

servatricidelladestraconqueledel-
laDemocraziacristiana,èriuscitan
farpassareunaseriedidisposizioni
con l'esclusivointentodiporeosta-
coliebarriereal'azionediquel'as-
sembleadirappresentantidelpopoh,
laqualevolesseveramenteespedita-
mentemarciaresulaviadiunpro-
fondo rinnovamentosocialeedeco-
nomicodelpaese,applicandoneifat-
tilepromessedelaCostituzione».
Qualche letteraaccennaalproble-
madellapotestàlegislativadell'As-
sembleacostituenteenoiabbiamo
ricordatoledifficoltàegliostacoli
che impedironodiotenerequelapo-
testà.Dicoche,ancheeproprioper
l'esistenzadiqueledifficoltàedique-
gliostacoli,avremmodovutospinge-
reavantiilmovimento,daremaggio-
reprofonditàalespintecheriusci-
vamoasprigionaredallemasse.Per
fareunesempio,ricordochecon.
ilmovimentoperl'occupazionedele
terre,siamoriuscitiaimporelaleg-
gestralciocheportòalladistribu-
zionedicirca700milaetariditerra.
Rinascitanproblemaèdicapire
perchénonsiamoriu-
scitiaportareavanticonpiùener-
gia,conpiùforza.conpiùsuccesso
lanostrapoliticadiriforme.
Long-o l)(:rnistcten!icheanchequi
—1111richiamiaquantodisse
ilcompagnoTogliattialnostro \
Congresso:«condizioniincuiav-
vennelaliberazionedel'Italiadal
fascismoedall'invasionetedescafu-
ronomoltodiversedaquelediquasi
tutiglialtripaesid'Europa.Noiera-
vamounpaese"nemico",giàfascista,
e cheperciòcisiritenneindiritto
diprivarediogniautonomia»;che
difronteanoistavano«
rappresen-
tantidipotenzeimperialistiche,le
qualiapprofitandodeledebolezze
delmovimentodemocraticoitaliano,
lohannocontinuamenteminaccialoe
ricatato»,che«forsevièstatoin
unapartedelpopoloitalianounec-
cessodiingenuità».Purtroppoèsta-
tosottoigovernidelaRepubblica
che leforzeconservatriciereaziona-
rie,lequalifuronoobbligate.durante
lalotta,acedereilpassoaleforze
popolari,hannopotutoriprendereil
sopravvento, lasciareinatuatalaCo-
stituzione.Questoèstatopossibile
perché lareazioneèriuscitaaporta-
reladivisionefraleforzedelaResi-
stenza,adividereilpopolo,afarscac-
ciarelesinistredalgoverno,aricat-
tareglioperaiconlepersecuzioni.
Nondicoperciòchetutoqueloche
avesimo tentatosarebbestatorealiz-
zato,maavrebbeindicatounastra-
da,unaprospetivaefornitoun'espe-
rienza.Spingereabombeinquesto
senso, l'iniziativaperorganizzarele
masse intuttiicampi (sindacale,coo-
perativo,sociale,ecc.)eperrealiz-
zareconquistereali,avrebbe,oltre
tutto,rappresentatoilmodomigliore
percombatereletendenzegiàricor-
dateala«strizzatinad'occhio
RinascitaM.aqualèiltuogiudi-
ziod'insiemediiptesti
vent'alaioliRepubblica?
LonuoNono,tant,tuto,nonsipuò
r'negarecheduranteiventi
annitrascorsi,l'azioneeleconqui-
stedemocratichesianoandate;Iv:1riti.
Noinonsiamostatiallafinestraa
vederegliavvenimentipassaresotto
inostriocchi.Nonsipuòaffattodire
chequestiventiannisianostatiper-
duti.Ladiscussionenonpuòessere
fatasoltantosule impostazioniesul-
leprospetivegenerali;occoreva-
lutarequesteimposLizioni,queste
prospetiveequantosièrealizzato)
nellalorodirezione,inrapporto)alle
dificoltà,alesituazioniconcrete,al-
lecondizionirealiincuiSièsvilup-
patoesisviluppailprocessostorico.
