

RINASCITA
3
1
3
-neldifendere i suoinuoviinteressitemporali, il
Vaticanononpuònondifenderealtempostesso
ilbarcolantesistemacapitalistico,cuiessisono
indissolubilmentelegati.
D'altraparte, i circolidirigentidellaChiesa
sannoormaididoverfare i conticolmovimento
operaio,conleesigenzedigiustiziasocialediffuse
informasemprepiùconsapevoletramilioniemi
lionidiuomini;sannodidovercombatterecontro
l'avanzarsifatale, in tutti i paesi,dellemasse
lavoratrici.Di qui i nuoviaccorgimentitattici;
l'assimilazionedi formedi lottademocratichee
sindacali;l'attenzionedataalleorganizzazionidi
massa,quali inprimoluogoquelledell'Azione
Cattolicaconlesuediversediramazioni.
Maungrandemovimentodimassa,qual'èormai
l'AzioneCattolica,riproducenecessariamentenel
suointernotutte lecontraddizionidiclassedel
mondocontemporaneo:«L'A.C. è fatta dipo-
polo—èstatoaffermatoalConvegnodiSiena
delpiùautenticopopolonelsensoverodellapa-
rola»;epoi'apropositodelleA.C.L.I.: «Tutto
ilmondodellavorodeveessereportatoaCristo».
E'necessariodunque,perlaChiesa,faretalvolta
concessioniparziali di carattereverbalee, so-
prattutto,adòiperarsiincessantementeamante-
nereinunostatoditensionepsicologicaqueste
masse,perconservarleuniteeperservirsenecome
armedimanovra. Il motivodel'anilcomunismo,
laschematizzazionedicomplessesituazionipoli-
tichenell'astrattomodelometafisicodiunalotta
tra il
Bene
e il
Male,
sonotragliespedientidei
qualisiserveilVaticanoperraggiungerequesto
intento.Econ il pretestodellospauracchiobol-
scevico,sil'attengonolenaturaliimpazienzeesi
getaacquasulfuocosuiprogrammisocialidei
gruppipiùavanzatidell'AzioneCattolica. In
questomodo,anchei fermentiprogressivivengono
sapientementeutilizzati ai fini dellaconserva-
zione.
Vmzio .CRISAFOLIA
Libriricevuti
Verrddatanotiziainquestarubricadi
tutelepubblicazioniinviateallaredazio-
neopersonalmentealcompagnoTogliatti
LavéritésurlaGrèce.
leiv.rebleusurl'occupationameri-
cano-anglaise;sur lerégimemonarcho-fasciste;sur la
luttedupeuplegree.Editè,perleMinistèredesAffaires
ètrangèresduGovernementdèmocratiqueprovisoirede
Gréce.Aoftt1948.
ADOLIPOOMODEO,Il sensodellastoria.
Einaudi,1948.
JÚAN-JACQUESROUSSEAU,
11contrattosociale.
Einaudi,1948.
KARLMARx,
LelottediclasseinFrancia.
Einaudi,1948.
14LSAMORANTE,
Menzogna
e
sortilegio.
Einaudi,1948.
EMMANUELMONNIER ,
Checos'èilpersonalismo?
Einaudi,
,1948. Str,vioGITARNIERI,
Caratteredegliitaliani.
Einaudi,1948.
J. r.PowERs,
Principedelletenebre.
Einaudi,1948.
ELSATRIOLF,T,
GliamantidiAvignane.
Einaudi,1948.
jOSÚREVUEI,TAS,
11coltelodipietra.
Einaudi,1948.
LANGSTONHUGHES,
Nelmare'delavita.
Einaudi1948.
FRANCESCO JOVINE,
:Tutti
i
mieipeccati.
Einaudi,1948.
FIDIAGAMBETTI,
Purgatorio.
Edizione«Poetid'oggi»,1948.
WILEIELMPIECK,
Reden'unaAufsitze.
Auswablband,Dietz-
verlag,Berlin,1948.
RODNEVARISMENDI,
Paraunprontuariodeldotar
(Almar-
gendelplanTruman),Montevideo,EdicionesPueblos
Unidos,1947.
(Continuaavai).360)
Ilsintomaticocaso
del'on.Giordani
E'
risuonatadunque di bel nuovo la vecchia tesi,
secondolaqualegli sciopericondurrebberoaunacom-
prensibileepersinogiustificabilereazionefascista.
