

hascrito,nelsupplementospecialededi-
catoal'EEMUdalaRivistadimeccanica,
l'ing.Franceschini:«Confortanteil nu-
merodelecaseitalianepresenti,laqua-
litàdellemacchineegliintendimentise-
guiti.Purtroppoperòsinotanoancoramol-
timodelisuperatiedigran lungaarretrati
perquantoconcerneglielementidiauto-
mazione.Purconcordandosulfattoche
ilmercatonazionaleancoranonrisponde
pienamentearichiestediquestogenere,
èperògravechegliutilizzatorinon
abbianopolarizzatola loroattenzione
propriosuquestidispositivi.Questoscar-
so interessetrovariscontroneltipodipro-
duzione italianaancoratroppolegataa
schemitradizionalieasoluzioniclassiche,
mentredovrebberoessereproprio i co-
strutoriaimporeunpiùmoderno
stan-
dard
diutilizzodelmezzodiproduzione».
Un commentoquestochemeteafuoco
unaquestionebase,cioèilcircolovizioso
incuisirigiral'industriaitalianadibeni
strumentaliessastessacarentediappro-
priate,modernemacchineutensilipersvi-
luppare
laproduzione
di...modernemac-
chineutensili.
Consideriamooraunaltroimportantis-
simosetore,quelodelemacchineper
la lavorazionedelematerieplastiche;la-
vorazionecheèoramaidiventata,grazie
al'enormeecrescentedifusionedeima-
nufattiinresinesintetichepertuttigli
usi,industriaprimaria.
Lasituazionedelemacchineoperatrici
ricalcaquela,giàpersommicapiesami-
nata,delemacchineperlalavorazionedei
metali.Buonimacchinariitalianiperle
lavorazioninormali.Obbligodiricorerea
macchinarioesteroperleesigenzeche
vanoaldisopradeleordinariemedie
quantitativeequalitative,obbligoonero-
sissimosiaperchéiprezzisuperanodel
doppioquelichepotrebberoessereiprez-
zinazionali,siaperchéestremamentepe-
santeèladipendenzadatecnicistranieri
per l'inevitabileassistenzaingaranziaed
extragaranzia.Sidàilcasodiditteco-
streteatenereunamacchina fermaper
mesiemesi,inatesache.dalaGermania
odal'Inghilterra,giungauntecnicoido-
neoaripristinarnelafunzionalità,oarri-
vinoinecessaripezzidiricambio.
Inrapportoalageneralizzazionepresso-
ché ilimitatadegliimpieghi(finoalepro-
tesidialtachirurgiacomecasolimite)
la lavorazionedelleresinesinteticheha
avutounosviluppoeccezionale (giungendo,
nel1964,aindice1987rispetoa100del
1953.qualcosacomeventivoltetanto!)
che,asuavolta,hafavoritoun
boom
al-
tretantostraordinariodeirelativimacchi-
narieimpiantidilavorazione,connon
pochielementididisordineediirrazio-
nalità.E'sortaunafungaiadipiccolein-
dustrie impegnateacopiarsi i modeli
l'unadalealtre,aprodureperciòmac-
chinesostanzialmenteugualisulpianodi
un'accanitaconcorenzaediunadisper-
sionedicostiedienergie:grande impie-
gonelmontaggio,dielementi fondamen-
talirichiestial'importazione.
Lemacchinesono italiane;malepompe
delepressesono tedesche.igeneratoridi
alta frequenzadelesaldatrici.germanici
osvizzeri,itelecomandieletrici,francesi
o inglesi.Neiprogrammiprodutivisono
prevalsi,salvoeccezioniinalcunicampi,
come vedremo,criteridiorientamentover-
soigeneripiùcomuniecorrenti,verso
ilrapidosmercioel'altretantorapida
realizzazionediprofitti.Scarsissimoper-
tanto l'impegnodiricercadisoluzioninuo-
veeoriginali.Seneèavutoconferma
alSalone internazionale«Plast '64»dello
scorsosetembreaMilano,dovelenovità,
lemacchineperalteproduzionioprodu-
zionispeciali,portavanol'oramaisconta-
taetichettagermanica, inglese,francese:
eancorapiùrecentementealaFieradi
Hannoverchehasegnato,nelsettore, il
trionfodelagrande industriatedescanei
campideimacchinaridigrandemole,dei
macchinaridialtissimaprecisioneedegli
impiantiautomaticioautomatizzatiper
produzioniincontinuoosuperveloci.
