

RINASCITA
345
•
partito,sotto l'influenzadi ideologiepiccolo-bor-
ghesi,estraneealmovimentorivoluzionariodella
classeoperaiapolacCa.Puressendostatoesentato
daognicaricaeresponsabilitàprecisaall'interno
delPPRperpoterattendereallesuealtefunzioni
di
capodelloStato, il compagnoBierutnonaveva
maipersoil.contattoconlemasselavoratrici del
paeseecon i quadri dirigenti del partito; e al
momentoopportunoavevasaputoprendereposi-
zioneconfermezzanei confronti di ognidevia-
zione,guadagnandosi la fiduciadellaclasseope-
raiaedelsuopartito.
Questisono i fatti, sommariamenteriassunti.
Nonè
la
primavoltacheall'internodelPPRe
nelasuadirézionesipossonoosservaredelleten-
denzedannoseepericoloseversounadeviazione
ideologicadi destra. Il PPRèstatofondatoeSi
èsviluppatonelcorsodell'ultimaguerra,nelvivo
delalottacontrol'invasorefascistaecontro la
reazioneinterna,,contro il nazionalismo, loscio-
vinismoe l'imperialismo.Erededelle tradizioni
gloriosedi ottant'anni di lotterivoluzionariedella
classeoperaiapolaccaper la liberazionesociale
enazionaledellemassepopolari, il PPRècre-
sciuto.esi èrafforzatograzieal'affermazionedel
paesedelsocialismoe alle vittoriedell'Esercito
sovietico,chehannoresopossibili i successidelle
forzepatriottichedela,Poloniae l'istituzione di
unregime di nuovademocrazia. E' soprattutto
peraverdimenticatoquestarealtà, eperessersi
alontanatadaunospirito di sincerointernazio-
nalismooperaioedi solidarietàconl'UnioneSo-
vietica,cheunapartedelladirezionedelPPR,
appoggiatadalcompagnoGomulka,avevamani-
festatosin dal1943-44esitazioni etendenzeer-
ronee,chesi rivelaronopoi piùchiaramentenel
periodoseguente.Traessevannoannoverateuna
certaresistenza a accettare l'idea della forma-
zione'delConsiglionazionalepolacco,cheespri-
mevail punto di vistadellaclasseoperaianella
lottaper laconquistadelpoterestatale instretta
aleanzacon lemassecontadine; e la tendenza
afavorireinveceunbloccocon i gruppiborghesi
epiccolo-borghesicherappresentava,nonelpaese
il governoemigratoeprofascista di Londra, in
colegamentocon l'aladestradel Partitosocia-
listapolacco(PPS).
NO1945-47,durante il periododella lotta di
classepiù.duracontro i latifondisti, i grossi&t-
pitalis' ti e gli agentidell'imperialismofilotedesco
deglianglo-americaui, i l partito si consolidòe
eliminòmoltedelesuecontraddizioni interne.
L'attuazionedei principali compitidellademo-
craziapopolareedelle riforme di struttura
divisionedelle terre tra i contadini,nazionaliz-
zazionedellagrandeindustria,dellebancheedei
trasporti,rinnovamentodell'apparatoammini-
strativodelloStato, disfattadellebandeterrori-
sticheclandestineedeireazionari diMikolajczyk
—sisvolseconlacolaborazionecompletaeleale
di tutta la direzionee delcompagnoGomulka
inparticolare. La risoluzionedelComitatoCen-
tralesottolineacheinquestoperiodo il compagno
Gomulka,segretariogeneraledel partitoemini-
strodelleterre liberatenelgovernodi unitàna-
zionale,haindubbiamenteavutonotevolimeriti
nelcompimentodellasuaopera.
