

Le conclusionidelIVFestivaldelcinema
URSS
nela
eUngheria pariaMosca
Significatodelpemio«exaequo»
a «Guerraepace»eaVentiore»
Mosca.
luglio
—Oltre30filmsonopas-
satisuloschermodelIVFestivalcinema-
tograficodiMosca inmenodiduesetti-
mane.E'unacifrarecord,tantopiùse
siconsiderachealmenoaltretantineso-
no passatisuloschermodelaparalela
rasegnadeidocumentariecortometrag-
gi.Ma l'esigenzadiunadrasticaridu-
zionedeifilminconcorso,giàavanzata
due anniorsonodaicriticidivaripaesi
invistadiunapiùrigorosaqualificazio-
ne,sièconfermatacome indispensabile.
IlfestivaldiMoscaèinfattiunadele
poche tribuneautenticamente liberedai
condizionamentimercantili,chesianoadi-
sposizionedelcinemamondiale:etaleca-
rateristicameriterebbediesserenonsol-
tantoconservata,masviluppata.
Propriodaldibattito«Ilcinemaelo
spetatore»,svoltosinelquadrodelIVFe-
stival,miparesiposano trovareutili
consigli.Hadeto,adesempio,ilregista
GrigoriKosintsev:«Aisuoiesordi,laci-
nematografiadovetesottostarealdiretto
controlodelrendimentocommerciale.Ci
sono volutialcunidecenniperchéilva-
lorediunfilmcominciaseaesserede-
terminatoconundiversocaratere.Ci
sono filmchenonconquistano immedia-
tamenteilfavoredelpubblico:ma,spes-
so,èdala loroesperienza rinnovatriceche
nasce lapossibilitàdiunosviluppodel
linguaggiocinematografico, la linguamu-
ta rispecchiandolemodifichedelavita.
Un tempo. lafraseologiadiLeoneTolstoi
fugiudi
catasgradevole, rozzaeappesan-titadar
ipetizioni:inseguito.siècapitoche pro
prioinciòconsistevalanovitàelabellezzadiquel linguaggio».
Un altroregistasovietico,MichailRomm,
anch'egli riccodicomplesse esperienzee
chehaappena terminatodigirareunef-
ficace filmdaltitolo
Fascismoordinario,
ha
deto:«Nelcinema, l'essenzialesono
i"fatti".Iononhopiùdubbi:occorre
realizzaredeifilmchesianoessistessi
dei"fatti".Alorapotremodavverori-
fletere_ lanostraepoca.Ilcinemaèla
memoriamatreialedel'umanità».
Nuladinuovo,certo,inquestedueaf-
fermazioni,lequali,delresto.noncon-
traddiconoilmotodelfestival:«Peruna
artecinematograficaumana,perlapacee
per l'amiciziafraipopoli».Ciònonostan-
te,gliinterventidiKosintsevediRomm
rifuggonodalagenericitàepongono l'ac-
centosuduequestioni:1)lacrescente
crisidel linguaggiocinematograficoela
necesitàdigarantire,particolarmentenei
paesidove lastruturasocialistapuò ren-
deremenogravosiicondizionamentimer-
cantili,pienosviluppoalalibertàdiri-
cerca:2)lapronunciata tendenzadela
produzione cinematograficamondialeaun
certo convenzionalismoditipospetaco-
lareelanecessitàdiricolegareilcine-
ma aifatti,alaconoscenzaeallacritica
delasocietà.Leduenecessità finiscono,
in
ultima istanza,peridentificarsi:anzi,
soltantoilloroprofondo incontrodovreb-
be consistere inuna libertàdiricercache
non siafineasestessaeunarricchimen-
todeicontenutichenonsitraducainba-
nalepedagogismo.
Come nonavvertireche,sec'èunama-
nifestazionecinematografica laqualedo-
vrebbeessereingradodimetersiala
testadelosviluppoditaleesigenzaedi
ofrirealcinemadiavanguardiaunter-
renodiconfronto ideale,questoèpro-
prioilfestivaldiMosca?Vièdunqueun
problemadisnelimentodela formulaat-
tuale,comevièilproblemadiatirare,
atornoalaedizionedel'67,lacolabo-
razionedelaculturacinematograficamon-
dialeattraversoconsultazionipreliminari
che distinguano,findalasuaelaborazio-
ne,ilfestivaldiMoscadaogniconsi-
mile iniziativa.
