Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 11 / 52 Next Page
Page Background

RINASCITA

3

3

7

LeninOrganizzazione di partito e letteratura di par-

tito,

scritto alla fine del1905.Qui egli, con la forza

chegli erapropria,dimostra,chela letteraturanonpuò

nonesseredi partito,cheessadeveessereun'importante

parteintegrante .dellacausaproletariagenerale. In

questoarticolo di Leninsonopostetutte lebasi sucui

Sìfonda lo sviluppodellanostra letteraturasovietica.

Leninscriveva:

Laletteraturadevediventare di partito. In contrap-

posizioneai costumi, in contrapposizioneallastampa

affaristica e mercantileborghese, in contrapposizione

alcarrierismo letterario.eall'individualismoborghese,

«all'anarchismodei signori»e allacorsaalguadagno,

—il proletariatosocialistadevepromuovere il principio

dela

letteratura di partito,

sviluppare i l principio e

attuanonellavita inunaforma il piùpossibilecompleta

eorganica».

« Inchecosa-consistequestoprincipiodellaletteratura

di partito?Nonsoltantonel fattoche, per il proleta-

riatosocialista,

la

causaletterarianonpuòesserestru-

mentodi guadagnoper singoli o per, gruppi,mache

essanonpuòessere in genereun affare individuale,

indipendentedallacausaproletariagenerale.Abbasso

i letteratisenzapartito!Abbasso i letteratisuper-uomi-

ni! Lacausaletterariadevediventareuna

parte

della

causaproletariagenerale...».

Epiù oltre, nellostessoarticolo:

«Viverenellasocietà eesserelibero dalla società

nonè possibile. La libertàdelloscrittore, dell'artista,

dell'attriceborghesièsoltantounadipendenzamasche-

rata(oipocritamentemascherata)dalsaccodi denaro,

dalacorruzione, dal contenuto».

Il leninismopartedal fattoche la nostraletteratura

nonpuòessereapolitica,nonpuòcostituireuna«arte

perl'arte»,maèchiamataadassolvere,un'importante

funzioned'avanguardianellavitasociale.Di qui deriva

il principio leninistadel carattere di partito della let-

teratura,quest'importantissimocontributodi V. I. Lenin

allascienzadella letteratura.

Diconseguenza, la 'miglioretradizionedella lettera-

turasovietica è la continuazionedellemigliori tradi-

zioni della letteratura russa del XIXsec., tradizioni

createdai nostri grandi rivoluzionaridemocratici:Bie-

linski,Dobroliubov,Cernyscevski,Saltykov-Stcedrin,

continuatedaPlekhanovescientificamenteelaboratee

giustificatedaLenineStalin:

Niekrassovdefinì lapropriapoesia«musadellaven-

dettaedellatristezza».CernyscevskieDobroliubovcon-

sideravano la letteraturasacroservizio del popolo. I

migliori rappresentanti dell'intellettualitàdemocratica

russaperirononellecondizioni del regimezaristaper

questeideegeneroseeelevate,andarononellegalere,

inesilio.ComeSipossonodimenticarequestegloriose

tradizioni?Comesi possonodisprezzare,come si può

tollerareche le

akhmatove

e gli

zosteenko

tirino di

nuovofuori la parolad'ordinereazionariadell'«arte

per l'arte»alloscopodi imporre,nascondendosisotto

lamascheradell'indifferenzaideologica, al popoloso-

vieticodelleideechegli sonoestranee?

Il leninismoassegnaalla nostra letteratura un'im-

mensafunzione di trasformazionesociale.Se la nostra

letteraturasovieticatolerasseunabbassamentodi que-

stasuaimmensafunzioneeducativa,ciòsignificherebbe

svilupparsiall'indietro, ritornare al «secolodellapie-

tra». IlcompagnoStalinhadefinito i nostri scrittori inge-

gneridelleanimeumane.Questadefinizionehaunpro-

fondosignificato.Essadice l'immensaresponsabilità

degli scrittori sovietici per l'educazionedegli uomini,

perl'educazionedellagioventùsovietica,perchènon

sianotolleratedeficienzenel lavoro letterario.

