Previous Page  28 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

Labatagliadele idee

LasinistrainSpagna

Rispolverandodo-

popiùdiuntren-

tenniodallasua

pubblicazione,que-

stopamphletdiFe-

lixMorow(L'oppo-

sizionedellasini-

stranelaguerraci-

vilespagnola,

Ro-

ma,SamonàeSa-

veli,1970,pagg.225,

L.2.200)—ameri-

canodiAelvivuk,membroingioven-

tùdelaIntercolegiateSocialistSo-

cietydiJackLondon,laureatodela

ColumbiaUniversity,militantetrotski-

stadal1933al1946e,infine,ativo

imprenditoreeditoriale—leedizioni

« Lanuovasinistra»sembranopiùin-

teressatearinfocolareunapolemica

chehagiàavutomomentidinotevole

intensitàedirigorecritico,cheapor-

tareunqualchecontributoalacono-

scenzadiquelnodostorico,comples-

soenonancora interamentesciolto,

chefulagueracivilespagnola.

11Morrowseguivagliavvenimenti

spagnolisulastampaedèsullabase

diqueladocumentazioneche,anco-

ranel1938,unannoprimadelafine

delaguerra,'siaccinseascrivereil

librodicuicioccupiamo.Lasuaco-

noscenzadi fatti,uominieproblemi

èquindi,dichiaratamente,diseconda

mano,eciòspiegalasuperficialità

eilpressappochismochecostituisco-

nolacaratteristicadelmetododi

Morow,lacuiunicapreoccupazione

sembraqueladiconfermarel'aprio-

ripolitico-ideologicochel'assenzadi

unautenticopartitorivoluzionario—

vistochetalenon funeanche il

POUMalqualeandavanoinqueglian-

nilesimpatiedel'A.—dovevacon-

durefatalmente,anzichéallaforma-

zionediunoStatosovieticoinSpagna,

al'azionecontrorivoluzionaria,comun-

quemascherata,di cuilacolabora-

zionediclassevolutadairiformisti

— einprimoluogodaicomunisti—

erailpreamboloinevitabile.Tutociò

ovviamente,nelquadrodellanuova

fasedicollaborazioneconle«demo-

crazie»capitaliste,inauguratadalVII

Congressodel'Internazionale,prova

ulterioredel«tradimento»perpetrato

dal'URSSaidannidelarivoluzione

mondiale.

Interessatosopratutoaquestacon-

ferma,ilMorrowècostretoaforzare

i fatti,adarneunainterpretazionedi

comodoeatrascuraredifaredelle

distinzionifondamentali,senzalequa-

lièimpossibiledareunainterpreta-

zionecorretadelarealtà.

LatesidelMorowè, insintesi,

chesindalprimomomentoenono-

stanteleripetuteafermazionidela

CNTedelPOUM, l'aleanzafra ipar-

titioperaieleforzeborghesidela

sinistrarepubblicana—inCatalogna

laEzquera--avevacomeunicoscopo

quelodiconfermareil poteredela

borghesia,rafforzandonel'apparatore-

pressivorappresentatodaloStatoe

operandoinmododacondurrealla

rapidaeliminazionedi tuttiqueglior-

ganismi(comitatilocali,comitatidele

milizie,patuglieoperaie)sortidalbas-

soal'indomanidelasolevazionedi

luglio.Tutociòcheandavainquela

direzioneeraoggetivamentecontrori-

voluzionaríoemiravaaconsolidareil

poteredeloStatoborghese,atraverso

larivitalizzazionedeisuoiorgani,pri-

mo fratutti ilParlamento.

