Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 36 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 36 Next Page
Page Background

avvieneprincipalmenteperlaviadela

centralizzazionedelaterra;mapernu-

merosealtrevielequalidannopiùspes-

so l'ilusionedelapiccolaemediapro-

prietà;mafanno-- inrcaltà--deipic-

coliemedicoltivatori_madipendenza

delgrandecapitalismo.

Noistudiamole

tendenze

deifenomeni:

esseSiaccompagnanoadeletrasforma-

zionideirapportisociali,essedannola

lineadelmovimentoditalirapportieso-

no lavera indicazionescientificaalaqua-

leèpossibilefarcorispondereunapo-

litica.Ladeduzionecheoccoretiraredaque-

stifattiècheleeconomiepiccoleemedie

vanoinrovina(nonparliamosolodei

piccoliemediproprietari,maditutele

categoriedeipiccoliemedicoltivatori).

Molteeconomieforti(contadiniricchi)

sonogravementescosse.Ilnumerodeisa-

lariatiedeibraccianti(e—quindi—dei

salariatisenza lavoro)aumenta .paurosa-

mente.Ilfenomenoèsenzadubbioaggra-

vatodallacrisiatuale;maessoèun

prodotodelacrisigeneraledelcapita-

lismo,essenzialmente.

Datoil caratteredelacrisigenerale

delcapitalismo,lacrisiagrariaèsem-

prepiùchiaramenteunacrisicontadina,

lacuisoluzioneèimpossibilefuoridela

viarivoluzionaria.Gliobietividellari-

voluzionecontadinasonoquelidellali-

berazionedelaterradalgiogodelgrande

capitalismo,delcapitalefinanziario.Icon-

tadini,anchequelichesanno leggeree

scrivere,nonsannoqual'è,infondo, il

loronemico:essilovedononelproprie-

tariochedàacoloniaoamezzadriala

tera,lovedononellebanche,nelleso-

cietàchefornisconoloroconcimiemac-

chine,nelesocietàdiassicurazioni,nel-

l'esatore,ecc..Manoi,chesappiamo

leggereescrivere,conosciamoilconge-

gnodiquestaformidabilemacchina. I

contadinicacciatidalaterravoglionori-

tornarvi.Moltibracciantivoglionolater-

ra.Inconclusionei contadininonsono

spintiverso ilsocialismo,maversoil

posesso individualedelaterra,dala

qualeilcapitalismolicaccia.Essivoglio-

noessereliberisulaterrache lavorano.

Ilmovimentodeicontadiniè—dunque—

inunadirezionedemocratico-borghese;

maècontroilgrandecapitalismo.Questa

contraddizioneè il risultatodeladiffe-

renzadisviluppofracittàecampagna.

