Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 52 Next Page
Page Background

RINASCI TA

340

dellapoliticadegliStatiUnitieconlerepubbliche

dell'AmericaLatina.

Certamente,laguerra,conlesuevasteripercus-

sionidiordinepolitico-territoriale,economico.e

morale,hapotentementecontribuitoadetermi-

narelealtegerarchiedellaChiesaaquestaoffen-

sivasuscalamondiale,creandonelepremesse,

e insiemelecondizionipiùfavorevoli,diordine

politico.

Perunverso,infatti, l'affermarsinell'Europa

orientaledeinuoviregimididemocraziapopolare

natidallalotta di liberazione,hapraticamente

sottrattoquestapartedelcontinente(oltre60

fflilionidicattolicisparsidalBalticoalMarNero)

allasferadiinfluenzapoliticadellaSantaSede.

Mentre,perunaltroverso,l'aspracrisiecono-

mica(leiperiodobellicoepostbelicoelosmarri-

mentopsicologicodimilionidiuominiedidonne,

duramenteprovatidalleatrocitàdelconflittoe

dalesueimmediateconseguenze,•costituivanolo-

gicamenteun'ottimabasedi partenzaperuna

azioneingrandestiledellaChiesa,che,muoven-

dosiauntemiposulterienopoliticoesuquelo

religioso,mirassenonsoltantoatrovareuncom-

pensoalleperditesubite,maancheaerigereun

nuovobaluardodifensivo, e insiemepotenzial-

menteoffensivo,persalvareilsalvabileinattesa

dirivincita.

E'sintomaticoalriguardoquantoSistaverifi-

candoinGermania.Qui ilVaticanohatrovatoun

terrenosingolarmentefertileperl'attuazionedei

suoidisegni,poichéènaturaleche ilpopolote-

de§cosiaportatoarivolgersiconfiduciaaqual-

siabiforzaSiatteggiapertamenteadifesadella

Germania,pronunciandoparoleepropositiche

nessuncittadinotedescooserebbe,oggi,pronutt-

ciare.•E' del18aprilediquest'anno.1afamosa

letterapastoraledi Pio XII all'Episcopatocat-

tolicoealpopolotedesco,nellaqualesicondan-

navaesplicitamentelosmembramentodellaGer-

maniacomepurelaannessionedi territoritede-

schiallaPolonia,l'evacuazioneforzatadi12mi-

lioniditedeschidallaPolonia,dallaCecoslovac-

chia,dall'Ungheria,dallaJugoslaviaesideplo-

ravanole•preteseatrocitàchesarebberostate

commesseaoperadelleNazioniUniteaidanni

delapopolazionegermanica.L'impressionepro-

dotainGermaniae'daquestasolennepresadipo-

sizionedelVaticanoèstatagrandissima,esene

èavutalariprovanel'imponenteconcorsodipo-

poloallemanifestazionicelebrativedel VII cen-

tenario(leiduomodiColonia,chehannoavuto

luogo,apartiredal15agòsto,assumendopro-

porzionispetacolose;mentreosservatori.obiettivi

segnalanoil rapidoerigogliososviluppodelleor-

ganizzazioni,recentementericostituite,dellaAzio-

neCattolicatedesca, e in par icolaredella

«Dcut.scheKristhianischeArbeiterJugend»os-

sia«GiovaniLavoraoriTedeschiCristiani»,che

stapraticamenteassorbendobuonapartedella

gioventùtedescadella IlitlerJugend.

Nèsi trattasoltantodiunagrandiosaopera-

zionepolitica,giacchè—aquantosidice—in

ambientiVaticanisipenserebbedi valersidelle

attualicircostanzeeccezionalmentefavorevoliper

tentaredirealizzareunritorno,almenoformale,

deleChieseluteranetedeschesottolasuprema-

ziadellaChiesadiRoma.Comunque,lacomplessa

azionechelaChiesavasvolgendoinGermania,

sotolaconsuetainsegna.del'anticomunismoe

dela(«lifesadeivaloricristiani»controilmon-

doslavo, si inseriscenaturalmenteinquelpiù

vastoquadrocuisihfattocenno,enecostituisce

anzi—comesidiceva—unepisodiodiparticolare

rilievoespecialmentesignificativo.