Perquantopossasembraresbalordi-

tivo,ilMorowsembranonessersiac-

cortocheil18luglio1936erasucces-

soinSpagnaqualcosadipiùdiun

colpodiStatoodiunasolevazione

militare.Erasuccessoche,tramite i

militari,l'oligarchiaavevapresoilpo-

tereinunapartedelpaeseeche

ciònonavevaprovocatolasemplice

fratturadeloStatoborgheseindue

parti,cioèl'impossibilenascitadidue

Statiborghesi,mail crolodellafor-

mazionestataleaccentratrice,buro-

cratica,abasefondiariaedireta,so-

stanzialmente,dal'oligarchiafondiario-

finanziaria. Minacciataneisuoiinteressidiclas-

se, l'oligarchiamiraadistruggerela

Repubblicae,laddovei militaripren-

donoilpotere,riorganizzailsuodo-

minioesclusivo,rifiutandoqualunque

mediazioneopartecipazioneautonoma

delaborghesia,incuivedevailseme

delaRepubblicademocraticaediuna

possibileopposizione.Ciòcheresta

fuoridelsuocontrolo— importapo-

cochesi trattidelapartemaggiore

ominoredelterritorioedelapopo-

lazione—nonècheilfantasmadela

Repubblicaanteriorealasolevazione

diluglio.Chelasuaformapoliticasia

repubblicana,nonècertosenzasigni-

ficato;cheinquelaformarisiedesse

unelementononesterioresoltanto

delacontinuitàdeloStato,èunareal-

tà,chehavalore,però,soprattutori-

spetoaltentativodieversionedeimi-

litaritraditori,macertoessanonè

piùqueladiprimadel18luglio.Quel-

loStatoècrolato,dentroprimache

fuori.Organidipoterenuovisonona-

tiperiniziativapopolareequelapar-

tedelavecchiamacchinastataleche

hacontinuatoafunzionare,hafunzio-

natoperl'apportofisico, ilpiùdele

volte,dioperai,contadini,«borghesi»

che l'hannofatapropria,cacciandone

o liquidandotuttioquasiglielemen-

ti didubbialealtàchenonaveva-

nofattoatempoadabbandonarla.

Quelapartecipazioneborghese,rnino-

ritaria,comeminoritariaèlaborghe-

sianellarealtàdelpaese,mainne-

gabile,èlaconfermadel'esistenzadi

unaborghesiarepubblicana,democra-

tica,antifascista,cheaccetaneifat-

tiprimachenellateorial'egemonia

delaclasseoperaia,senzaperquesto

rinunciareasvolgereunsuoruoloau-

tonomo,quelocheinvecelenegala

oligarchiafondiario-finanziaria.

Questa,indefinitiva,eralapolitica

delFrontepopolare,quelacheneave-

vaassicuratoil trionfoelettoraleeche

potevaconsentirglidivincerelaguer-

raantifascista.Macomedimenticare

che l'aleanzadiclasse,dicui ilFron-

tepopolareeral'espressione,eraan-

ch'essadiversadopoil19luglio,come

diversoeraloStato,diversalaRepub-

blica?Raforzarequell'aleanza—do-

poil19luglio—significava«rafor-

zare»laborghesia?Nonpiùdiquan-

toriorganizzareloStatoal finedi

consentireunadirezioneunitariadel-

losforzodelaRepubblicaperbatere

ilfascismo,significasserestaurarelo

Stato .borghese.Questoèilpunto.La

unitànelalottacontroilfascismo—

enonbisognatrascurarelaproiezio-

ne internazionalediquelalotta—ob-

bligavaariconoscereilcaraterede-

mocratico-borghesedelprocessorivo-

luzionarioapertodalavittoriadella

Repubblicanel1931,lacuiirrevoca-

bilitàe il cuisboccorivoluzionario

eranolanecessariaconseguenzadel

19 luglio. E'comprensibilechela«complessità

diunprocessosiffattoedeitempi

imprevedibilimaobbligatidelsuo

svolgimento,nonfossefacilmenteas-

similabiledamasseimipazientiche,

perdipiù,avevanoprevalentemente

conosciutounadirezionelargamente

demagogicaesetaria,enonsorpren-

decheilMorownonabbiasaputo

intenderealoraciòchecertasinistra

nonhacapitoneppurecolsennodipoi.

Ciòcheconta,indefinitiva,èchela

grandemaggioranzadelaclasselavo-

ratricespagnolaloabbiaintesonel

fuocodelalottaechenonabbiadi-

menticato,maabbiatrasmessoale

nuove leveoperaie,ilvalorediquela

esperienza.Perchélacostruzionedi

unastrategiaediunatatticacapaci

diabbatteredefinitivamenteilregime

franchistaediriaprire ilprocessodi

comvletamentodelarivoluzionedemo-

cratica,contemporaneamenteal'avvio

delatrasformazionesocialistadela

Spagna,passaperlacorrettainter-

pretazionediquantoaccaddeneglian-

nidal1931al1939.

