Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

zaronoappuntoilRitratodiunventennio

eilquadro ferocementeveritierodela

« stampadel'èrafascista»,daval'anato-

miadiunaaberazioneseguendoi miti,

imisfatti,lesoprafazionidelregime.La

coercizionechevenivaimpostaatutte

l'insiemedelasocietàcivile,«organizza-

va»poi i piùperfezionatistrumentidi

menzogna:laradio, igiornali,lascuola,

finoaviolentarelastessalingua,nela

furiadiuna«totalitaria»fraseologia.

L'antologiadi insensatezzeedispropositi

ofertadaFrancescoFlorarestaunmo-

mentocheforse i giovaniguarderanno

con l'incredulitàriservataaletestimonian-

zedelapreistoria.Eanchequiil ritratto

diunventennioèil ritrattodiMussolini,

del'adulazionedeiservidelaloroinfinita

attitudineaprostituirsi.Eppure i libri

ditesto,diStato,cheparagonavanoMus-

soliniaCesare_eaNapoleone,elasua

voceallesinfoniediBeethoven,sono

statistampatiehannocircolatoperven-

t'anni.Ei

giornalidel

regime(Florafece

unospogliosensazionaledelefamose

«Notediservizio»delministerodela

Culturapopolare)cuisiimponevadi ri-

produreognigiornounafraseobrani

didiscorsidelduce,findal1936dovevano

attenersialadisposizionedi«non inte-

ressarsimaidiqualsiasicosacheriguar-

diEinstein»ederanotenutiadosaresule

loropaginenelamisurarispettivadel

70%edel30%iltermine«germanico»e

quelo«tedesco».

Il

ridicoloSimescolasemprealtragico

sulastampafascista.Quando

in

unin-

cidenteaereomuoreEdoardoAgneli,una

notaordina:«Nonsidicacheladisgra-

ziaalfigliodiAgneliavvennealoscalo

Mussolini;masidicacheavvennenel

marediGenova».Eun'altraammonisce:

Nonpubblicarepubblicitàdiditteche

denominano

Impero

iloroprodotti.Esem-

pio:

Digestivo Impero».Idivietiappaiono,

avolte,misteriosi.Sicapisce,adesempio.

perchèi giornalidovessero«astenersi

dalfareilnomedelchirurgocheassisterà

duranteil partolaprincipessadiPie-

monte».Quelchirurgoeraebreo.Maper-

chè«nonparlaredelgiroartisticoin

Germaniadelcomplessodeidanzatorisor-

rentinidelaTarantella»?Eaqualifonti

dipoliziadovràabbeverarsi lostoricoper

comprendere leragioniperlequalial

cronistaera impostodi«non riprendere

lanotiziadelfurtodibotigliediliquori

al'artistaLauraSolari»?

Eccochesitorna,anche traversola

minutagliapiùgrotesca,altemagenerale.

Ilfascismohadatounospecchiodelacor-

ruzioneedel'imbarbarimentocuipuògiun-

gere lavittoriacompletadeleforzepiù

sciovinisticheereazionarie,edelmar-

gine

immensocheesse lascianoaldispie-

MussoliniconBotaisirecaalQuirinale

durante lacrisidelgabinetoGiolitinel '21

garsidel'arbitriodiunuomoedeisuoi

accoliti. L'Italiaècambiataprofondamenteda

aloraanchesealtimonedeloStatore-

stano,magaripiùfrenate,moltediquele

forzeeseil«personaleaddetto»dicor-

tigianiè,pur invecchiato,sempre insella.

Ilmovimentooperaiohasvoltounafun-

zione

democraticatale,intutal'areadela

vitacivilepoliticasociale,chegliorrori

delpassato—quasiincredibiliperqueli

chehannooggivent'anni— servonoami-

surarecomeunadimostrazionenegativa,

comeunacontroprova.Maandareal

di

làdiunaesecrazionemorale,

diuna intro-

spezionepsicologicacomesonotuttora

molte, troppedelledocumentazionioferte

sul«clima»delventennioènecessario

pertantimotivi,chesiriassumonoin

quel'esortazionegramscianadifaresto-

riadelpassatocome

storiadelpresente

peraiutareleforze

nuove

a

prendere

maggiore consapevolezadisèedeipropri

compiti rivoluzionari.

