Table of Contents Table of Contents
Previous Page  10 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 10 / 32 Next Page
Page Background

modo comeabbiamo iniziatoilnostro

dibattito.

1,010'0Vistequesteletere,lamia

r"impressioneèche,ononci

siamospiegatibeneapropositodi

qualchequestioneo11nostrocol-

loquioèstatoletodaalcunicompa-

LiIpartendodaloschema formatosi

nelapolemicasui«ventianniper-

duti»,suchihavintoechihaper-

duto,nelqualeciascunohagiàfat-

tolapropriascelta,percuiquanto

nonrientranellapropriacaselade-

ve forzatamenterientrarenelacasel-

lacontraria.Ora,questononèal'ai-

toloschemachenoiabbiamosegui-

to,iltemachecisiamoproposti.Noi

abbiamodiscussonelquadrodelali-

neadela«viaitaliana»,nonper«ri-

spetto»delalineadelpartito,ma

perchésiamopersuasidelasuapie-

navalidità.Sec'èqualcunochevuole

aprireundibattitofuori diquesto

quadro,lofacciapure,maèun'altra

cosa.

Rinascita

Achitiriferisci,inpar-

ticolare? Al'editorialecheEnzoFor-

cela,sul

Giorno,

hadedi-

Lon(ro

catoalanostratavolarotonda.Natu-

ralmente,noinonvogliamoporreli-

mitianessuno.Ma tengoaribadire

che,ancheconlanostradiscussione

suquestiventianni.abbiamovoluto

riconfermarelavaliditàpienadela

politicadela«viaitaliana».Quindi

èarbitrariopensarechecerteosser-

vazioni,einparticolarelemie,che

potevanoapparirelepiù«spinte»,

escanodaquestoquadro.Iohodeto,

adesempio,chenonsiportavaavan-

tisempre,condecisione,confermez-

za,linoinfondo,lalineademocra-

tica.

Lo spiritocriticodiTogliatti

Rinascita

A

che

cosaaludi?

LonotoAnudo

algiudiziocritico

tr.che ilgruppodirigentedel

partitosièsempresforzatodidare

delapropriaattivitàedel'attività

delpartitonelsuo insieme.Sipotreb-

beroriferirecitazionianonfinire,

dalValVICongressodelpartito,di

discorsidiTogliattiedidocumenti

degliorganismidirigenti:mipareche

ilgiudiziosiastatosostanzialmente

costanteedèsullasciadiquelgiu-

diziochesisonomossiimieirilievi.

Misiapermessodileggeredalrap-

portodelcompagnoTogliattialVE

Congreso (gennaio1948):«

Duean-

niorsono,alavigiliadel2giugno.

tantonoiquantoidemocraticiditut-

ti i partiti,quasisenzaeccezione..

riconoscevamochelariformadele

strutureeconomicheeranecessaria,

primadi tuttocomegaranziareale

controunritornoofensivodelarea-

zionee,insecondo luogo,peraprire

unaviadisviluppopacificoorelati-

vamentepacificoversounamaggiore

giustiziasociale..Al'atuazionedi

questeriforme,però.sinoad

ora,

[gennaio19481nonsièmessomano,

e bisognariconoscerechequitrovia-

moilpuntodimaggioredebolezza

delanostrademocrazia,delmovi-

mentodiliberazionenazionaleedi

tutti i partitidemocratici,nonesclu-

soilnostro.Lalotaperlarealizza-

zionediquelechesisoglionochia-

mareleriformedistrutturanonè

statanécondotaavantienemmeno

impegnala. Il cetopossidentecon-

servatore,lavecchiacastaegoistica

e reazionariadeiprivilegialidisem-

pre,hapotutorialzarlatesta,poiché

noinon l'avevamocolpitaconsufi-

cienteenergianelleradicistessedel-

lasuaforzapolitica.. g i à deto

cheanchenoicomunistiabbiamo

partecipatodeledebolezzegenerali

delademocraziaitaliana,percuide-

terminaleposizioninonsonostateda

noiconquistatecomeforseavrebbe-

rodovuto,ealtre,giàconquistate,

sonostateabbandonalesenzalane-

cessarialota.Nelanostraazionedi

governovisonostatedeledebolez-

ze,cheabbiamocriticatoindocumen-

tichesonoadisposizionedi lutti i

delegali».