SulapeledeiBantù

La letteraturaita-

lianasulSudafrica,

comesisa,è e-

stremamentescar-

sa,pertutaunase-

riedimotivi,anche

comprensibili,og-

getivi;mafinoraè

rimastasenzadub-

bioassaiinferiore

nonsoloalvastodi-

batitoeal'attiva

inforbicizioneoffertidall'editoria,ma

anchealvivosensodipartecipazione

propriodeleiniziativeculturalifran-

cesi.Questosilenzioèoraroto—sula

lineagiusta,conunaformulaaltret-

tantofelicechediscreta—daLydia

Guarnascheli

(Sudafrica.Sulapele

deiBantù,Milano,Vangelista,1970,

L.2.000). Il libronascedaunabre-

vemainteligenteesplorazionecon-

dottaperunpaiodimesinonsol-

tantonelaRepubblicasudafricana,ma

anchenelLesotho,nelBotsawana,cioè

neiduemaggioriStati«indipendenti')

piùomenocompresinel'orbitadiPre-

toria.Nasceanchedaunaseriediin-

contriconileadersdeimovimentidi

liberazioneedilottadelepopolazioni

africane,realizzatiaLondra.Sitratta

dunquediunrapidosondaggio,maan-

chediunadocumentazionedireta,as-

sairara,nelnostropaese.Siaggiunga

che l'autricehaavuto il meritodi

partiredal'internodelarealtàsuda-

fricanasenzapregiudizialidefinitorie,

conlospiritodiunaricercatricegià

avezaaleinchiestesociologiche.Con

grandediscrezionel'autricehaquindi

costruitounrapportochestaameza

stradafra ilreportageel'inchiesta.Si

vedanocerticapitolicome«Storiedi

Johannesburg»e«Vitedidonne»,che

immediatamentesileganoalaquoti-

dianità,epoianchel'«Intervistaecon-

IgnazioDelogu

trointervistaconi giovani».Sipassa

cosìdalgustodel'esplorazionesocio-

logica,condotanegliambientisociali,

economici,regionalipiùcarateristici

del'ampioterritoriodominatodagli

eredidegliantichicoloniboeriebri-

tannici,incuivivononel'oppressio-

neenelosfruttamentocirca13milio-

nidibantù,duemilionidimulatie

meticci,mezzomilionediasiatici(«tut-

tialoromodoconpauraoconspe-

ranzaaspetanochequalchecosasuc-

cedaediesserechiamatiaunade-

cisione»)arapidemapuntualianno-

tazionistoricheeinformazionisugliul-

timisessant'annidilottepolitiche.

