

342
RINASCITA
giamenti di questa
complementari
rispetto agli
atteggiamentidelCleroequindi, in ultimaistan-
za,rispettoalleposizionipolitichedelVaticano.
Il problema,perciò,èbenpiùvasto,eanzitutto
politico, nei piiì largosensodellaparola; anzi,
cometale,essohadietro di sétuttaunastoria,
antica—sipuòdire—quantolastoriadei rap-
porti fraChiesaeStato.
•Da questopunto (li vista,misembrapossaaf-
fermarsiche il Vaticanotendeoggiavalersidel
vigenteregimeConcordatario,non più per rea-
lizzarequellacoordinazione
sudi un
piano
di ef-
fettivapizrità
checaratterizzaessenzialmente le
moderneunioniconcordatarie,bensìper ripren-
derein formeaggiornate il secolaredisegnoteo-
craticodella«
coordinati°adunum»:
dellacoor-
dinazione,cioè, tra StatoeChiesa,ma in vista
delraggiungimento di obiettivi chespetterebbe
naturalmentealla,Chiesa,nell'eserciziodel suo
maTistero
spirituale,definireeinterpretare.
Diventaalloraabbastanzafacilescorgere,sotto
amanifestazionichecolpisconoper la loronovità
eoriginalità formale, la continuità di una tra-
dizioneediunapolitica,chetraggonoinizio,spe-
cifici-IO/m:gite,dal conflitto traChiesacattolica
erivoluzioneborghese,dall'affermarsi di quest'ul-
timaedalcrolloconseguentedelpoteretemporale,
inquellasuaconfigurazionesemifeudalearcaica,
cheeradiventatagiàanacronisticaprimaancora
delabrecciadi InirtaPia. Inquestosenso.deve
intendersi
l'Antirisorgimento,
cheosservatori laici
hannoravvisatonellepiù recentimanifestazioni
(leiPapatoedell'AzioneCattolica; e inquesto
senso(leveancheintendersi lapartedi verità,che
sicontienenella ripetutaafermazione,daparte
cattolica,chenonc'ènulladinuovo,chenonesi-
stealcuna
svolta
dell'Azione'Cattolica [contra-
riamenteaquantol'annocredutodi rilevarescrit-
tori di fedecattolica, talvoltaperplessidavanti
asPetti«massa,»che il movimentovaas-
sumendo,nonsolta,n+onel nostropaese(111-
Nonper nulla i remotiprecedentidell'Azione
Cattolicavengono fatti risalire alleCrociatee
allaCavalleria,organizzazionilaichechecombat-
tevano,nel lontanoMedioevo, lestessebattaglie
indifesadellaChiesa(«Crociatamoderna».essa.
vienetalvoltadefinitadagli scrittori cattolici):
nonpernullal'Azioneeitt-olicavera-epropriaè
sorta(inSvizzera,Germania,Belgio,Sna,s,rna,ecc.)
inquel'anno1848,incui,sottolarivoluzionebor-
ghesedilaganteper l'Europa, giàserpeggiavano
i primimotinroletari;nonpernullagli immediati
precedentidell'A7ioneCattolica Italiana
SODO
le
«AmicizieCattoliche»,costituitesi agli inizi del
secoloxnt con loscopodi difendereedivulgare
i «principi cattolici osteggiatidallarivoluzione
francese».Natadunque,nellasuaformaattuale,
perdifenderelaChiesae il poteretemporalecon-
tro il pensieromodernoecontro la rivoluziorie li-
berale.l'AzioneCattolicacombatteoggiancora,
una«volta, lastessabattagliadellaChiesa,con-
tro il socialismoecontrol'avanzarsidellemasse
lavoratrici.
Ecomeallora laveraposta in
Tittoco
nonera
affatto la religione,maeranogli interessi
aerar-
chiel
e temporali dellaChiesa(pocomancòche
venisseelevatoadogma il poteretemporale!)così
del
pari,attualmente,nonsono i valori religiosi
(11Cfr. peresempioCARLOBo.Dove
va l'Aziore
Cattolica?
ne«L'IllustrazioneItaliana».del19settembre1948.
chelaChiesadifende e chenessunominaccia
mai suoi propri interessigerarchicietemporali.
