Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

sue richiestesonotraqueleditutala

società.Semai,sipuòdiree

sidevedire

che lacoscienzadeleproprierivendica-

zionielevalacapacitàdeladonna come

elmentodemocraticoativoditutala

coletivitànazionale.

Abbiamo vistoinquestiannievedia-

mo comeladonnacontadinaèandata

diventandouncombatentenelalottaper

laterra,perlapace.perlalibertà,per

piùgiustipattiagrari.Nonciriferiamo

soloaladonnasalariata.chehaantiche

tradizionidilotta,lequalisisonotra-

mandatedigenerazioneingenerazione,

creandoun tipo femminilesveglio,pronto

riccodicuriositàculturali,politicamente

avanzato.Noiciriferiamoaledonnemez-

zadre,ealecontadine,piùingenerale.

Questoèunavvenimentodigrande im-

portanzaperIosvilupposocialeecultu

raledelladonnacontadina italianaeper

lesortidituttiinostricontadini.

Ciò nonostantec'èmoltocamminoda

fareancora.C'èdafaremoltocammino

perchégliostacolichevengono frapposti

alaavanzatadeladonnadelacampa-

gna,daireazionariedaifilistei,vengono

daquestiricostruitimanmanochele

contadineeicontadiniliabbattono.Oc-

correessere,dunque, inmaggiornumero,

nelecampagne,occoreesseretutti,e

interessarealecosedelacampagnai

democraticidelacittà,innanzituttigli

operai.Qualcuno insinuachenoisobileremmo

ledonnedellecampagne,eccitando ines

se idesiderinon realizzabiliQuestomodo

diesprimersièpropriodelreazionario.

delbarbagianniedelfilisteo.Ilquale,

essendo spessounprivilegiatoequasi

sempreunegoista,siopponeal'eleva-

mentomaterialedelapopolazionedei

campi,chepureportauncontributo im-

ponenteal'arricchimentodellanazione.

Aloraaccusaicontadinielecontadine

diabbandonare leviedela rasegnazione

edelareligionepergetarsinelebrac-

ciadelmaterialismo.

Maaleprediche interessatedeirea-

zionariedeifilistei,gliuominieledon-

ne inteligentiemoralmentesani,rispon-

dono con l'azione,ecoscientidibatersi,

uniti,perilbenessereelapacedelpo-

polo,checorispondonoagli interessiveri

delanazione.

('Civiltànelecampagne»,articoloappar-

so sul'Unitàdel14maggio1955, inocca-

sionedelaGiornatanazionaledeladonna

contadina)

Letere ineditedel1926-'27

GriecoaTogliati

sul'arrestodiGrams

Presentiamoquidue importanti letere

ineditediRuggeroGrieco.

Si tratadiletereinviatedal'Italiail

30 novembree1'1dicembre1926daGrie-

co (Garlandi),aloramembrodel'Uficio

politicoedellasegreteriadelpartito,a

Togliatti(Ercoli)chesitrovavaaMosca

presso l'Internazionale.Le letteresiriferi-

sconoalperiodo incui,varate,il25no-

vembre '26,leleggieccezionali, lareazione

fascistasiscatenavacontroilmovimento

operaioedemocratico italiano.Sugliare-

stisusseguitisi inquelperiodo,einparti-

colaresul'arrestodiAntonioGramsci,

Rinascitahagiàpubblicato(nelnumero

del5dicembre1964)una letteradiCamila

RaveraaTogliati.Queste leterediGrie-

co vengonoafornirenuoviparticolarisu

queldrammaticomomento storico.

Glipseudonimichecompaiononellelet-

teresonoiseguenti:Micheli (CamilaRa-

vera,membrodelasegreteriadelparti-

to),Blasco (PietroTresso,operaiodiSchio,

membro candidatodelCC),Donna (Gu-

glielmoJonna,dirigentedelSocorsoRos-

so,arestato,dopounafalsaevasio-

ne passatoalserviziodelapolizia),

Feroci (AlfonsoLeoneti,membrodelCC,

diretoredel'Unità),Viola(VitorioFlec-

chia,membrodelCC, responsabiledella

organizazione).Luisa(RitaMontagnana;

ilafratellodiLuisaȏMarioMontagna-

na,ilqualeeragiàinBelgio),Merluzzo

SecoePelo (VincenzoBaccalàeEdmon-

do Peluso.condannatientrambiincontu-

maciadalTribunalespeciale,nelmede-

simo proceso intentatoaPastore,Platone

eDiVittorio;BaccalàePelusoemigra-

rononell'URSS,dove rimaseropoivittime

dele repressioni),BarbadiRame (Gio-

C04:

í- s tAAA,-4CM

y

.."~p4 . . . ) f j 4.444.1‘2.1

Ga044,

/ 1 4 . S t . ~ « ;

A )

21 - i, 4 41.A3 'eu„. ‘..

c"sin-

«J4

r. try,:ht

54k1X-2-. o 2 1 . C • ^ I -a

A , 4,44 t 4~. g . , h „ •444,4

( " i i . iC/1~4 t 4 , : (L

• t•L'I'l

tr

AuL,u,Afttmo

4 -

4

.b^rtA,1Lqv, 4 . 1 %-a-u•

q--vt-Lume*U»Aa'1.-

"A, t

itt.