Volendo riassumerelecaratteristiche
delaproduzioneitalianadimacchinarie
impiantipossiamodirechesiamoaposto.
e veramenteaposto.induesetori:quelo
delecalandreeapparecchiatureperla
lavorazionedifintepeliedispalmati,e
quelodel'estrusione:abbiamomacchine
perogniesigenza,copertedabrevettidi
valore internazionaleelargamenteespor-
tate.Pertutelealtrelavorazioniilmac-
chinarionazionalepuòsoddisfareleesi-
genzeordinarie,normali,lamassa—di-
ciamolopure—del'artigianatoedela
piccola industria.Chihaproblemidiordi-
nesuperiore,comequalitàoquantitàdi
produzione,ècostretoachiedereaiuto
oltrefrontiera.
Sirileval'assolutapreponderanzadiim-
portazionidelaGermania,peraltrotra-
dizionaleintuttal'industriachimica.La
puntamassimadelleimportazioninelset-
toresiebbeperordinazioniconferitenel-
l'anno1962,eseguiteefaturatenel1963.
Atualmenteèincorsounanotevoledimi-
nuzionedeleimportazioni,legatasoprat-
tutoafattoricongiunturali;leaziende
tendonoaprodurreneilimitidelepossi-
bilitàdegliimpiantiesistentiedhannoac-
cantonatoprogrammidiulteriorisviluppi,
ancheacagionedell'altissimocostodei
macchinarichesarebbenecessario impor-
tare.Vatenutopresenteche importareuna
macchina tedescasignificaafrontareuna
quotazionechesuperadeldoppioquela
chepotrebberegistrarsiperunamacchina
nazionalecorispondente,ancheperlano-
tevole incidenzadelevocidoganali.ditra-
sportoediassicurazione.Sinota.irifatti
che,dovela-produzionenazionalesiade-
guaacerteesigenze,laimportazionesi
annula.Nelcorsodel'anno1964 l'impor-
tazioneingeneraledimacchineeatrez-
zatureèdiminuitadel14percento:la
diminuzionenelsetoredelemacchineper
la lavorazionedeimetalli,delagomma,
delematerieplastichepareabbiarag-
giuntoil40percento.Apparentementeun
vantaggio,ai finipuriesemplicidela
bilanciacommerciale,maadetrimento
delaproduzioneedelaproduttivitàdele
nostre industrie.
Concludendoquestoesame, forzatamen-
tesommario,comenonsotolineareche
ibenistrumentali,datal'universalitàd'im-
piego,sonoqualcosacherassomigliaale
i fontidienergia»,sonounelementoeco-
nomicodipubblico interesse?Perchési
devedipendere,incerticompartiprodut-
tivi,inmisuracosìrilevantedall'estero,
pergliimpianti,l'assistenza, i ricambi?
Una dipendenzaeconomicaetecnologica
chepotrebbediventare,al'occasione,
po-
litica
emilitare.Insegni l'esempiodiCuba
doveilbloccodeicricambi»daparte
statunitensehadeterminatoedetermina
situazionidiparalisinelagiàmodesta
industriamanifaturieralocale.
Produzionedibenistrumentali,el'indi-
spensabilecorelativaricercascientifica
teoricaeapplicata,dovrebberopassare
sotocontrolopubblico. I costrutoridi
benistrumentalisono.ingenere.medie
piccoliindustrialichenonpotrebbero.nem-
menosevolessero,operarevalidamente
neladimensionechelatecnologiamoder-
nahaassunto.echesiespandeintermini
diaccelerazionesemprecrescente.Latec-
nologiadioggimeteinparticolareevi-
denza lacrisidelestrutureimprendito-
rialiclassiche.
ErnestoGiannone
"IlPopolo"eicapitaliesteri
Chei redatoridelPopolodebbanomo-
strarsizelatorieabbianoattitudinipe-
dagogicheèquasicanonico.Nessuname-
ravigliaquindiseL.L.,specialistaauto-
rizzatoinproblemidicomunismoeora
anchedieconomiapolitica,scrivasul
Popoloperfarelebucceaunanotasugli
investimentidicapitalial'estero,apparsa
sulprimonumerodelnostro«Osservatorio
economico.L.L.intervienenonsoloper
correggereglierroridiMarxediEngels,
ma anchequelinostri,diepigoni,«sedi-
centimarxisti,,chemaleinterpretiamo
lostessopensierodeimaestri.
Non interveniamocertoperscagionare
dalecritichediL.L.MarxedEngels,che
benaltrecritichehannosopportatoda
centoanniaquestapartee,tutosomma-
to,conuncertosuccesso.Enon interve-
niamoneppurepernotarecheL.L.,una
voltadecisosiadaffrontarelaquestione,
avrebbedovutoalmenoaccennareaLenin
eaHilferdingedirelasuasulaque-
stionedel'imperialismo.Evidentemente
perL.L.alargareildiscorsoasimiliargo-
mentiavrebbesoltantoaccresciutolano-
straconfusioneedegli,dabuonmaestro,
hapreferitorinviarequestiproblemia
una seconda lezione.
