Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 36 Next Page
Page Background

guadagnato.Bisognastudiareleformedi

lavoro.

Maèdoverosodirecheilpartito

mancadiquadri.Laperiferiaèsenza

testa.Inumerinonsonoancoradeidiri-

genti,equalcunononèal'altezzadel

compitoedell'ora.

IlproblemadelSoccorsoRosoègrave:

nonbastiamopiù.Abbiamoridottogli

aiuti,maquestiaumentanoinestensione.

Abiamodatodiretiveper ildecentra-

mentodegliaiuti. Ilproblemasiacuirà

congliinternamenti.

SulaquestioneAntoniononsoseMi-

cheliabbiascritto.Noirigettiamoogni

nostracolpevolezzaperquantoèdeplore-

volmenteaccaduto.Antoniodovevatro-

varsiaMilanoil31matinadiottobre:

egliharitardato.Nonèintervenutoala

riunionedelCentrale(8),sorpresodagliav-

venimenti.Dopoi fattihomandatoper-

sonaaprenderlo.Tuttoeraprontoper

suapartenza.Egli,hapostoostacoli.Ho

mandatoaltrapersona:maquestanon

lohapiùtrovato:erastatoarestato!

Questaè lapiùgravedelefregature

occorseci! Situazione italiana.Credocheavraiavu-

tooavraistenogrammaCentrale.L'Ai-

rone,comunque,ti informerào tiavrà

informato,Riunionemodesta,acavalotra

il31/10e il 2/11!MancavanoAmadeo,

Antonio,Angeloealtri.Sierainpochi,

analisisituazioneeconomicaancora

va-

lida;

situazionepoliticainparte..ormai

storica,esuperata.Tiripetochedegli

altripartitinonsappiamopiùnulla!Dal-

l'esteroci sichiedono informazioni:ne

daremo.Abbiamomandatoqualchearti-

colo.Delealtremoltissimecosetidirò,spe-

ro,avoce.Nonèpossibile,qui,stendere

un

manuale!

Visalutiamotutti,dolenti

dimancareal'Alargato.Assicurate i

compagnichenoisiamoinpiedi,malgrado

tutto.Tiuniscounsalutochetrasmete-

raialaPresidenzadel'Alargato,sean-

coraintempo.

Ciao

Garlandi

InquestomomentoapprendocheScocci

èstatomandatoaUdine!Noncapisco.

Forse losimandaalconfinoconlosca-

glionediUdine?

1/12/26

Ercolicarissimo,

abbiamoavutountuoriassuntodatti-

lografatosinteticissimosuilavoridel'Al-

largato,unatuanotasuladelegazione

operaia.equalchealtrodocumentodi

pococonto. Noicisiamopreoccupatidimandarti,

dalmomentoincuiloabbiamopotuto,e

cioèquasi immediatamentedopoilprimo

scatenarsidegliavvenimenti,lenotizie

più importanti.Macrediamodiavertifat-

toconoscerequantoeranecessario,ecre-

diamochetuabbiapotutofarealaSe-

greteriadelKominternunrapportopres-

sapoco realesulasituazionenostra.Co-

me avvieneinquesticasisièprodotoin

taluniambienti,

anchevicino

a

noi,

un

certodisorientamentoeuncertopanico.

Fenomeni

di

talgeneresicomprendono.

Ma anchetuormaiavraicompreso—e

comunque teloconfermiamoqui—che

noiabbiamomantenutoil contatocan

periferiasempre,eabbiamopotutodare

ledisposizioninecessarie,

malgradolaha

-

tostachenelanostrastorianonhapre-

cedenti.

TiabbiamofattosaperecheErcole

Graziadeihascrittounaleteracostà.

Questa leteranoinonlaconosciamo.Og-

gil'ErcoleGraziadeièstatoancheegli

arrestato.Nonriusciamoacomprenderne

esatamentelacausa.Comunquelasua

leteraè lamanifestazionediuncitta-

dinochenonènelanostraorganizza-

zioneecheècoltodalpanico.

Noiab-

biamopotutoprovvedereatuto,senon

consollecitudinecertoconprecisione.Ab-

biamooralasegnalazionediunpasso

fatodainostricompagni-diParigi,cioè

delanostraComissionedeigruppiita-

liani.Questibravicompagni,di fronte

alenotiziepazesche (abbiamolettoqual-

chenumero

del'Hurnanité

egiornalifran-

cesi)stampatedaleagenzie,epartico-

larmentedifrontealenotiziediramate

daifuggiaschi,echerispecchiavano—co-

mesuvetricurvi—il propriostato

d'animo,hannodecisoinunprimomo-

mentodicostituirsi incentrodirigente

delpartitoitalianoal'estero,ehanno

anchenominatounadelegazionechedo-

vevasirecareaMosca.Voiavreteavuto

sentoredituttociò:forseavreteavuto

anchedelleletere,interessantiper lo

studiodeicaraterideicompagniedella

psicologiadiquestesituazioni.Comunque

avretedatoilgiustovaloreatuttique-

stidocumenti,perchènoigiàcieravamo

messi

in

contatoconvoi,evoisape-

vatechenoieravamovivievitali. Irap-

porticonParigisonoripristinatioggiin

modo regolare.

