Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 32 Next Page
Page Background

6)4-1

I)* i n t l a S e a n .

Esperienzee insegnamentidelerecentielezionianuniniirai\

Listeecandidati

nellavitadelpartito

A Romaedancheinaltregrandiloca-

litàleultimeelezioniamministrativeso-

nostatecaraterizzate,incampodemo-

cristiano,socialdemocraticoetra i parti-

tididestra,daunafuriosa,pubblicacom-

petizionetra i varicandidatiperlacon-

quistadeivotidipreferenza.Ilfenomeno

haassuntotalidimensionidasuscitarein-

terrogativieperplessitàancheinorgani

distampadichiaroorientamentoconserva-

tore,edapiùpartisièfatoosservare

chealmenoaRomaapparivacheimezzi

finanziariedorganizzativiimpegnatia

sostenerelacampagnadeisingolicandi-

datieranodigran lungamaggioridiquel-

liusatinelabatagliageneraledelpar

tito.Ineffetinonsitrattadiunepisodio

dipoca importanza,èinveceunodeimo-

mentidiunprocessoditrasformazione

cheèinatoinalcunipartitiche tendono

adallontanarsidaltipotradizionaledel

partitopoliticoitaliano(organizzazioneche

lotaperafermarenelasocietàenela

vitapubblicaunaconcezione idealeed

un programmapolitico)peravvicinarsial

tipodipartitochehailsuomodeloin

quelistatunitensi,neiqualiglielementi

essenzialisonolalotaal'internodelpar-

tito,equindiconglialtripartiti,perla

conquistadipostidipotere.subordinando

aquestaesigenzaposizionieidealitàpo-

litiche.E'senzadubbiopernoicomunistimo-

tivodiorgogliopoterafermarechein

questocamposiamounpartitodiverso

daglialtri:strumentodiunabatagliaidea-

leepolitica,nonmezzoperl'afermazione

diambizioniindividuali.E'doveroso,quin-

di,perognicomunistaagireconintransi-

genzaeseveritàperrespingereconatidi

eletoralismoche,anchemarginalmentee

magariperimitazionediciòcheaccade

incasadialtri.dovesseromanifestarsinel

nostropartito.

L'esigenzadireagirealpersonalismo

eal'elettoralismoaltrui: lanecessitàdi

difendereilpatrimoniostoricoemorale

delnostropartitocontroognidegenera-

zione.anchelapiùinsignificante,nondeb-

bonoperòfaresottovalutarel'importanza

politicacheha.inognibatagliaeleto-

rale.laformazionedelelistedeicandi-

dati.Hannotortoqueicompagnicherea

-

gisconoallapersonalizzazionealtrui.af- fermando:noicomunistichiediamoilvoto

perilprogrammanonpergliuomini.Nel-

lebataglieelettorali il nostropartito

chiedeilvotoperunprogrammaelo

chiedeinnomediunpassatochehadi-

mostratolafedeltàdelpartitoagliinte-

ressipopolari,malochiedeancheperde-

gliuomini,percandidatichedannoga-

ranziadisapereeficacementeagiree

tenere fedeagliimpegniassuntidavanti

aglieletori.Vièpernoicomunistiun

neso indissolubiletraprogrammaecan-

didati.proprioperchèconcepiamoilpro-

grammanoncomeunostrumentoper

prenderevotiepoiarchiviareaelezioni

avvenute,macomeun impegnoalquale

tenere fedecon l'azioneditutoilpartito

e.

innanzituto,deglieleti.Abbiamoquin-

diilmassimo interessechesidiscutanon

solodeiprogrammimaanchedeleliste.

proprioperchèvogliamocaraterizzarela

nostraposizionepoliticanonsolosulter-

renodegli impegniprogrammatici.maan-

checonlalistachepresentiamo.

Formaredelelistecoerentialanostra

impostazionepolitica,aleesigenzedella

situazioneatualenonècosafacile,esige

iniziativa,lavoro,sforzoorganizzativo.E'

facileinveceformareleliste,sesiaf-

frontailproblema.comeinqualchecaso

èaccadutoneleultimeelezioni,inmodo

burocratico limitandosiapresentarecan-

didatisceltisoltantonelgruppodeicom-

pagnipiùpresentinelavitainternadel

partito.Inquestocasocertononcivuole

molto lavoro.màlalistacheveràfuori

4$4•Mai3,1

Intransigentedifesadel

patrimoniomoraledel

I1.1controogniconato

dieletorali-mo Personalisminelefilede-

glialtripartiti

• Laformazionedeleliste

e laricercadc“liappor-

tiesterni

al partito

• I.atendenzaadoppieo,

addiritura.triplecandi-

dature

rappresenteràsoloinpartelarealtàdel

nostropartito.nonsaràcoerente

alla

no-

stra impostazione.eperciòfiniràconlo

essereunalistaeletoralmentedebole.

