

soto l'impulsoel'iniziativadicom-
pagnicomeAmendolaeSereniche
esprimevanoproprioquelaesperien-
zadelNordchefuaccetatadatuto
ilpartitoepatrocinatadaTogliatti
con tuttalasua forza.Dobbiamoperò
ricordareanoistessicomequegliele-
mentididemocraziadirettapotevano
e dovevanoserviredipiùal'espe-
rienzadituttoilpartitointutala
sua azionedimassa.Equandohodet-
tocheneglianniattornoal'48la
nostrapoliticahaavutoilusionie
tendenze
eletoralistiche,
nonvolevo
certodirecheavremmodovutodare
minorvaloreallalotaperleelezioni.
Tutraitro.Penso invecechementre
c'impegnavamonelebataglieeleto-
raliessenzialmenteconimanifesti,
con lapropaganda,conicomizi,non
tenevamocontochemuovevamouna
partedelemasepopolariechenon
utilizzavamotuttiglistrumentiche
avrebberopotutofarsprigionarein-
teramente lapotenzialitàdemocratica
delmovimentodimassa.Pensoche,
inpiùdiuncaso,abbiamoconside-
ratoche l'essenziale fosse l'agitazione
e nonunmovimentoorganizzatodel
qualelemasse fosseroprotagoniste.
Amendola
Sindal25 lugliolano-
stralineafuquella
che chiamammouna lineanazionale,
chemiravacioèaporrelaclasseope-
raiaallatestadelanazioneperlibe-
rarel'Italiadalfascismoeperaprire
lastradaaunrinnovamentodemo-
craticoindirezionedelsocialismo.
LasvoltadiSalernononfuunasor-
presa,maunosviluppoaudace,coe-
rente,diuna lineacheavevamopor-
tatoavantidalaguerradiSpagna in
poi.Tutavianonpossiamodimenti-
carechequestapoliticalafacevamo
conunpartitochenonsempreera
capacedirealizzarlaeconadesioni
inpartenuoveeinpartecollegate
alevecchieposizioniclassiste(ri-
cordo lascissionedelgruppoestre-
mistadi«Bandiera rossa»cheaveva
un seguitoneleborgateromane).E'
veroche trovammonelgruppodiri-
gente l'unitàatornoaduna lineage-
nerale,macimuovevamo anchepar-
tendodaesperienzediverse,ecifu
sempre,quindi,unavivacedialetica
al
nostro interno.Ancheneirapporti
coni socialistinoneravamotutti
uguali,tuttisullestesseposizioni.E
particolarmenteeravamodivisisula
valutazionedelealtreforzepolitiche.
Sipuòdirechevenivageneralmente
sotovalutatoilpostocheavrebbeas-
sunto laDemocraziacristiana.
Lono-oRicordochequandoAmen-
dolavennealNorddaRo-
ma abbiamodiscussoduemesisulla
nostraposizioneneiCI.Nesuinostri
rapporticonglialtripartiti;poiab-
biamo trovatouna-comune lineadi
azionecheseguimmo tinoalalibera-
zione.Egliaveva l'esperienzadelCL:\
romanoetemevacheconlanostra
azione,chetalvoltaciportavaasot-
tolineareposizioniavanzateinrap-
portoaleposizionideglialtripartiti
delCLN,sirischiassedirendere im-
possibilelacolaborazioneconessi.
AmendolaNelprimoannodela
Resistenza eravamogià
sudiunalineacheavrebbetro-
vatonel'iniziativadiTogliattilapiù
coerenteeavanzataespressione.Ma
non avevamoavutoilcoraggiodisvi-
lupparlaconlanecessariacoerenza.
Neimesisuccessivial'8setembreci
fuparticolarmenteaRoma,uncerto
irigidimentotatico,dovutoalleri-
percussionidelafugadelreedi
Badoglio.Epoi,anchedopoSalerno,
cifuronodiversitànel'applicazione.