Trairegistiegliuominidicultura
sovieticivièchigiàpensaaquestipro-
blemi,altrinenegano l'importanza.Sono
certo, tuttavia,che l'esperienzadique-
st'annocomporteràriflessioniemuta-
menti. Ilverdetodelagiuria internazionale
avvaloraanch'esso talenecessità.I13giu-
dici,traiquali figuravanoancheuomini
comeGrigoriKosintseveFredZinnernann,
sisuppone abbianodovuto raggiungereun
compromeso fraledue lineedicinema
chesisono fronteggiatealIVFestivaldi
Mosca.Ma,senon sempreicompromesi
costituisconounasoluzionenegativa,pen-
so cheilmeritodelaassegnazionedel
primopremio
exaequoal
filmungherese
VentioreealfilmsovieticoGuerae
pace,
nonsiaesatamentequellodela
chiareza.Scrivoquestoconparoledirin-
crescimento,poichénonhomaicondiviso
latesi«avanguardistica»secondo laqua-
leilcinemanondovrebbenemmenopor-
si l'ipotesiditradureinimmaginiun
capolavoro leterario.Cisonoprovean-
ticheerecenticheunsimilepreconceto
èprivodifondamento.Bastipensare
al
-
l'Anileto
diGrigoriKosintsevcosìrispet-
tosodeltestoshakespearianoecosìricco
diautonomo acume interpretativo,dicol-
tivatafedeltàalclimadiun'epocaedi
moderna attualissimadrammaticità.
Ma
Guerra
e
pace
(oalmenoiduepri-
miepisodi:
1805
e
Natascia
diquestaco-
lossaleproduzionechesirisolveràinun
filmdeladuratadinoveore)svela,pur-
troppo,unasortadideliberatoretrospet-
tivismoche,allalunga,non reggenep-
pure come documentato ritratodiun'epo-
.ca.Ilmio rincrescimentoèacuitodalfat-
tocheSergheiBondareiukèunattoree
registadiqualità,unuomo sinceroedi
sicura intelligenzacomerivelòcolsuo
primo filmtratodal raccontodiSciolokov
1destinodiun
uomo.Nonmipaionoperò
accettabililesuedichiarazioniprogram-
matichesulaatualitàdiuncertotolstoi-
smo genericamenteumanitario,noncon-
frontatoconlacriticadelasuccessiva
esperienza leterariarussaemondiale:e,
sopratuto,mipaionodarespingerele
tesiespostedalprincipalesceneggiatore
di
Guera
e
pace,
V.Solovyov.Questiha
dichiaratoche,seneipaesiancoraretti
dalsistemacapitalisticoètolerabileche
si trasponganoallinguaggiocinematogra-
ficodeterminatitestiletteraridelsecolo
passato contaminandoliconunpuntodi
vistamodernoemagari forzando l'am-
bientazione,ciòsarebbedeltutoerato
nelasocietàsovietica.Eperchémai?
Perché.secondoSolovyov,neipaesica-
pitalisticilecategorie fondamentalidela
esistenzasarebberorestate immutate.e
pertantoassaivicineaquellecuisiispi-
ralaleteraturadelpassato,mentreesse
sarebberocosìradicalmentemutatenel-
l'URSScheognicontaminazionerisulte-
capitalesovietica
Un'inquadraturadelfilmGueraepace
Ipremidelagiuriadeilungome-
traggidelIVFestivalcinematografico
internazionalediMoscasonostatias-
segnaticomesegue:
IlGranPremio:exaequoaGuerra
epace
(URSS)
eaVentiore
(Un-
gheria).Medaglied'oro:
aCielosulaterra
(Francia)e all'Atentato(Cecoslo-
vacchia).Medagliad'orospecialedelagiuria
alregistaValerioZurlini(Itali(i)per
ilfilm
Lesoldatesse.
Medaglied'argento:aTrepassi
sulaterra
(Polonia)
eaLagrande
corsa(('SA).
Premioperlaregia:alonPopescu
Gopo (Romania)perilfilmfiabesco
Ilmorobianco.
Premioperlamigliorefotografia:
aTomislav.Pinter(Jugoslavia)peril
film
HPrometeodell'isoladiVisevica.
Premioperlamiglioreriduzioneci-
nematograficadiunromanzoantifa-
scista:aleAvventurediWernerHolt
(RDT).PremioperlamigliHreattrice:a
SophiaLorenperMatrimonioal'ita-
liana.
Premioper ilmiglioreatore:a
SergioZaleariadze (URSS)perHpa-
dredelsoldato.
Premioperilmigliorfilmdedicato
alagioventù:alfilmbulgaroLicenza
matrimoniale.
Premioperilmigliorfilmdeipaesi
inviadisviluppo:aUnapacecosì
giovane(Algeri(i).
Diplomispecialid'onore:
AlregistaSusumiHaiti(Giappone)
perunparticolarelavoroconallori
bambini;alregistaVatroslavMimica
(Jugoslavia).
.41 soggetodelfilmdicoproduzione
danese-svedese
Quatroperquatro.
