Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 7 / 32 Next Page
Page Background

Crisidelagiustizia

dell'on.Misasi

Francamente,noncisembradipoter

condividere l'ottimismochetrasparedal-

l'articolodel'on.RiccardoMisasi,appar-

sonel'ultimonumerodiPoliticasuipro-

blemidelagiustizia;anzi,alquanto inde-

biteciappaionolebenemerenzecheil

sotosegretarioalaGiustiziaatribuisceal

governoperalcunelimitateiniziativedi

legge,chehannotrovatounbenevoloe

tempestivoaccoglimentodapartedelPar-

lamento:ciriferiamoaleleggichepre-

vedono l'aumentodicompetenzadeipre-

torieconciliatori,ladepenalizzazionedi

alcunecontravvenzioni.lariformadelsi-

stemadipromozionedeimagistratiditri-

bunale(cheperòèdiiniziativaparla-

mentare:progetoBreganze),approvate

dalaCameradeideputatizprimadian-

dareinvacanza».

Certo,bisognadareattoall'on.Misasi

deloscrupolosozeloconcuihavolutosot-

tolineare l'avvenimento,manonpossiamo

esimerci—perdovered'informazione—

dalridimensionarelaefetivaportatadi

taliriforme:delrestolastessaastensio-

ne comunistaiuleleggianzideteprean-

nunciavaquestoateggiamentoecostituiva

laconfermaperuninvito,nontantoa

«massimalizzare»ilproblemadelarifor-

ma (comehavolutoritenereilministro

Reale)quantoa imboccareanchenelcam-

podelagiustizialastradadeleriforme

democraticheeradicali,perevitarechegli

stessinconvenienti,oggilamentati,si ri-

proponganodomaniinterminiaddiritura

aggravati.

Nonèinfattidificilecogliereunrap-

porto immediatotraleiniziativeinparola

e ildiscorsodelpresidenteSaragatsula

disfunzionegiudiziarianelpaese,che,non

fossealtroperl'altopulpitodacuiève-

nutalapredica,hatrovatounastraordi-

nariaecointutti i seto

ridel'opinione

pubblica:anziché.Quindi

,uncontributo

determinanteallacrescen

tesensibilizza-

rionediquest'ultima— comesostieneMi-

sasi-- taliiniziativesonolainevitabile

conseguenzadelgeneralemalcontentodi

cuièstatosensibileinterpreteilCapodel-

loStato,conlasuapreoccupatadenuncia.

Comeènoto.Saragat,dichiarandodi

volererinviareadaltraoccasionel'argo-

mentoscottantedelacrisidelagiustizia

(cioèdeicontenutidelesentenza)hapro-

posto inquestodiscorsounaseriedirime-

dipratici,inpartesottoformadi inviti

aleCamereaprenderesenza indugiode-

terminatiprovvedimentilegislativi.inpar-

tecomemisure immediatechelostesso

governodelamagistraturapuòatuare

senza l'interventodelParlamento.Tra i

primivieranoappuntogliinvitiavarare

le leggichedaunlatoaumentano lacom-

petenzadeigiudiciminori(pretorieconci-

liatori)perfavorireildecongestioizamento

deitribunali,edal'altroconsentonoun

maggiore reclutamentodigiudiciditribu-

nale,rispetoaimagistratidiAppeloedi

Casazione; leggiinoltrechedepenalizzino

lecontravvenzioni.eistituiscanoprocedure

specialipiùsneleperlecausedilavar°.

Comemisure immediateche lastessamagi-

straturapuòprenderecondecisionedelpro-

p. ioautogoverno.Saragathasuggeritolo

aamentodelepianteorganichegiudi•!iarie

deitribunalidellegrandicittàqualiRoma,

Ne.,.;oli.Milano,concorispondenteridu

.7onedegliorganicidivariesediminori.