Nel1944eroinEmiliaericordoche
inunarelazioneosservaichelaResi-
stenzaavevauna impostazionetrop-
po«rossa»,chiusa,«diciannovista»,
comesidicevaalora.Lasvoltadi
Salernoquindinonsoloconfermò
un indirizzogeneralegiàprevalente
alNordmaciincoraggiòasvilup-
parloconpiùcoerenzaeconpiùim-
pegno.Anche inseguitoaquelasvol-
ta,adesempio,prendemmopiùdeci-
samentecontatticonglialleati;tra
l'altrofuallorachemandammoPajet-
tainmissionealComandoaleatoa
Caserta. Sono d'accordoconAmen-
Pajeta
dola.Lamiapreoccupazio-
neèsoltantochenoncisiaunarap-
presentazione tropposchematicafra
ilprimaeildopolasvoltadiSaler-
no.Nonmetoindubbiochesitratò
diuna
svolta;
diunfatonuovo.
RinascitaMacisonostatierrori
disetarismo?Anziso-
nostatiquestiglierroriprincipali?
PajettaIovorreichelanostrari-
sposta comprendesse tutto
ilperiodochesiconcludenel'48.
Certo,cisonostatesempremanife-
stazionidisetarismoesonostatein
ognimomentounostacoloserio,un
pericolograve;anchedopoSalerno,
anchedopocheavevamoafermato
e teorizzatolacolocazionenazionale
delaclasseoperaiaedellasualota.
E anchenelmovimentopartigiano,
daquestopuntodivista,sipuòdire
chenonc'èunprimaeundopo.In
Emilia,inToscanasiamostaticapaci
di immetereeditrasfonderelagran-
de forzadelmovimentopartigianoin
una realtànuovaedicreareunnuo-
vo tessutodemocraticocheèalabase
delanostraforzaancheoggi;biso-
gnadirechecisiamocolegatiauna
lungaesperienzadiorganizzazione
operaiachenoneravenutamenonel
periodo ilegale.Altroveincertezo-
ne liberatedelVeneto,delaCarnia,
delPiemontedovesiamostatiforza
egernoneequalchevoltacièsembra-
todiessere«padroni»,ilsetarismo,
erroriedebolezesuccessiveelafor-
zaorganizzatadialtripartiticihan-
no impeditodiandareavantialo
stessomodo.
DeJaco
La
denunziatasopravva-
lutazionedelmomento
eletoraleecostituzionaleaidannidi
un impegnoperlosviluppodellade-
mocraziaeperleriformedistrutu-
ra,nonfuconseguenzadiunadefor-
mazionedelalineadelpartitoridot-
ta,peralcuni,ameracoperturade-
mocraticadel'atesadelmomentori-
solutivo?
Pajeta
Inverità,èsbagliatocon-
trapporeglierroridiset-
tarismosuccessivial'elettoralismo
propagandistico,alasopravvalutazio-
ne facilonadelenostreforze.Questi
eroriconfluivanoesiconfondevano
dandougualmenterisultatinegativi.
Ad esempio,làdovesotovalutavamo
ilvaloredeglientilocaliedelmovi-
mentodimassa,questoerrorecon-
fluivanella incapacitàdiconsiderare
lemassecomeprotagonistedecisive
del rinnovamentodemocratico.Epos-
siamoandareancorapiùavantinel
tempo.L'errorediconsiderareleri-
formedistrutturacome leggisoltanto
da votareinParlamentoconfluivacon
l'erorediconsiderarelalottaperle
riformecomeunaspetodiriformi-
smo spicciolo.Dobbiamoquindidi-
scuterenondiciòchenonabbiamo
voluto fare(comecirimproveraBas-
so)madiciòchenonabbiamosaputo
o potutofare,muovendocisuunali-
neageneralegiusta.
FerraraUnaltroelementodienor-
me novitàediatrazione
chevasotolineatoinunesamecriti-
codelastoriadelpartito,fuillancio
del«partitonuovo».Iononposso
dimenticare
che
quandohoaderitoal
PCIsapevochesceglievoinbasea
idee,postulatiedesigenzechenon
eranoglistessichemosseroicompa-
gnidel'21.11«partitonuovo»fu
decisivopernoichealloraavevamo
ventianniecipermisedifareilsal-
todal'antifascismogenericoallaclas-
seoperaia.Noncredocheavremmo
potutofarequestosalto,anchecon
laResistenza,sedallasvoltadiSa-
lernoedaciòcheneseguinon fosse
statopostoinprimopiano l'elemen-
todidemocraziachec'eranelpartito
nuovo.
