Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 32 Next Page
Page Background

pio,sceseroinmassasuleterredel

Mareliesato,esercitandoil loroanti-

codirittoalaseminasuiterreniad

essiusurpatinelpassato.Siripeteva

quiquantoeraavvenutoaltempodel-

laspedizionedeiMile,conlafucila-

zione(leicontadinidiBrontedapar-

tediBixio:questavolta icomandi

alleatiinviaronocontro i contadini

calabresiibataglionimarocchini.Ma

Dotiriuscironotuttavia:(sofocareil

movimentoche,appenarepressoin

uncomune,Siriaccende\asubitoin

Un

altro.Fallianaloghiaccadevano

ancheinPugliaeinLucania.Presi

dall'interessepreminenteper la li-

berazionedelpaeseeinparte.anche

perlascarsaconoscenzadeimotividi

fondocheeranoallabase tuiquelmo-

vimento,noicomunistisotovalutam-

mo centralmentelaportatarivoluzio-

nariadiqueifatti.Maleinvasionidi

terecontinuarono,anchedopolali-

berazione; imovimentipiùvastisi

ebberonel'46e

nel

'47.Ora,lado-

mandachemipongoancheoggiè

questa:leleggiGullorispondevano

aquelocheeraloslanciorealedel-

lemasse,lequalimiravanoaunave-

rariformaagraria,occupandoleter-

rebuoneenonqueleincolte?

PaiCttaManelgovernoc'eraan-

cheBenedetoCroceese

avesimopropostounaveraepro-

priariformaagrarianonavremmo

avutoneancheleleggiGolia.

•AMelissahotrovatouna

GUMMI

letteradelbaroneBerlin-

gierichenel1947offriva7milioni

perliberaredelacompartecipazione

tuteleterredelcomune.Ilcomune

diMelissasirifiutòequandopoile

terrefuronoespropriateinbaseala

leggestralciodiDeGasperi,Berlin-

gieriluiavutodecinedimilionidal-

l'OperaSila.

il tipicodiscor,0

tnendoh deleoccasioniperdu-

ti..Alora,neigu‘ernidelCLX.che

avevanobisognodeiliberali.piùin

làdeleleggiGulononSipotéan-

dare.

Citianni Con lamobilitazioneog-

getivadelemasseelle

c'erainCalabri-aeinPugliaesisteva-

no lecondizioniperdarepiùrespiro

e ampiezzaatutal'azioneperlari-

formaagraria.Questosiamoriuscitia

faredal*-18inpoi,mailmovimento

spontaneodelemasesierainparte

esauritoeogniiniziativarichiedeva

ungrandesforzoorganizzativo.Molte

cosenonleconoscevamoneppure:

quelastessaterradiFragalà.sula

qualevennerouccisi i trecontadini

diMelissa,peresempio,apparteneva

aundemaniocomunale,sucuidase-

coli i contadiniavevanoesercitatoi

lorodirittidiusocivico.NoinonLo

sapevamoeabbiamomancatodipore

inmodogiustolarivendicazionege-

neraledelasalvaguardiadeidiritti

realicheicontadiniavevanosuquel-

leterre.«Incominciando

dalfatto

»

— comescrivevaVincenzoCuoco—

cioè«prendendopossessodi tutti i

benideibaroni»,lepopolazionime-

ridionaliavrebberoprobabilmenteim-

postouna

vera

riformaagraria,qual-

cheannoprima.Invece,comesucce-

de intempidiguerra,cisiamoaccon-

tentatideisurrogati,cioèdeleleggi

Gulo.

Amendola

L'interventodiCinan-

iii cidimostracome

sianodifficili (leiragionamentisto-

ricipartendodaesperienzediverse.

NelMezzogiornonoiabbiamounapri-

ma fasechevadal'43al'46,incui

fummocostretidallasituazionepoli-

ticaedallaaleanzadi.governoentro

certilimiti

e incuiriuscimmoad

ottenereleleggiGolia

che

furono,in

quelasituazione,una importantecon-

quista.Laveraepropria

bataglia

meridionalistica,perleriforme,co-

minciadopoil2giugno1946edopo

lanostrauscitadalgoverno,quando

nela impostazione

del

FrontedelMez-

zogiornofudatoilpostod'onoreala

batagliaperlariformaagraria.In

questaazionerinnovatrice,la

Cala-

bria

costituìunapuntaavanzata.La

colpadunquenonèdeleleggiGullo,

delritardonelalotta

per

laterra,è

La liberazioneaprilastradaaleloteper

laterraneleregionimeridionali

delasituazionegeneraleincuisido-

vevasvolgerel'azionedelpartito,nel-

l'ambitofissatodal'unitàdeiCLN.

