Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 32
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 32
Page Background

T('sti IIIO i I1/4k

I)altememorie di Ignacio llidalgodeCisneros

comandantedell'aNiazione

repubblicana

JunkersulaSpagna

Leprimegiornaledelaribel-

lionefrwichistacontrolaRe-

pubblicaspagnolarivivonoin

questenotetratedalememorie

diIgnacioilidalgodeCisne-

ros,raccolteorainvolumeda-

gliEditoriRiuniti.Nel

lii

qui'

del19.36l'autoreeraaiutante

delpresidentedelConsiglioe

ministrodelaGuera,successi-

vamenteassunseilcomandodel-

l'aviazionerepubblicana.Igna-

cioilidaigodeCisnerosèscom-

parsoloscorsofebbraioaBu-

carest.

All'albadel19luglioarrivaronoal

ministeroleprimenotiziesulasol-

levazionenelaguarnigionediMa-

drid.AletremitelefonadaGelare

ilcapitanoCascón informandomiche

ilreggimento

di

artiglieriadelavi-

cinacasermaèprontoascenderein

combatimentoeilcentralinononri-

spondeallechiamatedal'esterno.

PartisubitoperGetafe,gliufficiali

ribelipotevanodistruggereacan-

nonategli

hangar

doveeraconcen-

tratalamaggiorpartedelanostra

aviazione.Quandoarrivaigliavieri

sistavanoarmandosotoilcomando

diCascón,spiegai

loro

chiaramente

cosastavasuccedendo.Isoldatirispo-

sero inneggiandoallaRepubblica.

Vennerocostituitetrecolonneco-

mandateda

lemandez

Franch,da

JoséMariaValleedaunmeccanico.

Solo

Aparicio.Ingruppodiunaqua-

rantinadimilitantidellaGioventù

socialista(1)edelpartitocomunista

furonoarmaticonmoschetiesiuni-

ronoaunacolonna.Intantosipre-

paravanodegliapparecchiconmi-

tragliatriciesicaricavanolebombe.

Pocoprimadel'albagliartiglierico-

minciaronoapiazzaredeicannoni:

inizial'assalto.Dapprimavi fuuna

certaresistenza,mal'interventodel-

l'aviazionefud

ecisivo.Lacaserma

venneoccupata,

tuttigliufficiali.co-

lonnelocompr

eso,venneroarresta

ti

e tradotinelcarceremilitare

di

Ma-

drid.Perlaprimavolta,inSpagna.re-

partidell'esercito.congliufficialie

laloroorganizzazione,combattevano

assiemealapopolazionecivile.

Il

pic-

cologruppo

di

operaiSicomportò

ammirevolmenteecongrandesenso

diresponsabilità.Obbedivanoagliuf-

ficialipoichéliconoscevanoeli sti-

mavanoeavevanofiduciainloro.