Conciònonvogliamodiminuirelagra-

vitàdelasituazione,madarveneunafo-

tografiaesata.Nessunodinoièmorto,

esihannonotizieesatedeicompagni

piùnoti.Con teeconvoinonavremodagiu-

stificarciperil fattochenessunfunzio-

nariocomunistaèscappato.Lasmobili-

tazionedelvecchioapparatoèavvenuta

concalma,conprudenza,econmolta

serenità.Sitratavadirisolvereproblemi

ecasitalvoltacomplessi.Noinonpote-

vamo ,comeglialtripartiti,lanciareil

«sisalvichipuò».Puòdarsichequesta

taticacisiacostataqualchecompagno,

mandatoalconfino.Maabbiamocosta-

tatocheladisciplinadelpartitononè

unaconvenzione,unfattosuperficiale,

maunveroeproprioabitointeriore.Del

chepossiamoesseresoddisfati.

Uncertonumerodicompagnideveemi-

grare.Inognicasoèunariservache

noimettiamoalsicuro. Il fratelodi

Luisaè...salvo.Peloloavraigiàvisto.

Eglihamesoaduraprovalanostranon

riduzionedeglieffettivi

in

dipendenzadel-

lasituazionedireazioneaggravata:noi

cisiamoanche impostaunarevisionein-

terna,unpocoesageratainprincipio,per

una ragionedidifesa,machesaràate-

nuatainseguito,ecolnuovoanno.Ab-

biamounadecimazionediquadriallape-

riferia,cheeragiàdeficiente.

Tutiglialtriproblemisonostatipro-

spetatierisoluti,mataluni informa

provvisoria.E'certochelaprimanostra

preocupazioneèstataedèqueladi

«verificarelaorganizzazioneegliappa-

recchidelpartito»:siricostruisceinces-

santemente.Ilproblemadelapropaganda

equelodel'agitazionevengonodopo,ma

subitodopo.

Ilprimomanifestodelpartito,unpoco

lungoeforseunpoco«bigio»hafatto

buona impressioneaMilanoeTorino.Al-

trovenonèstatodifusoperragionitec-

niche.Oraabbiamodiramatol'altroilcui

testotialeghiamo,chedovràdifondersi

intuttaItalia.Questoèuficialmenteil

manifestodelpartito,edèfirmatodal

partito.Inessosono indicatesommaria-

.mente lediretivedellavorodiagitazione

delpartito,cherestaormail'unicopar-

titoproletarioesistenteinItalia.

S'ISIL>AL.W. i O

Numerodi

LEGGIeOECRETI

vubblicazione

2304.

LEGGE

23novembre19if3tn.

2002.

Conversione inleggedelR.decreto.legge4febbraio

1926,n.167,chestabilisceuna tassa fissaperite1eJram.

miper l'internodelRegnoaccetatidagliuficidiBOru.

Pag.14

2305.— LEGGE 25novembre 1924,n.2908.

ProvedimentiperladifesadeloStato. .Pag.5314

2306.—LEGGE25noveiUhreheti, i2909.

Conversione in leggedelR.decretoalegge 15aprile1020,

n.833,relativoal'assegnazione inproprietàal'Ordine

31auriz1anodelxnobilocostituenteilMuseodistoria,arte

e ammobiliamentodelaPalazzinaRealediStiapintgi.

Pag 531à

La

GazzetaUficialedel6dicembre '26 e unasul'assegnazionedimobilioal'Ordi-

recai«ProvvedimentiperladifesadelloneMauriziano

Stato»approvati

il

25novembre:elipub-

blicatrauna leggesuletarifetelegrafiche

colaudatissimapazienza.Anchedopo

che

eglièpartitocihalasciatinelasuascia.

Siè fattispedire i suoiinnumerevoli

baulialsuonome,e ildisgraziatospe-

dizioniereèstatobastonatoearrestato.

Speriamodichiudere

persempre

questa

parentesipelusica.BarbadiRameè,per

fortuna.salvo.Diluiesullasuautilizza-

zionetidiremo,speriamo,avoce.Non

dategliincarichidefinitiviprimadiun

nostro incontro.Altricompagnidovranno

andarefuori,manoncostà,naturalmente.

Sappiamociòche facciamo.