DeJaco

Lateorizzazionedella

« viaitalianaalsociali-

smo»derivadaunavalutazionedela

congiuntura internazionale—equin-

didalapresenzadegliamericaniin

Italia—oeralaconseguenzadiuna

analisicompletadelasituazioneita-

liana,deirapportifraleclassi,del

divariosocialeepoliticofraNorde

Sudaggravatodaleesperienzeoppo-

stedelperiodo'43-'45?

LOIWOLasceltadelaviaitaliana

t"noncièstataimpostadala

presenzadegliamericaniodairap-

portidiforzeoggetive.Lasceltadel-

laviaitalianaalsocialismoprescinde

daquestielementicontingentie ri-

spondeadunavalutazionestorica

delasituazioneitalianaeinterna-

zionale. Internazionalmente,lanostrascel-

tarispondealmutatorapporto(li

forzeche,dopolasecondaguera

mondiale,sièvenutodeterminando

traforzeoperaieedemocraticheche

simuovononeladirezionedelso-

cialismo,eforzeconservatricierea-

zionariechesioppongonoaquesto

movimento;inparticolare,almutato

rapportodiforzetra ilmondosoda-

listaconalatestal'UnioneSovietica,

eilmondocapitalisticoeimperiali-

stico.Nazionalmente,lanostrasceltari-

spondealletradizionistorichedel

nostropaese,aletradizionidelmo-

vimentooperaioedemocraticoita-

liano,alasuaforza,allasuaorga-

nizzazione,alsuointernazionalismo,

aisuoiorientamenti,ai suoirap-

porticontutteleforzesaneepro-

gressivedelpaese.Naturalmente,la

presenzadegliamericanial'indoma-

nidelaliberazione,hacondiziona-

toenonpotevanoncondizionare

lanostraazioneperavviarcisula

viaitaliana,perconquistarele ri-

forme.E'indubbiochelapresenza

americana(enonparlosolodipre-

senzamilitare)hadatocoraggioalle

forzeconservatriciehaelevatoosta-

colieimpostodeilimiti

ala

1101'41

lotaperrealizzareconquistedemo-

cratichepiùavanzate.

Rinascita

Torniamoquialbilan-

ciocomplessivodeiven-

t'annidiRepubblica.

L0110'0Pensochenoidobbiamo

15dareungiudiziosostanzial-

mentepositivodel'ultimoventennio.

Riconosciamocioè—peradoperare

iterminidiForcela—cheilmo-

vimentooperaiositrovamegliodi

alora,nonsoloeconomicamente,ma

anchesulpianodeidiritti civili e

deirapporticon il poterestatale.

'

Ilmaggioreedecisivoprogressoè

statorealizzatoconla!tesistenzae

daleforzechevihannopartecipato:

conlaliquidazionedi (Iranparte

delestnittureeconomiche,sociali,

politichemessesudalfascismo;con

laliquidazionedelcostume,dela

morale,del'essenzaautoritariadel

regimefascista;conlaCostituzione

e conl'attuazionedialcunedelesue

indicazionifondamentaliinmateria

dilibertà,didemocrazia,di dii itti

socialiperlegrandimasse,perle

donne,perglioperai.Suloslancio

delmovimentodiliberazioneegra-

zieal'unitàdiqueleforzechevi

hannopartecipato,sonostateotte-

nuteconquisteeconomichedifondo,

come lascalamobile,gliassegnifa-

miliari,

ed

èstataestesaladifesa

socialedellegrandimassenelcam-

podellaprevidenza,del'assistenza.

del'educazione,delacultura.Dopo

larotturadel'unitàantifascistaque-

steconquistesonostatemantenute

eancheconsolidatenonostantegli

atacchiaipartitidaleforzepadro-

nali(»oril'appoggiodelgoverno.La

atuazionedeiprincipicostituziona-

li,contro ilsabotaggiodeigruppi

dirigentièstataportataavantiinuna

ininterrotalotadel

emasepoinilar

i

direiLa'daipartitidel

'opposizione.bi

-

contolalottacontr

olaleggetrufa

,

laguerrafredda,lediscriminazioni.

lesparatoriepoliziesche,Tambroni.

leofensivesalariali, i licenziamenti,

lerappresaglie,ecc.Ricordolelotte

peril lavoro,perlaterra,perladi-

fesaelosviluppodel'apparatopro-

dutivo,perlariformaagrariaela

soluzionedelaquestionemeridiona-

le,perlacasa,lascuola,l'istruzione

professionale,perl'estensionedel'as-

sistenzamutualistica;lalottaperla

riformaurbanistica,per lagiusta

causaneilicenziamenti,perlana-

zionalizzazionedel'energiaelettrica.

perleregioni,perlariformadele

leggidipolizia.