L'ultimatrinceaancorainmanoai

ribeli

era,

aMadrid,lacasermadela

Montaa.oveungrupponumerosodi

militariedifalangistisieraunito

agliufficialidelreggimento.Leforze

repubblicanecheassediavanoeattac-

cavano lacaserma,eranocostituitein

grandemaggioranzadaelementipo-

polarimalearmatiaccorsiperinizia-

tivapropriaoperchédilaniatidai

partiti

edaisindacati.Vieranopure

militarie

ouardiasdeasalto

passati

al'azionedipropriainiziativa.Non

vierauncomandoperdirigerel'ope-

razionee

gli

attacchieseguitiinmo-

dodisordinatononcausavanodanni

graviai ribelli.Ilinscimmofinalmen-

teaportareUnno*d'ordinee:i('Oli-

contareunpianodiattacco. li se-

gnalesarebbestatodatodaunbom-

bardamentoaereo.Ilprimoaereoeb-

be laventura

difar

cadereunabomba

proprionelbel

mezzodelcortile.Im-

mediatamentecomparvero

leprime

bandierebianche.1.a

sollevazione

nelacapitaleeravinta:laprimavit-

toriaeraqueladelpopolodiMa-

drid.Dopoaverdatoledisposizioniper

ilbombardamentodelacasermadel-

laMontala,uscidalministero:era-

nolequattrodelmatino,erosolo

inautomobileedovevoraggiungere

gliassediantidelacasermaperco-

municarel'oraincuisarebbeinizia-

to) l'ataccoaereo;arrivatoal'altez-

zadelaGranViaunapatugliadi

quatroindividuiconalcoloungran

fazzoletorossoenerodelaFAI(Fe-

derazioneanarchicaiberica)mifer-

ma:apronolosporteloeprimaan-

cora

di

potermirendercontodiquan-

toavveniva,vedopuntaticontrodi

me lecanne

di

duemitragliete.Uno

diloro,tuttosoddisfatodiesserein

gradodispingeresemprepiùforte

laeilunadelasuaarmacontrole

miecostole,miinvitòascendereim-

mediatamentedall'auto.Miresisubi-

tocontodelaserietà(Iellasituazione:

queiquatroeranoconvintidiaver

meso lemanisuunodei

tanti

fa-

scistiinfugaochedinotetiravano

daautoincorsacontrolapopolazio-

ne,ilminimoerrorepotevacostarmi

lapelle.Lamia

divisa

impeccabile

eralamigliorraccomandazione

per

ma ndarm i

all'altro

mondo:icombat-

tentiantifascistinonavevanodivise

militari,semaiuna

tuta

azzurra.

Fingendograndetranquilitàmi

congratulaiconloroperlaeficienza

delserviziodivigilanza.Questamia

uscitalisconcertò,manonperque-

stospostaronolearmi.Dissi,poi,che

eroilcomandantedel'aeroportodi

Getafe,nonavevotempodaperdere

poichéerodiretoalacasermadela

Montaiaperdirigere ilbombarda-

mentoaereoepermisilorodivenire

conme.Lapropostaservìadistrarre

learmipuntatesudime: i quatro

simiseroadiscutereseaccettareo

no;dalloromododifaresivedeva

sopratutocheeranodispiaciutidi

perdereil lorobottino,cioèla

mia

automobile.Profitaidelmomentoper

Unodeipochi

nel'estate1936.

riprenderpostoalvolanteeavver-

tirli, inmodopacatoe il piùpossi-

bilenaturale,diaffrettarsi,poiché

nonpotevopiùattendere.

Continua-

vano

adiscutere,misi inmarcia il

motoreemialontanai il piùrapida-

mentepossibile,

giurando

dinoncir-

colaremaipiùdasolo.

Grazieaiprovvedimentidecisidal

generaleNuiezdePrado,1'80per

cento

degliaereirestaronoadisposi-

zione

del

governo.Questasuperiorità

cipermise

didominare

i cielifinoa

quandocomparverogliapparecchi

inviatidaHitlereMussolini.Nele

primesetimanegliapparecchiita-

lianietedeschifuronoimpegnatia

trasportaredal'AfricaallaSpagna

truppemarocchineelaLegionestra-

nieraeaproteggerelecomunicazio-

nimaritimetra ilMaroccospagnolo

ei portidelsud.Tratruppecolonia-

lieLegionestranieraFrancopoteva

contaresuunesercitodioltreventi-

milauomini.Questalaforzad'assal-

todeifascistifinoacheapparvero

leunitàmilitariinviatedaIlitlere

Musol in i.

Il

giorno

dela

rivoltafascista,il18

luglio,dueapparecchimilitariitalia-

nicompletidiarmamento,direttinel

Marocospagnolo,fecerounatter-

raggio

di

fortunainAlgeria.Questa

notiziafupubblicatadatutti i gior-

nalifrancesi.Pochigiornidopola

ribelione,un

Junker-52,

atrezzato

per

operazionimilitari.atterròper

erorenell'aeroporto

di

Barajas.LI

pilota

siaccorseintempodel'errore

e riuscìaripartire,mapermancan-

zadicombustibilefinìlostessoper

aterrareinuncampod'aviazionere-

pubblicanodovel'equipaggiofufat-

toprigioniero.

Il

giornodopol'appa-

recchioeragià

prontoper

esseruti-

lizzatodallanostraaviazione,ma

l'ambasciatatedescaconl'appoggio

diquelafranceseprotestò,e il go-

vernoci

ordinò

dinonutilizzarlo.