Verificare,adesempio, l'intrecciopiù

tipicodelfascismo,traladinamicadi

classecheesprimeva,lasuanaturadi

strumentodelcapitalismo,ele<casuali-

tà»deladitaturapersonalenonpuòpor-

tare imbarazosenoninchiabbiadel

marxismoquelaconcezionedeterministica

cheilMarx facendooperadistoricosmen-

tìperprimo.Malaricercaèappassio-

nante,eutile,aldilàdelastessamate-

riacheprendeinesameperchèpuòaiu-

tareadeterminareconcretamente,inun

corsostoricoben fissato,come ilmargine

didispotismo.diavventura,didegenera-

zionesiatantopiùgrandequantopiùde-

bole,sconvolto,facileacederesiaun

tessutoeconomicoecivile,smagliatasia

una retedemocratica.

Delresto, ilcompito fondamentaledi

mutareirapportidiproduzionee

l'aspet-

todiproprietànonpuòprescindere,anzi

sotintendeun'operadi

costruzione

demo-

cratica.diistitutiespressionedellemasse,

diunascuola,diunacoscienzacivica,che

loStatonuovoposacreareesoreggere.

Il

discorsosuleriforme

distrutura

chenonacasounvecchio

democratico

come ilTinoponeabasedelrinnova-

mentodelavitapoliticaitaliana—nasce

anchedall'analisidelperchèilfascismo

passòeduròtinto.Nèunmurosepara

leriformedelabaseeconomicadaquele

dellagiustizia,delaburocrazia,delsiste-

ma scolastico,deidirittideilavoratori

nele fabbriche.L'involuzioneantidemo-

craticaricavaancheoggiisuoimargini

daivizi,daglisquilibri,dalecontraddi-

zioni,daledebolezecheconsentirono

l'avventuramussoliniana,ancheselastra-

da cheabbiamopercosalihaassairidoti.

PaoloSpriano

Quali indicazionicivengonodaRomaedalaVersilia?

Il"Viareggio"dopo lo"Strega"

Iduepremiletterariprincipalisono

statidunqueassegnatiadueromanzieri,

PaoloVolponieGofredoPariseper i

romanziLamacchinamondialeeIIpa-

drone,eaunsaggista,AngeloMariaRi-

pelino

perHtruccoel'anima.

Lasta-

gionenonsichiudeinpassivo. I giudici

hannovistobene.DiVolponisiègiàpar-

latoeanchediParise,delvolumedi

Ripelinocioccuperemoprossimaniente.

Lamacchinamondialerimanepernoi il

miglioreromanzodel'annata,nonsolo,

ma ancheunodeimiglioriromanzidi

questiultimianni: laviacheVolponi,

prima

con

Memoriale

poicon

Lamacchi-

na,

ha

apertoallanarrativaitaliana

aduggiataoramaidastancheripetizioni

diformuleleterarieinvecchiateespre-

muteèdiprimaria importanza.Ecipare

molto interessantecheadaprirequesta

nuova

viasiastatounoscritorediquel-

lagenerazionedeiventennidel

'44(i

quarantennidioggi)chehannodovuto

fare

ipropri

conti

in

solitudine

trala

< generazionedimezzo»e i piùgiovani.

Illoroitinerariomorale,politico,lette-

rariosiconfondeavoltecon

l'itinerario

di

scrittoridialtregenerazioniepuò

apparire

spiegatoechiaro,mainrealtà

continuaapresentarsicomeungomi-

tolopiutostostreto,quasituttodadi-

stricare: l'adolescenzavissutasoto il

fascismodeclinanteeaggressivo,lagio-

vinezza trascorsatraguerraeResisten-

za,laprimamaturitàpassataindispar-

te,inalienantisolitudiniestretissimi

impegni,lamaturitàraggiuntaconuna

rapiditàsorprendente.E,oggi,

nuovicon-

ti

dafare:consestessieconunareal-

tànonsempredecifrabileesempremu-

tevolissima.

