

N.30-anno22 Setimanale fondatodaPalmiroTogliati
Sabato24luglio1965
L.:20
Ilcentro -sinistra dopo Tratmechi
Dunque,standoalrelativismodel'aritme-
ticaparlamentaredicircostanza,gliitaliani
dovrebbero convincersiecredereche461fà
menodi440,echepertantoèverochelerisi-
cate iniziativeministerialidelsen.Trabucchi
inmateriaditabacchimessicani,cheimaggiori
organidicontrolopubblicohannobollatodi
ilegittimitàestannoperseguendo ingiustizia,
costiuiscono inveceunmodelo.dicoretezza
amministrativaediosservanzadelalegge,la
scritaelamorale.Mailbuon sensoeilsenso
del'onestà,patrimoniopreziosodel'Italiapu-
litaseanchenonesperta indiritto,ribelandosi
alostrafalcionearitmeticoeallacontraddizio-
negiuridica—laconseguenzapiùsicuradela
stupefacente conclusioneinsedeparlamentare
diquesto scandalosoafaresaràunapiùradicata
ed operante repulsionedelacoscienzapopolare
contro ladiffusaammorbanteputrefazionein
atonelcuorestessodelregimecheha trovato
e trovanelaDemocraziacristiana ispirazione
e sostanza.Ilchecostituiràindefinitivauno
degliattivipiùconfortantidelavicendascia-
gurataevituperevole.
Ma il
CorrieredelaSera,
pureesultando,
come tuttalastampa-bene,per l'avvenutosal-
vataggiodel'ex-ministro,manonnasconden-
dosiilpotenzialepoliticoemoraledieversione
ch'esso comporta,haatintoallinguaggiospor-
tivo,eprecisamentedalanobileartedeipu-
gni,perassicurareisuoi lettoricheilvotodel
Parlamentocostituiscecomunqueuna«asso-
luzione tecnica»deltutotranquilizzantesoto
ilprofilogiuridico.Riecheggiaquilastessa
preocupazioneche,alavigiliaenelcorsodei
5giorniprocessualidiMontecitorio,avevadet-
tato tantienergiciinvitiaconservarealdibat-
titouncontenutoeuncaratererigidamente
giuridico,senzacommistionidiordinepolitico
e financoetnico.Eciòtantopiùdopoche,
soto lacrescenteondatadeloschifouniversale.
loschieramentogovernati%o.giàrosodatanti
dissidi,difrontealcasoputridoeravenuto
sfaldandosi, lasciandolaDemocraziacristiana
quasi isolata.Unaecogrotescadiquestapre-
tesa,anziilsuoaccoglimentosieramanifestato
nela ipocritae ingannevoledecisionedeigruppi
parlamentaridemocristianoesocialdemocratico
di rinunciarenel'occasioneadognidisciplina
digruppoedirilasciarealacoscienzadeisin-
(l'olinel loro internoilvotosul'ordinedelgiorno
per lamesa instatodiacusadel'ex-miniAro.
Inrealtàmaicomequestavoltaladisciplinl.
strettamentecoincidentecolsentimentocomune
dicolpaediresponsabilità,hatrovatoosser-
vanza fraiparlamentaridemocristiani—eil
pubblicodaletribuneneebbepiùvoltespet-
tacolo impressionanteedeteriore.MalaDemo-
craziacristianaavvertivachequisigiuocavail
suo poterebenunitariosebbene inegualmente
suddivisoditutti isuoiquadridirigenti.In
quantoalasocialdemocrazia,cheperdecenza
non avrebbepotuto,secondo lasua intimapro-
pensione,dichiararsiapertamentesolidalecon
lospregiudicatoex-ministrodeleFinanze(il
ched'altrondeavrebbecomportatolasconfes-
sionedel'atuale,socialdemocratico,chehaget-
tatonel'immondezaioimalfamaticontratidel
tabaco) rilasciandoaparole indipendenzadi
decisioneaisuoiparlamentari,hapotutome-
gliomanovrarliperilmaggiorvantaggiodela
Democraziacristiana,eciòsiaconlalatitanza
come con lapartecipazionediferenziataalvoto.