4 17-127t

t

-Z/VA-4-4A. "&"

1 , 0

$

Laprimapaginamanoscritadelalettera

inviatadaGriecoaTogliatiil30novem-

bre 1926

vanniGermanetto),Verri(AngeloTasca),

Primo

(Giovanni

Roveda),Oreste

(Ennio

Gnudi),il«vechio» (verosimilmenteEgi-

dioGennari).Colnomedibatesimoven-

gono indicatiavolteAntonio (Gramsci),

Alma (Lei,implicatanelprocessone

alTribunalespeciale),Amadeo (Bordiga),

Angelo (Tasca).L'AironeèJulesHumbert-

Droz, inviatodel'Internazionalepresso

ilPCI,atualmentesocialdemocratico

svizero.Oltreadaltripersonaggipiùnoti,ven-

gono ricordatinele lettereArturoBendini

(torinese,giàsindacodiColegno,riparò

inFranciaecadde incombatimentonel-

l'agosto '44aCarmauxnelefiledelaRe-

sistenza),LuigiFabbri(diBologna),Lui-

giRepossi (giàmembrodel'Esecutivodel

PCInel'21-'22,responsabiledel'attività

sindacale),ErcoleGraziadei(figliodiAn-

tonioGraziadei,deputatocomunista),Gino

Baldesi (dirigenteconfederaleriformista),

ArturoVela(delaDirezionedelpartito

socialista),AlessandroBocconi (deputato

socialista),EugenioChiesa,MarioBerga-

mo eCiprianoFacchinetti (deputati repub-

blicani),Boschi (operaiodiTorino),Mon-

guzi (organizzatoresindacalediMilano),

(non rileggo)

Il30dinov.1926

Ercolicarissimo,

tiscrivoconlapenna,perchè trovomi

incircostanzedi luogo(editempi!)ec-

cezionali.Non importa.Vogliocomple-

tarequantotihascritorecentemente

Micheli(1).Saròschematico,

a)Situazionedelpartito.Lostatod'ani-

mo deicompagnivariadalacitàala

campagna,eda regionearegione.Gene-

ralmenteessoè

leggermente

depresso.

A Torino.Milano,TriesteeancheaRoma

icompagnisono tranquili.Neipaesidi

provinciaunpocoditurbamento.Nel

CentroeanchenelSudsituazioninostre

inprovinciamigliorichenellecittà.

Forlìcentrohatraditounasecondavol-

ta,comenel '22.Lasezioneèpassataal

nemico. L'organizzazioneèbuona,cioèicentri

sono legatiallaperiferia.Abbiamo tenuto

convegno

numeri

(2).Tutii

numeri

erano

presenti.Essihanno fatorapportisitua-

zioni locali.Lagrandemaggioranzade-

gliarrestatitrail25/10eil4-9/11sono

statirilasciati.Orainuoviarrestiven-

gono fattisecondoilpianodegli interna-

menti.Molticompagniqualificatisono

statiarrestatiperquestaragione.Gli

arestiproseguonosistematicamente.La

situazione ridurrànel1927inostricon-

tingenti

pervariecausecomprensibili.

L'emigrazione inmasadel '23eseguenti

nonèpossibile.Vièunaemigrazione

individuale,maessaafrontarischi,e

perciòèlimitata.Abbiamo fatomani-

festo.Orasi

spostano

i

centri,

minaccia-

tissimiovunque (3).Alconvegnodei

numeri

tratatoquestioniorganizzazione,ediret-

tive lavoro immediato,cheèprevalente-

menteorganizzativo.Situazionegiovani

similenostra.Organizazionegiovanime-

no colpitadiqueladelpartito.Direzione

giovanile

intata.