Rinascita

Che cosa intendevadi-

reilcompagnoTogliati

conquesteparole?

Longo

IlispondeilcompagnoTo-

gliattistessonelsuorap-

portoalVICongresso:«

madebo-

lezzaevidentevièstataquandosia-

mostatiesclusidalgoverno;inquel

momentononabbiamosaputogiusta-

mentecombinarel'azioneparlamen-

tareconquelaextra-parlamentare,e

forsepernonaver immediatamente

cololuttigliaspetielagravitàdel-

lacrisichealorasiiniziavaperla

democrazia italiana..Unanartedele

nostreorganizzazioniedeinostri

compagninonhasaputofarelane-

cessariadistinzionetraunapolitica

diunitàeunapoliticadicapitola-

zionedi fronteal'avversario.Fare

unapoliticadiunitànonvuoldire

rinunciarealadifesadeleposizioni

delpartito,alanecessariacriticade-

gliavversari,allapropagandaealla

agitazionedelprogrammadelpartito,

alalotacontrol'avversariopolitico.

Anchelapartecipazionealgoverno

avevasviluppatoalcunigermidiop-

portunismonelpartito,percuisem-

bravaadalcunicompagnichenes-

sunrisultatoafavoredeilavoratori

potesepiùessereraggiuntosenon

atraversoi nostrirappresentantiut

governoe in (litriorganismi

cuili».

Rinascita

Comesiponealorala

questionedela«dop-

piezza»solevatadaalcune lettere?

L010'0Questaquestionefudibat-

tuta largamentedopo il

-1950.Anchesuquestaquestionemi

siapermessaunaseriedicitazioni

chehotrattedadiscorsidelcompa-

gnoTogliatti.«Maseil partitoera

penetratodaungrandespiritodi

combatimento

- disseTogliatti,fa-

cendo lastoriadel'orientamentodel

partito,dopolaliberazione,alaCon-

ferenzadiorganizzazionediRoma,

il1"dicembre1954—

daungrande

slancio,nonsipuòdirechefosse

ugualmentechiaraatutto il partito

lavisionedeisuoiobietivipolitici.

Anchequandosembravaederaefet-

tivanzenteunito,vieranodeidubbi,

delleoscillazioni,deleriserve.Al-

l'inizio,quandonoiparlavamodide-

mocraziaprogressiva,quandoponeva-

modegliobietividiconquistedemo-

craticheeinparitempoponevamo

l'obietivodidifenderegliinteressi

delanazioneitaliana,iocredoche

molticompagni,eincerteorganiz-

zazionipersinolamaggioranza,non

credevanochequestiobietivifosse-

roeffetivamentegliobietiviconcre-

tichestavanodavantianoi,pensa-

vanochesitratassediunafurbe-

ria,diun'astuzia..Molticomunisti

sitrovavanonellostatod'animodi

quelichesistrizzanol'occhiofradi

loroperfarintenderechequeloche

diconononèeffetivamentequelo

chepensano.Questoorientamentoè

duraloalungonelpartito,inmolte

organizzazionieinunapartemolto

importante(leinostriiscrittieanche

deinostriquadri».

Rinascita

D.iquivennel'indica-

zionedi «doppiezza»

chepoisidetealanostrapolitica?

Esato;madevodireche

Longo•

Togliati,nelsuorapporto

all'VIIICongressodelnostropartito

(dicembre1956),osservòaquesto

proposito:«Sbaglieremmoperòse

dicessimocheallaapplicazionedi

esa

[delanostraconcezionedelpar-

titol intutti icampidelanostraat-

tivitànonvisianostateresistenzee

riserve,chequestaapplicazionenon

abbiaavutodeilimitispessoanche

seri,echediquinonsiavenutauna

riduzionedelanostraeficienzapoli-

tica.Quandoabbiamoparlalodiuna

certadoppiezzanelacondotacom-

plessivadelnostropartitosiamopar-

titidalaconsiderazionediquestere-

sistenzeediquesti

limiti

edeglier-

rorichenesonoderivati.L'espres-

sione,forse,nonfufelice,perché

-sembracontengaunacriticadiordi-

nemorale.E'peròcertochedeter-

minatierrori,costantementeripetuti

neglistessicampidilavoro,nonpo-

tevanonondare l'impressionediuna

divergenzanonmanifestalamaesi-

stentecircagliorientamentidelpar-

tito

».

