Previous Page  22 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 32 Next Page
Page Background

hanno

lafebbre?,

SEI,Pagi-

ne174,L.700.

JeanPiaget-BrbelInhelden,

Lapsicologiadelbambino,Ei-

naudi.Pagg.136,L.800.

BernardPlanque,

Macchine

per insegnare,

Rizzoli,Pagg.189,

L.2600. FrancoFerrarotti,

Romada

capitalea periferia,Laterza.

Pagg.270,L.2400.

JirgenHabermas,

Conoscenza

e

interesse,

Laterza.Pagg.291.

L.2800.

Rus3e1,Linguaggioerealtà,

Laterza,Pagg.216.L.1000.

Aristotele.Organon,Laterza.

3voll.,Pagg.1056.L.4400.

FerdinanddeSaussure,

Cor-

sodilinguisticagenerale,Later-

za.Pagg.486.L.1900.

1-hulsZuliger,

La

pratica

edu-

cativa.

LaNuovaItalia.L.2200.

Storiaecritica

letteraria

SalvatoreComes,

AdaNegri

dauntempoal'altro,Mondado-

ri,Pagg.188,L.2000.

PascalPia.

Apollinaire,

La

NuovaItalia,Pagg.115,L.750.

ErichAuerbach,

S.Francesco

DanteVicoealtrisaggi,DeDo-

nato,Pagg.267,L.3000.

Narativaepoesia

BlaiseCendrars,

Antologiali-

rica.,

San3oni/Accademia,Pagi-

ne212,L.1500.

RaymondQueneau,

Suburbio

e

fuga,

Einaudi,Pagg.174,L.2200.

UgoDessy.L'invasionedela

Sardegna.

Feltrineli,Pagg.215,

L.2000.HansH.Kirst,E

lagiusti-

zia.Capitano?,Garzanti,Pagi-

ne345.L.1800.

RusselH.Greenan.

Accadde

a

Boston?.

Mondadori,Pagg.308,

L.2800.CarmeloBene,

L'orecchio

mancante.

Feltrineli,Pagg.172,

L.1700.GlaucoPelegrini,

Nontoglie-

temi i l prossimo.Novissima,

Pagg.422.L.Z.300.

Properzio.

Elegie,

Einaudi,

Pagg.383,L.5000.

EtienneGilson,

Eloisa

e

Abe-

lardo,

Einaudi,Pagg.226, li-

re2000.

QohéletoI'Ecclesiaste,Einau-

di,Pagg.94,L.800.

TenneseeWiliams,

Unospite

indiscreto.

Rizzoli.Pagg.217.

L.2200. LucianoAnselmi,

IlcasoLol-

li,

Rizzoli.Pagg.103.L.1800.

PaulBailey,Sorrida,cara.

Rizzoli.Pagg.191.L.2000.

JeanCayrol,Mezzogiornomez-

zanote.

Rizzoli,Pagg.200. li-

re2800.FabioTombari,1

novissimi

ghiottoni,

Mondadori,Pagg.296,

L2200.SalvatorGota,

Addio,vecchio

Piemonte!,

Mondadori,Pagi-

ne253,L.1600.

Grimm.

Fiabe,

Einaudi,Pagi-

ne434,L.1000.

Andersen.

Fiabe,

Einaudi,Pa-

gine326.L.1000.

TheodorStorm,

Liriche,

Ate-

neo,Pagg.165,L.4500.

Memorieviaggipaesi

PerOlofSundman,

11viaggio

inpalonedal'ingegnereAndrée,

Garzanti.Pagg.392,L.2800.

RobinKnox-Johnston,A

tu

pertuconl'oceano,Garzanti,

Pagg.282.L.3000.

ElizavetaDrabkína.

Gliultimi

giornidiLenin,Tindalo.Pagi-

ne187,L.1500.

Arteteatro

C araraggioe caravagge.schi

nelegalleriediFirenze,Sanso-

ni.Pagg223.L.3500.

AntonCechov.

Il gabbiano.

Einaudi.Pagg.77,L.600.

AgnoloFirenzuola.

Latrinu-

zia.Einaudi.Pagg,.92.L.700.

L'operacompletadi Fattori,

Rizzoli.Pagg.120,L.1200.

StanleyWeintranb.

Il

prezio-

so

perverso,

DeDonato,Pagi-

ne369,L.4000.

Varia

Letteraaunvescovo.Lachie-

sadiS.Ambrogio,Laterza,Pa-

gine236.L.1200.

PeterKolosimo. i/

comporta-

mentoeroticodeglieuropei,

Meb.Pagg.282.L.2000.

GiovanniAlberto,Giornalie

giornalisti,

SEI.Pagg.132, li-

re1500.OtovonFrisch.

Animalino-

madiemigratori,Rizzoli,Pagi-

ne122,L.1000.