Gliarresticontinuano ininterotamen-

te.Lecifreuficialisonofalse.Scocci-

marohaavuto5annidiconfino.Non

sappiamoancoradoveèdireto.Bordi-

ga3,aUstica,conGraziadeieGramsci

chenehanno5.Deideputatiavraiavuto

notizia.E'inutilechequitifaccial'elen-

co.Nonlafinireipiù.Qualchecompagno

nonsiècomportatodabuoncomunista,

edhafattodeipietosireclamialaCom-

misionesuperiore:facciamodelein-

chieste.Uominidialtripartiti?Il70%deicon-

finatisononostricompagni.Poivengono,

inquasi identicaproporzione,massimalisti

e riformisti.Eancoraanarchici,qualche

estremistapopolare(lacuiposizionesarà

riveduta),alcunedozzinediladri,dipro

stitutediamboi

sessi

edistrozzini.D'Ara-

gona,Baldesi.Vellagirano impunemente

perle.viediRoma.Altricapiaventiniani

disinistraraggiunseroilconfineeanda-

ronoal'esterodal4al15novembre.come

Treves,Nenni,Bocconi,Chiesa,Bergamo,

Facchinetiemoltissimialtri.Questipar-

titiaventinianipossonsiconsideraresciolti

didirittoedifatto.Laemigrazionere-

centeprospetaproblemi,pernoi,disom-

mo rilievo,dicuiparleremo.Larecente

emigrazionenonèunaemigrazionedi

mase,comeleprecedenti,madicapi.

Ipartitieletendenze

si

ricostituiscono

al'estero.Tuhaigiàcompresoqualisono

lequestionichesorgono.

Giàsapetecheamezzonovembreab-

biamo radunatoi

numeri

eledisposizioni

date.Tutti i

numeri

e i capidiuficio

eranopresenti.Orasistannoapplicando

lenormealabase.Unaprimaviolenta

LaquestionedelaConfederazionedi-

ventasommamente interessante,sepure

triste.Unodeinostrisegretaridifede-

razione(Primo)èalconfino:l'altro,Bar-

badiRame,èlontano.Liabbiamososti-

tuiticomeabbiamopotuto,conbuonicom-

pagnimachenonsonoal'altezzadela

situazione(datochelasituazioneconfe-

deralesiadavveroalta).Nonpossiamo

meterfuoricompagninoti,pernonfarli

immediatamentearestare.Parecchicapi

confederali(tracuiBuozzieBensiealtri)

sonoal'estero.Lasedeconfederaleèstata

consegnataalCDconfederalemaèsor-

vegliatissima.Noiabbiamofatofarepas-

siperlaconvocazionedeladirezionecon-

federaleedeisegretaridifederazione,

ma intantosiamovenutiinposesodela

circolareedelcomunicatocheuniamo.

Iduedocumentidiconochiaramenteche

icapiconfederaliscioglierannolaCon-

federazione.Atendiamoancoranotiziasui

passicheinostricompagniavrannofato

per impedireunasimileazione.Inpre-

visionedelariunionedeisegretarifede-

raliavevamopreparatalamozioneche

aleghiamo:lacircolarefederaleavverte

che laconsultazionevienefatta«indivi-

dualmente»:mainostricompagnihanno

giàlediretive,esannocomedebbono

contenersi.Noichiediamolariunione,se-

condoquantonelanostramozioneèdeto.

Imassimalistinonvisono.Seiconfede-

ralisciolgonolaorganizzazione,essapoi

saràscioltalegalmente,perimpedirea

noidiimpadronircene.Manoi larico-

struiremoegualmente,inognimodo,ile-

gale.Unarticolocomparsosu

Lavoro

d'Italia

(9),echenoivitrasmetiamonel

suntoche

laStampa

nehariportato,può

getareunalucesinistrasul'ateggia-

mentocheiconfederalistannoperpren-

dere.Sitraterebbediuntradimentoef-

fetivo.Sisviluppalanecessitàdidareuna

curaparticolareallavoroneisindacati

fascisti:ciòsaràtenutopresentenelno-

stro immediatoprogrammadilavoro.

Delaquestionedeladelegazioneope-

raia,.avevamogiàscritoasuo tempo,nè

sappiamoperchètuttequesteimportanti

questioni tecnichenonriesconoaessere

afrontateerisoluteatraversolanostra

corrispondenza.Faremotutto ilpossibile

perassicurare,nel'avvenire,unaconti-

nuitàallavorodellasegreteriaitaliana

presso l'Internazionalecomunista.Non

osiamo,oggi,dartiistruzionisulproblema

inesame,perevitarediaccrescerela

confusione:neabbiamo11equestalet-

terachissàquandolariceverai.Idelegati

sarannogiàpartitidaunpezzodala

Russia.Noiatendevamodaunpezzoil

ritornodeladelegazione:eneigiorni

« piùbui»i nostriuficicompetentisono

statiinvestitidellaquestione.Saremmo

andatiaincontrareidelegatifuorid'Ita-

liaeavremmodetoloro:

a)qualeèlasituazioneinItalia;

b)chinonvuolerientrareinItaliao

nonpuòrientraredicadovevuoleandare;

c)

chivuolerientrare,tecnicamentelo

può;

d)

avremmoanchedatenotiziesuta-

lunicasiparticolari;

e)

avremmoanchedati imezziaquel-

licheavesserovolutoscegliersiunade-

stinazioneprossimaalterritorioitaliano,

perraggiungerla.