Restò inun

hangar

fino

aquando

ven-

ne

distruttodaunbombardamento

efettuatodaunasquadriglia

di

Jun-

ker-52.

Gli

aviatoritedeschi,

per

or-

aereidifabbricazione franceseindotazionealeforzerepubblicane

Inaltoaccantoaltitolo:IgnaciolidalgodeCisneros(primoasinistra)

dinedelgoverno,

furono

messiin li-

bertà.Comehodetorestaronoinnostro

posesol'80percentodegliappa-

recchi,circail35percentodegliuf-

ficialidel'aeronauticarimasefedele

alaRepubblica.Quasitutti i sotufi-

cialieisoldatirestaronoalloropo-

sto.Unsolocampodiaviazionefin

dall'iniziopassòaifascisti,quelodi

León,il cuicomandanteavevarice-

vuto

quel

postoperchéritenutore-

pubblicano.

Il

campodiSivigliare-

stòfedelealaRepubblicafinoa

che

gliufficialifascisti,

particolarmente

Mimerosi,profitandodel'ataccodal

difuoridel'artiglieriacomandatadal

generaleQueipodeLlano,sequestra-

ronoilmaggiorEstevee ilcapitano

LuisBurquetecheavevanoorganiz-

zataladifesaeliassassinarono.

Labaseaerea

di

LosAlczares,vi-

cinoaMurcia,comandatadalmag-

gioreRicardoBurguete,assolseun

compito importante,neiprimigior-

nidellaguerra impedendoilsucces-

sodellarivoltainvarie

città.

ABarcelonal'aviazionesimisesu-

bitoadisposizionedelleautoritàre-

pubblicaneediedeungrandecontri-

butoallavittoriacontroi fascisti.

Lanostraattività, inquelleprime

setimane,partivadaunapremessa

erata

sul

carateredelaguera:con

ilmassimosforzo—eroconvinto—

sarebbestatopossibileschiacciare i

fascistiinpochigiornioalmassimo

inunsemestre.Cicomportavamoco-

me seognigiornofossequelodeci-

sivo,il

che

diede luogo

aperditegra-

vissimeinuominieinmateriale.Chi

nonmorineiprimigiornirestòesau-

ritoperlosforzoinsostenibilecom-

piutoeparlo,sicapisce,deimigliori.

Questoerroredivalutazione,inpar-

teeragiustificato.Sapevodegliap-

parecchiitalianietedeschi,manon

immaginavounintervento

aperto,

di-

retodelaGermaniaedell'Italia,non

prevedevol'arrivodiunitàcomplete,

disquadrigliedacacciaedabom-

bardamento(21.

Non immaginavoil rifiutodaparte

deigovernicosiddetidemocratici,di

venderearmiaungovernoamico.Non

potevo immaginarecheunpaese

co-

me

laFrancia,conungovernopre-

siedutodaLéonBlum,capodelPar-

titosocialistafrancese,rifiutassedi

venderciarmi,venendocosìmenoal-

lapraticadeldirittointernazionalee

violando,inoltre,untratatoinbase

alqualeloStatospagnolosieraim-

pegnatoadacquistareogniannonon

soquantimilionidifranchiinarmi

eatrezzaturemilitari.Nessunopo-

teva immaginareche,mentrerifiuta-

vano

di

venderciarmi,glistessipae-

si«democratici»consentisseroala

Germaniaeal'Italiadiinviarenelle

acqueterritorialispagnole.squadre

navaliesotomariniperataccareil

navigliodirettoneiportirepubbli-

cani.

(1)LaGioventùsocialistaunificataera

sortanelmarzo1936dala fusionedelaGio-

ventùcomunistaconlaGioventùsocialista.

(2)Durantetutalagueralaproporzione

più favorevoleanoi,salvoleprimesetima-

ne,fudiseiapparecchifascistiperogni

aereo repubblicano.Queste

cifresonocalco-

late inbaseaidatipubblicatialafinedela

gueradafontiitalianeegermaniche,con-

fermatedaldebitoasuntodalgovernodi

Francoperilpagamentodeleprestazioni

stranierealaguera.(n.

d.A.)