

RINAscItA
gramManonpuòessererealizzatosenzaunaorganizza-
zioneferrea,centralizzata. I principi organizzativi le-
ninisti-staliniani dellaedificazionedel partitohanno
trovato la loro incarnazionenellostatuto del partito,
il qualestabilisce i modi dell'attivitàpraticadelleor-
ganizzazionidel partito, le forme di strutturae le re-
goledella sua vita interna. Lamissionestorica uni-
versaledel nostropartito,comeorganizzatonee diri-
gentedellatrivoluzionesocialista e dellarealizzazione
deladittatura del proletariato, hadeterminato i fon-
damentali principi organizzativi della sua struttura:
unseverissimocentralismonell'attività delleorganiz-
zazioni del spartito, unacoscientedisciplina interna,
unità di volontà le unità di .azione, l'inarrnmissibtlità
di frazioni egruppi,accurataselezionedi nuovimem-
bri del partito, difesadel partitodaglielementioppor-
tunistipiccolo-borghesi,costantepreoccupazioneperele-
varel'attività deimembri del partito e sviluppare la
democraziainterna del partito.Questi principi, incar-
nati nello statuto del partito, costituiscono l'incrolla:
bilebasedel partito.
Il partito hasempreconsiderato il suostatutocome
baseincrollabiledellasua vita e dellasuastruttura.
Hasemprelottatoperchè si adempisseroesattamente
tutti i principi dellostatuto.Conoscendo làgrandepo-
tenzaracchiusanei principi bolscevichi di organizza-
zione,nellaloro.espressionesinteticacheèIostatutodel
P.C.(b), gli accoliti dellaborghesia,ecolorochefanno
il doppiogiuococoprendosidelgrandeappellativo di
Menibridelpartitohannotentatopiùdi unavoltadimi-
narelosta'uto, di romperela unitàdelparGto, di inde-
bolire il partitoalloscopodi preparare larestaurazione
delcapitalismonel'URSS. I fatti di questi ultimi anni
hannodimostratocomegli infami nemici del popolo,
gli agenti trotzkisti-bukhariniani, nazionalistiborghesi
delfascismo, le spiee i sabotatori,Si sianovalsi am-
piamentedello statuto del partito per i loro fini di
distruzione.Questeviolazioni,deviazionedei princispi
delcentralismodemocratico,ammissione in blocconel
partito, introduzionedel caosnell'amministrazionedel
partito,ecc.,sonostateconseguenzadell'indebolimento
delavigilanzabolscevica e delladimenticanzadelle
basiorganizzativedel nostropartito. Eccoperchè le
deviazionidallostatutodel partito, le violazioni delle
suenormee leggi statutariesonoUnaviolazionedella
dottrina di Lenin e Stalin sul partito, nuocciono al'
partito. Il partito del marxismorivoluzionariodetermina
leformeorganizzative e i metodi del suo lavoro in
dipendenzadallasituazioneconcreta.Partendodaciò,
il partitobolscevicononhamai trasformato le forme
giàstabilite dellastruttuira del partito in undogma,
in un mortoscheletro. Per le formeorganizzative
delostatutocomeper lo sviluppodella teoriamarxi-
sta, il nostropartito si trovasul terrenodelmarxismo
creativo,arricchendo le forme di organizzazionedello
statutodellanuovaesperienza in dipendenzadel pro-
cessodi sviluppodellecondizioni della lotta di classe
edei compiti politici.
A
Permettetemi di ricordarvi le seguenti indicazioni
date a questoproposito al XCongressodel partito
nellasuarisoluzionesaDel'edificazionedel partito»:
- « 1) Il partito delmarxismorivoluzionariorespinge
radicalmenteogni proposito di stabilire forme di or-
ganizzazione\del partito emetodi di lavoroche-siano
assolutamentevalidi e applicabili in tutti i gradi del
processorivoluzionario. Al contrario, ik forma di or-
ganizzazionee. i metodi di lavorosonodeterminati in
tutti i loroasspettidallepeculiarità di unadeterminata
econcretasituazionestorica e dai compiti chederi-
vanodirettamentedaquestasituazione.
2)Daquestopunto di vista è comprensibileche
ogni forma di organizzazione e i corrispondentime-
todi di lavoro,cambiando le condizionioggettive di
sviluppodella rivoluzione,possonocessare di essere
formedi sviluppoper trasformarsi in pastoie di que-
stostessosviluppo. PuòancheaccadereLi contrario,
cheunaforma di organizzazionecheabbiaperduto la
suautilità., si faccia di nuovonecessariae risulti es-
serela solaconveniente,riapparendo lecondizioniog-
gettiveche le corrispondono.