dovevièaddirituraesuberanzadi ni-

gisi?Concordandoneifatticonungiudizio

espresopropriosulecolonnediquesta

riristaalcunianniorsono. ilpresidente

delaRepubblica,condatistatisticidio-

cr.entiallamano.Iiadimostratocheil

ricorsodeicitadinialagiustizianonè

afattoaumentatoinassoluto,sicché,non

ciquestofatopuòessereatribuitoila lun-

go comadelagiustizia».dovendo invece

leausedeldisservizioesserericercate

nelairrazionaledistribuzionedeimagi-

srti n e i grandicentri,dovela

litigiositi_èaumentata),enelelungaggini

Eprcesstiali,che.conloscopoapparente

dimegliosalvaguardarei dirittideicita-

dini,insoztanza rendonosemprepiùalea-

torioeremotoilconseguimentodiuna

pronunziadefinitiva(specieperquantori-

guardalecausedilavoro).

Daquantoprecede,emergeneldiscorso

presidenzialeunapreoccupazioneperla

efficienzadelamacchina .stataleanchenel

campodelagiustizia,preoccupazioneche

erastatainparteespressainquestianni

dal'alapiùmodernadeglioperatoridel

diritto,quelache,forseperché influenzata

dal'ambienteeconomicopiùavanzatodel

NordItalia,hareclamatoinpiùdiuna

occasioneunserviziogiudiziarioefficiente,

organizzatoconcriteritecnicimoderni,

quasiaziendalistici.

SeguendoquestoindirizzoilPresidente

Scuogalsièunpo'distaccatodal'impo-

stazione tradizionalechedeiproblemidel-

lagiustiziaavevanodatofinoadoggi i

variprocuratorineilorodiscorsiinaugu-

ralidegliannigiudiziari,solecitandoun

aumentogenericodegliorganici,enonco-

gliendomaiilnessotralacrisidelfunzio-

namentogiudiziarioelelungaggini imposte

dagliatualisistemiprocessuali.

Sisenteproprio,sopratutonelacritica

aqueste lungaggini,nellacriticacioèal

formalismogiuridico,l'elementonuovodel

discorsopresidenziale.undiscorsoincui

lecosedelagiustizianonsonovistecon

l'angustavisionedelmetodogiuridico»

ma conquela,piùmoderna,deleneces-

sitàsociali.

Sotoquestoprofilo,èevidentecomei

rimediadotatidalgovernononsianoal-

trochedeipalliativi:lostessoMisasisem-

braammeterlo.quandostigmatizza il

LAVITACATTOLICA INPOLONIA

E'apparsainitaliano--editadal'As-

sociazionePoi --unaraccoltadiarti-

colipubblicatirecentementeinPolonia

suiproblemidelcatolicesimopolaccoe

sugliavvenimenticonnessialecelebra-

zionidelMilennio.Tragli altri:uno

scritodipadreMajkasulastrutturadel

cattolicesimopolaccoebranidiun'inda-

ginesociologicadelarivistadel'Accade-

miadeleScienze,estrattidiundiscorso

diBoleslawPiasecki,un'intervistacol

prof.StefanSwiezawskiuditorepolacco

alConcilio,articoli diduepubblicisti

catolicisula «politicaorientale»di

PaoloVI.

comportamentodialcunisocidipartito.

checonlalororesistenzaaleproposte

di leggedelgoverno,avevanoresodeter-

minante l'appoggiodeleopposizioni:«que-

stosarebbecomprensibileelecitoper

questionidiprincipio»,scriveMisasi(non

inveceperquestionimarginalicomeque-

ste).Tutavia,mentiremmoanoistessise

non riconoscessimoi limitidelecosedette

daSaragat.Giàípiùavvedutiemenocon-

servatoritra icommentatori,cogliendola

partepiùavanzatadeldiscorso,hanno in-

vitatolamaggioranzagovernativaadaal-

zareil tiro»apropositodeleriformedela

giustizia.CosìGalanteGarronehascrito

sula

Stampa

chesenon

siporràmanoad

una radicaleriformadicodici,speciedele

normeprocessuali,ecisilimiteràapalia-

tivi,comequalcherevisionediorganici,

lagiustiziaresteràsemprezoppaedanchi-

losata.Indicativocisembraancheilcom-

mentodiParidalecolonnedel'Astrolabio.

dove, ricordandoilmalvezzodelamagi-

straturadiinterpretarearbitrariamentela

Costituzione,disovrapporsialParlamento,

nonchéicontrastigiurisprudenzialiconin

nostrasocietàcivile.auspicalafinedela

magistraturacomecastaelariformadel

Consigliosuperiore.Conaltretantaeforse

maggiorforza,Gianlombardo,dirigente

del'Associazionemagistratihainsistito

sula formazionedelgiudicemoderno,su-

glieccessidellascuolatecnico-giuridico

degliultimi40anni,suilimitistessidei

poteridelgiudice.