Dalpuntodivistadelautilizzazione

politicadeirisultatidelviaggioavevamo

giàpensatodifarecometusuggerisci,

salvoaverequi ildocumentoscrittoe

sotoscrittoaMosca.Oranonsappiamo

come lecoseandranno,evogliamoes-

serneminutamente informati,echiedere-

mo informazioni

in

Francia.Comeavete

potutopensarechequitutoeracaduto?

Adognimodonoipotremocomunicare

inFrancia,aOreste,lasituazionedi

qualcunofra idelegati:quelodiLecce

è ricercato,Boschiègiàdestinatoal

confino, idemMonguzzi.ecosìparedi

tutti i delegatigiovanilieadultipartiti

dalVeneto,chesonostatiindividuati.

Ipopolarisonostatiindividuati,manon

sappiamocosa.voglianofarne.

Nonpotendo,ormai,disporediqui,

faccisaperealmenochecosaaccadedel-

ladelegazione.

Tieniperòpresentechenonè

oppor-

tuno sostenereil

concetodelanecessità

epossibilitàdelritornoinItaliadeidele-

gati.Lanecessitàvièsenzadubbio,e

cosìpurelapossibilitàtecnica:manon

potremogarantirelaloroimmunità,e

saremmo troppo leggerisenascondessimo

lorounpericolodiquestogenere.Piut-

tostociinformeremoperconoscerequali

delegatisonogiàstaticolpitidamisure

o ricercatiodubbi.

Nonabbiamoavutolarelazionedele

delegazionenètantomenolenotede'

vecchio.Bisognasollecitarla.perchèène

toriocheilvecchioètutt'altrochesole-

cito.Comemai ilpresidentedeladelv

gazionenonfirmalarelazione?

Ilcosiddeto«rapporto»suilavoridel

l'Alarga

tocidàun'ideadeladiscussi°

ne.ma

lontana,eacuisceildesideriocg

avered

ocumentiampiesoddisfacenti.

GT

alegatipromessinelrapporto

nonsone

arivati.

CipiacerebbediconoscereseY

haimandati.Abbiamoavutoiltestofra°

ceseastampadelarelazioneBukarirs

Mandaci i resocontisuladiscussione.

Mandaciletesipolitiche(anchese f

testononèdefinitivo),letesisindacali

letesiagrarie(sevisono).Siamo

al

l'oscuroditutto.

Puòdarsicheconilpresenteviinvito

remoaltraletera.

Consaluti

(1)SiriferiscealaleteradiCamilla

Ravera

(Michel°

aTogliati,pubblicatasu

Rinascita

del5dicembre1964.

(2)Per«numeri»si intendevanoisegre-

tari interegionalidelpartito (Piemonte-Li-

guria,Lombardia,TreVenezie,Emilia-To-

scana,Lazio-Marche -Umbria -Abruzi -Sar-

degna,Mezzogiorno continentaleeSicilia).

(3)Lasegreteriaegliufficidi lavorosi

trasferirononeipressidiGenova (Quarto,

QuintoeRecco).

(4)IlVIIPlenumAlargatodelComitato

esecutivodell'Internazionalecomunistaave-

va iniziatoilavoriil22novembreaMosca.

Il«giovane»èprobabilmenteFernando

Mangioni, condannatopoidalTribunalespe-

cialenel1931.

(5)Perl'inviodeladelegazioneoperaia

italianaerastatasvoltaneimesiprecedenti

una largaattività,rivoltaparticolarmente

ai lavoratoridialtroorientamentopolitico.

La delegazioneeragiuntanel'URSSil 5

otobre,eripartìagli

inizidel1927.

(6)IlConsiglio italianocontadino (CIC),

aderenteal'InternazionalecontadinadiMo-

sca (Krestintern)eradiretodaRuggero

Grieco,GuidoMigliolieGiuseppeDiVit-

torio.(7)Siriferiscealasotoscrizionepro-mi-

natori inglesiinsciopero,svoltasinel'estate

del1926. (8)IIComitatocentraledelPCIsiera

riunitoclandestinamenteinValpolcevera,

presoGenova,neigiorni1-2-3

novembre 1926.

(9)

Lavorod'Italia,

organoquotidianodele

corporazionifasciste.