Rinascita
EnzoForcela,sul
Gior-
no.
hacredutodivede-
reunacontraddizionenelcoloquio
pubblicatoda
Rinascita
ehapostoun
dilemma:osidadiquestiventianni
ungiudiziosostanzialmentepositivo
esiriconoscecheilmovimentoope-
raiositrovamegliochealmomento
dipartenza.ealorasidevericono-
scereunmeritoaleforzechehanno
guidatoilpaeseinquestoperiodo;o
sinegailprocessoelosviluppoesi
finisceperdareragioneai«cinesi»,
cioèallacriticadasinistracherim-
proveraatutaladirigenzacomuni-
stadelventenniodiessersilasciata
incastraredall'avversariodiclasse.
LonuoIldilemmanonhasenso.
t"Comesifaacontrapporre
schematicamente,inunprocessosto-
rico,daunaparteleforzechehanno
guidatoufficialmenteilpaeseeacui
andrebbe tutoilmerito(oildel'eri-
to)delbilanciofinalee,dal'altra,le
forzechesonostateall'opposizione?
Inquestiventiannic'èstatounrap-
portodialeticofraquesteforze: il
risultatocomplessivoè ilfrutto(lei
contrastiedelelotesviluppatisiin
questiduedecenni;ilmeritooilde-
meritovannovalutatiinrapportoal-
leposizionipresedaciascunadique-
ste forzenelcorsodiquestoproces-
so.Ilmeritovaachisièbatutoper
portareavantiilmovimentooperaio
edemocratico,ildemeritoachisiè
oppostoaquestaavanzata.Ilrisulta-
tocomplessivodelcontrastoedela
lotaofreunmetroconcuimisurare
l'eficaciadelalottaoperaiaedemo-
cratica,concuimisurareseeinche
limitileforze(l'opposizionehanno
anch'esseguidatoilpaese,purstan-
doal'opposizione;concuimisurare
seein
che
limitiessesonostatein-
castrate,comediceForcela,dal'av-
versariodiclasse.
AmendoiaRitengovalidal'impo-
stazionlegeneraleda-
taoradaLongo,checipermetedi
rispondereachihavolutospeculare
SEIquestanostradiscussioneeanche
achihavolutovederenelnostrocol-
loquiountentativodifarelastoria
deleoccasioniperdute(chenoiab-
biamosemprerespinto),sulabase
dele ipotesichenonsisonorealiz-
zate.Noiesprimiamolenostrecritiche
stillabasedelprocessorealechesiè
sviluppatoinquestiventianni:un
procesochehaportatoaunatra-
sfoormazionepositivadelnostropae-
se,dicuinoisiamostatiparteattiva.
Colegandocertiepisodialcomples-
sodellasituazionestorica,certiequi-
vocisichiariscono.Adesempio,ab-
biamo ricordato)chenel'45certipa-
dronieranoscappatiinSvizzera.Ma
La borghesiastavainItalia! Icom-
missarinominatidalCLNeranoige-
storidelpatrimonioanchedeipa-
dronichestavanoinSvizzera.C'era
una assenzafisicadiValleta,Dune-
gali,Marinotimailpatrimonioera
loro,ederatutelatodaicommissari
nominatidaiCLN!
•5:;•:>••• .•••
Togliattitra ilavoratoritorinesisubito
dopo l'insurrezione.IlComandoaleato
avevaproibitoqualsiasidiscorso
Chierapiùfortenel
Rinascita
Ilorosaldierano
banche italiane.
AmendolaIoricordocheValeta
fucondannatodal
CLN piemonteseall'unanimità,libe-
ralicompresi.Mafusabato)dauffi-
cialiinglesi,checipresentaronotan-
todicertificatodisuacolaborazione
conglialleati.Sivedecheerariu-
scitoafarbeneildoppiogiuoco.
