Table of Contents Table of Contents
Previous Page  6 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 6 / 32 Next Page
Page Background

tProsecit e ladiscusionesula

e!chemancato nelMezzogiorno

Ilizt/ionepoliicadeleregionimeridionali

CondizioniepisolArinidelaripresa

'l'Alabatagliano.ridionalimdicadeiPCI

Neldiscuteredelasituazionepolitica

delMezzogiornoqualeèrisultatadale

elezioniamministrativedel12giugnoscor-

so,questavoltabisogneràfareognisforzo

perevitarechemanmanochepassanoi

giornidaladatadelaconsultazioneeleto-

rale,siperdal'equilibriodelevalutazioni

suggeritedalresponsoeletorale.

E'stataoramainotatadatuttiedap-

pertutolacomplessitàdiqueirisultati.

1PSDIguadagnavotieraggiunge.nel

Sud,percentualichesonopressochépari

aqueledelNord;ilPSImantiene lesue

posizioniequaelàlemigliora; ilPRI

qualificaeaccrescei suoisuffragi; il

PSIUP consolidalesueprimeconquiste

e leestende:laDC ristagnaoaretracon

ledestre;ilPCIotieneunrisultatocom-

plesivamentenegativo.E'doverosoperciò

intenderebeneglielementicheconferma-

noorivelanolamaturazionediunasitua-

zionepoliticanuova.

Già leconsiderazionisvoltenelescorse

setimanesulemanifestazionipiùrecenti

del trasformismonelMezzogiorno(vedi

l'articolodiGerardoChiaromontesulnu-

mero28di

Rinascita)

indicanoun impegno

di

attenzionedinotevole interesse.Pure

lo

studioparticolareggiatodidatieleto-

rali(comequeliconsideratidaAldoDe

Jaco

sul'Unità

echeriguardanoglispo-

stamentielettoralipositivienegativi,no-

tevoliolimitati,inalcuniquartieridiBa-

ri)posonomantenerci lontanidaledan-

nosegeneralizzazionidigiudizio.eposso-

noaiutarciapiùattenteeveritierevalu-

tazionidelarealtà.

Mipare,aognimodo,chesesiriconosce

che lecondizionidelosviluppodelalotta

democraticaesocialistanelMezzogiorno

costituiscono lasostanzapeculiaredelpro

blema cheabbiamodinanzi,mettersiava-

lutarequeicomplessirisultatieletoralisi

gnifìca impegnarsiinun'analisicheesclu-

da lesoliteconsiderazionid'Obbligo,tra-

dizionalieprotocolari:inun'analisiche.

siapurenelorganicitàdelavisione,ab-

biaper temacentraleilpartitocomunista,

lasuavita,lesue iniziativeperlarealiz-

zazionedelapoliticadel'XICongresso,

l'eserciziodellasua funzione

nazionale,de-

mocratica,unitaria.

Lanecessitàdiafrontareconurgenza

eserietàiproblemidiorientamento,di

iniziativapolitica,dilavoroediorganiz-

zazione,deiquadriedeleforze impegna-

tenelMezzogiorno,nonderivasolodai

risultatidel12giugno.Questonuovoal-

larmenonfacherichiamareancorauna

voltail fattochetaliproblemipreesi-

stonoaquelladataenonsolo,nèsoprat-

tuto,interminieletorali.

Abiamopropostoeproponiamo«ale

masepopolari,aimilitantisocialisti,al

PSIUPealPSI,allesinistrelaichee

catoliche,un'alternativadilotaperusci-

redal'atualecrisieconomicaepolitica,

rovesciareilgovernodicentro-sinistra,

darvitaaunanuovamaggioranza,av-

viareunprocessodiunificazionedelefor-

zesocialistesuunabasediclasseeri-

voluzionaria»;abbiamopropostoepro-

poniamodistabilirenuovirapportifrale

forzedemocratichedisinistra;lavoriamo

perconquistarenegliistituticostituzionali

ungiustorapportotramaggioranzaeop-

posizione. Dalconfrontofraquesteprospetive(con

tuti i relativicontenutieconontici,sociali

epoliticidivalore immediatoedipiù

lungo respiro).elacostatazioneche leno-

strepiataformeprogrammatichenonsem-

presipresentanocomepropostepositive

e realizzabiliechiaramentealternative,e,

specie inalcunezonesocialidelpaese,pas-

sanoaddiritura«sullatestadicertistrati

delapopolazione»,derivanomolteconclu-

sionicui ilnostroComitatocentraleha

dedicatounaparte importantedelsuo

ul-

timo

dibatito.Agliefetideldiscorsoche

sifaqui,dueconsiderazioniappaiono

necessarie. Laprima:costatandounamarcatase-

parazionetraleindicazionipoliticheche

diamoe l'eficaciarealediessesugliorien-

tamentidelemaseancora lontanedala

nostra influenza, insostanza rileviamoche

lanostra funzionedidirezionenonviene

assoltasecondolenecessità.