Masologliutopistipiccolo-borghesidi

GiustiziaeLibertàpossonocrederedi

dareunarispostaalaesigenzadeila-

voratoridelaterrasalvandocapraeca-

voli.Osivieneincontroalaspintarivo-

luzionariadeicontadini,ealorabisogna

abbatereildominioeconomicoepolitico

delcapitalismo;osivuolsalvareil re-

gimecapitalisticoealoraèsolocon'in-

gannoeconlafrodecheoccoreràtrat-

tareicontadini,dando loroacredereche

una ridistribuzione,dietroacquisto,dela

proprietàterrierapossarisolvere i loro

problemi. Perciònoidiciamochelasalvezzadei

contadinilavoratori,inItalia,èinuna

viadisviluppo

noncapitalistica

delaeco-

nomiaagraria.Questaviasupponel'ab-

batimentodelpoterepoliticodelcapita-

A unafestadel'UnitàaRavenna,nelset-

tembre1953

lismo,larivoluzioneproletaria,ladita-

turadelproletariato,lasocializzazione

delagrande industria,deleminiere,del-

lebanche,deitrasporti,delcommercio

esteroedelcommercio internoal'ingros-

so, l'espropriazionedeigrandiproprietari

senzanessunissima indennità,ecc.. La

rivoluzioneproletariadàlaterraaicon-

tadininelostessomomento incuidistrug-

geicentriessenzialidelcapitalismo.Dà

laterraaicontadinimentreinizialosvi-

luppodel'industriasocialista.Difendeil

contadinocontroil riprodursideifeno-

menididiferenziazionediclassesoppri-

mendo lacompravenditadelaterra.Nelo

steso tempoincuicompielarivoluzione

democratico-borghese,larivoluzionepro-

letariaponelecondizionichenelimi-

tano.neostacolanolosvilupponaturale,

ilqualesvilupponaturalesarebbequelo

capitalisticoborghese.Laviadisviluppo

1950:Organizzazione

li('Ilezzogiorno

IlcomitatocentraledelPCInelasua

ultimasessione.adoperandoilmetododel-

lacriticaedelaautocriticahacostatato

ladebolezzagravedelpartito,nelsuoin-

sieme,edel'ativitàdeicompagnidiri-

gentidelleorganizzazionideilavoratori

delaterra,nelcampodellavorotra i

vastistratideicontadinipiccoliproprie-

tariecoltivatoridiretti...

Ladiscussionesvoltasialcomitatocen-

tralemisuggerisceunadomanda.

L'at-

tuale

organizzazionedelaConfedertera,

nelquadrodelaConfederazionegenerale

del lavoro,perlasuastrutura,puòas-

Riforma

agraria

La testatadiRiformaagraria.larivista

dipoliticaedeconomiaagrariadiretada

Grieco,uscitatrail1953eil1956

noncapitalisticadel'economiacontadina

comprendeleformeelecondizionidel

pasaggioversoilsocialismoinagricol-

tura.Questaviapuòesserepiùomeno

lunga.piùomenoaccidentata.Essacon-

tinualalottadiclasse,inaltreforme.

Manelecondizionidelpotereassicurato

alaclasseoperaia,instrettaunionecon

icontadinipoveri,garantendosi l'aleanza

deglioperaiedeicontadinipovericoi

contadinimedi,sviluppandosil'industria

socialista;lacooperazionediscambiotra

citàecampagna,eleaziendeagricole

socialistemodelo,e laculturatra le

masse,ilpassaggiopotràesserepiùra-

pido.Nonvièdunqueunacontraddizionetra

ilnostroprogrammaagrarioeleriven-

dicazionitransitoriedelarivoluzionepro-

letaria,corrispondentialasoluzionedei

probleminonrisoltidalarivoluzionede-

mocratico-borghese.Questerivendicazioni

noinonpossiamoeluderle;manonelu-

dendolenoirestiamopursempresula

lineadelosviluppoconseguentedelari-

voluzionesocialista:anzi,restiamosula

viagiusta,senzasaltarealdisopradele

masseesenzafermarciamezzavia il

cheequivarebbeadunasconfittadela

rivoluzioneproletaria.

(Lo

Statooperaio

-aprile1932)

solvereaicompitidiunalargapolitica,

diunaazioneadeguataperlaorganizza-

zione(neleformeparticolariemolteplici)

delegrandimassedeicoltivatoridireti?

Iononlocredo.

Non locredo,innanzituto,perunmo-

tivodiprincipio. Icontadini,comemasa

(eciinteressanoprecisamenteicontadini

comemassa)nonvengono,nonveranno

e nonciconvienechevenganoneleorga-

nizzazionidelproletariatoindustrialee

dei lavoratorisalariati. Ilperchéèstato

giàdettodaLenineconfermatodale

rivoluzionidelnostrosecolo.

Icontadinipossonoedebbonoessere

organizzati(informeparticolariemol-

teplici)

separatamente

dalproletariatoin-

dustrialeedagricoloedaisemiproletari.