RinascitaLeforzegiovanidipic-
colaemediaborghesia
aderironoalPCInonsoltantosuuna
base genericamenteantifascista.
Azionedigoverno
e lotaperlaterra
RinascitaPer impostareinmodo
producente,oggi,que-
stoproblemanonvaforse tenutopre-
sentechelacontraddizionenonera
soggettivasoltanto,maoggettiva,in-
vestivacioèlastessa lineadelpartito
finoal'VIICongreso? Inqueglian-
ni,nelanostrapoliticaerapossibi-
le riconoscereglielementicuisiri-
feriscePajettaequelicherichiama-
vaFerara.Togliatieilpartitonel
suo complesoeranoalostesso tem-
poglieredieiprosecutoridelein-
tuizionidiGramscisulaviaitaliana
e. insieme,ilpuntodiriferimento
diciòche l'URSScomplessivamente
rappresentava,daivaloriidealiala
sua forzamilitareedeconomica.Se
non teniamocontocheforsesitrat-
tavadiunacontraddizioneoggetiva
non comprendiamoperchéc'èstato
Congressocheharappresenta-
tounasvolta.
AmendolaManonè dall'VIII
Congreso chenasceil
partitoditiponuovo.L'VIICongres-
soèunaripresadeldiscorsosulpar-
titoditiponuovocheTogliatifece
aFirenzenel'44.
RinasitaE ilprotagonistadel-
-I'VIIICongresofuTo-
gliatti.Ora,selecosechediceFer-
rara fosserostatecosìchiare,secioè
ci fossestatounostacconetotrauna
partedelpartitopienamenteconsa-
pevoledel'insegnamentodiGramsci
edelaviaitalianaeun'altrachead
esa consapevolmenteo inconsapevol-
mentesiopponeva,ilpartitoeTo-
gliatinonavrebberosentitoilbiso-
gnodielevare,conI'VIIICongresso,
a formulazionidiprincipio,determi-
nateacquisizionipratichedelano-
stra lineachegiàcicaratterizzavano
e diferenziavanooggetivamenteda
altripartitidelmovimentocomuni-
sta internazionale.
DeJacoSièdettocheilComin-
formcriticavalanostra
incomprensionedeimotiviinterna-
zionalidelaroturatraleforzeanti-
fasciste.Inqualierrori,secondo l'Uf-
ficiodi informazione,questa incom-
prensioneciavrebbespinto?Veniva
inoltrecriticatalaquantitàolaqua-
litàdellaprotestapopolaredopola
estromissionedeicomunistiedeiso-
cialistidalgoverno?Avremmodovu-
tocioèfarequalchemanifestazione
inpiùoavremmodovutoricorrerea
formedilottaradicalirifiutandodi
riconoscere legitimitàalvoltafaccia
democristiano?
Longonsuccodelacritica
che
i
compagnisovieticirivolse-
roanoieaicompagni francesiera
un richiamoacomprenderechela
situazione internazionaleeraprofon-
damentecambiata,checonildiscor-
sodiChurchilaFulton l'alleanzaan-
tifascista internazionaleerarottae
chesi imponevaunaltroorientamen-
to.Forsenonicompagnisovieticima
glialtriche furonoanchepiùaspri
nelacriticaversodinoieversoi
compagni francesi (comePauker,tiar-
delj,Gilas)pensavanochedovessi-
mo cambiare linea,chedovessimoab-
bandonare laviademocratica.Tuta-
viaiocredocheun fondodigiustez-
zacifosseinquelacritica:sirile-
vavaunritardoacomprendereche
c'erastataunasvoltaprofondasuun
piano internazionaleeche,diconse-
guenza,tutti irapportichesierano
stabiliti,anchesula
basediquela
aleanza,nesarebberostatiscossi.
RinascitaMaquestoavrebbedo-
vutocambiarelanostra
strategia?
LongoCredodino,inognicaso
noinonabbiamocambiato
ilnostroorientamentogenerale,co-
me risultadalostesso rapportosvol-
todalcompagnoTogliati,pochime-
sidopo,alnostroVICongresso.Co-
munque,credocheleconclusionidi
.quelasessionedelCominformmeri-
terebberounesamepiùapprofondito.
