

338
R I NASC I TA
titi operai dimassa.Macon la trasformazionedei gio-
vani partiti comunisti in partiti operai dimassa la di-
rezionedi questi partiti, daparte di ununicocentro,
divenivaimposs.bileeinadeguata.Perciò il Comintern,
cheerastatounfattoredellosviluppodei partiticomu-
nisti, si andavatrasformando in unorganismochefre-
navaquestosviluppo. La nuovafase di sviluppodei
partiti comunisties.gevanuoveforme di colegamento
tra i partiti.Questecircostanzehannodeterminato la
necessitàdi sciogliere i l Comintern e di organizzare
nuoveformedi collegamento tra i partiti.
Neiquattro anni trascorsidopo lo scioglimentodel_
CominternSièprodottounconsiderevolerafforzamento
deipartiti comunisti, unaumentodella loro influenza
inquasi tutti i paesidell'Europaedell'Asia.L'influenza
deipartiti comunistièaumentatanonsoltantoneipae-
sidell'Europaorientale,maanche inquasi tutti i paesi
d'Europachehannosubito la dominazionefascista, e
ancheneipaesichehannosubito,come la Francia, il
Belgio, i PaesiBassi, laNorvegia, laDanimarca, la .Fin-
landia,ecc.,l'occupazionefascistatedesca.L'influenza
deicomunisti si è rafforzataparticolarmenteneipaesi
dinuovademocrazia,dove i partiti comunistisonodi-
ventati i partiti più influenti negli Stati rispettivi.
Tuttaviaìnellasituazioneattualedei partiti comun-
sti, vi sonoanchedelledeficienze.Alcunicompagniave-
vanocredutoche loscioglimentodelCominternsignifi-
cassela. liquidazione di tutti i colegamenti e dr ogni
contattotra i partiti comunisti fratelli. Frattantol'espe-
rienzahadimostratocheunsimileisolamentodei par-
titi comunistinonègiusto, ènocivoesostanzialmente
innaturale.11movimentocomunista si sviluppanella
coruicenazionale,manellostessotempo vi sorwcom-
piti e interessicomuni ai partiti comunisti dei diversa
paesi.
Abbiamodi fronte a 'noi unquadrobenstrano:
i socialisti, chesputanovelenoper dimostrareche i l
Cominterndetterebbedirettive daMoscaai comunisti
di tutti i paesi,hannoricostituito la loroInternazionale,
mentre i comunistiSiastengonopersinodall'incontrarsi
e,tanto più, dal consultarsireciprocamentesulleque-
stioniche li interessano,per timoredellacalunniadei
nemicicirca la«manodiMosca». i rappresentantidelle
diverseattività—gli scienziati,4cooperatori, i mili-
tantisindacali, i giovani, gli studenti—ritengonopos-
sibilemantenere tra lorocontatti ,internazionali,scam-
biarsi le loroesperienzee consultarsi sullequestioni
concernenti i l loro lavoro, organizzareconferenze e
riunioni internazionali, e i comunisti,anche di quei
paesichehannorapporti dl aleanza, si sentonoimpac-
ciati a stabilire fra di loro relazioni di amicizia.Non
c'èdubbiocheunasimilesituazione,sesi prolungasse
sarebbegravida di conseguenzemoltonocive per lo
sviluppodel lavorodei partiti fratelli.Questaesigenza
diconsultarsi e di coordinarevolontariamentel'azione.
deidiversi partiti èmaturatasoprattuttoadesso,che
il protrarsi di questoisolamentopotrebbecondurre a
unindebolimentodellacomprensionereciproca e tal-
voltaanchea seri errori.
Poiché lamaggio'«partedei dirigenti dei partiti so-
cialisti (soprattutto i laburisti inglesie i socialisti fran-
cesi)sicomportanocomeagentidei circoli imperialistici
degliStati Uniti d'America,spetta ai partiti comunisti
Lafunzionestoricaspecificadimettersi alla testadella
resistenzaal pianoamericanodi asservimentodell'Eu-
ropae di smascherarerisolutamente tutti gli ausiliari
internidell'imperialismoamericano.Nellostessotempo
i comunistidevonoappoggiare tutti gli elementivera-
mentepatriotticichenonvoglionolasciaroltraggiare la
loroPatria, chevogliono lottarecontrol'asservimento
delaloroPatria al capitalestraniero e per la salva-
guardiadellasovranitànazionaledel 'loropaese.
I comunistidevonoesserela forza•dirigentechetra-
scinatutti gli elementiantifascistiamanti della libertà
alla lottacontro i nuovi piani americani diespansione
edi asservimentodell'Europa:—
Bisognatetnerpresenteche tra il desideriodegli im-
perialisti •discatenareunanuovaguerrae la possibi-
lità di organizzarla,c'èunaimmensadistanza. / popoli
delmondononvogliono la guerra. Le forzechevo-
gliono la pacesonocosì .grandi e importanti, chese
•
essesarannoferme e tenaci, nella lotta per la difesa
deltapace,seessedarannoprova di costanzae di fer-
mezza, j Mani degli aggressorisarannocondannati a
uncOmpletofallimento.
Nonbisognadimenticareche il
chiassodegli agenti imperialisti circa pericoli di
guerraha loscopo di spaventare la genteindecisa o
deboledi nervi e di ottenere,a,mezzodel ricatto,con-
cessioniall'aggressore.
Il pericoloprincipale per Laclasseoperaiaconsiste
attualmentenellasottovalutazionedelle proprie forze
enella sopravalutazipnedelle forze dell'avversario.
Comenelpassato la politica diMonacohaincoraggiato
l'aggressionehitleriana,ancheoggi leconcessioni alla
nuovapoliticadegli Stati Uniti d'Americaedelcampo
imperialista,possonorendere i suoi ispiratori ancora
piùinsolentieaggressivi.Perciò, i partiti comunistide-
vonomettersi alla testadellaresistenzaai piani lmipe-
rialistid'espansioneed'aggressione in *tutti i campi:
governativo,politico,economico,ideologico.Essidevono
serrarele file,.unire I lorosforzi sullabasedi unapiat-
taformaanti-imperialista edemocraticacomunee rac-
cogliereattorno a sètutte le forzedemocratichee pa-
triottichedelpopolo.
Ai partiti comunisti fratelli dellaFrancia, dell'Italia,
dell'Inghilterrae di altri paesispettauncompitoparti-
colare.Essidevonoprenderenelle loromani la ban-
dieradelladifesadell'indipendenzanazionale e della
sovranitàdei rispettivi paesi. se i partiti comunisti
resterannosaldi sulle loro posizioni, senon si lasce-
rannointimidire e ricattare, sestarannocoraggiosa-
menteaguardia di unapacesolidaedellademocrazia
popolare, a guardia della sovranitànazionale, della
libertàedell'indipendenzadei loropaesi,senella loro
lottacontro i tentativi di asservimentoeconomicoepo-
liticodei loropaesisaprannomettersi allatestadi
tutte
leforze,pronte a difendere la causadell'onoree del-
l'indipendenzanazionale,nessunpiano di asservimento
del'Europa'potràessererealizzato.