Seoggiesisteunaassociazionedeicolti-

vatoridiretinelquadrodelaCGIL (anche

seesentatadaicontributiassociativiver-

so laConfederazione),ciò,comesappia-

mo,èstatalaconseguenzadiuncom-

promeso fatonel1944tra inostricom-

pagnie lacorentesindacaledemocri-

stiana,alorquandoidemocristianipose-

rocomeunadelecondizionidelaunità

sindacalelainclusionedeicontadininela

CGIL.Ilpuntodivistadeidemocristiani

nonpotevaessereaccetatodanoi, in

lineadiprincipio:mai nostricompagni

incaricatidipromuoverel'unitàsindacale

doveterosubirlopernoncomprometere

l'unità.Comealsolito,noifummoleali

versogliimpegniassunti,mentrei de-

mocristiani,dopoqualche tempo,sidet-

teroadorganizzare,periniziativadello

on.DeGasperi,unapropriaConfedera-

zionedeicoltivatoridirettistaccatadala

CGIL,cheèpoiqueladelsignorPaolo

Bonomi.Dunque,noinonavevamodi-

menticato,nel1944,chelaorganizzazione

deicontadinipiccoliproprietariecolti-

vatoridirettinelaCGILera,dalnogtro

Puntodivistaleninista,unerroredi

principio.Maunerorediprincipiocom-

mesonel194restaunerorediprincipio

anchenel1950.

Edesso,amioavviso,non

èstatosenzaconseguenze.

Propongo,perciò.chesifacciaunnuovo

pasoorganizzativo,aloscopodipore

fortemente,direi «fisicamente»questa

questionedifronteaicompagni.Edicen-

do

compagni

pensononsoloaicomunisti,

ma pureaisocialisti,naturalmente.

Propongocheleduefederazioninazio-

nali,deisalariatiedeibracciantiedei

mezzadriedeicoloni,

aderiscanodiretta-

mente

alaCGIL,enon,comeora,atra-

versolaConfedertera;e

chequestasi

sgancidalaCGIL,

perdiventareunaunio-

ne autonomadilavoratoridelaterra,nel-

laqualesialleino,perevidentimotivi,

lefederazionideibracciantiedeimezza-

dri,l'Associazionedeicoltivatoridiretti,

riorganizzatasunuovebasi,equalsiasi

altraorganizzazioneautonomadicoltiva-

toridiretti, itecnicied impiegatidell'agri-

coltura,lecooperativeagricole,ecc.

LaConfederteracosìorganizzatapotreb-

be (ediopensochelodovrebbe)stipu-

lareunpatodialeanza

con

laCGIL.

Così riorganizzataessaavrebbe,secondo

me,unaassaipiùgrandecapacitàdiirra-

diazionetralecategoriedeipiccolipro-

prietariedeicoltivatoridiretti,

comepure

tra i tecniciegliimpiegatiagricoli,dei

qualioranonparlo.

So cheanchequesta riorganizzazionenon

risolveancorailproblema fondamentale

chemipreoccupa.Bisognaorganizzarei

piccoliproprietarieicoltivatoridirettiin

tuteleforme,anchefuoridel'aleanza

con laConfederteraautonoma.Peròcre-

doche,perlaviadame indicata,siaiu-

terebbedimoltolasvoltanecessariaed

urgenteversoi grandicompitidellaal-

leanzacoicontadiniedelaconquistadel-

lamaggioranzanelecampagne.

Riorganizzando laConfederteranelmo-

dodameproposto,siverebbeacreare

unaspeciediCostituentedelaterra.

Questaobiezioneavrebbeunsensose

laCostituentedelaterranonfosseuna

formadiorganizzazionedimasapercom-

posizione,struturae.scopinonconfondi-

bileconisindacatieleassociazionidei

contadini.Nonvorreioffendereicompa-

gnilettori,prendendoaltrospazioper

spiegarelorochecosaèlaCostituente

delaterra.fondatasuiComitatiperla

tera.Aquest'oralosidovrebbesapere!

