Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 20 / 52 Next Page
Page Background

346

RINASCITA

•edelpopoloper ilpotere,simettevaarimorchio

dellaborghesianazionalistaesubordinaval'in-

dipendenzadelpaeseallavittoriadell'unoodel-

l'altrodeigruppiimperialisti(Russiazarista,

AustriaeGermanianelcorsodellaprimaguerra

mondiale,Inghilterra eAmericanegli ultimi

anni).Malgradotuttaunaseriedi tentennamenti-e

dicontraddizioni,ledeviazionidelcompagnoGo-

mulkaapparivanocosì inmodochiarocomeun

sistemadiconcezioninazionalistedidestra:che

siopponevanoalletesifondamentalidelmarxismo-

leninismoinquattropuntifondamentali:

1)unaerratainterpretazionedeirapportifra

ledemocraziepopolariel'UnioneSovietica,edel-

lafunzionedirettivadelpartitobolsceviconel

fronteinternazionaledellalottaantimperialista

((laPoloniapuòandareevaperunapropriaVia

dievoluzione»,«noncièminimamentenecessa-

rioseguirel'esempiosovietico»ecc.);

2)vastiresiduidinazionalismo,estraneialle

miglioritradizionidelmovimentorivoluzionario

deilavoratoripolacchi,maahimèquantoradicati

nelpaeseefomentatidagliagentidelnemicoin

senoalPPSeallosessoPPR(« il Partitoope-

raiopolaccotrovanelpassatodelPartitosociali-

stapolaccodellebellissimetradizionidi lotta»,

('il fattochelaPoloniaabbiaraggiuntolasua

indipendenzasuccessivamentealla rivoluzione

russanoncambianulla!»ecc.);

3)nonsopiteesemprerinascenticoncezioni

opportuniste•esocialdemocratiche(« laviapo-

laccadievoluzioneversoil socialismononcom-'

porta.lanecessitàdi violentescosserivoluzio-

mine « questaconcezioneèideataperunaevo-

luzionepacifica»

ecc.)

eciòproprionelmomento

incuis'intensificanoicontrastidiclasse,tanto

all'internodiognipaese,nonesclusi i paesidi

nuovademocrazia,quantonelcampodellacon-

trofensivasuscalamondialedellemassepopolari

control'imperialismoamericano,ilpianoMarshal

elaminacciadiguerra;

4)unatendenzaaignorareladifferenziazione

cheesistetra levarieeconomieagricolee ane-

gareoritardarelanecessitàdiunalottacontro

glielementicapitalisticie i contadiniricchi,che

organizzanodi continuolosfruttamentodelle

massedeicontadinipoveriemedi(«abbiamoin-

teramentescartato lacollettivizzazionedell'eco-

nomiarurale»,invecediindicaresuqualibasi i

contadinipiccoliproprietaripossonoesserecon-

vintie aiutati aaccettarel'idea di unpoten-

ziamentodel'aziendaindividualenel'aziendacol-

lettivizzata,senzaviolenzeesenzabruciare le

tappe,macon la chiara,prospettivamarxista

chenonesistealtraviapereliminaredefinitiva-

menteanchenellecampagnelaclassedeicapita-

listie losfruttamentodel'uomodapartedel-

l'uomo). Perbentremesi,dopolapienarivelazionedi

questeposizionidelcompagnoGomulka,cheri-

schiavanodiportare il partitosullastradadi

avventureantimarxiste, di capitolazioniideolo-

gicheedicatastrofinazionali, il ComitatoCen-

traledelPPRhacondottounabattagliasempre

piùserrata,sinoalleriunionidelsettembre.La

risoluzioneconclusivaInviaperciò il partitoa

esaminareinfornia,autocriticalemanchevolezze

ei 'difettidellavorodi tutti gliorganismidiret-

tiviedi tutti icompagni,attirandospecialmente

l'attenzionesuleseguentimisure:

a)comprendereeassimilare i compitidella

lottadiclasseinPolonia, lesueformeconcrete

inognisettoreel'inseparabilelegamechecorre

tralalottadellaclasseoperaiapolaccaelalotta

delpartitocomunistadel'UnioneSovieticaedei

partiticomunistieoperaideglialtripaesi;

/),)comprendereeassimilare laprospettiva

deicambiamentiches'impongononellastruttura

economica,sociale,culturaleepoliticadellaPo-

lonia,mirandoallarealizzazionedelsocialismo

atraversouna lottasenzaquartierecontro le

forzechesioppongonoa talicambiamenti;

o)

comprendereetradurre inpratica lane-

cessitàdi elevarela.preparazioneideologicadi

tutti imembridelpartito,combattendole infil-

trazionidiideeestraneeenemiche,deipregiudizi

nazionalisticiedeiresiduid'opportunismoecer-

candodi influireinquestostessosensosulPar-

titosocialistapolacco, invistadell'eliminazione

dalasuefiledeglielementiostiliall'unitàorga-

nica;

d)

comprenderee.assimilareilsensodelladi-

sciplinadipartitoeconsolidarel'unitàideologica

epoliticadel'organizzazione,combatendbogni

manifestazionedi frazionalismoedi.settarismo;

e)comprendereetradurreinpratica i prin-

cipidellademocraziainsenoal partito, di un

migliorecolegamentodellavorofra tutti glior-

ganidirigentiedellapraticacostantedell'arme

delacritica edell'autocritica,noncessandodi

combatereogniformadiburocrazianell'apparato

delpartitoediapprofondire i suoilegamiconla

classeoperaia,con il piccoloemediocontadino

econ i lavoratoriintellettuali.

Questi i principaliinsegnamentidellacrisiche

èstatasuperatainsenoalladirezione(TelPar-

titooperaiopolacco.

Nonvi èdubbiochegli erroridelcompagno

Gomulkarivelanounanotevolesomiglianzaconi

fenomenianaloghichehannocondotoaunacom-

pletadegenerazionedelpartitocomunistadella

Iugoslavia.Tuttavial'analogiasiarrestaqui e

lestupidecampagnedistampascatenateinItalia

dagliorganidell'oscurantismoclericaleeguer-

rafondaiosiritorconocontro i loroispiratori.Si

èvolutoparlare di « rivoltadei satelliti», di

«disgregazionedeiregimi didemocraziapopo-

lare», di «fugadeicontadinidall'orbitadella

influenzasoVietica» e di altreimpareggiabili

sciocchezze.

LarealtàèchenellaPoloniademocraticaepo-

polare,dove

il partitohasaputolottarecontro

l'opportunismoe il nazionalismo,

nonvi èstata

nè«rivolta»,nè«disgregazione»,nétampoco

« fuga»dinessungenere,sesieccettuanodueo

trereazionariincarogniti, «contadini»in abiti

dasocietà, i qualihannosubitovistonellapole-

micacontroledeviazioninazionalistedidestra

unsintomodi rafforzamento,enond'indeboli-

mento,delregimedinuovademocrazia,presi-

diatodallaclasseoperaiaedalsuopartito.

Larealtàècheil Partitooperaiopolacco,

lot-

tandocontro tali errori,

hacompresochelavia

polaccaversoilsocialismo,nonostantealcunica-

ratterioriginalichedevonoesserestudiatiesvi-

luppati,nonèqualitativamentediversadallavia

generaledievoluzioneverso il socialismoquale

èstataseguitanel'UnioneSovietica,neèanzisol-

,