Lacosaè capitata in questi giorni al ConsiglioCo-
munalecapitolino,eseneè rifattoportatorecosicome
atestano i verbali del Consigliocomunaleeli Roma,
queldisgraziatodell'on. lginoGiordani,pubblicistache,
negliambienti clericali, i quali, comeognunsa, in
materia di letterenonhanno più certo i l palato dei
PapidellaRinascenza,sembragoderedi unnomenon
del tuttooscuro._
Oral'avvenimentoparràsubitonatruralea ciascuno,
soloche si osservicheunodegli aspetti culminanti e
caratteristici di questafaseparticolarmenteampia e
accentuatadella lotta diclasse in Italiaèstatosegnato
apmintodalloscioperodei dipendenti delComune
ft
Roma. Lecircostanze, l'ambienteerano,dunque,particolar-
menteadatti asollecitareunosfogocontro gli scioperi,
Ma,
a
vederbene, lecircostanzeel'ambientehannonon
modificatomarivelato,maricondottoallasuperficiela
veraconcezioneche l'on.Giordani e tutti i suoi simili
sisonofatti dellademocrazia.La lottadelleclassi,con
Il suosvilupparsiimpetuosoeresooltretutto piùacuto
dalapoliticamiserabileemeschinadei gruppiconser-
vatori,mettespietatamente.anudo tuttequelle parti-
colariconcezioniideologiche,chepretendonodiritti di
cittadinanzanell'ambito della democrazia, e che
invececon lademocrazianonhannonulla achefare.
Lanostra lotta ideologicadevetenderemetodicamente
afissaree a chiarificarenellacoscienzadellemasse
questoprocessoinevitabile,cheSisvolge,sottogli occhi
di tutti, nelleformee neimodi,che gli sonopropri e
necessari, in realtà, le contraddizionieconomichedi-
rompenticheoppongono in questomomentoclasse a
classe,usuranoesfibra:noconla loropressioneobietti-
vamenteviolentai, delicati tessuti connettivi ideologici,
cheregolano e ordinano, in precisafunzioneconser-
vatrice, il vecchioregimesocialecorrosoe imputridito.
Strati socialisemprepiù larghi .entrano in contrasto
canquellecorrenti ideologichee conquelleindividua-
lità intellettuali, che, in situazioni«piùcalmeedistese,
ein cuimenourgenteera il bisognodinuovestrutture,
tradizionalmenteassolvevanóuncompitopacificamente
riconosciuto e accettato di sistematori e di guide. E
contemporaneamente,questi intellettuali,avvertendola.
crisi.sentendosimancare i l terrenosotto i piedi, per
l'accentuatodistaccarsi.del loroseguitosociale,dispe-
ratamentesi dibattono,nel tentativo di riconquistare le
posizioniperdute,e inquesticonati siscoprono,mostra-
nole lorocontrculdizionie i lorotradimenti, rivelano la
loroeffettivanatura.Comefarfalle imprigionatenella
retedelleinesorabilinecessitàsociali,delleferreeleggi
disviluppodella storia, essi sbattono le loromisere
ali, auntempodisarmatieridicoli!.Attraverso lanostra
lotif-aideologicanoidobbiamosnillonarequestedannosr
farfallee indicarle,così impigliatecomesononei loro
sforzienei lorocontrasti, al giudiziodellemasse,eso-
prattutto a quellodei loro antichiseguaci.
Eccoqui, appunto, l'on. IginoGiordani,che, affan-
nandosi amantenersi a galla sulleacqueagitate, ci
rileva inmodoinequivocabileche egli concepisce la
democraziacomeun
oggettodi lusso.
Nonappena i l
popolo,cosìcomeèsuodirittoedovere,usadelle Mi
tuzionidemocraticheper intervenire in mododiretto
nelavitaeconomicaepoliticadelpaese,alloscopodi
migliorare o anchesoltanto di difendere le proprie
condizioni di vita,ponendoconquestoevidentemente
in crisi le strutturestessee gli interessi costituiti del
vecchioordinesociale, gli intellettuali all'IginoGior-
dani si rivelanosubitopronti aminacciare,paventan-
do, il ricattofascista.Per loro lademocraziasi fasenza
il popolo, si fa in
puntadi
piedi ne/ silenzioe sul si-