6.—All'anticopoteretemporale,strettamente
colegato,per lesueoriginieper lasuastruttura,
almondofeudalee al sistemadei rapporti feu-
dali,unanuovaforma,chepuòdirsianch'essa
diPoteretemporale,èsubentrata,corrispondente
aglisviluppi delmondomodernoestrettamente
legata,asuavolta, aquestomondomoderno,os-
.siaal sistema(lei rapporti Capitalistici interni
einternazionali.Comegiàosservava.acutamente
Togliatti nel1929.commentandosu«StatoOpe-
raio»la firmadei Patti Lateranensi(21, il vée-
chio'Poteretemporalepotevaavere—edebbein
effetti «una funzioneprecisanelMedioevoe
nell'EvoModerno,nelperiodo in cui sotto l'invo-
lucrofeudaleancoranoneramaturo i l nuovo
StatOnazionale));nonavevaenonhapiùimpor-
tanzaoggi, nellecondizioniprofonda-mentemu-
tatedellasocietà,moderna. Il veropoteretempo-
raledeiPapi.sogaiungevaTogliatti. èoggiben
altroesiesplica,proprioattraverso il legametra
l'azionediplomaticadellaSantaSedee i suoi in-
terventi indiretti nella vita internadei singoli
paesi. E sullabasedi quelchestaverificandosi
attualmente, in Italia e altrove,può dirsi ora,
con
paradossosoltantoapparente.che il nuovo,
ilmodernopoteretemporaletende a rinascere.
moltiplicatopertantevoltequantisonoeli Stati,
dei(mali laehiesa,riesceainfluenzare inmodo
'decisivo la politicaea.permearela vitasocialy
epoliticainterna.
Proseguendoinquest'ordine-diidee,misembra
possagiungersi a definire il nucleoideolop.-ic,o
piùprofondo.degliorientamenti attuali delPa-
pato, e quindi delleorganizzazionidell'Azione
Cattolica,comeunasneciedi
monuelfismo,
ram-
modernatoeaggiornato. Al vecchioSOT10neo-
guelfo—cuimancòdelrestol'adesionedellastes-
saSanta,Sede,fermaaqueltemponellaostinata
difesadi posizioniassolutistichegià,scontatedal-
la,storia—di unafederazionedi Stati italiani
sottolasupremaziadelPapa,subentrerebbeoggi,
inaltre-formema,sudi unpianobenDMvasto,
l'ambiziosodisegnodi unaaltaprotezioneesu-
prema-ziadelPapatosu tuttamiaseriedi Stati'
nazionaligrandi e piccoli,attraverso il duplice
mecca,nismo,delle relazionidiplomatiche tra la
Segreteria Stato e•levarieCancelerie,edella
contemporaneaattivitàsvoltaall'internodei sin-
golipaesidalleorganizgazioniconfessionalidel
tipoAzioneCattolicacongiuntamente ai partiti
cattolici? •
E' troppoprestoper rispondere; per i l mo-
mentoèsufficiente*averrilevatounatendenzae
averfissatounpuntofermo: l'attualeazionepo-
litico-ideologica(lei Vaticanoparte daesigenze
difensive,nondellareligione,madellaposizione
gerarchicae internazionaledelPapato.Essasi
valedellacongiunturamondialeegiuocasullecon-
traddizionichetrav'agliano la società in questo
periodostorico. Ecosìcome,nello'scorso.secolo,
il Vaticano,perdifendere il poteretemporaleném
potevanondifendere,al tempostesso, i superstiti
residuieleultimenostalgiediquelmondofeudale
dicuiessocostituivaparteintegrante,cosìoggi,
(2)L'articolo. Fine dellanuestion.e
romana», a firmaER-
COLI,è statopubblicatosu«Rinascita»,annoV, n. 6 - giu-
gno1948.