

Tipodimacchinario
Produzione iSliana
Importazione Provenienza
Preseper laminatiplasti-
ciepannelidilegno
plastificati(truciolari) .
buonama in-
suficiente prevalente Germania
Lamieredipressaturaper
pressec.s
scadentee scarsa
prevalente Germania USA
Saldatriciautomaticheper
corpicavi
nula
asoluta
Germania
Saldatricielettronichesu-
periori15kw.edimpian-
tidisaldaturaincon-
tinuo
nula
410
asoluta
USA-Germania Inghiltera
Saldatriciadultrasuoni.
scarsa
prevaleva*
Germania
Serigrafia impiantiauto-
maticicombinati.
nula
asoluta
Germania Francia
Serigrafianormale. •
buona
scarsa
Germania
Saldatricieletronichenor-
mali
buona
scarsa
SvizeraGermania(1)
Termovacu,oformatri-
cinormalieautomatiche buona
scarsa
Germania
Termovacuoformatri-
cigrandi impianti. .
scarsa
notevole
Inghiltera USAGermania
Turbomiscelatoripiccolae
media capacità. .
discreta media
Germania
Turbomiscelatorigrande
capacitàe impianticom-
binati . . . . . .
scarsa
prevalente Inghiltera Germania
Estrusoriedimpiantidi
estrusione
otima
scarsa
Germania Inghiltera
Sofiatricicorpicavipic-
coleemedie. .
buona
scarsa
Germania
Calandre,Mescolatoria
cilindri,Spalmatrici.
otima
scarsa
Germania
Cilindripergofratura.
scarsa
notevole
Germania
Metalizazionealtovuoto
impiantinormali. .
discreta media
Germania
Metalizazionealtovuoto
impiantisupervelocia
campanemultiple. . .
nula
asoluta
Inghiltera Germania
Macchineproduzionepoli-
stiroloespanso. .
nula
nulaperché prod. tedesca Germania(2)
Macchine lavorazionepo-
listiroloespanso. .
nula
protetaed esclusiva Olanda (2)
Impiantiautomatici lacca-
turaevelutazione. .
nula
asoluta
Germania U9A
Preseper termoindurenti buona
scarsa
Inghiltera Germania(3)
Preseper termoplasticia
cilindrooavite. .
buona
scarsa
Germania Inghiltera(3)
Comprimitricinormali.
buona
scarsa
Germania
p/ giorni dtlotte sinda,cali
Nel'industriajtessilidinumerose fab-
brichehannoproseguitolalottaperun
interventopubblicochesalvaguardii li-
vellidioccupazione.NelgruppoDel'Ac-
qua,dovelaproduzioneèquasideltuto
cessata,ilavoratorihannoproseguitola
ocupazionedeglistabilimentidiLegnano
eAbbiategrassomentresisviluppa—
fuoridelafabbrica—lapressionesule
autoritàdigoverno.Gli8000delCotoni-
ficioValeSusa,inscioperoatempoin-
determinato,hannomanifestatoprimaa
TorinoepoisuleviedelaValechie-
dendo larequisizionedeglistabilimenti
come primopassoversolariorganizza-
zionesotocontrolopubblicodelapro-
duzione.Scioperisisonoavutianchein
altre fabbrichetessili,ugualmenteminac-
ciate. Imetalmeccanicihannoproseguitola
lotaperlacontratazioneaziendale,qua-
lemomento essenzialedell'applicazionedel
contratonazionale,conunaseriediscio-
periatuatiil16luglioaPiombino,Ge-
novaeLaSpezia.I50milametalurgici
genovesihannoattuatoun'astensionecom-
pataincuisiuniva,allarichiestadi
contratazione,queladinuoviorienta-
menti riguardoal'occupazione.Contem-
poraneamentescioperavalostabilimento
CGEdiMilano interessato, insiemeal'An-
saldoS.Giorgio,alaprogetata fusione
con laGeneraiElectric,unendo—anche
inquestocaso—lalotaperlacontrat-
tazioneallarichiestadinuoviindirizzi
aziendali.APiombinolosciopero,esteso
a tutelecategoriecitadine,ha investito
laspecificaquestionedel'ampliamento
del'impianto Italsiderilcuiralentamento
colpiscei lavoratoridelazona.ALa
Spezia loscioperosièincentratosula
Termomecanica,S.Giorgioealtriim-
piantidiriparazioninavali.