Il librosichiudecontreinterviste,

dieccezionale interesseper il letore

italiano:conOliverTambo,presidente

del'AfricanNationalCongress;conJoe

Mathews,segretariodelComitatori-

voluzionariodelMovimentodilibera-

zionedelSudafrica;conRobertResha,

incaricatopergliAffariinternaziona-

li insenoalcomitatoesecutivodel-

l'AfricanNationalCongress.Dalain-

chiestadireta,daleimpressionirife-

ritedall'autricerisultanoconchiarez-

zai terminicontradditoridel'attuale

situazionesudafricana:«Seunamag-

gioranzavivealdisottodellivelodi

povertàesolounaminoranzaesprime

unagrandecapacitàtecnologica,il di-

variofralosviluppodeledueparti

tendeadaccrescersi».Inaltreparole,

con formepeculiari,incuil'oppressio-

ne razzialesiintrecciaconl'oppressio-

necapitalistica(edimperialistica)pro-

prionelSudafrica,chepurenegala

lotael'organizzazionediclasse,sial-

largalaforbicefra imezzidelapro-

duzioneelabasesocialedelaprodu-

zione.Quantoalepossibilitàpoliticheeat-

tualidelaguerriglia,avviataesperi-

mentatafindal1967,specialmentenela

Rhodesiaenel'Africadelsud-ovest,

leinformazionidireteoindirettedela

Guarnaschelisonoovviamentepiùdi-

screte.Tutaviaèsignificativochepro-

prioRobertResha,nelasuaqualitàdi

«ministrodegliEsteri>'dell'ANC(cioè

diunaorganizzazioneinoriginegan-

dhianaepacifista)concludalasuain-

tervistaafermandoche«iltempodel-

lasceltaverràquandosicombatterà

sulemontagnedelSudafricaeneisob-

borghidiJohannesburg».Neleunee

neglialtri,infatti, ilpotenzialerivolu-

zionarioèassaialto.Sul«quando»

nessunopuòdareunarispostapreci-

sa.Ledificoltàsonomolteelere-

sponsabilità—pertutti,ancheper

noi,inItalia—sonoanchemaggiori.

E'unagrossaresponsabilità,peresem-

pio,quelachesiassumegiornoper

giornoilnostropaese,checostituisce

difatto,sulterenoeconomicocome

suquelodiplomatico,unaspeciedi

retroviadellaoppressioneedelacon-

troguerrigliadelregimesudafricano.

11 librodellaGuarnascheliha,inque-

stocontesto, ilmeritoinnegabiledi

averdatoespressione,nelamaniera

piùautenticaepiùfranca,conuna

inchiestadirettaeconunadocumen-

tazioneinedita,deisentimenti,dela

volontà,deleposizionidel'opinione

pubblicaitalianasuunaquestioneche

merita,ormai,diassurgereancheinca-

sanostraaunpiùelevatoedativo

livelopolitico.

EnzoSantareli

Un uomo distruto

IlromanzoLadi-

struzione,

diDan-

teVirgili(Milano,

Mondadori,1970,pa-

gine274,L.2.500)

vuolesserelade-

scrizione di tre

giorni(unsabato,

unadomenica,un

lunedì),delavita

diuncorretoredi

H bozzediunquoti-

dianogovernativo,aitempidelapri-

macrisidiSuez.Ilprotagonistaèun

ex«colaborazionista»,uninterprete

deleSSinItalia,nelafasechegià

vedeva l'esercitotedescoavviarsiala

sconfitta:nelsuocontinuorimugina-

re,quelperiodogliapparecomeil

solocheabbiavissutoeroicamentee

degnamente,elocontrapponedicon-

tinuoalosqualoredelpresente,do-

minatodalconformismo,dalaroutine,

dalamancanzadidenaro.Oltreche

nelvagheggiamentodelpassato,ilno-

strocorrettoredibozzecercaun'al-

ternativaatalesqualloreinunacce-

soerotismo,inpartefantasticato,in

parte invecerealizzatocomemediocre

omosessualeemediocrevoyeur.

Ritorneremosuquestoultimoaspet-

to.Mapremeanzitutosotolineare

cheilpuntodiataccoperchivoglia

intendereil romanzodi Virgilinei

suoisignificatideveesserericercato

inprimoluogonelmaterialelingui-

sticoenelsuotrattamento.Rileviamo

anzituttoche,sebbenelalorotradu-

zionesiatuttacontenutainunanota

didiecipagine,leespressioniinlin-

gua tedescaritornanoconestremafre-

quenzanelcontesto,dandogliunine-

quivocabilesaporedibilinguismo.D'al-

traparte,l'italianodiVirgili,con il

suo tonosempredeclamano,l'usofre-

quentedimoduliasintattici, laso-

vrabbondanzadi frasibrevigiustap-

posteeinterrottedalpuntosembra

arieggiareaunaduplicecomponen-

te:psicologicamente,mimail parlato

o loscrittodelaprimaadolescenza,

leterariamentescopre i suoiantece-

dentinelaprosafuturista.E'cioè,

volutamente,unitalianorozzo, imme-

diato,elementare,tuttofattoperri-

produrrestatid'animoesasperatiepri-

mitivi,ai di fuoridiognisfumatura

esotigliezza:unlinguaggiodelavio-

lenza,madiunaviolenzabrutaesom-

maria,dela«distruzione»,appunto,

odiciòchealprotagonistaneappare