Cosìilnucleosostanzialedelmoderatismogo-
vernamentaleha trovatonuovo cementoe,soto
finzionegiuridica,èstataportataabuon fine
una significativaazionepolitica.Lepresedipo-
sizionedeisocialistiedeirepubblicani—icui
oratorihannoposto ilproblemadelloStatodemo-
craticodidiritocomeunsistemadiequilibrata
redistribuzionediresponsabilitàfraesecutivoe
amministrazione,controlaconcezioneelatra-
dizionedemocristianadelliberoarbitriocon-
ceso comegraziaagliuominidigoverno,senza
obbligodirispondernequantomenodinanzi
ale leggi terene—hanno ancheesse,macon-
sapevolmenteedichiaratamente,contribuitoa
sostanziarepoliticamenteildibatito,presen-
tatoappuntocome introduzionepoliticaalo
eventualedibatimentogiudiziario,perilquale
altraavrebbedovutoesserelasedeealtrala
procedura.Orailvotoèstato resoel'alterna-
tivapoliticacheeraineso implicitasièrisolta
nelasceltadeleparti,unasceltachehavisto
contrapporsiipartitidelacoalizionegoverna-
tiva.Enongiàinunagenericaenunciazione
di ideeonelaredazionediuna legge,main
funzionedelproblema fondamentalecircala
naturaelafunzionedeloStato. Intornoal tema
sono statepronunziateparole impegnativea
testimonianzadiunvastopubblico;egliita-
lianisirifiutanodicrederecheillorovalore
sisiadissoltocon laloroeco fraitendaggiele
colonedelasala.Universaleèquindiora
l'atesadeglisviluppidell'avvenutarotura,
speciealabasedeiduepartitidisinistradel
centro-sinistra,lacuispintahaavutotanta
influenzanel'iniziativadidenunciaedicon-
danna assuntadairispettivigruppiparlamen-
tari.Edinquantoanoi,chenon tarderemoa
portareavanti,inadeguata formaesostanza,
lanostra iniziativa—cheafiancammoale loro
senza contesaogelosiadiprimogenitura,ma
lietidelareciprocanzadiforzeediintenti—
noistaremo fermamenteal'impegnoperilrin-
novamentodelloStatofuoridelostagnante
putridumeventennaleoquasi.UmbertoTeraeini
LuigiLongo
e cosadeve esere ilnostro ICongreso
Sommario
P.5ClaudioSignorile
Una sceltastrategica
6MarioSpinella
Isocialisti inEmilia
8SergioSegre
Johnson non sausciredalapalude vietnamita
9 f.be Un texanoalaCasaBianca
10GiulianoPajetta Papandreu ha trovatoilcoraggiodiscegliere
1SilviaRidolfi
Tendenze giapponesi versounanuovaAsia
autonoma dagliUSA 13 FrancoCalamandrei
Cerca nuove stradeilmovimento delapace
23 ErnestoGiannone
Ilcircoloviziosodeibenistrumentali
25MarioRonchi
Sipreparaal'otavoanno lanuovagenerazione
del'obbligo
26PaoloSpriano
IlfascismoneisaggidiSinibaldoTino
e FrancescoFlora
28 A coloquio conPeterWeis
Libertàesceltedel'uomo
29 AntoneloTrombadori
URSeUngheriapariaMosca
30 BrunoSchacherl
AspetanoGodot inun teatrinodi legno
36GianfrancoCorsini
Tuto, tranneilsuceso
41~
n insertospecialesu
RugeroGrieco
nel
Xanniversariodelamorte
UnoscrittodiGiorgioAmen-
dolo:«Indirigenterivoluzio-
nario»
ArticoliediscorsidiGriecosul
morimentocontadino
Due letereinediteaTogliati
sul'arestodiGramsci(1926)