DavidReubén,

Tuttoquelo

cheavrestevolutosaperesul

seso,

Sansoni,Pagg.359,L.3000.

PhilipKnightley-ColinSimp-

son,LevitesegretediLawren-

ced'Arabia,

Mondadori,Pagi-

ne368,L.3000.

RenéMagrite,Le lieucommun

Premi

AFavati

il"Mugelo-

Resistenza"

La secondaedizionedelpre-

miodipoesia

MugeloResisten-

zaèstataasegnatail13setem-

breallaraccolta ineditaFoglio

diguardiadiGiuseppeFavati,

nelaquale—comesiafe7-

ma nelarelazionefinale—si

unisceun forterecuperodipoe-

siacivileparticolarmentecen-

tratosuaspettiatualidelcon-

cetodiResistenzanela regione

fiorentina,alasensibilericerca

diun linguaggiopoeticomoder-

noeoriginale.

Inrealtà,ilproblemadiuna

possibilequalificazionediunte-

stopoeticosulabasediuna te-

matica,aggravatoinquestoca-

sodalaqualificazione ideologi-

co-politicachepuòedeveassu-

mereoggiiltermineResistenza,

ha postoinnonpiccolo imba-

razzo lagiuria(Betocchi,Bigon-

giari,Gatto,Gerola,Manacor-

da,Manescalchi,Mensí,sindaco

diBarberinodiMugeloeilpoe-

taesulegrecoTitosPatrikios)la

qualehapreso lasuadecisione

soloamaggioranza.Unapiùap-

profonditaelaborazionedelein-

tenzionichepresiedonoalaor-

ganizzazionedelPremiocerta-

mente gioverebbe,perciò,aque-

sta iniziativadegnadinota,fra

l'altro,perlaparteattivachevi

prendonogliabitantidelMu-

Le schedediquestapagina

sonodiGiulianoManacordae

LuigiPestalozza.L'anagrafe

deilibrièacuradiFidia

Gambeti.

AA.VV.Conquistedelamedi-

cinaedelachirurgia,Eri,Pa-

gine331,L.1300.

YogyRamacharaka,14

lezioni

sulafilosofiayoga,Quadrifo-

glio,Pagg.157,L.1300.

YogiRamacharaka,

Corsosu-

perioredi filosofiayoga.Qua-

drifoglio,Pagg.204,L.1500.

Osaka,

Mauri,Pagg.513, li-

re4500.

41%

gelosianelepubblichediscus-

sionidellaGiuriacheneldibat-

titoche lesegue (g.m.)

Casade lasAmericas

Casa de lasAmericas

hagià

banditoperil1971ilconcorso

a premichemeteinpalio

ogniannotraopere ineditedi

autori latino-americani.Seiso-

noigenericonsiderati: roman-

zo,poesia,racconti,teatro(te-

miliberi),saggio(sociologico,

storico, filosoficoo criticosu te-

mi latino-americani)etestimo-

nianza (sempresularealtàla-

tino-americana).Inviodeidai-

tiloscritianonimi (nomeere-

capito inbustachiusa)inquat-

trocopieentroil31dicembre

1970aC.d.l.A.(GyTercera,

Vedado,LaHabana (Cuba)o

aCasePostai2,Berna(Sviz-

zera).Inpalio6premidamil-

ledolaripiùlapubblicazione

inspagnoloealtrelinguedele

operevincitriciosegnalate.

Cortina-Ulisse per l'ecologia

Scadeil 31gennaioprossimo

ilterminedipresentazionedel-

leopereconcorrentialPremio

europeoCortinaUlisse1971,

di

unmilionedilire,chesaràas-

segnatoaCortinad'Ampezo

durante laprosimaestate.

IlPremioèdestinatoauna

operadidivulgazionecheilu-

striíproblemiatualidel'eco-

logia(rapportouomo-ambiente

e reciprochealterazioni).L'at-

tualitàdeltema,chedaoltre

unannoappasiona l'opinione

pubblicamondiale,ha richiama-

tounafoltapartecipazionedi

studiosiditutti ipaesi.

Delacommissionegiudica-

trice fannoparteiprofessori:

VincenzoCappeleti,inrap-

presentanzadel'Unesco;Giu-

sepeMontalenti,perilConsi-

glionazionaledeleRicerche;

PasqualePasquini,perl'Acca-

demianazionaledeiLincei,e

MariaLuisaAstaldi,diretore

delarivistaUlisse.Maggiori

informazioniecopiedelbando

posono essere richiestealase-

greteriadelPremio,ViaSar-

degna,40-00187Roma.

