Table of Contents Table of Contents
Previous Page  94 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 94 / 194 Next Page
Page Background

loroautenticaeoggetivastrutturadioggeti»(21).Cheilrealeesser-

mediatideglioggettiappaiaallacoscienzacome immediatezzaèappa-

renza

(Schein):

discioglieretaleapparenzaèimpresacheLukàcsaffronta

nelecoordinatehegelianedeladialetticadiessenzaeapparenzaedel

«sapere immediato».Daunlatositrattadiun'apparenzanecessaria,

perché l'immediatezzaè ilprodottonecessariodel'estraneazione(22),

d'altrolatoèpropriola(falsa)coscienzaadiveniresupportodella

immediatezza:

«Nonesisteunsapereimmediato.Unsapereèimmediatoquando

nonabbiamo

coscienza

delamediazione,maessoèmediato»(23).

Lungidallostareinunmerorapportodidipendenzacausaledalla

realtàcapitalisticadellosfruttamentoedellareificazione,lafalsa

coscienzaèinveceilnessodifondazionedel'apparenteimmediatezza,

del'eternitàdele«leggidinatura»capitalistiche(24).Toglierequesta

apparenzainunatotalitàmediatasignificadunqueche«diventano

ogget-

tivamenteefficaci

epossonoperciòessereportatialacoscienzadelprole-

tariatoqueisignificatiimmanentichespetanonecessariamenteagli

oggetidellasocietàborghese,machesonoaltrettantonecessariamente

assentidallaloromanifestazionenelasocietàborgheseediconseguenza

dailororiflessiconcettualinelpensieroborghese».

Glielementihegelianipresentiin

Storia

e

coscienzadiclasse

—la

teoriacomeautoconoscenzadelarealtà,ladialetticadiimmediatezzae

mediazione,lafunzionecostitutivadellacoscienzaneldivenire-per-sè

delaclassecomesoggeto—prendonofiguradeltuttoconcretaquando

Lukcsneindicalafondazionenel'analisidelcarateredifeticciodella

(21)SCCp.214. Inquestopassoil Lukks«ortodosso»degliultimidecennicrededi

vedereunodeglispunti,sparsiin

Storia

e

coscienzadiclasse,

che«rinvianoaduna

ontologiaautenticamentemarxistadel'esseresociale»(dalla

Prefazione

allariedizione

del'opera,SCCp. XXVIII).Malariduzionegnoseologicadelmarxismo,cristalliz-

zatoinontologia,ateoriadelrispecchiamentoèunritornoindietrorispettoaquelo

cheMarxavevacompiuto:ilsuperamentodelrealismoedelnominalismoconcetuale

neladialetticadiastrattoeconcreto.Comeverràindicatomegliopiùavanti,ilmetodo

materialisticodiMarxèinscindibiledallaprassicostitutivadisoggettoecoscienza.

(22)Cf.aquestoriguardo

MosesHess

cit.,p.677e673,n.49.Nonèqui illuogoperesami-

nareil differenziarsi e l'intrecciarsi,nellaelaborazionedi Lukks,dellelogiche

del'essereedell'essenzarispettoall'originalehegeliano.Nonmisembratuttavia

dipotercondividerelacriticadiBiagioDeGiovanni

(Hegel

e

iltempostoricodella

societàborghese,

Bari1970,pp.86-90)alpresuntoantropologismodiLukks;critica

chenontienecontodelleprecisazionifornitedalsaggiosuHess,nédiciòchesignifica

la«determinazionedellariflessione»nelmovimentoreificatodelvalore(cf.sopra

n.13).TuttavianelsuoimportantelibroDeGiovanniavverteunarealedifficoltàdel

pensierodiLukks,queladelrapportofralostrutturarsiel'irrigidirsidelprocesso

storicoel'esplodereeversivodelladimensionedellaqualità(cf.sotton.31).

(23)Questopassodela

Filosofiadelareligione

diHegelècitatodaLukksinSCCp.215,

n.21.Lukkssembravolerrescindere il contesto(il sapereassoluto), incui la

filosofiahegelianadell'identitàcolocailsapereimmediato,quandosoggiungediaver

citatoHegelsoloinordine«al'aspettometodicodiquestoproblema».

(24)Sesiafferraquestorapporto,siintendeanchequantosiapocoefalsamentemate-

rialisticalaseparazionedellacriticadel'ideologiadall'analisicriticadeirapporti

diproduzione,laposposizionediquelaaquestacomesettoreoderivazioneoappli-

cazionedelmarxismo(il cuinocciolovieneasuavoltacollocatoinquel'ens

realis-

simum

chesarebbelabaseeconomica).Unadeformazionedelmarxismoche,come

videKorsch,ebbe i suoitrionfinelc.d.marxismodella II Internazionale,mache

nonmancadiripresentarsioggi,fral'altroanchenelaformadiunasottovalutazione

delalottaper lacrescitael'organizzazionedellacoscienza•diclasserispettoalla

- 92