Ad ognimodo ioritengocherimane
validoilrichiamoalmutamentoradi-
caledeirapportidiforzasulpiano
internazionale,chenoinonavevamo
afferratosubito.
Ferrara
Anchesecondo
me
esiste-
vano,inquestaadesione,
elementidirivendicazionesocialista
eposizioniideologicheprecise.
Ilche
non toglie(equestoèunelemento
decisivo)chesidebbapoterdireche
aquel'epocamolteadesionidimas-
saalPCIavvenneropursapendoche
inItalianonciaccingevamo«afa-
recomeinRussia»,comesidiceva
nel '21.
Amendola
Anchesulabasedelo
scioglimentodelaTer-
za Internazionale.
PajettaMavorreichenondimen-
ticassimocomeunaconce-
zionemiticadel'URSS,unaesaltazio-
nedel'URSSperisuccessidel'Ar-
mataRossaeinsiemeunamitizzazio-
nediStalinfuronoanchepergliin-
tellettualidellenuovegenerazioniun
elementodisuggestionegrandequan-
topercertinucleidivecchicom-
pagni.
FerraraNoinonaderimmoper
un richiamomitico.Del-
l'URSSnonsapevamoquasinulla.
LegevamoTrotskyeChamberlin.La
mitologiavennedopo.Maquandonoi
aderimmo facemmo
un ragionamento
che sembravaabbastanza logicoachi
sapevaunpo'distoria.Pensavamo
cioèchelaprimatappadaconqui-
stare
inItaliaeraloStatodemocra-
tico,indispensabileperandareavan-
ti.Questaconvinzione,inmoltidi
noi,eraaddiriturafanaticaeci
spin-
gevaaripudiaretutociòchelaof-
fuscasse,
lalimitasseelastrumenta-
lizzasse.Venivanocosirendendoci
conto,anchesenonsempresapevamo
reagire,chebisognavafareunalota
persuperarequel'elementodicon-
traddizionechenoischematicamen-
tedefinivamoestremismo,dogmati-
sinoedoppiezza.
DeJacoNeldichiararelamia
soddisfazioneperle ri-
spostericevutevoglioaggiungereche
conquesteletere,abbiamo,beneo
male,maonestamente,contribuitoa
solecitareunaprecisazioneeunacon-
fermadelanostrastrategiagenerale.
E questononperunapreoccupazione
dicaratere«conservatore»,maper
un interessepoliticoprofondamente
legatoal'attualità.Comeèdimostra-
todaldibatitoincorsonelpartito
suirisultatideleelezionidel12
giugno.
CinanniLamia leterahapreso Io
spuntodall'accennodi
Longoala«sotovalutazione»dela
forzaedell'originalitàdeiprocessidi
basenelperiodochevadalalibe-
razioneal1951.Volevoanchecer-
caredirispondere,conalcuniricor-
didelamiaesperienzapersonalein
Calabria,alladomandachefaceva
Pajeta:potevamopensarediporre
con succesoilproblemadelarifor-
ma agrariaquando tuttoilSuderain
manoalleforzeconservatrici?Lesi-
tuazionidelMezzogiornoeranoesono
cosìdiversecheconglobarletutein-
siemenonmiparesiagiusto.
Amendola
Io,hosemprericono-
sciutoalmovimento
popolaredelaCalabriauna funzione
distimoloediiniziativa;maprima
del '47leoccupazionideleterresi
eranosvolteperotenerelaconces-
sionedelleterreincoltealecoopera-
tive.Fudopoil1948,funel'49cheil
movimentosiposeinmodochiaroe
consapevole l'obietivodelaconqui-
stapermanentedelaterra,diunave-
raepropriariformaagraria.
CinanniCerto.maancheprimadi
alorac'eraunfermento
oggetivo,spontaneo,popolare,che
non abbiamosaputoconvogliarebe-
ne.Vièstatacioèunasotovalutazio-
nedialcunifermentidibaseche
potevanodareunosviluppodiverso
alasituazione.Subitodopolosbar-
codeglialeatiinCalabria,nel'43,
icontadinidelCrotonese,peresem-