Adalcuniparrà.stranoche il Comitatocentraleabbia

presodellemisurecosìenergicheper unaquestione

letteraria.Da noi non si è abituati a ciò. Si ritiene,

cheseunadeficienzavi èstatanellaproduzioneonon

è.statoassolto il programmadellaproduzionedi largo

consumoomagari il piano di preparazionedel legna-

me.pronunciareunacondannaperquestaragione è

unacosanaturale,masevièinveceunadeficienzanela

cauSadel'educazionedellagioventù, in questocaso

si

puòanchepazientare.Manonèquestaunacolpaancor

maggiorechenonl'inadempimentodelprogrammadi

produzioneo di unimpegnosimile?Con la suadeci-

sione il Comitatocentrale.intendeportare il fronteideo-

logicoalla pari con tutti gli altri settori del nostro

lavoro. Negli ultimi tempi grandi lacune e deficienzesono

emersesul fronte ideologico.Bastarammentarvi lo

zoppicamentodellanostraartecinematografica, l'infla-

zione

di

operedi scadentequalitànelnostrorepertorio

delteatrodrammatico, per nonparlare di ciò- the è

avvenutosulle riviste «Zvezda» e « Leningrad».111

C.C. èstatocostretto a interveniree adovviaredeci-

samenteallostato di cose.Essononaveva il diritto di

addolcire i l suocolpocontro chi dimentica i propri

doveriverso il popolo,versol'educazionedellagioventù.

Altri letterati ragionanocosì: giacchè in tempo di

guerra il popoloha fatto la famequantoa letteratura,

chesi pubblicavapoco,facciamo inmodocheadesso il

lettorepossainghiottirequalsiasimercemagarianche

avariata.•Einvece le cosenonstannocosì, noi non

possiamotollerarequalsiasi letteratura, tutto ciòcheci

possonometteresotto il nasodei letterati, dei redattori

edegli editori chenonhanno le ideechiare. Il popolo

sovieticoattendedagli scrittori sovieticiunaveraarme

ideologica,del cibospirituale, che lo aiuti adassol-

vere il pianodellagrandeedificazione,adassolvere i

piani di ricostruzionee di ulterioresviluppodel'econo-

miadelnostropaese. Il popolosovieticoavanzalesue

alteesigenzenei confrontidei letterati,-vuolesianosod-

disfatti i suoi bisogni ideologici e culturali. In tempo

diguerraper ragioni di forzamaggiorenonpoteva

soddisfarequestibisogniessenziali. Il popolovuol riflet-

teresugliavvenimenticheaccadono. Il suolivello ideo-

logicoe culturaleè salito.

Il livellodelleesigenzeedei gusti del nostropopolo

èsalitomolto in alto e chi nonvuoleo èincapacedi

raggiungere lostessolivello, saràlasciato indietro. La

letteraturanon è chiamatasoltanto a stare al livello

delleesigenze(leipopolo,maa far di più:essaèobbli-

gataa sviluppare i gusti delpopolo, a elevare lesue

esigenze, a arricchirlo di nuove idee, a condurre i l

popoloinavanti.Chinonècapacedimarciarealpasso

con il popolo, a soddisfare lesueaccresciuteesigenze,

astareal livellodeicompitidellosviluppodellacultura

sovietica,saràinevitabilmentemessodaparte.

DalCominternall'Uriciod'informazione(*)

LoscioglimentodelComintern,risipondentealle esi-

genzedellosviluppòdelmovimentooperaioeallecon-

dizionidellanuovasituazionestorica,haesercitatouna

funzionepositiva. Lo scioglimentodel Comintern ha

messofine persemprealla calunnia,propalatadagli

avversaridelcomunIsmoedelmovimentòoperaio,che

Moscasi ingerissenella vita internadegli altri Stati e

che i partiti comunisti dei diversi paesinonagissero

nel'Interessedel loropopolo,masecondoordini dal-

l'esterno.

Il Cominternerastatofondatodopo la primaguerra

mondiale,quando i partiti comunistieranodeboli, i

colegamenti tra leclassioperaiedeidiversipaesierano

pressochèinesistenti e i partiti comunistinonavevano

ancoradirigenti delmovimentooperaiouniversalmente

riconosciuti.E' statomeritodelCoMntern l'aver stabi-

lito econsolidato i legami tra i lavoratori dei diversi

paesi,elaborato le questioni teoriche delmovimento

operaio,del:entiovecondizioni del suosviluppo,dopo

laguerra, l'aver fissatonormecomuni per la propa-

gandae l'agitazionedell'ideadelcomunismoe l'aver

facilitato la formazione dei dirigenti delMovimento

operaio. Inquestomodosi sonocreatelepremesse

per

la

trasformazionedei giovani partiti comunisti in par-

() Daldiscorsoalla riunione di fondazionedell'Ufficiodi

Informazione.