La riorganizzazionedelaConfederterra

che iopropongoporterebbealaessicca-

zionedelefontifinanziariedicuiquesto

organismooggivivee,quindi,alasua

morte. Iosarei,dunque,unassassinodela

Confedertera,chesipresenterebbecon

l'ariadivolerlapotenziareesviluppare!

Afermochetuttigliimpegnipercontri

buzionidireteed indiretedicuiviveoggi

laConfederterra.nonsolonondovrebbero

venirmeno,madovrebbero

aumentare

in

conseguenzadelosviluppodelaorganiz-

zazione,neicampineiqualiessanonè

penetrataprofondamente.D'altraparte

questaobiezione(laqualeèpiuttostoun

timore,undubbio)laritengosecondaria

difrontealaimportanzapoliticadeimo-

tivichemihannomosoaporequesto

problema. Lamiatrepidazioneègrandenelpor-

reunsecondoproblema.perchésentonel-

lemieorecchieilfischiodiqueibravicom-

pagniiqualisidomandanoseiononsia

unguastamestieri.Ma facciamocicoraggio!

LecosedelaorganizzazionedelaCon-

federtera.nelmezzogiornoeneleisole,

non vannobene.Essenonsonomaiandate

bene,anchenelpassato lontano,edècer-

tochenessunmiglioramentosostanziale

potràaversiconl'applicazionenelSud

delediretivesulladiferenziazioneorga-

nizzativadecisealcongressodiReggio

Emilia,diretivegiustissimeper ilNord

eper ilCentro,manonapplicabilinel

Mezzogiorno.

Iononsocomeinostricom-

pagniorganizzatori,comunistiesocialisti.

delaCalabria,delePuglie,delaSicilia,

delaLucania.ecc.potrannodiscriminare,

dalpuntodivistadelecategorie, icon-

tadinipoveridellelororegioni.Soche

essisitrovanoinunbel'impiccio.E'vero

cheancheioholamiapartedirespon-

sabilitàinquesta faccenda,perchéasuo

tempononhosostenutoconforzailmio

vecchiopuntodivista.Moltiannifain-

fati,misonooccupatodelproblemapro-

ponendoadessounasoluzioneparticolare,

derivantedalaanalisisocialedeiconta-

dinimeridionali,enelmioopuscoloche

nonèfamigerato,perchénonhanessuna

fama,sonoritornatoaleposizionidiun

tempo.conl'intenzionediaprireunadi-

scussionetradinoi.

Credochebisognaritornareaquele

mie lontanissimeproposte.E'assoluta-

mentesbagliato,eperciòvano,insistere

neltrasportarenelMezzogiornocriteridi

organizzazionechesonovalidialtrove,

dove ladifferenziazionesocialedeilavo-

ratoridelaterraedeicontadinièabba-

stanzadefinitaedhacarateristiche,

gros-

somodo,

permanenti.Eccounaltrocaso

incuileformediorganizzazionenoncor-

rispondonoalarealtà,allarealtàsociale

delemasechesivoglionoorganizzare,e

debonoesseremodificate.

Dobbiamo ripeterequil'analisidiGram-

scisuladisgregazionesocialedelMezzo-

giorno?Nel'ultimoquartodisecoloaltri

compagniautorevolihannoapprofondito

quell'analisi,confermatadatuttoquanto

avvieneestaavvenendosoto i nostri

occhi.Nelecampagnemeridionaliesiste

unpulviscolodicontadinipoveri,indefini-

bilineilimitidiunacaraterizzazionedi

categoria:sonoaduntempobraccianti

ecoloni,bracciantiepiccolissimiaffit-

tuari,bracciantiedenfiteuti,fitavolie

barbieri,colonieterrazzieri,ecc.,ehan-

no spessoanchetre,quatrocaraterizza-

zioni,incerteeprecarie,ciòcheequivale

a nessunacaraterizzazionedefinita.Que-

stasituazionerivelaqualisonoiproblemi

socialial'ordinedelgiornodellastoria

nelMezzogiorno,problemiparticolarie