

R I NASC I TA
341
citodall'art. 43delConcordatotuttoravigen-
te—« l e organizzazionidipendentidal'Azione
CattolicaItaliana, inquantoesse,siccomela
SantaSedehadisposto,svolgonolaloroattività
all'infuoridiognipartitopoliticoesottola im-
mediatadipendenzadellagerarchiadellaChiesa
perladiffusioneel'attuazionedeiprincipicat-
tolici»,essononpotevanonaverpresenteuna
determinaaconfigurazioneeunacertacondotta
praticadell'AzioneCattolica,qualiappuntori-
sultavanodallaesperienzapiùvicinadelperiodo
immediatamenteprefascista. "
Etaleesperienzamostravalebrgranizzazioni
del'AzioneCattolicacompletamenteseparatedal-
lostessoPartitopopolare;scioltesi—pereffetto
delaricordatadecisionedel1919—daogniatti-
vitàdi carattereelettorale;unicamenteimpe-
gnate,perciò,sul terrenodellafedereligiosa.
E'bensìverochealtempodeiPatti.Lateranensi
nonesistevanoin Italiapartitipoliticinèlibere
elezioni;maèancheveroche,nell'interpretarne
lenorme,specialmenteinquanto-ancoraoggi
riconosciutedalnuovoregimedemocraticodella
Repubblicaitaliana,bisognaaverriferimentoa
situazioniepossibilitàdicarattererelativamente
permanente,enonsoltantoallecontingentispe-
cialissimecondizionidelperiodofascista. Del
resto,neldirimere il conflittosortonel1931tra
laSantaSedee ilgovernofascistaproprio in
meritoall'interpretazionedell'art. 43delCon-
cordato, il Vaticanosiaffrettòariconoscereso-
lennementeche«l'AzioneCattolicanonsioccupa
affattodi poliica,»
eaccettòpersino il divieto
discegliereadirigentidiessa
«colorocheappar-
tenneroa partitiavversialRegime».
4. N è la-questionesiriduce,comeaunsem-
pliceepisodio,aquantoèavvenutoinoccasione
deleelezionidel18aprile,poichèèveroinvece
l'opposto,èverocioèchel'attivapartecipazione
del'AzioneCattolicaallacampagnaelettoralefa
partedi tuttounpiùcomplessoindirizzo,che,
dal'indomanidellaliberazioneepiùparticolar-
mentedopoil
referendum,
istituzionale,l'Azione
Cattolicavacostantementeperseguendo,inubbi-
dienzaalledirettivedellegerarchiedellaChiesa
Catolicae inperfettaconcomitanzacongli at-
teggiamentidirettamenteassuntidallaSantaSede.
Così,alconvegnodiS'ienasisonosvolteam-
piediscussionisutemidinaturaessenzialmente
politica,aiqualisiunironoargomentidicarattere
organizzativo;visièparlatolungamentedeimez-
zimodernipiùopportuniperlapropaganda,eta-
lunoèarrivatosinoapronunciarequesteparole:
«Lastampa,laradioealtrimezzididiffusione
deleidee,nonmenodialcunistrumentididiver-
timentocomeil cinema,ealcunimezzicommer-
ciali,comelapubblicità,influisconosul'emoti-
vitàdell'uomomoderno,sempremenoportatoalla
razionalità.Anchel'A..C.devearrivare a fare
del'opinionepubblicaunoggetodirettonelsuo
apostolato
cheanch'essodeveesseremoderno».
Lecelebrazionideidueanniversari,dellaGioventù
cattolicafemminile e dellaGioven.ùcattolica
maschile,chehannofattoseguioai lavoridel
convegnodiSiena,hannoofferto—conlasa-
pientecommistionedi riti liturgiciedielementi
coreograficieginnico-sportivi—unprimoesem-
pio,indubbiamentemoltointeressante,deinuovi
metodiaiquali ilVaticanoèdecisoaricorrere.