MadichecosacifacolpaL.L.?Cifa
colpadiaverdetto,esponendounosche-
mamarxistaclassico,chelaesportazione
deicapitalièunodeimodiconiquali il
capitalismocontrastalacadutatenden-
zialedelsaggiodiprofito,imputabile,
inlineagenerale,all'aumentodellacom-
posizioneorganicadelcapitale,cioèal-
l'aumentodelcapitalefisso(macchine,at-
trezzature)rispetoalcapitalevariabile.
(spesepermanodopera).L'errorenostro
rispetoallalezionedeimaestrisarebbe
statoquelodinon-averripetutopappa-
galescamentelaformuladelacomposi-
zioneorganicadelcapitale,madiaver
aggiuntolacondizionedelastabilitàdel
saggiodisfrutamento,ediaveredicon-
seguenza tiratoinbalo i livellisalariali
che sonopacificamenteconnesialaque-
stionedelosfrutamento.Perquesto.per
esserciriferiticioè,comeègiusto,ale
condizioniincuiun fenomenosiverifica,
avremmo commeso—secondoL.L.—
l'erorediaverfattodipenderelaten-
denzadelsaggiodiprofitounicamente
dallivelodeisalari.Aquestopunto,
non restachecostatarecheèproprio
deicattivimaestri«scolastici»conside-
rareerratoogniriferimentoalapagina
cheprecedeoseguequelasulaquale
sta interogando.Maperconfermareche
laquestionedeisalariè—comesidice
— pertinente,vogliamoriferirequanto
scriveMauriceDobb,uninterpretedel
pensieromarxistaunpo'piùautorevole
diL.L.ScriveDobbche l'esportazionedi
capitale 'rappresentaunmezzoperrico-
stituirel'esercitoindustrialediriserva
nelamadrepatria(ediconsentirel'acqui-
stodelaforzalavoroaunprezzopiù
basso)aprendonuovicampidisfruta-
mentoal'estero.Ilcapitaleguadagnacosì
doppiamente:atraversoilpiùaltotasso
diprofitocheotieneal'esteroeattra-
versoilpiùaltotassodiplusvaloreche
può conservarenelamadrepatria;eque-
stodupliceguadagnoèlaragionepercui
fondamentalmentegliinteressidelcapi-
taleedellavoroinquestoproblemasono
incontrasto».
Scagionaticidiquestacritica, ci sia
consentitofareancoratreosservazionia
propositodeleafermazionicontenutenel-
loscritodiL.L.QuandoL.L.scriveche
« un'economiafloridaedipienaoccupa-
zioneèinconcepibileneloschemamar-
xiano»nonsipuòfareamenodiricor-
darecheunodeimeriti,pressochéuna-
nimemente riconosciutoaMarx,èquelo
diavercoltoilcaratereciclicodelosvi-
luppocapitalisticoequindiaveravutoten
presenteche
vi
sonofasidiespansione
equindidieconomiaflorida,efasidi
crisi.Puòancoraaggiungersicheinun
suoscritoabbastanzapopolareMarxsot-
tolineacomeindeterminatesituazioni il
salariorealepossaaumentareeintaccare
ilsaggiodiprofito.
L'ultimadeletrequestionièquelare-
lativaaldiabolicoperseveraredeicomu-
nistinel'errorediritenereche«ilpro-
fittosiacreatodaglioperaienon invece
strappatoaiconsumatorisotoformadi
diferenzatracostieprezzi».Quifran-
camentenoncapiamopiùilmaestro,per-
chése,comediceL.L., il profitonasce
daladiferenzatracostieprezzienei
costic'entraancheilsalariodeglioperai,
inqualchemisuraquestopeseràanchesul
profito.Sepoiquestorapportotrasalari
(cioè lavoroprestato)eprofittinonesi-
ste,saremmomoltograiaL.L.seoltre
chenoiriuscisseaconvincereildr.Carli
o,almeno,il
suo
sociodipartitoon.Co-
lomboperchéveramentenonsicapisce
perchéselaprendanoconi sindacatie
con lerivendicazionisalarialisepoipro-
fitto,accumulazioneetutto il restonon
dipendonoanchedaglioperai.Restereb-
be,inognicaso,dadimostrarecomei
consumatoriinquantotali
siano
produt-
toridisovrappiù.MaforseL.L.voleva
riferirsiaquelapartediprofitooso-
vrapprofitochesirealizzaquandoper
esempiosihannoposizionidimonopolio
sulmercato(comenelcasodelcemento
peresempio).Mainquestocasocisia
consentitoosservarechenelmercatosia-
monelafasedelladistribuzionedella
ricchezzaenoninqueladelasuapro-
duzione;il discorsoèquindideltutto
diverso.Unmaestrononpotevanonfinirela
sua lezionesenza indicareleviedelbene
edelmale,senzarisponderealquesito
se«l'aflussodiinvestimentiesterièun
beneoèunmale».E'questounmodo
diporsi iproblemideltutoantiteticoa
quelodeloscienziatocheanalizzaevuole
capirecauseedefetti,equindilarispo-
stanonpuòcheesseresoggetiva,casi-
sticaeinfondotautologica.E'malese
pregiudicalalibertàpolitica—diceL.L.