LostessoMisasi,perlaverità,mostra

un'analogaconsapevolezza, laddoveso-

stienecheaamontedi tuttiquestipro-

b/emic'èancoraundiscorso fondamen-

talecheriguardaleriformedeldiritto

sostanziale»eilrapportotrailgiudicee

la legge:malasoluzionedaluiindicata

vadecisamenterespinta,inquantorifiu-

tando laeletivitàdelgiudice,scartal'uni-

co rimediocapacedirisolvereradicalmen-

telacrisi,cheèunicapurnellesuedi-

versemanifestazioni.Sesitienecontoche

l'ativitàgiudiziaria.globalmentecon.side-

rata,nonèafatoaumentata;chetuta-

vialaripartizionedelcaricogiudiziario

rivelaunacostantediminuzionedelecau-

se trattatedaigiudicionorari,èevidente

che lacrisièdovutaal'accentramentodi

talecariconeigiudiciprofessionali,ealla

progressivasoppressioneosvilimentodel-

lamagistraturaonoraria,inconnessione

alprofilarsidelapossibilitàdiuncontra-

stotra ilsuoorientamentoeanelodel

poterecostituito.Epoichél'operazione

vieppiùaccentratricecompiutadalfasci-

smo,nonèstatarinnegataneppuredai

governisuccedutisidopolaLiberazione,

lamagistraturacosiddetaatogata»(o

dicarriera),èrimastasolaadadempiere

alemolteplicifunzioniatribuitedaloSta-

todemocraticoagliorganigiurisdizionali.

determinandodaunlatolanoto«crisi

funzionale».dal'altrounaccentuatodi-

stacotra ilpaeseel'amministrazione

delagiustizia,etuttoinspregioaldet-

tatocostituzionalecheoffreamplissime

possibilitàdisviluppo,inquestosenso,ale

struturegiudiziarie.

Qualemiglioremezzoperdistricare i

cittadini—eprimitradiessiilavorato-

ri—dalepastoieprocessuali,senon

quelodimeterlinelemanidiungiudice

naturale,nontogatoedicarriera,ma

onorarioequindipiùsensibilealeesigenze

delagiustiziasostanziale?Daquestopunto

divistal'atteggiamentodeiparlamentari

comunistiiquali,sindall'aprile,hannopre

sentatounamozioneincuisichiedetra

l'altro«lapartecipazionepopolareal'eser-

ciziodelafunzionegiudiziaria,edinpar-

ticolarelaistituzionedelgiudicedipace.

elettivo,nonché l'alargamentodellacom-

petenzadeleCortidiAssiseconil ripri-

stinodellagiuriapopolare»sisegnalaco-

me l'atteggiamentopiùmodernoecostrut-

tivosuiproblemidelagiustizia.

LucianoAscoli

o

ControspiaggioaiCairo

Ciessidrat..1500

DaidraornadiSarajego

Estate1914

alagus3uoera^,

StoriaL.

Scritiuilaartbertoscuola

coradik_ a

Borghi

eBeniarnino finocchiaro

OperL.7500

CI-ASSE, OPE.ROP.

partiti0110esoclaWarno

nelaptospetivaWagans

G.Avnendoka,G.•P Srega,

ScritidiCatagna, \J •Foa,

Giovana,L.libertini,

occheto,?agiarani

L. 'I900

Biologia2.(Zoologia)

acoradiSeribard9ensch

t..1000

acura

di

G\01‘oPreti

Filosotia

l_.1000