Nel formarelelisteoccoresaperguar-

dareanchealdi làdeiconfinidelpar-

tito.OggivisonoinItaliaforzeeuomini

dicoerenteorientamentodemocratico.che

nonmilitanonènelnostronèinaltripar-

titi.Visonocitadinichesarebberodi-

spostiaimpegnarsinelaamministrazio-

nedelpropriocomune. ingradodiportare

unaspintademocraticaespecificheca-

pacità.machenonsentono l'esigenzadi

militareinunpartito.Sonogruppiditec-

nici.diintelettualiaiqualiavoltel'atti-

vitàdipartitoapparescarsamentecom-

prensibile.giovanidesiderosidiimpegnarsi

ma ancoraincertidifrontealasceltache

comporta l'adesioneaunpartito.vecchi

militantidelmovimentosocialistachele

vicendedegliultimiannihannoalonta-

natodalavitapolitica.amareggiatiean-

corarestiaunnuovo impegnodipartito.

ma chepossonoesseresolecitatialapar-

tecipazioneaunasingolabataglia,cato-

licichehannoriconosciutochelaDemo-

craziacristiananonfaperloro,maesi-

tanodifronteadunanuovacolocazione.

Spetaalnostropartitoagireperchèque-

ste forzepossanodareuncontributoala

vitademocraticadelpaese.eunodeiter-

reni,certononl'unico,atraversoilqua-

leciòèpossibile.èrappresentatodalle

amministrazionilocaliedaleelezioni.

Ciònonaccadràmaispontaneamente.

nesunobusseràdasèallaportadele

nostresezionipersolecitareunpostodi

candidato:spettainveceanoiricercare.

convincere. impegnare.

Questosforzoèimportante.tra.l'altro.

perchèserveadimostrarecheilnostro

partitosimuovesuunterrenodiverso

daquelosulquale,purtroppo,vannosem-

prepiùscivolandoaltreformazionipoli-

tiche.Inunmomentoinfattinelquale

elettoralismoepersonalismo tendonoa

caraterizzarelaformazionedelelistee

lacondotadelecampagneeletoralidi

altripartitinonbastarisponderedicendo

chedanoinonvisono lottepersonali,ma

bisognadimostrareconi fatticheilcrite-

riodiformazionedelenostrelisteèispi-

ratoalaricerca,senzaesclusivismi,di

tutelemigliorienergiedisponibili.

Unavisioneampiadeleforzeutilizza-

bilideveesserciancheperquantoriguarda

ilpartito. C'èunaformadipigriziapresentein

moltidinoicheporta.ognivoltachevi

èdaafrontareproblemidiuomini,ad

averepresentisoltantoqueicompagnicon

iqualisihannopiùfrequentirapporti.In

talmodo,inunasezione,sifiniscecol

vederesoltanto icompagnipiùpresenti

nelavitainternadelpartitoespesso,

altricompagni,pureattivi,adesempioin

organismidimassaonelavitaculturale.

finiscono involontariamenteconl'essere

trascuratioignorati.

Eppuremoltevolteèproprioillavorodi

certicompagnioperainelefabbrichee

nelecommissioni interne,diintelettuali.

insegnantieprofessionisticomunisti, il

loroprestigioacquisitonelaquotidiana

difesadegliinteressideilavoratorioan-

cheneloscrupolosoadempimentodeipro-

priobblighiprofessionali,unodeimotivi

dela influenzaedelafiduciadicuigode

ilpartito. Formaredeleliste,cheraccogliendole

forzemiglioridicuipossiamodispore,

dianoaglielettori ilmassimodigaranzie

dionestà,diefficienza.dirispetodegliim-

pegniassunti,eccolaprimaesigenzaper

unaefficacecampagnaeletorale.

Unavoltapresentatelelisteemergono

nuoviproblemied il piùimportanteè

quelodelruoloalqualeicandidatideb-

bonoassolverenelacondotadelacam-

pagnaeletorale.Certoicandidaticomuni-

stioindipendentipresentatineleliste

delpartitononpossonoenondebbonofa-

reconcorenzaaicandidatideglialtripar-

titisulterenodelclientelismoedelper-

sonalismo.Similiateggiamentisonoe

debbonocontinuareaessere inammissi-

bilipercandidatidelpartitocomunista.

essicontraddiconotuttalatradizione,la

naturastessadelnostropartito.Lacaccia

aivotidipreferenza,laconcorenzatra

candidatidelastessalistasonoincontra-

stocolnostrocostumemorale.conleno-

streconvinzionipoliticheeproprioper-

ciòsonoperilnostropartito,tral'altro.

danosedalpuntodivistaeletorale.Simili

atteggiamenticheperaltre•formazioni

politichepossonoancheessereeletoral-

menteutili,alontanano invece,egiusta-

mente,glieletorichesirivolgonoversodì

noi,iqualisiatendono,ancheatalepro

posito.cheilnostropartitosiaerestidi-

versodaglialtri.