Nostrocompitoèrior-

ganizazioneserviziperassicurarecole-

gamenti, impresanonfacile,doponuove

leggiPS(chetiaccludo)elorointer-

pretazioni. Tiaccludoinfogliapartesituazione

CC.Quelichesono fuorisonoinperi-

colo.Piùsicuri,perora,Micheli,Gar-

landi,Blasco,Donna.Glialtri«vacilla-

no ».Garlandièdesideratoardentemente

dai flics(io

dico:«èappetito>dalver-

bo appetire).Coi

numeri

discussoque-

stioneprovvisoriastampa ilegalecuiso-

nodestinati.Ferocièl'incaricatodel-

l'agit.prop.ScoccimarroeViolache

credevmoprossimiauscirerestano

dentro.Seguirannolesortideglialtri.

TutideputatidentromenoBendinie

Grieco.Parecchimassimalistiarrestati.

Deputatimassimalistiarrestatisolodue

o tre(Fabbriequalchealtro).Altride-

putatiopposizione,inmassimaliberi.

Molti repubblicaniarestati,compresode-

putati.Nonsappiamonulladeipartiti

massimalista, repubblicano,riformista.

TreveseNennifuoriItalia:Lazzaricir-

cola,madicechenon trovanessunoenon

sa cosa fare:dicechenonsenecapisce

piùnula!(Nehabendonde!).Avvertire

moglieAntoniochequestistabene.Ipri-

migiorninonmangiava:oraparemangi.

Repossidiconochestiamale.Nonè

improbabilecheAlmadebba ritornarein

Rusia:aognimodoprepararepermesso

sua eventualeentrata,ecomunicarloCon-

sole (elanonècontentadirientrare).

Almaècercata:nonsappiamoperchè.

Stiamo sistemando (liquidando)persona-

le.Cisarebbenecessarioalontanaredal-

l'ItaliailfratelodiLuisa,Merluzzosec-

co.Pelo(èquasipazzo),BarbadiRame,

ealtri.Peroranonabbiamopotuto.Sap-

piamo chec'ègiàilpermessoditransito

perPelo.FarlofareancheperBarbadi

Rame.GlialtriandrebberoaOvest.Sai

giàperchèneppureVerrièpotutovenire

costà.Bisognaaverepazienza.Credoche

ancheeglidebbaandarfuori,per

aspet-

tare.

Aspetarequinonmipare igienico

per lui.Orastaregolandolesuecose

(spero!).D'intesaconicompagni io,ap-

penapotròveròcostàaregolarelemol-

tissimecosependenti.Icompagnihanno

anchealtridivisamenti,malidiscuteremo

costàconmoltacalmaeobietività.Oc-

coredarepermeilpermesoditran-

sito,aognibuon fine,salvocheesonon

esistagià,datoche iofacevopartedela

delegazioneperl'Alargato.Saicheil

giovane chedovevavenireal'Alargato(4)

fuarrestato,manonmentre transitava.

Oraèfuori.Diccicosa farne.Trattienitut-

tecarteadisposizioneGarlandi.Timan-

do alcunecose(etenemanderòaltre)

che terraiamiadisposizione.Faccisa-

perenotiziedelegazioneoperaia(5).

Cosa

ne è?

Noiabbiamodispostochechinon

vuol rientrarerestifuori.Perglialtricer-

cheremodifarlipenetrare.Manda

docu-

mentidelegazione

(copia):diari,relazioni,

conclusioni, tutoquelochec'è.Divulghere-

mo comepotremo.Bisogna (alfine!)ini-

ziareapacchi invioarchivio.ArchivioCon-

sigliocontadino (6)dalmarzo inpoicaduto

manipoliziaRoma.Documentigravidal

puntodivistapolitico,comepuoi imma-

ginare.rileggendo leleteremandatedal

CICaMosca!

Non discutereancorabilancioItalia.

MandadaMoscaduecartoline:unaa

Gramsci,ReginaCoeli,Roma;l'altraa

Scocimaro,SanVitore.Milano,consa-

lutiefirmatecolmionome

perextenso.

Hai

capito?Furbo! Impiegatiitalianide-

legazione commercialeMilano largamente

arestati.Altrisono infuga.Deploriamo.

sinoaquestomomento,ilpanicocheha

preso leautoritàdeladelegazione.Pro-

testeremo.Siamoal'oscurodiquantoav-

viene fuori.Nonabbiamonesungiornale

« nostro»dal'estero.Nulasappiamodel-

l'Alargato.Lastampa italiananonpub-

blicanotiziediarresti.Lasituazioneè

graveeriducelepossibilitàdilavoro.

Ma

nonsiamo

morti.Dopoilplebiscito

dellasotoscrizionepro-minatori(7),che

stupìprimanoideglialtri,sentiamoche

dietroanoic'èunamassa.Lanostra in-

fluenza è certosuperioreaquelacheave-

vamo nel '24.L'ultimoanno abbiamomolto