— èbenesesievitaquestopericolo,e
poichéoramaici sièdisancoratidal'e-
sameoggetivodeifenomeniesièrinun-
ziatoacercareunaspiegazionedelloro
esere,nonèesclusocheilnostromaestro
difrontealcasoconcretopossadire«ego
tebaptizocarpam»comedisseunve-
nerdi il famosoprelatodavantiauna
cosciadimontone.
Tutoquestoperlecriticheeleconte-
stazionicheL.L.cihavolutorivolgere.
Maoraunadomanda.SièaccortoL.L.
cheinquelanostranota,subitodopo
l'esposizionedeloschemamarxistatra-
dizionale, il terzoparagrafocominciava
propriocosì:«Presoalaletteraquesto
schemanoncifornisceunaspiegazione
compiutadealiatualimovimentidicapi-
talidagliUSAal'Europa>equindisi
svolgevaunragionamentoabbastanzaori-
Ondesulqualevalevaforselapenadi
rifletere?
v.p.
La
SME,
oraSocietàMeridionaleFi-
nanziaria,nelsuopianodiinvestimentidei
capitaliprovenientidalrimborsodeleat-
tivitàeletriche,haacquistatounaparte-
cipazionenelaSocietàCirio.Secondolo
AgefiilpacchetoacquistatodalaSMEè
paria/7,5percentodelcapitalecomples-
sivodelasocietà.
IlbilanciodellaLanciaperil1964siè
chiusoconunaperditadi3.576milioni,
mentrequelodel1963sierachiusoconun
utilenetodi109milioni;ancheifondias-
segnatiadammortamentohannosubito
una flessione(2.008milioninel1964con-
tro2.731milioninel1963).Questirisultati
dibilanciosonostatiimputatisopratuto
aldificileandamentodelmercatoauto-
mobilisticoealaflessionedel36percen-
tonelevenditedelasocietà.Presidente
evicepresidentidelasocietàsonoil dr.
MassimoFrancescoSpada,l'ing.CarloPe-
sentieil dr.HermannBudich.
Neiprimicinquemesidel1965leri-
messedegliemigrantisonoammontatea
136,3miliardicontro113,9neiprimicin-
•
•••••••••••
••••
•... ••
....
•
.• • . . •
••••• .•• •
quemesidel1964e14,4nelostessope-
riododel1963.L'andamentodelerimesse
è ovviamentecorrelatoaquelodelflus-
somigratoriocheerastatopressochèsta-
gnantetrail1963eil1964 (277milaunità
ne/ '63e278milanel'64)echerisultain-
vece inconsiderevoleaumentonel1965.
La
GeneraiElectricelaAEG
(Algemei-
neElectricitatsGeseleschaft)hannocon-
clusounaccordo
per
ladistribuzionedei
calcolatorieletronici inGermaniaocci-
dentale.LaGeneraiElectric,chepossie-
deil12percentodeleazionidelaAEG,
hainprogrammaunalargamentodela
suapenetrazioneinGermaniaoccidentale,
dove lafornituradeicalcolatorielettronici
vienegiàespletataperil70percentoda
partediditeamericane, IBMintesta.
Daun'indagineefetuatadagliameri-
canisul'equipaggiamentodicalcolatori.
eletroniciinEuropaenegliUSA risulta
chenelluglio1963difrontea12.000cal-
colatorieletroniciinfunzionenegliUSA
veneerano750inGermaniaoccidentale,
500 inInghilterra,400inFrancia,300in
Italiae200nelBenelux,deiquali120in
Olanda.Perdareunindicedeldistacco
esistentevalenotarechelaGermaniaoc-
cidentaleperessereproporzionalmenteal-
lostessolivelodegliUSAavrebbedo-
vutodisporredi6.000calcolatorienondi
750.Vaperòegualmentenotatochela
atrezzaturaeuropea
si
staaccrescendo
congranderapidità:allafinedelprimo
semestredel1964i calcolatorieletronici
infunzionerisultavano
paria580nelBe-
nelux,aL223inFrancia,a2.131inGer-
mania,a890inItalia,a1.715inInghil-
terra.