcs.-.o, quasi senza riposo e nei ,·ari trapiantamenti europei,
sen7~'\
respiro ,
è
l'abbraccio della ha (fato luogo a miscrcYoli com–
melodia continua.
I.a
1inea mel(;
prome ssi
e
peuosi imbastardi–
dica della canzone
è,
invCC'c, la menti.