

prospetive,essendo,inaltreparole,un
faroche illuminailcammino inavantie
ilmotorechedeterminalosviluppo.
Se laLegavuolrimanerealatestadel-
lariformadelanostrasocietà,edeve
farloperchèsenzadiessanonvipuò
essere riforma,deveriformarsiessastes
sa.Inunprocessodisemprepiùrapida
afermazionedelapersonalitàdellavora
tore,deveessercilapiùrapidaaferma-
zionedeirapportidemocraticial'interno
delaLegadeicomunisti.Nelprocessodi
sviluppodel'autogestioneedelademo-
craziadireta.laLegadeicomunistideve
alpiùprestoliquidareinsestessagli
elementidelpoterepernonoperarecome
fatoredialienazione,maesserefattore
diacquisizione.
E'partendodaquestaampiabasedi
discussionechepotremoarivareatute
queleconclusionipratiche,concrete,a
caratere ideologicoeorganizzativo,che
sononecessariealavitaeallacrescita
delaLegadeicomunisti.
IIteriorerufforzamela°del-
l- influenzoedel'aferma-
zionedelluLegadeicomu-
nisti
Devo ricordarecomenonpossaesservi
alcundubbiosulfatochelariorganizza
zionedelnostrolavorononsignificain
alcuncasoun indebolimentodelruoloe
del'influenzadelaLega,cheèpiùche
mainecessariaallavoratorenelasua
lotaperl'ulterioresviluppodeirapporti
socialisti.Alcontrariocredocheunasua
ulterioreafermazione,unraforzamento
delasua influenza,unasuapiùeficace
azionenelasocietà,sianopossibilisolo
adeguandosiainuovirapportieconomico
socialiepolitici.Restando fermasulevec-
chieposizioni,mantenendo lesuevecchie
carateristiche,ivecchirapportiInterniei
metodidiazione,laLegasiisolerebbe
sempredipiùdallasocietà:dallavorato
reeperderebbelasua influenzarivolu-
zionaria.come forzadiavanguardiaedi-
rigentedelosvilupposocialista.Senza
unapiùdecisademocratizzazione interna.
un adeguamentodeimetodidilavoro,una
maggioreaperturaversolasocietà,larug-
gineburocraticaminaccerebbediprende
reilsopravventoedicoroderesempre
piùlastessaLega.
Perquantoriguardailmetododilavo
rodiquestacommissione.noipensiamo
chesidebbaavereunadiscussionepub
blicaacarateregenerale,incuisiano
impegnatitutti imembri,tutteleistanze
e tuteleorganizzazioni.Voremmoim
pegnareanchevariistitutiscientifici.e
altreistituzioniedorganizzazioni,come
anchepersonesingolecheposonodarci
uncontributo.Un
grande
aiutopuòesser-
cidatodalastampa.laradio,latelevi-
sione.dalerivisteecc.Voremmocioè
operareinmodochelepropostee le
conclusionidelacommissionesianoefet-
tivamenteil risultatodelcontributodi
tutteleforzeprogressiste, interneeester
neallaLega.Invitiamotuttiaparteci
pareaquestapubblicadiscussione.che
apriamoconquestasedutadelanostra
commisione.
Applicandoquestometodo iniziamouna
nuovaprassi.finoranonsuficientemente
sviluppatanellaLega.Facciamocioèin
modo cheunaricerca ideologicanonven
ga chiusaall'internodelaLega,oinur
comitatoo inaltreorganizzazioni,
venga invecealargataeportataneiluo-
ghidilavoro,arrivandoalleesperienze
pratichedeilavoratorianchenoniscritti
alaLega.raccogliendodiqui leidee.
perarrivarepoiadunageneralizzazione
chearricchiscailpensieroscientificoso-
ciale,formuliuna lineagenerale.ecc
131fliscilsimic(/4V)l'oessere
urrii.2(11(1riotiuno
:ionedeloin-fissi (1,1,1 Lega
Sidevedireintatti.quandosiparladi
organismichiusidelanostrasocietà.che
anchelaLeganonèun'organizzazione
suficientementeaperta.Operareunmu-
tamentoètra icompitidiquestilavori,
da realizzarenelcorsostessodeilavori
IlPlenumdel l luglioharilevatolama-
turità.lacapacità ideologica,elavolonti
LaPatriaiiiampo
Nonèmancatochi,senzaarossire.