Ilproblemadellacompatibilitàconl'art.43del
Concordatoinveste,perciò,al di làdel'episodio
elettorale,l'insiemedeinuoviatteggiamentiche,
sulterrenopropriamentepoliticoesociale,sem-
prepiùchiaramenteassumel'AzioneCattolica.
Naturalmente,dapartecattolicagliargomenti
sonopronti, esonostatigiàripetutamentepro-
spettati(menonaturale,invece,èchesenesia
fattoportavoce,dinnanzialParlamentodellaRe-
pubblicaItaliana, lostessoPresidentedelCon-
siglio).L'AzioneCattolica—sidice—esprime
perdefinizione«lapartecipazionedellaicatoal-
l'apostolatogerarchicodellaChiesa (. .), allo
SCOPOdidiffondereeattuareladottrinacattolica
nellavitasociale,familiareeindividuale»;essa
quindinonfarebbe«politica»,nelsenso«della
politicadeipartiti»,mainunsensopiùaltodella
parola,nelsenso«deglialtiprincipidieticaso-
cialeedibenecomune(. . .), dacui laChiesa,
equindianchel'A.C.,nonpuòprescinderees-
sendoparteintegrantedell'eticasociale,eperciò
delamoralecattolica». Ecosìcome«laChiesa
puòricordarea tuttiquantoincampopolitico
devonofareperandared'accordoconDio (. .),
l'A.C.puòesserechiamataacolaborareconla
Chiesainquestocampo»(1).
Atuttoquesto,peraltro,èfacileobiettareanzi-
tuttochel'AzioneCattolica pu r nelladichia-
rataeriaffermataindipendenzadalpartitodella
democraziacristiana—sièimríeg,natanellacam-
pagnaelettoraleaesclusivobeneficioditalepar-
titopolitico(comeèstatoinsostanzariconosciuto
daquelministrodemocristianoalconvegnodi
Siena),facendoanziprevalereinnumeroseloca-
lità i candidatiprovenientidallesuefileoco-
munqueadessapiùstrettamentelegati; epoi,
sulpianogenerale,che il contrastocon il Con-
cordatorisulta,confermatopropriodallestesse
argomentazioni,che,dapartecattolica, si so-
glionoaddurrealloscopodiescludernelasussi-
stenza.Inesseè, infatti,esplicitamenteoimpli-
citamentecontenuto il riconoscimentodelcarat-
tere
politico
cheassumel'operadel'AzioneCat-
tolica, inquan!ochiamataacolaborarecon il
Cleroneldiffonderneepropagandarneledirettive
egliamnionimentirivolti aicittadini s i a pure
inquantocattolici—inordineallacondotache
essidevonotenerenellavitapubblicadelpaese,
perandared'accordoconDio(ossia,dettopiù
chiaramente,perubbidireallavolontàdellesu-
premeistanzedellaChiesa).Ciòchecontraddice
palesementeall'art.43delConcordato,soprattut-
toovesiconsideriche,inesso,loscopoa
poliico
deleorganizzazionifacenticapoall'AzioneCat-
tolicaèstatòaccortamentesottolineato,conl'in-
dicarlonella«diffusioneeattuazionedeiprincipi
cattolici»,
escludendol'aggiunta—checomu-
nementericorreinvecenegliscrittieneimanuali
cattolici « . . . nellavitasociale,familiaree
individuale».
5. D'altra parte,nonèquestounsemplice
problemagiuridico,diinterpretazionedell'art.43
delConcordato,chesiapossibilerisolverecongli
abitualimezzitecnicidell'aredeldiritto.Nèesso
siriduceall'AzioneCattolica,essendogliatteg-
(1)Lasciodapartegliargomentipiùpolemiciecontingenti,
comeil solitoritornellodella legittimadifesa»deivalori re-
ligiosi,impersonatidallaChiesacattolica,contro,manco a
dirlo, laminacciadelcomunismoasiaticoecceteraeccetera.