Inalcunecriticheeosser-

vazioni,esopratutopoi

inalcunitentativiavversaridiscan-

dalismosiponeilproblemasenon

cisonostateintenzionidicriticao

didiferenziazioneneiconfrontidi

Togliati.Orbene,ognivoltachesi

Pajeta

esaminacriticamenteilpassato,ci

puòesserelapreoccupazionedela

speculazionedell'avversario,ecipuò

esereancheunaspecieditimorere-

verenziale,dapartedeicompagninei

confrontidelapersonalitàdelcom-

pagnoTogliatti.Dobbiamosgombra-

reil terrenodaquestofalsoproble-

ma.LapersonalitàdelcompagnoTo-

gliati,lasua

personalità,

nonsolola

suapoliticaolasuadotrina,èstata

unelementocosìessenzialenonsolo

nela

storiadelpartitosopratuttodal

'26finoalMemorialedi l'alta,che

nonpotremmomaipensaredicon-

siderarecriticamenteunapaginasola

delastoriadelpartitoe,autocritica-

mente,unapaginasoladelanostra

vitasenzachecisiaunaconnessione

conlapersonalitàdiTogliatti.Ma

proprioilcompagnoTogliatticiha

insegnatoanchecomesiafrontano

iproblemidelastoriadelpartito;

nelasua introduzionealla

Formazio-

nedelgruppodirigentedelPCIha

scritopagineepubblicatodocumen-

tichesono,daquestopuntodivista,

esemplari.Sec'èdunqueunmododi

riconoscere l'insegnamentodiTogliat-

tiediesserfedelialasuamemoria

eallastiaautorità,èproprioquello

dinonbloccareinnessunmodola

ricercacritica,anchequandoper

ognunodinoièautocritica,perché

siscontraconcritichechetoccano

ancheun'azioneincuiTogliattiè

intervenuto.Facciamoatenzionealla

lezionenegativachecivienedaaltri

partitidovesifiniscepernonpotere

piùfarelastoriapernonparlarein

modopositivodichiècome«esclu-

so»dalfamedioopernonpoteresa-

minarerealisticamentefattichehan-

novistolafunzionerisolutivadei

maestridelarivoluzione.

Amendola

Non.famale,però,nel

riafiermarequale è

statoilnostrointendimento,ricono-

scerecheladiscussione,peressersi

svoltatraprotagonisti,hatrascurato

di inquadrareisingoliriferimentiin

faticomplessichenoiabbiamodato

perconosciuti,ochenoistessiab-

biamostudiatoobietivamenteecri-

ticamente.L'esperienzaautobiografi-

capuòessereunmomento importan-

tediunaricercastorica—edioso-

noanziportatoasopravalutarla—

ma essanonpuòdarechecontributi

necessariamenteunilaterali.

Pajetta

Apropositodelmetodo

sceltoperlanostradiscus-

sione,vorreirispondereadunaos-

servazionecriticadiFrancoFerriche

solecitavaunmaggiorrigorestorico

nel'afrontareilproblemadelbilan-

ciodeivent'anni.E'un'esigenzage-

neralegiusta,mavavistaconcreta-

mente inrapportoal'obietivocheci

siamoposti.Noifacciamounsetti-

manaledelpartitoenonabbiamo

voluto

scrivereunvolume,néci-

mentarciinunaseriedisaggi.Cer-

to,cisonoaltrimetodidiricerca.

Cisonodeicompagnicheobietano

chesisarebbepotutoscrivereunli-

bro?E'giusto,possiamopersinoram-

maricarcicheil librononsiastato

scrittoancoraechenoncisiatoc-

cato intervenireconunarecensione.

Ilmetodocheabbiamosceltononè

certol'unicopossibile,maèunmo-

dodidareuncontributoaquesta

ricerca.Noiabbiamovolutodimo-

strare,tral'altro,comediscutonofra

diloroungruppodicomunisti,co-

mesiarrivaadespore,adefinire,

nonarisolveretutelequestioni,ma

a identificareipuntiessenzialidi

unesamecritico,diunaricerca,di

unulterioreapprofondimento.Ab-

biamovolutodarvitaadundibat-

tito,abbiamovolutoavereunacon-

versazionecondeiprotagonistichie-

dendo lorononcomesonoandatele

cosealoramacomeleconsiderano

oggi,alalucedel'esperienza.Eab-

biamosceltoalcunicompagniche

eranoalloradirigentiesono,oggi,

dirigenti.Nonabbiamochiestolate-

stimonianzadiex-combatentio il

giudiziodicoloroiqualipotrebbero

apparirecomequelichedicono:

hannosbagliatoglialtri;noiavrem-

mo fatomeglio.