AlaFIATsièscioperatoancora,in
alcunireparti,mentreloscioperodel17
alaMirafiorinonhaavutosuccesso;lo
stesogiornosièinveceripetutocom-
patounoscioperoalaLanciadiChivasso
per rivendicazioniaziendali.
Neiservizi,compatiscioperideitra-
sportihannoavuto luogoaRomaeMi-
lano.1115,aRoma, loscioperoèstatodi
24oreedhariguardatoilrinnovodel
contratto integrativoaziendale;astensioni
di4oreper turnosonostateripetuteil19.
AMilanosièscioperatoil18,perrichie-
derelanormaleapplicazionediunac-
cordodel1964sul'organicoelecarriere,
con partecipazione .totaledeilavoratori.
Nell'agricolturaun'astensioneacarat-
teregeneraledeilavoratoriagricoliha
avuto luogoil17inUmbria.Laparteci-
pazioneèstatacompata,specialmente
deimezzadrichehannoapertocosìla
campagnadicontestazionedelapartedi
prodotopadronale,perlacompletaap-
plicazionedellalegge.I lavoratoriumbri
hannoprotestato,atraversodecinedias-
semble,perlamancataconcessionedi
adeguatipoterial'entedisviluppoagri-
colo regionale.
Il16,aMacerata,haavuto luogouna
manifestazionedituttelecategorieper
la liberazionedelcompagnoVincenzoPal-
mini,segretariodelaCameradelLavoro,
arestatonelcorsodiunavertenza.Una
manifestazionedimezzadriecoltivatori
direttihaavuto luogo, inoltre,aBologna
come coordinamentodelelotedeleca-
tegorieagricoleincorsonelaprovincia.
Lunedì19ècominciatoloscioperodi
48oredeibracciantidellaprovinciadi
RegioCalabria,dovesonoapertelever-
tenzepericontratisalariati,braccianti
edicolonia.Lapartecipazioneèstatacom-
pletainalcunezoneagricole,manchevole
inaltre.Hannoavuto luogo importanti
manifestazionidiprotestainnumerosi
centridove loscioperoèproseguitoanche
oltrele48ore.
1mezzadri,fratanto,hannoproseguito
ovunque l'azionecontroilpadronatori-
fiutando laconsegnadelapartepadronale
inmancanzadiaccordosuiconticolonici.
Su centinaiadiaieilprodottopadronaleè
statoaccantonato.
Un gravepuntodeboledelastruturaprodutiva
Ilcircolovizioso deibenistrumentali
Difetanolemacchineutensilinecessarieaprodurnedirepiùmoderne
Limitideladipendenzadal'esteroedesigenzedi interventopubblico
Nel1959 l'Istitutodistatisticafeceese-
guire,con riferimentoalladatadel31di-
cembre 1958,un rilevamentodelparcodel-
lemacchineperlalavorazionedeimetali,
preso leindustriemetalmeccanichenazio-
nali,prendendo inconsiderazioneimecca-
nismiattiatrasformareimetali(vuoi
perasportazioneodeformazionedimate-
riali,ossia levereepropriemachineuten-
sili,vuoiperefetifisico-chimici)egli
apparecchidicontroloedimisuradei
metaliedegliefettidela lavorazione.
Ilrilevamentoposeanzitutoinevidenza
lavetustàdelparcomacchine:il32per
centodelmacchinarioeradicostruzione
anterioreal1939;il25percentocostruito
nelperiodobelicoo immediatamentepost-
belico;il22percentofrail1948edil
1953;soltantoun21percentoeraprodu-
zionedelpiùrecentequinquennio.