3.—Principalestrumentodiquestapoliticadi 1

interventodelVaticanoè, in Italiacomealtrove,

l'AzioneCattolica,conlesuevarieorganizzazioni.

*Lenuoveposizioni e lerecentissimepubbliche

manifestazionidell'AzioneCattolica Italiana,

tantoperlimitarci alnostropaese(1)—dal la-

vorodipropagandadeiComitaticiviciperleele-

zionidel18aprile, alconvegnodi Siena,alle

grandi«adunate»diRomacelebrative,rispet-

tivamente,deltrentennioedell'ottantesimodella

Gioventùcattolica,femminileemaschile—,non

sonofatticasualiocapriccioseinvenzionidegli

attualidirigentidel'AzioneCattolica;masicon-

netonoinveceintimamentealleesigenzedella

offensivapolitico-ideologicadelVaticano,congli

sviluppidellaqualepuntualmentecoincidono.

Nelacampagnaelettoraleper il 18aprile, la

AzioneCattolicasièimpegnataafondocontutte

lasueforze,sviluppandoecentuplicando,attra-

versoun'operacapillaregli appellielettoralilan-

ciatidatantapartedelClero,sotto il pretesto

religioso. Questaècronacadi ierienonvarrebbelaspesa

tornarcisopraadesso,seil fattononsiprestasse

auninteressanteraffrontoequindiagravicon-

siderazioni.Giacchè,quandonel1919sorsein

Italia il «Partitopopolare», i dirigentidella

AzioneCattolicadeltempodeciserologicamente

discioglierequella,Unioneelettoralecattolica

che,dàl1906,costituivaunadellebranchefon-

damentalidel'AzioneCattolica: « . . .ritenendo

chesiavenutoacessare—sidicevatestualmente

nelladeliberazionealloraadottata— loscopo

dell'Unioneelettoralenell'orbitadell'A.C.dopo

cheèstataautorevomente(. . .)segnatalamis-

sionediquesta,essenzialmenterivoltaallapre-

parazionedellecoscienzeperl'operadi restau-

razionecristianadellasocietà,

all'infuori

e

al di

sopradell'azionestrettamen`epolitica,cheè la-

sciataallaliberainiziativadeicittadinicattolici».

Oggi,invece,lasituazioneècambiata:oggipur

esistendounfortePartitodemocraticocristiano,

leorganizzazionidell'AzioneCattolica si sono

battuteinsedeelettorale,dandovitaaqueiComi-

taticivicichetantapartehannoavutonellapro-

pagandaanticomunistaeantifrontista;nèqueste

sonoaffrettateearbitrarieillazioninostre,seun

ministrodelGovernoincaricahapotutoaffer-

mareconcompiacimento,nelcorsodeilavoridel

ConvegnodiSienadell'A.C.che « ilsuccesso

del18aprilesegnain Italia il definitivoritorno

dellaicatoallaChiesa:

questo

è

ilmeritodella

AzioneCattolica».

Maallora,giuntiaquestopunto,èchiarocome

ilproblemadellacompatibilitàdeinuoviatteg-

giamentiassuntidall'AzioneCatOlicacon il re-

gimedeiPattiLateranensisipongadasé,e in

modonondissimile-cheperquantoriguardal'in-

tervento,organizzatoemassiccio,delCleronelle

recentissimecompetizionielettorali.Quandolo

Statoitaliano, infatti,riconoscevacom'èsan-

(t)Delresto,l'AzinneCattolicaItaliana,sebbenesiastata

fondatapiù tardi delleanalogheorganizzazioni di altre na-

zioni, è crIngiderata la piùvicina allaSantaSedee il suo

ordinamentovienepresoamodellonegli altripaesi.