Abbiamochiestodi

giudicarequestiproblemiadeicom-

pagnichecorevanomenoil rischio

diimprovvisareperlasemplicera-

gionechequestecoseleavevanovis-

sute,acompagnichepotevanoforse

perlaprimavoltasentirsiporeda

altricertedomande,machequeste

domande,essi,seleeranopostepen-

soalmenodiecivolte.Sigiustificano,

conquesto,certeposizionisostenute

daLelioBaso?

Rinascita

Delrestoduedei tre

interlocutorinelapole-

micaconBassoeravatetuedAmen-

dola,

che

conBassoavevatediscusso

anchesuifamosiventianniperduti

propriosu

Rinascita

qualchemese fa.

P•

ajeta

Inconclusione,nonmipa-

resiasbagliatoquestoten-

tativodi far

vedere

comesidiscute

tracomunisti,dirisponderecosìan-

chealladomandanoninfrequente:

cosac'èdimisteriosoinquestoo

queldocumentodelaDirezionedel

PCIchegiudicaunperiododelapo-

liticadelpartito?Inquestomodosi

solecitaunaricercaanchepiùap-

profondita,siavanzano ipotesidila-

vorochesolecitanounariflessione

ulteriore.Ioquindinonconsidero

questanuovadiscussionecomeladi-

mostrazionechesiamostatitroppo

disinvoltiononabbastanzachiari.

Ma lanostraprimadiscussioneha

avutountonocriticoeautocritico

nesunodi noihadimenticatola

propriaparteinun'esperienzafatta

anchediinsuficienze.E'positivoan-

checheabbiasuscitatointerrogativi

e solecitatoosservazionicritiche.

Rinascita

Vorremmoafrontareora

laquestioneessenziale

acennatadaLongo.Checosavuol

direlacriticaperilnonaversaputo

condureconsuficienteprofonditàe

finoaleestremeconseguenzelavia

democraticaalsocialismo?

Longo

Unaviadisviluppodemo-

craticoversoilsocialismo

nonsiesauriscesolonelParlamento.

Democraziavuoidireespansionedel-

laorganizzazioneedellalottadele

masse, intutteleforme,comeèavve-

nuto,inmododiverso,adesempio,

nelalottaperlaterraenelmovi-

mentoconcuiriuscimmoarovesciare

Tambroni.Lotademocraticavuoldi-

reconquistareposizionidiforzanon

soloorganizzative

ma

anchesocialie

politiche:terraaicontadini,forme.

cooperativedigestioneeconomie*,

consiglidigestione.cioèformedior-

ganizzazioneal'internodelafabbrica

che realizzasseroundirittodipresen-

zaediinterventodelmovimentoope-

raio,possibilmentelegatoalostesso

procesoproduttivo.Tuttiquestiobiet-

tivi,eanchealtri, liabbiamoposti,

anzisiamoriuscitiaiscriverlinela

Costituzioneeinparteliabbiamoan•

che realizzati.Mamipare interessan-

tecitarequiquanto,aquestopropo-

sito,ilcompagnoTogliattiebbeadire

nelsuorapportoalVICongressodel

nostropartito.Dopoaverricordato

che laCostituzione,dapocoapprova-

ta,«èunaCostituzioneditiponuovo

chenonsilimitaaregistraretrasfor-

mazionipolitichegiàavvenute,ma

indicaunastradachedovrebbeesse-

reseguitaperoperareprofondetra-

sformazionidicarattereeconomicoe

sociale»,eglidisse:«Tuttoquestoè

contenutonelaprimapartedellaCo-

stituzione.NelastessaCostituzione

perònonesistonoarticoli i

qualiin-

dichino

concretamentequalisonoI

meziegli istitutiatraversoi quali

verannorealizzateleindicalerifor-

meeatualiinuovidirittidellavo-

ro.

Anzi,quandosipassaallaseconda

partedelaCostituzionestessa..non

vièdubbiocheinquestaseconda

partelaconnivenzadelle

forzecon-