C'eralanecessitàdifarfunzionarele
fabbricheequindibisognavaavere
ildenarodallebanchecherappre-
sentavanoicapitalistianchequando
eranodiretedauominichealoraci
tenevanoadirsinostriamici.Ilsi-
stemacapitalisticononeraincrimi-
nato.Bisognavaassicurareilpaga-
mentodeisalariericordochealora
facevamoancheappeloallacolabo-
razionedeleforzechechiamavamo
« sane»delaborghesia,perpromuo-
vere laripresadelaproduzione.Non
sipuònegare (Iuesto)fatto,mabiso-
gnaspiegareperchélecosesisono
svolteinquestomodo.Inquelafase
iConsiglioligestionefuronoanche
strumentidicolaborazionediclasse
perchéquestacoolaborazioneerade-
siderata
aitini
dellaproduzione,con-
tro l'assenteismoe ilsabotaggiodi
unapartedelaborghesia.Nel'48
rimaseneiConsiglioligestioneque-
stocaratteredistrumentodicolabo-
razione,mainunprocessopolitico
clic
andavainsenso inverso).Quindi,
perquantoriguardaiConsiglidige-
stione,nelaconversazionepreceden-
tenonabbiamodatounarispistache
permetessedicomprenderetutti i
terminidelaquestioneeladiversita
neletraduefasibendistinte,primae
dopo laroturad('l'unitànazionale.
pairtiaAbbiamo forsesoltantosol-
tanto)sollecitatocuriosità
qiestoproblemachenonvadi-
HienliC1110.
ledevamoanche
.‘inendola Iesaniria fornendova-
lutazionipiùprecise.Cosi
nela
no-
stradiscussionevièstataforseuna
certaconfusionetra ilperioidoche
Siconclusecon l'instaurazionedella
Repubblicaequelosuccessivo)incui
vifularotturadelapoliticaoliunità
antifascista,inItaliaesulpianoin-
ternazionale.Comunpie.ungiudizio
generalepositivonotisignificache
tutoquantoabbiamofattoèandato
bene:essoesorimeunavalutazione
diunprocessoenelquadrodiquestoo
processovisonopoiuomini,coseche
vannospiegati,vannovistinelaloro
realtà,nelcontributoconcretodaes-
sifornito.
FerraraQuelclicèstato(letoora
valearicordarcichenel
•15,eravamosipiùfortiperchéave-
vamo learmiinmano) comedirigenti
delebrigatepartigianepiùaggueri-
te,ma,al'indomanistessodelaLi-
berazione,lanostraforzanonarri-
vavagiàpiùalpuntodifarcondan-
nareValeta.secondoquantoaveva
decisoilCLNpiemontese.I.Nennie
Togliati,pertenerecomizialNord,
dovevanochiedereilperm('sso)agli
.oleati. l u i pare,fuaddiritura
:irestato..
.stailpriolileina.seAh-
li):tietta
Dimuosmiplib),A.1111)1'eo.:ilo-
p0 inqiegmireutilmentetuttala
forza(lillaqualepotevamodisporre.
'testailfattochelaeri-
tieacheeivienenossa
oggidal'esternosibasasuquesto:
che essendostatinoiipiùfortinon
abbiamosaputosfrutarequestafor-
za.SevogliamoatFrontare Imi ite,,i,teii-
za fuoridelmitodiibbiamodireelio.
esafilunFenomenodiin.e,sa.liii
essenzialmente limitatoad
grandizonepartigianedelNordedel
Centro.I.aResistenza italiananonfu,
ad esempio,lastessacosadellaResi-
stenza jugoslava:laqualeèpiùFa-
cilmentedefinitinecomeunaguera
dipopolo,conobiettivirivoluzionari
e classistichenellanostraResisten-
za sonomancati.\lanon,comedice
qualcuno,perunanostrasceltastia
ghiaiacheportòaimpostarelalotta
Suunterrenopiudemocraticoche
elassista,piùnazionalechesocialista.
No.Lapartecipaziomecomunistaala
Itesistenzaa\%-ennenel'unicomodo
in cui lede\
a 3 Vveli I l'e i n f i n pill`N('
COM('1.1131.13. No oli I I 1)1.011111t i VII
il In(1111111 d i ii:1%',11 eh(' 1.:1 a
contare
oggiquantevolte
/*Unita
clandestina
usasse i:epio lel:1
classe.
SIaltrebasi
diclasse,piùristrette,cheavessero)
impeditounaaleanzatralaclasse
operaiaealtreforzesociali,laRe-
sistenzanonsarebbenatacosicome
rabbianmconosciutanoicheviade-
rimmosenzaaverpartecipatoalmo-
vimentoantifascistaprecedente.Eet
eraessenzialechealaResistenzaade-
(I