L'ampiezza, l'asprezzaeancheil

costoumanodiquestelottehanno

elevatolacosvienzapoliticadele

mase,hannoesteso i lorodiritti,

hannoapertoprospetivedinuove

conquiste.Inconseguenzadiqueste

lotteilgovernostessoèstatocostret-

toarispetare i diritticonquistatie

adaccetareinparte.spessoinmodo

deformato,lerivendicazionioperaie.

popolari,democratiche.Certo,nonsi

èotenutotuttoquelocheerane-

cessarioperandareavantipiùrapi-

damenteepiùprofondamentesula

viaindicatadalaResistenzaedala

Costituzione.Maunbilanciostorico

epoliticononpuòesserfattosolo

raffrontandoi risultatiotenuti(»Oli

iprogressicheènecessariocompie-

re,mavalutandogliuniegli alfti

nelquadrodeleconcretedifficoltà

obietive,nazionalieinternazionali.

Nonostante

tutte

lelacunee i sacri-

fici,lasocietàitaliananelsuocom-

plessoèmutatainmeglio,sia

quantoriguardalecondizioniprinci-

palidivita,siaperquantoriguarda

irapportisocialiedemocratici,sia

perlecondizionidilavorocheper

iltrattamentosalarialeedisciplina-

re,nonostantechesiabenlungidal-

l'assicurareatutti il lavoro,unare-

tribuzioneadeguataaibisogni,il trat-

tamentoumanoedignitosochela

Costituzioneprescriveper i lavora-

tori.La libertàe laCostituzionesono

ben lungidal'essereentratepiena-

mentein fabbrica.L'operaionon

partecipaancoraaladirezionedella

produzionedelafabbrica,mainque-

stivent'anni il rapportotrapadrone

e lavoratore,cherestapursempre

unrapportodisfrutamento,èdi-

ventatomoltopiùcomplesso,percui

idiritti e i doveridel'unoodel-

l'altrotrovanonorme,difese,!buffi.

aprotezionedellavoroedeilavo-

ratori. Il livellogeneraledeisalari.

purrestandoil piùbassodeipaesi

capitalisticiavanzati,èmiglioratoa

costodidurelotte.Tutteleforme

assicurative,economicheesocialiche

siaccompagnanoalsalario,esoprat-

tutolascalamobile,conferiscono

.uncaraterenuovoepiùcomplesso

alrapportosalarialetrapadronee

operaio.Nonpernula ilpadronato

nonhacessatoinquestianni di

prenderedimiraproprioglioneriso-

cialielascalamobileche,inparte,

proteggonolaretribuzionedellavoro

operaio.Nelprecedentecoloquioho

accennatoanchechedaoltreun

de-

cennio

lelotteoperaiesisonoele-

vate,nonhannopiù il carateredi

elementarietàcheavevanoal'indo-

manidelaliberazione:hannoac-

quistatounamaggiorearticolazione

e concretezza,nonmiranopiùsoltan-

toadifenderelaretribuzioneela

dignitàdel'operaio,matendonoa

intervenirenelostessoprocessodi

organizzazionedelaproduzione,an-

cheadifesadegliinteressigenerali

delanazione,controgliegoismipa-

dronaliegliinteressimonopolistici.

Concludendo,aicompagnichehan-

nosolecitatoconquesteletereuna

discussioneapertarispondo:questo

coloquiorealizzaproprio il tipodi

discussionecheabbiamodecisoal'XI

Congresso:unadiscussioneaperta,vi-

vace,sciolta,pubblica.senzarotture,

ma chediaatutti ilmododiavan-

zarei propripuntidivistaedipor-

tareunpropriocontributoaldibatti-

toeal'elaborazionepoliticagenera-

le.Questadiscussione,sualtreque-

stionigeneralioparticolari,intendia-

mo continuarecon

Rinascita

econgli

altrinostriorganidistampa,come

riafermazionediunmetodochein-

tendestimolarelacircolazionedele

ideenelpartito,e ilsuoelevamento

ideologicoepolitico.