A /l'atoreBourvil(Francia)perla
migliorehderpreta:ionediunfilm
musicale
(Ilsempliciotto).
.4LudmilaSavelyeva (URSS)per
lapartediNalasciaRostovanelfilm
GuerraepaceeaJulieChristie(Gran
Bretagnaper l'interpretazionedela
parteprincipalenelfilmDarling.
Lagiuriaper icortometraggiha
asegnaloiseguentipremi:
Medaglia(l'oroaUnalacrimasul
viso (Jugoslavia),c‹,meilmigliore
documentario.
Medagliad'oroaldue (URSS)co-
me ilmigliorecortometraggio.
Medaglie (l'argentoaifilmSesanta
biciclete
(Canada),
Ilgiovanecom-
batente
(RDV)
e IpastoridiCauto
(Cuba).Premiaifilms Ispezionesulposto
(Polonia)
eUnmesedibuonsole
IRSS
rebbearbitraria,strumentaleeintelet-
tualistica. Lo spaziononmiconsentediadden-
trarmiintuteleimplicazionicheuna
simile impostazionecomporterebbe, tanto
circailnessostoricotrapassatoepre-
sente,quantoapropositodiciòchemuta
ediciòchenonmutanelerelazionitra
l'individuoeiasocietà finoaquando lo
Stato,malgradoildiversocontenutodi
classe,continuaaesistere.Milimiterò
tutaviaaosservareche,sulabasedela
impostazione troppoalegramentedetermi-
nisticadiSolovyov,iprimidueepisodidi
Guerra
e
pace
finisconocol risultaresol-
tantounaseriediscenedicostumedove,
molto raramente, riesceaprendererilie-
vo ilpiùautenticoeuniversalemessag-
gioumanodiTolstoi.D'altraparte,èma-
terialmentepossibile,aun registaeauno
sceneggiatore.dieseguireuna leturaci-
nematograficadiTolstoiesimendosi fino
in fondodaognipuntodivistapersonale
e contemporaneo?E'ovviocheancheBon-
darciukeSolovyovhanno espressoun loro
puntodivistaedhanno inqualchemodo
contaminatoTolstoi.Maèproprioilloro
tipodileturaedicontaminazioneafidato
ala formula«l'atoredelfilmè Iostesso
Tolstoi»chenon risultaconvincente.Essi
si ricollegano,amioavviso,allanoncerto
nuova teorizzazionedel«mondo ruso»co-
me unmondo davvero immutabileetotal-
mente autonomo,soto l'aspetospirituale,
dal restodel'umanità.Diquil'assoluta
assenza,nelfilm,diunaqualsiasianalisi
deldecisivoecontradditoriomomento sto-
ricoche,aldilàdelestesseconsidera-
zionidiTolstoi,èoggi indispensabileper
coglierenelepaginediGuerraepaceal-
meno unbarlumediquelocheLeninchia-
mò lo«spechiodelarivoluzione russa».
Che cosa rimaneal fondodelaposizione
degliautoridel film?O lanostalgiapoeti-
cadiunmondo antico idoleggiato inogni
suo tratto(einciòmisembraconsistere
l'apportopersonalediBondarciukalabel-
lezzadialcunesequenzeealacarateriz-
zazionedeipersonaggi,degliambientie
delanatura)ovverolapleonasticavolon-
tàdiservireilcinemaperestenderela
divulgazionenon tantodelcontenutoquan-
todel'argomentodelcapolavoro tolstoiano.
Inambedue icasi,iprimidueepisodidi
Guera
e
pace
presentati inconcorso sem-
brano inquadrarsiinquelacorentecul-
turalechevainqualchemodo prendendo
corpo anche intalunistratidelagioven-
tùsovieticaeche trova,adesempio,una
sua espresionedel'attivitàdelclub«Rò-
dina»
(LaPatria).
Misidicechelìviene
indicatalanecessitàdicontrapporeale
influenzedelaculturaoccidentaleunpie-
no recuperoditutociòcheèrussoprima
ancora chemoderno.Nonsoquantocisia
diverointuttociò,mapuòdarsichein
talmodocisivogliacontrapporrealle
opposte tesidiquelecorrentidellagio-
ventù intellettualesovieticachespingono
inveceversolamutuazione tecnologicadi
tutociòchenelmondocapitalisticoap-
paremoderno,eanchealletesidicoloro
(sonomolti)iquali,tantoperrimanere
agli
esempicinematografici,vanno invece
facendodiMichelangeloAntonioniilmae-
strodelaautenticademistificazionemarxi-
stadelarealtà.
Ildiscorsomiporterebbe troppo lonta-
nodalcompitodiquesta informazione
e,
d'altraparte,lostatodellemieconoscen-
ze nonmiconsentirebbediapprofondirlo
con ilrigorecheessomerita.Rimaneil