Previous Page  32 / 32
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 32
Page Background

Educazione sesuale "clandestina"

anchelebalene

diLauraConti

Alarmatissimiiprovveditoriaglistudi

e ifunzionariministerialiperleprime

iniziativedieducazionesessualenele scuole:esolertiinterventiproibitivi.Sia

-

mo dunquealaclandestinità,concors

i

dieducazione sessualeclandestinichesi

tengono inorestrane,magariilsabato

pomeriggioquandouficialmente lascuo-

laèchiusa.Epoi:vasteriunionidigeni-

tori,trecentooquatrocento,adiscutere

sulproblemasenzacapireperchémaii

funzionariministerialiposanoproibire

qualcosa sucuisonod'accordoilpreside,

o ladiretrice,gliinsegnanti,ilmedico

scolastico,igenitori,iragazzi,ibideli.

Tutisonod'accordo tranneilfunziona-

riodelministero,mailfunzionariodel

ministerodice«no»ealoraè«no».

Chinondànesunascoltoaifunziona-

ridelministerosonoiragazzacci,cioè

— peresempio—quei ragazzicheerano

bravissimi ragazziesostenevano lafami-

gliacol lavoronellorovilaggiomeridio-

nale,epoisonostati improvvisamente

e traumaticamente trapiantatialnord,

dove lasocietàhadecisoche,quindicen-

nicoicalisulpalmodelemaniper

vangaezappa,devonosedersinelbanco

accantoairagazziniealeragazzinedi

citàe imparareamemoria«OValenti-

novestitodinuovo».Sivendicano:ma

nonèpiù l'epocadelevendete tradizio-

nalicon lanciodipalinedicartaocon la

pece spalmatasulasediadelprofessore,

robadaDeAmicis.Ecosìsiarivaal

grotesco: l'ispetoreministerialevietaal-

lapresidediorganizzarecorsifacoltativi,

autorizzatidaigenitori,dieducazione

sesuale,manonriesceaimpedireche

ilFrantiinversionemoderna.Lodicia-

mo checosa fa?Non lodiciamo.Diremo

soltantochesonoproprioleragazinepiù

timorateaguardareconpiù insistenza,se

purdisotecchi.L'insegnantedimatema-

tica,chestavascrivendouna formulaal-

la lavagna,percepiscealepropriespale

unsilenziopericolosopercorsodafremiti

e ghignatine:sivolta,guarda inchedire-

zione sonorivoltiglisguardiunanimidel-

lascolaresca,eilperversovienespedito

incorridoio,seèlaprimavolta;lase-

condavoltaèsospesodalelezioni,con

suo gaudio immenso; lotroveretealbar,

a getonareiljubox.Ariaspavalda:le

ragazine timoratearossisconoquando

glipasanodavanti,e inciampano:espres-

sione inconsapevoledelsegretodesiderio

difermarsicol«mostro»?

Unmostrodiquestotipo,untipogià

resominotoperleorribilimanuali im-

presedale insegnantidisperate,vennea

unadele lezioniclandestinecheho tenu-

tonelecatacombediunascuolaincui

ilpreside,disinistra,sieramessod'ac-

cordoconungruppodigenitori-compa-

gni.Ilmostrodiedesubitoprovadela

suamostruositàchiedendo,conocchiate

significativevoltealsetorefemminile

del'uditorio,«che cosa succede veramen-

te»,esepotevavederloinundisegna

Fatoildisegnoala lavagna,senzacrol-

lonédelascuola,nédeleparetidel'au-

la,nédela lavagnastessa,ilmostro rima-

se pateticamente imbarazzato.Conun

lampodigeniocercòdisalvarsiincor-

ner chiedendoitermini,lanomenclatura;

otenutala,equindiumiliatoefrustrato,

chiesechevenissescritasula lavagna

« perpoterlacopiare».Otenutoanche

questo, sempre senza checrolasseilmon-

do,ilpoveromostrosiritrovòdisarmato,

annientato. Uscìdalesueceneriunsimpaticora-

gazzomeridionalecheportòaladiscus-

sioneilcontributodelasuaesperienza

dipastore:spiegòalascolarescamilane-

se (cheperlaprimavoltagliconcedeva

un'atenzionenonghignante,néscanda-

lizzata,né inquieta,némorbosa)quante

pecoreunbravopastore tieneperciascun

montone;equantoèilredditodelgreg-

ge;espiegòdeltoroedelevacche,e

dela fecondazionenaturaleeartificiale;

e quantopesaunvitello,eaquanto losi

vende;eillatte,eiformaggi;elatosa-

tura;eivantaggidelefigliategemele;

eperlaprimavoltalasuaesperienza

divitacontadina trovòacoglienzaeva-

lorenelacitàindustriale.Signor ispet-

toreministeriale,vengaavederecome

unasola lezionedieducazionesessuale

ha sdrammatizzatoilcontatofraumani-

tàcosìdiversecomequeladel«disadat-

tato»getatosinquidaleondedela

migrazione,equeledeisuoicompYgni

citadinigiàambientati,bene integratinel-

lasocietàchelihavistinascere.Veneaa

sincerarsidel'interesseserioesci2nufico

concuilascolarescahaappresoche«ses-

so »nonsignificasoltantoscritteclande-

stineneigabinetimaanchealtrecose,

utilieimportanti,chemagariunppo-

lano conosceeunsignorinono.

Epoi,signor ispetoreministeriale,ven-

gaasentirequantenascostepauresia4-

densanonelledomandedeiragazziche

non hannomaipotuto,oosato,ch;edere

certespiegazioniesotoporrecertidubbi.

E'veroche famale?E'verochesidiuen-

tapazzi?E'verochesidiventaparali!ict?

E nonosanonemmenodire«checosa»

famale,fadiventarepazziopardtici.

Masì,inquestinostritempi ilumina-

tiemoderni,conFreudal'edicolaal-

l'angolodiognistrada,c'èancoragente

che raccontaquestecoseairagzzi.Unvi-

setoèangustiato:madavverolofanno

tanti.?Masì.Maquanti?Beh,tanti.Non

sipuòsaperequanti?Nonsipuòsapere

quanti,masta'purcertochesono tanti

(eilvisetoangustiatos'ilumina).Ma

daveroèunacosanaturale?Setidico

disì.Maseèunacosanaturalealora

lo fannoancheglianimali?Infatti,an-

cheglianimali.Peresempio?Beh,icani.

E come fanno?Meselihaivisti,di'la

verità.Ahcerto,lihovisti.,ealoralo

fannoanche lebalene,ma come fanno?

A questopuntoglizoologi inorridisca-

nopureseèilcaso:hodetoaqueira-

gazzinicheanche lebalene lofanno,ben-

chénonsappiaafatocomeposano

sbrigarsela.Puòdarsicheabbia ignobil-

mente calunniatonobilianimalichenon

fannomaiquestecose,eche forsetro-

verebberoqualchedifficoltànel'esecu-

zione.Domando scusaaglizoologi,do-

mando scusaallebaleneeaicapodogli

e aquantialtrisisentonoofesi:ma,se

aveserovistocom'erabeatoerassicurato

quelvisettoinfantilenelsentirecheilsuo

tenebrosopecatovienecondivisopersino

su scalacosì imponente,capirebberoper-

ché nonhoavutoesitazione,enonneavrò

mai,arispondere:«Sì,lofannoanche le

balene».

c