Certo,eorasiparlasoltantodel«Via-

reggio),ciaspettavamoanchequalche

cosadipiù.Unpremioleterario,oggi.

nonpuòesseresoltantounriconoscimen-

toounacoronad'alorodaporeintor-

noalcapodiunnaratore,diunpoeta

odiunsaggista:unpremioleterario

deveavereilvalorediuna indicazione.

Lo«Strega»,perquelochesièdeto,

haavutoquest'annoilmeritodiavere

indicatoalgrandepubblicodeilettori

unoscritorecomeVolponi. Il «Viareg-

gio,hadenunziatoil previstoripiega-

mentosuloscritorenonpremiatoallo

«Strega.Insomma,sisapevachePa

riseavrebbepresoil «Viareggio.Qua-

sinientedaobietarecircalascelta,

anzicircaleduesceltecadutesulnar

ratoreesulsaggista;moltodaobietta-

re invecesulmodoincuiquestoPremio

Viareggiocontinuaatrascinarsi.Checo-

sasenevuolfare?Unatodiripara-

zioneversogliesclusi?

Un

salvadanaio

dei

voti

che,alo<Strega»,vengonopre-

statiaunoscritorechepoinonentrerà

nele«rose»del«Viareggio»?

Laveritàècheil «Viareggio»non

hapiùunasuafisionomia.C'èunfatto

iluminante,delresto:l'abolizionedel

premio«Operaprima).Ungiovanescrit-

toreoungiovanesaggistaoungiovane

poetadivaloreoggipuòcontaresoltan-

tosuunpremio,che,colpassaredel

tempo,sièrivelatoquellopiùresisten-

tealmutaredellemode letterarieede-

gliumorideiletterati: il «Pozzale»,

ri-

servato

aun'«operaprima»,ossiaauna

indicazione,aunascoperta.I

giudicira-

ramentehannosceltomale.Mail (Via-

reggio,?Checosaciindica,checosaci

dice?Inquesta incertezzad'indirizzosipos-

sono insinuarepolemicheacidulecome

queladelaFieraleterariache,gridan-

doaloscandaloperunapretesapoli-

ticizzazionedel

(Viareggio»,harecla-

71ai0unpremio

politico

per

IgnazioSi-

lone.Lepolemichediquestigiorninon

sonostateedificanti.EscelaFierae

dicecheLeonidaRèpaciavrebbeescluso

illibrodiSilone,Uscitadisicurezza,per-

chèpremiarlaavrebbesignificatoofen-

derela

memoriadiPalmiroTogliati.

Rè-

paciprecisaconunaletera:neglianni

scorsi,

unlibrodiTogliatifu

escluso

dal-

ia

«rosa»pernonpoliticizzare

il

Pre-

mio.LaFieradiDiegoFabbri,cheda

unpezzoaquestapartesipresentaassai

politicizzata,espessonelsensodi

un

anticomunismounpo'vecchiotoesbra-

catelo,allaSiloneappunto,accusa

il

«Viareggio»diessersipoliticizzato.E,

nelginepraiodel'incoerenza,addebitaad

alcunigiudicidisinistradiaversoste-

nutoilromanzo

di

Parise.Lapoliticiz-

zazionedelPremioconsisterebbe insom-

manel'avereesclusoSilone.SeSilone

fosestatoinclusoepremiato,lapoliti-

cizzazionesarebbeandataagenioaFab-

bri,allaFierae,naturalmente,aSilone.

Che indicazionesenericava?Che

scrit-

tori

notevolicomePariseesaggisti

di

valorecomeRipellinofinisconoperen-

traredalaportadiservizioenon,co-

me sarebbegiusto,dal'ingresso

princi-

pale.

Ladiscussionesispostatutta:

da

undibatitosuivalori

in

giuoco,lette-

rari,saggisticie,perchèno?,politici,

si

scendeallivelloinferioredele<ripara-

zioni»edeipersonalismi.Nonèlastra-

dagiusta.Allafine,potrebbecapitare

— magariconqualcheclamorosadiscor-

dianelagiuria--divedereil«Viareg-

gio»assegnato

davveroaun

qualche

concitadinochesièfatoonore

al'este-

ro

eche,quandoèsalitosul

palcosce-

nico

delpaesenatio,haperso

lavoce.

0.•,