Ciònonsignificaperòcheicandidatinon

debonoavereunloroposto,edigrande

rilievo,nelecampagneeletorali.Certo

danoilebataglieeletoralileconduce

tutoilpartitoedognimilitantehaildo-

verediimpegnarsicontutteleproprie

energie.Spetaperòalpartitoedaisuoi

organidirigentifareinmodochenela

condotadelacampagnaelettoraleican

didatiassolvanoaunruolodiprimopiano

checonsenta,tral'altro,aglieletoridi

conoscerlieapprezzarli.

Ciònonsempreaccade.Inalcunicentri,

nelerecentielezioni,l'interventomassic-

ciodidirigentinazionali,regionaliopro

vincialinoncandidati,intuteleprinci-

palimanifestazionipropagandistichehafi

nitocolporreinsecondopianoicandidati,

finendocon losvalorizzarelelisteeinde

bolirediconseguenzalanostraposizione

eletorale.E'evidentechenontutelema-

nifestazionidipropagandadebbonoessere

tenutedaicandidati,sarebbeunerrore.

Bisognaperòsapereorganizzarel'attivi

fagarantendosemprecheicandidatipos-

sanoadempiereaunafunzionediprimo

piano.inmododaconsentire

agli

eleto-

riunaconoscenzaeunavalutazioneappro-

fonditadegliuomini,aiqualisonochia-

matiadareillorovoto.D'altraparteun

minore impegnoneicomizideidirigentidi

partitoèlacondizioneperconsentireun

maggiore interventoinriunionidiorgani

dirigenti.diattividelpartito.delquale

sìsenteilbisognosesivuoleaiutarecon

eficacialeorganizzazioni impegnatein

competizionielettorali.

Ilruolodeicandidatièsempre impor-

tante.madivieneaddirituraessenziale

neleelezioniprovincialiacolegiounino-

minale.L'esperienza insegnacheneicol-

legiprovincialiuncandidatoforte,che

conducaunaseriaeintensacampagna

elettorale.e.nelepiccoleprovince,arrivi

aduncontatopersonaleconlamaggio-

ranzadeglielettori,puòspostaresetori

importantidell'eletorato.Proprioperque-

stoappareungraveerrorelapresenta-

zionedicandidatiinpiùdiuncolegio,

ciòche rendedificilecondurequelaazio-

neattentaeminuziosachesolapuòcon-

sentireefetivispostamenti.

Eppure introppicasi,neleultimeconsul-

tazionieletorali,latendenzaadoppieo

addiritturatriplecandidaturesièmanife-

statanellosforzopergarantireunacerta

composizionedelgruppoconsiliare.Tale

preocupazioneècomprensibile,mailno-

stropartitononmancadienergietali

dapotercopriretutti icolegiconuomini

chesaranno,dopoleelezioni,ingrado

diassolveredegnamenteil lorocompito.

senzadoversipreliminarmentepreoccu-

pare.conoperazioniche indebolisconoil

nostroschieramentoeletorale.digaran-

tireinmodocertolaelezionedialcunitra

icandidati.Ancheatalepropositouna

visioneampiadelleforzedicuidisponia-

moèlamiglioregaranziaperunagiusta

formazionedeleliste.

Feritami()DiCitino

"Carta"einchi0.1

« Lanuovacartapolitico-programma-

ica"o"dichiarazionediprincipio"che

dirsivoglia,delnuovopartitosocialista,

sembrascritaconl'inchiostrosimpatico,

(PieroPratesisul'Avvenire

d'Italia).

AIdilà

«Aldi làdeidiscorsiufficiali,dele

considerazionidicircostanza,vi èperò

l'amararealtàdelecifrechenascondono

innumerevolidrammiumaniesociali:

nelcorsodel1965sisonoavuti1.297.414

infortuni(1.056.000nel'industriae241.413

nel'agricoltura),38.298casidimalatie

professionali,dicuioltre21.000disilicosi,

lanota"pestenera"deiminatori.1morti

sonostaticomplessivamente3.631:2.557

nel'industria,966nel'agricoltura,88do-

rutiasilicosie20adaltremalatie

(AldoForbicesuCriticasociale).