

RINASCITA
tantounavariante,cheèsortae si èaffermata
precisamentegrazieallaprecedentevittoria del
socialismonell'Unione'Sovietica.
Larealtàèchegli operai, i contadini, gli intel-
lettuali- rivoluzionaridellanuovaPoloniademo-
cratica, lottandocontro tali errori,hannodimo-
strato ai loro fratelli iugoslavi,caduti sottoun
regimedi dispotismopoliziescoe trotskista
in
seguitoal tradimentodapartedei lorocapi di
tutti i principi delmarxismoedell'internaziona-
lismo,chenonesisteuna«via dimezzo»,•una
pretesa«terzavia», fra'il capitalismoe il soda-
lismo,chenessunpaeseoregimepuò
sognarsi
di
assolvereunapretesa
«funzione
mediatrice» tra
laciviltàsovieticae labarbarieimperialista. Là
dovelademocraziapopolaresi arrestanel suo
lentomacostanteprocessoverso il socialismo,e
cessadi svilupparsi sullabasedell'applicazione
concretadei principi delmarximo-leninismonelle
nuovecondizionistoricheepolitiche di ognide-
terminatanazione,l'alternativanonèuna«terza
via»,mala«prima», la viadel ritorno al capi-
talismo,
la viavergognosadellacapitolazionedi
fronteall'imperialismo.
AMBROGIODONINI
Disegnodi EuganSchiele
Economiaitaliana
Perchèbisognamantenere
ilbloccodeifitti
Sivuolenelpresentearticoloriassumereedesporre
alcuneconsiderazionisulcosiddettoproblemadelblocco
dei fitti, i l qualealtronon è cheuncasoparticolare
delpiùgenerale«problemadellacasa»,problemadi-
battuto in quasi tutti i, Paesi nell'altrodopoguerra,
quandosi presentòper la primavoltacon.particolare
acutezza.
Attualmnte in Italiaessoè il «pallino»dei nostri
bravi riformisti, i •qualisonoaffezionati al temaper
ragioni,diciamocosì,tradizionali (1).
Ineffetti, ci sembrache la questionesia da taluni
artificialmentegonfiataeposta in primopianocon la
lucidavolontà di stornarel'interessedel pubblico da
quellichesono i problemi fondamentali del tenoredi
vitadellemasse,artificiosamentegonfiatada altri i
quali,scambiando la causacon l'effetto,comespesso
avvienenei fatti economici,attribuisconoalla risoluzio-
nedel problemadellacasa, virtù taumaturgiche,par-
lando'dellacasacome«strumento di elevazioneso-
ciale»,e dei beneficieffetticheessahasullosviluppo
delevirtùcasalinghedel lavoratore.
Conquesto,naturalmente,non si vuolesvalutare il
problema.Maèancheun fatto,però,che in unpaese
incui il redditonazionaleè ridotto al70-75%dell'ante-
guerra,conunapparatoindustrialenotevolmentearre-
tratonei confronti dell'industriaeuropea,conuna bi-
lanciudeipagamenticheè nei termini che tutti, sap-
piamo,conunbilanciostatale in 'condizionichesolo
Pellanonconsideraallarmanti, la soluzioneintegrale
delproblemaediliziocheimporterebbeunaspesasui
2400miliardi nonsembraaluabile.
Certosappiamo•cheunaabitazionecomodahaeffetti
beneficisullaproduttività, del lavoratore, nè dimenti-
chiamo il fattochel'intensificazioneindustrialechede-
riverebbedallamaggioreproduzionedicasefinirebbe
inmercatotendenzialmente liberista e sopratutto in
lungoperiodo
p e r far migliorare ledimensionidel-
l'azienda—tiponazionale,diminuendodi consdguenza
il «costodi produzione»delpaese. M' questo,'natu-
ralmente, a condizionichesulmercatopossanovenir
praticatiprezzi di affitto«economici»,valea dire fitti
checompensino il capitalistanellamisuraalmenodel
tassocorrente di interesse.
L'ultimaconsiderazioneè, pertanto, oggi, e in un
prossimodomani,ipuramentèaocademica.
Pervederci un po' chiaro nellacongerie di discus-
sioni,pubblicazioni,congressi che si sonoavuti dal
1945a oggi ci.pareopportunocominciarecol fissare i
termini reali. del problema, nel senso di indicare da
tínaparte lenecessità,edilizie (lacosiddetta«doman-
da»di case)dall'altro lostockdicaseesistentinonchè
il ritmo di costruzionediesse(lacosiddetta«offerta»
dicase). Nel'anno1931,annochevienepresocomepunto di
riferimento in tutti i dibattiti sull'argomento,perchè
(1)Ricordiamo il progettoTurati-Lucciedaltripresentato
alParlamentosubitodopol'altraguerra,secondoil quale il
finanziamentonecessarioper lacostruzionedinuovecasedove-
vaesserecopertomedianteunaimpostapari ai trequartide-
gliaumentidei fitti sulredditodellecaseconfitti bloccati e
pari a unquartodelladifferenza'fra fitti accertati e il fitto
all'aprile1920ovesi trattassedicaseocontratti di locazione
stipulati inregimedi libertà.