Leprincipali forzereazionariee fascisteven-
nerocosìbattute inPolonia.Maciònonpoteva
nèdovevasignificareun'attenuazione'della lotta
diclassecontro gli elemenli capitalisti, partico-
larmentenelecampagne.E' inquestanuovafase
disviluppodellademocraziapopolarepolacca,
nelmomentoin cui,approfittandodeledifficoltà
delperiodopost-bellicoeintensificandolosfrut-
tamentodeicontadinipoveri, gli elementicapita-
listicercavanodi riorganizzarsianchepolitica-
mente,chesonoapparse
delle
debolezzenellapo-
sizione(leicompagnoGomulkaela siadeficienza
ideologicaè
divenutapalese.
E' sintomatico, a
questoproposito, chenell'aprile e nelmaggio
scorsi,mentresiacuivala crisi iugoslava, il com-
pagnoGomulkadiedeprovadi unatteggiamento
conciliatorioverso la
direzione
(lei partito
iugo-
slavo,
chesimettevagiàsulcamminodel rinne-
gamento
delmarxismo
e del tradimentodegli
idealidell'internazionalismoproletario. Equando
fupubblicataalla finedigiugnolamozionedel-
l'Ufficio
d'informazione,Gomulkanonnascose
il suoatteggiamentodi opposizioneverso/quella
partedeldocumentonellaquale si discuteva i l
programmadi ricostruzionesocialistadell'agri-
coltura, in regime di democraziapopolare, e si
metevain rilievo lanecessitàdi unalottaconse-
guenteetempestivacontro lo sfruttamentodei
contadinipoveri emedidapartedeglielementi
capitalistinellecampagne.
LacrisineladirezionedelPPRscoppiòtuttavia
inoccasionediunariunioneplenariadelComitato
Centrale,agli inizi di giugno. In quel'occasione
A.1compagnoGomulka,senzaaverprimadiscusso
lesueideecongli altrimembridell'Ufficiopoli-
ticodel partito,affrontava inmododel tuttoer-
rato,opportunista e socialdemocratico, i l pro-
blemacheèall'ordinedelgiornodellemassela-
voratrici inPolonia: la fine di 56.anni di scis-
sionedelmovimentooperaio,attraverso l'unifi-
cazioneorganicadelPPRe delPPS.Nonsol-
tantoGomulka si rivelavadisposto al compro-
messoideologiconelprocessodi unificazionedel
PPRcon il PPSpresonelsuoinsieme,dall'ala
sinistra,cheerasemprestatafavorevoleall'unità
d'azionee allacolaborazionecon i comunisti,
all'aladestra,reazionariaeantisovietica,senza
tenercontodelpericolo di continuisbandamenti
nazionalistieriformisti nel 'futuropartitounito;
maelaboravaunadeliberatarevisionedellavalu-
tazioneleninistadi tutta lastoriadelpartitodel-
laclasseoperaiainPolonia,unarevisionebasata
sulaseparazionetra la lottaperl'indipendenza
nazionaledelpaeseela lotta diclasse.
Eppurenessunaorganizzazionedelmovimento
rivoluzionariomondialeeramaistata.esaminata
inmanieracosìprofondaeprecisa,negli scritti di
Lenin,come il movimentorivoluzionariopolacco.
SeguendoLenin, i comunistipolacchiavevanoim-
paratoalegare losviluppodella lotta di libera-
zionenazionaledellemassepopolaridel loropaese
conla vittoriadellaclasseoperaia in lottacon
laborghesiaper il poterepolitico.SeguendoLenin
e!Stadi; i comunistipolacchiavevanopotutosvi-
lupparequellaformaparticolare di poterepoli-
ticocui èstatodato il nome,neipaesi liberati
dall'EsercitoRosso,didemocraziapopolare,nuo-
vocamminoverso il socialismo,resopossibilegra-
ziealla, vittoriadell'UnioneSovietica,
forza al-
leatadiela,Rse
enonsoltantoforzaalleatamili-
tare. Incontrastoconquestaconcezioneleninista,
lacorrenteriformistanelmovimentooperaiopo-
laccotendevaa indebolire la lotta degli operai
3