La seconda:unatalecondizione,chea

mioparereèpiùgravediquantonormal-

mentesicreda.nonpuòavereunriferi-

mento limitatoaleorganizzazionicomuni-

stedelMezzogiorno,giacchèsimili

vuoti

politicitoccanoancorprimaresponsabili-

tànazionali,cioèdelComitatocentrale,

delaDirezioneedelesezionidilavoro

delCC.Nonsitratadiun'astrataricer-

cadiluoghiegradidiresponsabilità,o

divalutazionisulasempliceeficienzaor-

ganizzativa:temiquestisempre importan-

ti,ma talvoltausatipersviarediscorsial-

tretantosenonpiùimportanti.Certesi-

tuazionididirezionepolitica,ocertesi-

tuazionieletoralieparlamentari,propon-

gono chiaramenteancheunadefinizionedi

luoghiegradidiresponsabilità.Maquici

interessaunproblemamoltopiù impegnati-

vo.Sitratainfatidicapiredovepuòcon-

durciunasituazionenelaquale,daun lato.

sicontinuaadichiarareche labattagliaper

lademocraziaeilsocialismoinItaliaha

un suocampod'azionespecificoedecisivo

nelMezogiorno,e,dal'altrolato.siconti-

nuaacostatarechequestavalutazionenon

trovaadeguat9 riscontronel'azionereale.

Dapiùannioramai,osservazioni,rilievi

e commentipoliticisulasituazionedel

Mezogiorno.dalpuntodivistadelosvi-

luppodelelotteperlademocraziae il

socialismo,sitrasformano regolarmenteo

inpietosegeremiadioinateggiamentidi

indiferenzaedi«sordità»,spessocom-

plici,questi.dimanifestazioniditrasfor-

mismodivecchioenuovoconio,eaddirit-

tura,abenguardare,essistessivariazioni

diquel fenomeno.Sisa:nelecondizioni

dirapidissimetrasformazionidelecondi-

zionieconomicheesocialinelMezogiorno,

e intuttoilpaese,nonèstatasempre

agevole l'esatta individuazionedelerelazio-

nichesivenivanoastabilirefra

ciòche

si trasformavaeciòche rimanevadivec-

chioasupportodel«nuovo»;diciòche

andava

fatto

di

nuovonellecondizionide-

terminatedaiprocessi innovativieconomi-

ciesociali,ediciòcheandavafato

dinuovo

nelecondizionideterminatedalla

persistenzadeivecchimalidellasocietà

meridionale.Mairisultatieletoraliripro-

pongono ladomanda:sela«questioneme-

ridionale»restalaprincipalecontraddizio-

nedel'atualestatodelasocietànazio-

nale,eseesasièacuitaenonpresenta

prospetivedisoluzionesopratutoconil

progressivoaddentrarsidelcapitalismoita-

lianonelafasemonopolistica,qualè il

ruoloefetivocheoggiesercitanoinme-

ritoicomunisti?Quale funzioneessisvol-

gonoperl'avanzatadellademocrazianel

Mezzogiorno,perilraforzamentodelsuo

ancordebole tessutounitario,perl'artico-

lazionedegliistitutipropridiunademocra-

ziaavanzata,permantenereovunquevivi

l'interesse, l'attenzioneelapassionesu

questocherimaneilproblemamaggiore

delanazione?Chiarirequesto

punto-

vuol

direanche iluminaretutelealtrenostre

indaginisulevarienovitàchei risultati

elettoralicihannopostodinanzi.

Non occorredirlo:undiscorsocriticonon

mete inforseilvaloredeisacrifici,de-

glisforziedegliimpegnicoraggiosidi

migliaiaemigliaiadidirigentiedimi-

litanti. Ilriferimento,anzi,aquestiva-

loricarateristici

dela

vitadiunpartito

come ilnostro,valeadaccrescerelare-

sponsabilitàdelevalutazioni

sulmododi

metereincampo

ediutilizzare

nel

mi-

glioredeimoditantaricchezzaumana,

idealeepolitica.

Nonostante lechiacchiereanticomuniste

diRumoredeisuoipropagandisti,nessu-

na personadisennometeindubbiola

nostra forzanelMezzogiorno,i

successi

che abbiamoconseguitoneiventiannitra-

scorsi,lanostracapacitàdisuperarele

dificoltà.Dalaconsapevolezadirappre-

sentareuncosìgrandepotenzialediener-

giarinnovatrice,liberatrice,rivoluzionaria,

devescaturireunanostrapiùcoraggiosa

coscienzacritica.Elegitimiperciòsono

iquesiti.Questa forzacomesiprospetaoggi,le

questionipostedalenuoverealtàdell'as-

setoproduttivo,dalenuove fabbriche,dal-

letrasformazioniagrarie,dagliinsedia-

mentinuovinelecittàenellecampagne:

iproblemiconseguentiaiprofondimuta-

mentiincorsonel'assettosociale,ilruolo

deinuovinucleioperai,lasaldaturatra

questiequelidivecchia formazione,

l'av-

venuta

qualificazioneeil rapidoeleva-

mentodelaspecializzazione

del

lavoroagri-

colodipendente, lacrescitaestesadistrati

contadinicon impegniessenzialmentemer-

cantilieresponsabilitàimprenditoriali, i

perduranti fenomeniemigratori,didisoccu-

pazioneedisotoccupazione,lapiùlarga

presenzaditecnici, l'espansionescolastica

nelgradomedioeuniversitario?Comeef-

fetuaquestaforza,cheèstataerimane

lamaggiorgaranziademocraticanelMez-

zogiorno, lacostanteverificadelavalidità

delesue indicazioni,ecomeacquistapie-

namente lacapacitàdipercepireevaluta-

reimutamenticontinuiperadeguarvigli

obietividelasua lotta?Comeproponea

sestessa,questaprimagenerazionere-

pubblicananelrimpegnomeridionalista,nel

concretosvolgersiquotidianodelalotapo-

litica,l'urgenzadelacostruzionesolidade-

glistrumentidelademocrazianelMezzo-

giorno:ilpartitoe,nell'ordine

deleloro

autonomie, isindacati, leassociazioniconta-

dine, lecooperativeeleformeassociative

deiprodutoricontadiniedegliartigiani,le

associazioniprofessionalideitecnici,icir-

colidicultura,leiniziativeper lagioventù?

Cosa faperchè l'Enteregioneeilrispeto

del ruolodemocraticodibasedeglientilo-

calidiventinocompitiesemplarmente im-

pegnatividituteleforzedemocratiche

meridionali? Se questigrandiquesitivengonoaloro

voltapostiinrelazionecon l'impegnopoli-

ticonostro,circaleconseguenze,peresem-

pio,dellapoliticadelMEC,circaipro-

blemidelaprogrammazioneeconomica,i

nuoviprogrammidelaCassa

delMezzo-

giorno.gliorientamentideigruppi finan-

ziariperdeterminati indirizzidisviluppo

industriale,ocircal'entratainfunzione

degliEntidìsviluppoagricolo,ol'atua-

zioneomenodeleleggiagrarie,ole

primepesanti«battute»dellaSocietàdiCe

RivaltaScrivianelMezogiorno,ecosì

via;secisipropone,cioè,diconsiderare

larelazionetraigrandi temipoliticidel

Mezogiornoe l'azioneconcretachevisvol-

gono leforzedemocratiche,nonèdificile

costatarecheilpuntodimaggiordificoltà

delmeridionalismo.ora,staproprioqui:

nelacrisidiunsaldoecontinuocole-

gamento

tra imotiviunitaridiunapoli-

ticameridionalistae

l'azione

e

laparteci-

pazionedelemassealasua realizzazione.

Se suquestacrisisièinnestataeha

fruttificato l'iniziativadelleforzeavverse;

sediquestacrisivivelapossibilitàdi

successoditaliforzee l'espansionepuru-

lentadivecchi fenomenididegenerazione

delavitapoliticameridionale,laricon-

quistadiqueisaldiintreccièiltereno

primodellacostruzionedemocraticanel

Mezzogiorno,èilterenosucuisipuòco-

struireun«nuovopatrimoniounitario».E'

cosìperl'assolvimentodelafunzioneche

riteniamodebbaassolvereilnostropar-

tito;ècosìperilrapportodeleorganiz-

zazionidelpartitoconlemasse:ècosì

perilcontributodelMezzogiornoalepro-

spetivedelpartitounicodeilavoratori

italiani;ècosìperle

relazionidel

PCI

con lealtreforzepoliticheeperrealiz-

zarenuovirapporticon tutalasinistra;

ècosìpercombaterecontrolaliquida-

zione socialdemocraticadiquelcheilPSI

ha saputodareala

batagliameridionali-

sta;ècosìpersconfiggere l'interclassismo

democristiano;ècosìper impedirecheil

velenodel trasformismofuorviiodistrugga

neigiuochiesotoigioghisoffocatori

del

sotogovernoedelacorruzione,illibero

esprimersidinuoveenergiediorientamen-

to

progressista,

speciefra

gliinteletuali.

Sonoquestistessi impegnativitemidel-

l'atualitàpoliticadelMezogiornoedel-

l'intieropaese,chedebbonospingerea

guardarelenuovesituazioniproprio

dal

puntodivistadel

modocomeilnostro

partitoesercitalafunzionechenoidiciamo

esserglipropria—specienelMezzogior-

no—peravereassunto,inquantoco-

sciente espresionedelaclasseoperaia ita-

liana,ilcompitostoricodiafermareilva-

lorenazionaledela«questionemeridio-

nale».Eco perchèoccore rivolgereun'aten-

zionedeltutostraordinariaversoicom-

plessirisultatidelvotodel12giugno '66.

Occore comprendernebene tutteleimpli-

cazioni,masopratutocogliere lanuovae

dificileocasioneche

puòporciincondi-

zionidiriprenderelabatagliameridiona-

listaeportarvi,come comunisti,ilcontri-

butodelanostra forzademocratica,della

nostravolontàunitaria,delanostraco-

scienzanazionale,

delnostrospiritoin-

ternazionalista.Al'assembleadelpartito

suiproblemidelMezzogiorno,decisadal

Comitatocentrale,bisogneràandarecon

lapiùelevatacoscienzacriticadiquesta

realtà.

AfilioEsposto