Musica

Lamusica deigiovani

Siapreil19setembre,edu-

ra finoal21,il IIConvegno

nazionaledelaSIEM,società

italianaper l'educazionemusi-

cale.Sortaunpaiodiannifaa

Milano, laSIEMsiproponedi

riuniretutti iprofessoridimu-

sicadelascuolamedia.Oggiè

abastanzadifusaconparec-

chiesezioniintuttaItalia,ela

sua funzionepotrebbeessereno-

tevole.Operainuncampodo-

ve l'insegnamentodiletantesco

diunacategoriadiinsegnanti

spesso improvvisati,siintreccia

splendidamentecolprofessioni-

smo delaspeculazioneeditoria-

le,delecaseeditriciscolastiche

che fornisconotestiadirpoco

incredibili(deiqualialtrevolte

abbiamoparlato),maregolar-

menteadotatigraziealamafia

imperanteinquestosettore.

Dunque laSIEMpotrebbeagire

proficuamente,salvoildubbio

chesubitos'èavutosulesue

ragionisociali,

aggravatoorada

questosuosecondoconvegno

intitolato

aLamusicadeigio-

vanie l'educazione.

Cioè l'edu-

cazioneelamusica leggera,la

canzoneta,iljazz,ecc.Unte-

ma interessante,certo.

Però, come losiafronta?In-

tantocolpiscelapresenzanel

comitatoscientifico,accantoa

qualche nome ilustreemeno

ilustredimusicistichehanno

l'ariadiesserestatimesilìper

farenumero, lapresenzadido-

centiuniversitaridisociologia,

pedagogia,psicologia,oprove-

nientidalaUniversitàcattoli-

ca,ocomunqueinprevalenza

catolici.Poi,nelprogramma

delegiornate,sileggeunaspe-

ciediintroduzionealproblema,

cheèunesempiodicomenon

losidovrebbeafrontare.Inso-

stanzasidice,atraversoabili

giridifrasiretoriche:igiovani

con leloromaniemusicali,con

ilorogustimusicali,sonodei

sotosviluppatimentaliesociali.

Come ateggiarsidifronteal'in-

calzaredellorosottosviluppo?

Quindi,voltatapagina,c'èuna

bibliografia,davverotuttada

ridere,enonperchétutti itesti

indicatisianorisibili,maperché

acc,.oatreoquattrotroppo

notiperesere ignorati(maa

buoncontosiometeAdorno,

peresempio),glialtrisonoscel-

tiacasaccio,senzauna linea,

spesoaunlivelodiletante-

scoodisvagatogiornalismo.

Infinec'èilpianodilavorodel

Convegno,apertodaGuido

Turchisuopresidente,mavo-

gliamosperaresoloproforma.

L'impostazioneèquelachec'e-

radaaspetarsi,del'accademi-

smo paternalistico,siapergli

argomentisiaper inomidei

relatori,ancheselapresenza

diqualchecompetenteodiat-

tivistidel'avanguardiacome

BrunoCanino(delresto incon-

dizionatamentedispostoaese-

represente,ovunque),puòget-

tare fumonegliocchi.Inrealtà

nondubitiamonemmeno cheil

Convegnosiconcluderàinma-

nieraspregiudicata,conmozio-

ni,magari,chediconosì,la

canzonetadiSanremodeveen-

trarenelascuolaevogliamoci

bene.Anzi,possiamo scommet-

terechesaràpropriocosì,e

non foss'altroperchéilsospeto

chedietrolaSIEMoperino

precisinteressidiscograficied

editoriali,sembra fondato.Per-

ché,peresempio,nonfigura

nesuno,alconvegno,degliau-

tenticicompetentichesupubbli-

cazionispecializzateeinaltre

sedi,hannostudiatolamusica

inquestione,interminicritici

ma anchesociologici,economici,

inrelazioneal'industriamusi-

caleche lestadietro?Sono te-

mi,questi,accuratamente tenuti

fuoridalConvegnodelaSIEM,

e diremmononacaso.D'altra

parte,qualichesaranno lecon-

clusioni,sipuò intantoprevede-

rechesarannofral'altroquel-

lediundibatitodalqualeso-

nostatiesclusiproprioigiova-

ni,glistudenti,iprincipalipro-

tagonistidelavitascolastica,

unavoltadipiùconsideratapro-

prietàprivatadeicatedratici

odegliesperti,cuisoltanto

toccadidecidere.Sarannopoi,

sipuòscommetere,conclusio-

nichepiacerannoachipotrà

venderenelascuola,musiche,

testiedischi,conl'ariadifare

operaeducativa,inrealtàassol-

tidaognisosetodispecula-

zione.Dopo ' è l'avalodi

dotiacadeci,.mpresiquel-

liprestatisituamenteal

gioco.

(1.pes

IlConte

sottola di

Schacherl.

rione:Ota peChiarant

RiccardoF'

ravia,Giuli

noSchache ni,Mario Vaca,

oèredato diBruno todireda-

chi,Giusep- Farineli,

SergioMo-

cacci,Bru-

nanoSero-

,Giuseppe