Pa afermatochequeladiNicolòCaro
èunadelepochisimerocisincera
'neniepatrioticherimasteinItalia»(da
Vita).
delaenormemaggioranzadeimembri
delaLegadiunariformainquestadi-
rezione.D'altrapartel'alargamentodel
frontedelanostraazioneperl'ulteriore
sviluppodelademocraziadiretaedel-
l'autogestioneaqueisetoridovelano-
straativitànonesistevaoerainsignifi-
cante,richiedecheanchelaLega,per
alcunipuntidipiùperaltrimeno,sia
investitadiquelaazione.Pertantopenso
che lanostracommisioneposadarecon
ladiscussioneche inizieràdopoquestase-
dutagiàuncontributoinqueladirezio-
ne,colegandoladiscussioneal'azione
praticaperlosviluppodelademocrazia
direttaedel'autogestione, introducendo
mutamentinelanostraprassianchenei
rapportiinternieneimetodidelaLega.
Abiamo tentatodiindicareitemiche
cistannodifronte.Pensiamocheessi
debanoesseredistribuititravarigruppi
dilavoro,cuipossonoesserechiamatia
colaborareanchecompagnichenonfan-
nopartedellacommissione,sefossene
cesanouncontributopiùspecificosu ta-
lunequestioni. Igruppipoi,maquesto
poilovedrannodasoli,potrannosuddi
vidersiinsotogruppi,peresaminarepro-
blemipiùspecializzatiepiùristretti.
Lapubblicitàdellavoroelapiùampia
consultazionedituttiglielementichepos-
sanocontribuirealnostrolavoro,dovrà
esserecuratadiretamentedaglistessi
gruppiorganizzandoriunionidivariotipo.
aBelgradoenelediverserepubbliche.
neicentrienegliambienti interessatialle
questionichestiamoesaminando,e impe-
gnandodiretamentelastampaeglialtri
mezzidicomunicazione.
Oltreaigruppistiamoorganizzandoan-
cheuncomitatodicoordinamentocheha
ilcompitodicoordinareillavorotrale
seduteepreparareleriunionidelacm
missione. Abiamovoluto teneresubitoquestapri
ma riunione,inprimo luogoperstimolare
tutti imembridelacommissioneacomin
ciareunlavoroindividualediriflessione
edielaborazione,perinteressaresinda
ora l'opinionepubblicae ilmaggiornu-
merodiorganizzazionidelaLegaealadi-
scussionee impegnarleinessa.Insecondo
luogoperchéabbiamo lanecessitàdirisol-
vere rapidamenteiproblemichecistanno
difronte.Sarebbebenequindichequesta
fase inizialedel lavoro-programma.pri-
ma impostazione,orientamenti fondamenta-
li -siconcluda rapidamente inmododapo-
terpresentarealasedutadelCCdel'oto-
breunorientamentochesiagiàmaturoper
essereapprovato,eunapropostacheri-
guardilanecessitàomenoditenereun
congressostraordinariodelaLega.La
opportunitàdelaconvocazionedelcon-
gresoomeno,devevenirefuoridaino-
strilavori.Un'altraquestionechedovre-
mo presentarealCCèlapropostadi
una riorganizzazionedegliorganismidi:i-
genti -ComitatocentraledelaLega,e
comitaticentrali,organiesecutiviecc.-,
cheatuatapotrebbe renderepiùeficaceil
lavorodelaLegaefarprocederetutto
illavorodiriorganizzazioneconpiùre-
spiro.senzadover,inquestocaso.affret-
tareitempidelcongressostraordinario.
DAL CATALOGO DEIDISCHIDEL SOLE
CANZONID USO
o
Eo
CO
_oz
.c.co -•toCO
c I ) E
o 41)
zoCO o)
'Dco
- CO•-• 13az: 5
--
C(CI
o
r
NM CC
-al.Ncri 0 6 (4
ce
-J
26)_ -C.50 (1) (C '.2li2
tu
CO-
.-
-oro.3
ai
2
4.)-03O cCOcp
- o C • • v „ • • •<
o
C)2,20200c)
oa -
c-o c (O>-
n )
03 EcoCOCt
2LL 02 (tc2-0
a) ( 1 )
( 1 )
o0000O00
L'ALTRA ITALIA
Internazionale
CO
E;7.o.
-J
Cy)
o
('‘.i CO O)
N-O CO Ov- v- v-
o
o
4)
oo
o
cr)-
o)
o
CI,
o
Ct
cn
o
CO
C‘i
(I)U) ( I ) 0
00O00O00
IDISCHIDELSOLE
• • • • • e • • • • • • • • • •
UNARABBIADIVERSA
i.u.«2‹
"Vm9SAk
UNARABBIA COMUNISTA
• • • • • • • • • • • •
EDIZIONIDELGALLOS.p.A.'
Milano-ViaSansovino13
Tel.22.81.92-22.38.30
DistribuzioneMessaggerie
Musicali