3)Le contraddizioni fra le esigenzedellanuova
situazione in formazione, da unaparte, e la forma
diorganizzazionestabilitae i suoimetodi di lavorodal.
l'altra, si notano in generaleprimache si manitestt
definitivamente la necessità di cambiarecorso.Que-
st'ultimodevecambiarsisoltantoquandosi siaportato
atermine, ingeneraleper la parteprincipalee fonda-
mentale, il compitocheavevaespresso il tipo di orga-
nizzazionepreoedentee il metododi lavorocorrispon-
dente».
Lastoria del nostropartitoconosceinnumerevoli
esempidi cambiamentodelleforme e deimetodi del-
l'attivitàorganizzativa.Lasciando inalterati i principi
basilari fondamentali di organizzazione, i l partito ha
semprestabilito forme di organizzazioneche contri-
buisseroallo sviluppo del contenutodel suo lavoro,
cheassicurasserol'assolvimento dei compiti politici,
chegarantissero l'unità di parola e di azione. Par-
tendoda ciò e tenendopresente i cambiamentidella
situazione, i nuovi compitisel'esperienzadel suo la-
voro, i l partito ha introdotto, più di una volta,mo-
dificheal suostatuto.Non è un caso,che i grandi
cambiamenti e le svoltenella vita politica delpaese
e i nuovi compiti politici del nostropartito si siano
accompagnati amodifichedellostatuto.Ricordoche i
mutamenti più 'importanti dellostatutodel partito si
riferiscono al 1922,periodo di svillippo dellaNuova
PoliticaEconomica: al1925,quando al XIVCongresso
delpartito si poserodavanti a-.esso i compiti dell'ir-
dustrializzazionesocialista, al 1934,periodo del XVII
Congressodel partito,quando i l partito ,siaccinse a
assolvere i compiti storici del II Pianoquinquennale.
Lequestioni del lavoro e della struttura del par-
titohannoacquisitospecialeimportanzanegli ultimi
anni.Legrandioseproporzioni delletrasformazioniso-
cialiste, il ritmoacceleratodell'edificazionedel partito
edelloStato, l'immissionenellaedificazionesocialista
dimassedi milioni di uominichecostituiscono il po-
polosovietico,elevano lees:genzeverso il partitoe la
suadirezione.
L'accresciutaimportanzadellaquestioneorganiz-
zativasignifica unamaggioreimportanzadell'avan-
guardiadellaclasseoperaiaecioèdelnostropartito.
Lequestioni di organizzazione, le questioni del-
l'adeguamentodel lavoro di organizzazionealle esi-
genzedella lineapolitica,sonostateimpostateal XVII
Congressodel partitonel rapportodelcompagnoStalin
enel rapportodelcompagnoKaganomice nelle riso-
luzioni del XVIICongresso.
Ancorpiù si eleva la funzionedell'avanguardia
delaclasseoperaia, la funzionedeldistaccamentodi
avanguardiadei lavoratori, qual'è i l nostTopartita,
nelecondizioni della vittoria del socialismo;quando
l'URSSèentrata in unanuovafasedi sviluppo, nella
fasedelcompimentodell'edificazionedellasocietàso-
cialistasenzaclassi e delpassaggiogradualedal so-
cialismoal comunismo.
Glianni passatisonostati anni di incessanteraf-
forzamentodel partito, esso ha affilato la propria
armeorganizzativa.SeLenin nel suoinsigne lavoro,
Unpassoavanti e due indietro ha sviluppato le
tesiorganizzativeche, pi i tardi, hannocostituito i
fondamentiorganizzatimidel partito di tiponuovo,del
partito
dei
bolscevichi, i l compagnoStalin tanto nel
campodellateosria,dellaideologiaèdellatattica,come
nellequestioni ai impostazione di tutto i l mostro la-
voro di organizzazionesu un binario scientifico, ha
sviluppato i fondamenti della dottrina di organizza-
zionedel partitodatidaLenin,hacompletatodinuove
tesi, di nuoveleggi, la dottrinaorganizzativadel par-
tito, ha fattoprogredire la scienzadelbolscevismoe
in
talmodoarmato il, 'partitoe la classeoperaiaper
larealizzazionedei compiti universali e storici della
edificazionedelsocialismonelnostropaese.
Quivogliosoltantosottolineare la grandeimpor-
tanzadel periodocompreso tra i l
XVII
e i l
XVIII
•