Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 52 Next Page
Page Background

350

RINASCITA

• l ,

mentodi governo ter cospargere di «soavelicor gli

orli delvaso»di unafiscalitàreazionaria,che il medio

cetodalungotempo,malgradoprotesteelamentele,deve

continuarea trangugiare.Del resto, riforma tributaria

nonèpossibilesenzaunalottaorganicacontromonopoli

egruppi finanziari,senzacriteri nuovi eradicalmente

modernineiconfronti delproblemadelrisanamentodel

bilancio.Ossia,comehaampiamentedimostrato il com-

pagnol'esentiintervenendonelladiscussionesui bilanci,

senzarovesciare"inradice la politicaeconomicaefinan-

ziariadeiPella,deiVanoni,dei LaMalia,deiVisentini,

che,malgrado le continuesmentitedei fatti, pur vor-

rebbepresentarsicomediretta asostenere le posizioni

delmedioceto.Masuquestadecisivaquestionesarà

meglioritornareadeguatamenteper trattarla in tutti i

suoiaspetti.

LADIFESADELLALIRANEICRITERI

DELA«EDISON»

Glielettrici hannofinalmente.ottenuto il premiodei

lorosforzi, della lorotenaciaedelladisinteressatacoo-

perazioneloro alla vittoriademocratico-cristianadel

18di Aprile: le tariffedell'energiasonostateelevate

da15 a 24volte il livello del '42,mentre i l governo

hapromesso e non si trattaevidentemente di pro-

messedel tipo di quelle allapoveragente in periodo

elettorale—losbloccodelleutenzeconpotenzainstal-

lataoltre i 30kilowatt. In altri termini questi signori

percepirannodue lire ecinquanta di più al kwt.

I kilowattsoggetti acontrattazionesono12_miliardi:

dunquegli elettrici intascheranno30miliardi di più

all'anno. ll

tuttonaturalmente—cosìalmenoriteniamo

chel'on.Andreottispiegheràl'importanteavvenimento

nelesueaveline»—percontribuirealladifesadella

lira, alla diminuzionedel costodella vita, e alle op-

portuneprevidenzeper facilitare la ripresaproduttiva.

Noiabbiamosempreinteso infatti chel'aumentodelle

spesegenerali è unenergicoespedienteper sollevare

efar riprendere le aziende in crisi, e chel'aumento

delabollettadella luce è unpotentemezzoper far

meglioquadrarea finemese i bilanci di impiegatied

operai.Ese si ricordache lostessoGiacintoMatta—

nonsospettoesponentedegli interessi degli elettrici—

hasostenutoconconoscenzadi causachesolo il 17%

degli introiti delle industrie 'elettriche va a spese di

esercizioeben1'83%adammortamenti,interessi,ecc.,

ognunopuòcomprenderecomel'aumentodelle tariffe

siaprivo di ogni giustificazione,ancherispetto allo

speciosoargomento—destinatodel restoarimanere in

buonapartesemplice« flatusvocis» - dellacostru-

zionedei nuovi impianti. La realtà è che ai baroni

dell'elettricità, si continuaa fare, a

dannodi tutti,

•una

posizionedi privilegio; la realtàèchequestovergognoso

governodei clericali continuaneisuoipiani, prestabiliti

conlaConfindustriabenprimadel18diAprile, di stri-

tolamentodelleposizionidelmedioceto,diafamarnento

delemasselavoratrici, a solo e esclusivovantaggio

deimonopoliedei gruppi. I reggicodasocial-democra-

tici erepubblicanipossonosul serioessereconvintiche

daun simileasservimentononseneescesenzaradi-

calinazionalizzazioni?Ounantifascista,comel'amico

BrunoVisentini, è delmedesimoparere di unvecchio

arnesedel fascismo,condannato a mortepersinoda

Mussolini, il nominatoAlbertoDeStefani, il qualeha

lafaccia di bronzo di riaffiorare sullecolonne del

Tempo,perasseriresentenziosamenteche,comenel '26,

ancheoggianonci sipuòaspettareunpianodi trasfor-

mazionestrutturale,chenonènei propositi delGover-

no,e che lenostreattuali condizioni nonconsentireb-

bero»?

Un congresso

internazionaledigiuristi

Ghstudiosi e i pratici del diritto. hannofama di

conservatori: e nei periodi di crisi, quando la società

èpremutadanuoveesigenze,meritano talvoltaquella

di reazionari.

iii

fatto, in unasocietàdi classi,èOasi naturale: gli

uomini di leggelavorano a approfondire, a interpre-

tare, a applicare l'ordinamento giuridico esistente:

mal'ordinamentogiuridicoesistente in unmomento

datononèsenonl'armaturalegale,con gli opportuni

infingimentieadattamenti, di un sistemapolitico-eco-

nomico di cui la classédominante è l'espressione:

classeche fa le leggi e nelTispetto di essefa, natu-

ralmente,consistere l'ordine: sicchèuomo di leggeè,

quasi,perantonomasia

UOMQ

d'ordine: cioèuomoche

agisce,più omenoconsapevolmente,per i l manteni-

mentodi. quello

status

che la classe,dominante ha

regolatonel propriointeresse.

Allaregolanon si sottraggonoquei giuristi chepro-

pugnanoriforme legislative entro l'ordine costituito:

vi si sottraggonoinvecequegli altri che nell'attività

scientifica,giurisdizionale,contenziosaavvertono leesi-

genzedellacollettività nel suoinsiemeediffidanode-

gli schemi precostituiti costoro hannoabbandonato

latendenzaidealisticachepone il dirittocomesforzo

diadeguamentoa unparadigmaastratto e quindi lo

alontanadal contattofecondocon la vita del popolo,

ehannocompresoche lecostruzionigiuridiche si giu-

stificanonellamisura in cui favoriscono un migliore

assetodella vitasociale,e tantocorrispondonoal fine

diservirel'umanità, dai cui bisogniscaturiscono,quan-

topiù collimanocon le nuoveesigenzedella colletti-

vità:hannocompresoinsommache(comedisseMarx

aigiurati di Colonia)nonè lasocietàcheriposasulle

leggi,masono le

leggi

cheperessereintrinsecamente

validedevonoposaresullasocietà.

Costoromeritano,secondo i l significatodelleparole

inquestomomentostorico, il nomedi giuristidemocra-

tici: e, sia dettocon vivocompiacimento, i l numero

loroè in continuoaumento,tantocheconsentela rigo-

gliosaesistenza di unaAssociationInternattonabedes

JurislesDémocrates

organoconsultivo del Consiglio

economico.esocialedell'O.N.U., la qualeriunisce nel

suoseno,mediante lesuevarieSezioninazionali,quei

cultori equei pratici del dirittocheintendonocollabo-

rareallaedificazionedi unasocietàrealmentedemo-

cratica.

Ognianno i DelegatidellevarieSezioninazionali si

riunisconoper lavorare in comune:quest'anno,dopo

i precedenti di Parigi (1946) e di Bruxelles(1947) i l

Congressosi è svolto a Praga, dal 6 al 10settembre:

vihannopartecipato le Delegazioni di benventuno

Paesi(tanto«'occidentali»cheaorientali»,tantoeuro-

peicheextraeuropei)moltedelle quali comprendenti

nomialtamentequalificati (abbiamonotato il francese

prof.Cassin,Vice.PresidentedelConsiglio di Statoe

Presidenteacclamatitssimodell'Associazione; i l belga

Fonteyne,senatore; l'InglesePlatt-Mills, deputato; i