Dalpuntodivistadelaprovenienzail
panoramaerapuresconfortante.Indati
assoluti,cioèinnumerodimacchine,la
produzione italianapotevasembrareabba-
stanzabenpiazzatadatoche lepercentua-
lidimacchinarioesteroeranodel30.15,
15e20percento rispetivamenteperi
quatroperiodiconsiderati;mapasando
alastatistica
perpesi
emergevache,nel
periodoanterioreal1939,il95percento
del tonnelaggiosiriferivaaprovenienza
straniera;dal1939al1948,il32percento;
dal1948al1953.il62percento;dal1954
al1958,il55percento.
Comparandoidatinumericiconqueli
ponderalierafacilededurecheilmac-
chinariopesante,legrossemacchineuten-
siliperproduzioniqualitativamenteequan-
titativamentespeciali,venivanosoprattut-
todaaltripaesi.
L'altissimapercentualedel95percento
relativaalperiodoanterioreal1939era
stata raggiunta—notiamolo—malgrado
lapoliticaautarchicadelregime fascista,
esispiega:lacorporativizzazionedelcom-
mercioestero (perusare ladefinizionepre-
feritadalsen.GiovanniAgnelineisuoi
scrittisuRiforma
sociale)era
stataindi-
rizzataprevalentementealadifesadela
produzionenazionalenelsetoredeibeni
diconsumo.
Quale lasituazioneoggi?Nonmoltocam-
biata.Esposizioneeuropeamacchi-
neutensili(EEMU)sisvolseloscorso
annoaMilano,conlapartecipazionedi
506ditteespositricidioltremilemacchi-
ne.Rassegna limitataall'Europaocciden-
tale,eperciòassentiGermaniapopolare,
Repubblichesocialiste,URSS,USA,Cana-
da,Australia,America latina.Laprepon-
deranza—nel'Europaoccidentale—del-
l'industria tedescadeibenistrumentali
apparveevidentissima,con177diteger-
manichepresenti,parial35percentodel
totale;altretantoevidente l'importanza.
tradizionalmentenota,delaSvizzerache
allineòunasessantinadiespositori,tanti
quanti l'Inghilterra,laFrancia.Rimarche-
vole losforzodegliitali
aniche,favoriti
quest'annodallasededel'
esposizione.fu-
ronopresentiinmassa.c
on131dite,pari
al26percentodeltotale.Peròlaparte-
cipazione italianahaancoraunavolta
dimostrato—aldilàdiunavalutazione
meramente interminidipresenzanume-
rica—ilnostrodifetto fondamentale:nel-
lemacchinespeciali,nelemacchinedi
grandemole,nel'automazione,siamoin-
dietro.Per lemacchinepesantilenovitàespo-
steerano tedescheoinglesi,inrapporto
ancheaimetodidicontrolonumerico,da
punto-a-puntoo«continuo,esipoteva
costatare l'importanza,aifiniprodutivi,
delecosiddetealeanze.cioèfabbriche
chesiaccordanoperdarvita,incolabo-
razione,amacchinemoltocomplesse.La
produzione tedescaè.apparsa inoltreassai
sensibilealproblemadelacomoditàdel
postodilavorodeglioperatori,comenel
torniopercilindriWaldrichsulqualeuno
specialecarreloconsenteal'operaiodi
vedere l'utensileedicontrolarelalavo-
razionesenzaildisagiodiposizioni inco-
mode evizianti.Nessunanovitàitaliana
nele limatrici,nelemacchineperlalavo-
razionediingranaggi,nelecalandreper
lamiere,negliimpiantispecialidimetal-
lizzazione,dimagnetoformatura,dipuli-
tura
ultrasonica.Pochissimo
nelcampo,
fondamentale,degliapparecchimetrologi-
ciedicontrollo.Quantodinuovoeraespo-
stoportavaeticheta tedesca,britannica,
svizzera. Inmateriadiautomazionevalequanto
SituazionediíAleuniramidelsetore
(I)SulesaldatricieletronichenazionalisonoordinariamentemontatigeneratoridiA.F.
germaniciosvizzeri.
(2)Produzioneelavorazionedelpolistiroloespanso (stirophor)sonoesclusiva tedesca
conmachineolandesieprotezionedibreveto.
(3;Sulepressenazionalisonomontatimoltielementi fondamentalidiproduzione tedesca
(pompepercomandioleodinamici)oingleseefrancese (telecomandi,apparecchiaturedi
controloautomatico).