Table of Contents Table of Contents
Previous Page  194 / 194
Information
Show Menu
Previous Page 194 / 194
Page Background

li romanzo scritto dai

comuneros in rivolta

SCORZA

Rulli dl tamburo per Rancas.

La violenza dell'ironia come

arma di denuncia di una terri

bile realtà nel capolavoro di u

no scrittore testimone.L_2.500

BUTTITTA

lo faccio i l poeta. Prefazio

ne di Leonardo Sciascia. Una

delle voci più autentiche e

popolari della nostra poesia

si realizza in tutta la sua pro M A F I A I E R I

rompente vitalità. Li re 2.500

DIARIO DI Z

di Vasallis Vasallikos. L'impo

tenza dello scrittore nel raccon

tare la vicenda del caso Lam

brakis che fu al centro di un

suo grande romanzo. L. 2200

2R)Alitriuggizibuik IL MARXISMO

di W. a U n saggio polo

mico contro i l movimento d i

protesta antiautoritaria. Un in

vito alla politica unitaria di tut C O N T E M P O R A N E O

te le forze socialiste. L. 1300 FRA DIALETTICA E STRUTTURA

di Omel ia Pompeo Faracovl

Le acquisizioni le caratteristi

che i limiti di una esperienza

per molti aspetti emblematica

del marxismo occidentale del

nostro dopoguerra Li re 3200

REGGIOCALABRIA

Analisi d e i mot i d a l lugl io

1970 a l febbraio 1971 d i Fa

brizio D'Agostini. U n corag

gioso reportage politico. L a

prima organica risposta al la

più grave rivolta sociale italia

na nel dopoguerra. Lire 1500

DEMAURO

Una cronaca palermitana d i

Giuliana Saladlno. Giorno per

giorno, ricostruita la meccani

ca de l clamoroso caso del

giornalista scomparso, misura

della degradazione di una cit

tà, di tutto un paese. L. 1.000

CITTA' E

RIVOLUZIONE

Architettura • urbanistica so

vietica degli anni '20 di Arta

sole Kopp. A cura di Erni * ,

Battisti. Ricchissima d i testi

monianze dirette e documen

ti sparsi in tutto il mondo; la

storia della nuova architettu

ra nata dalla Rivoluzione.d'Ot

tobre come modello d i una

nuova civiltà" 100 ill. L. 4.500

MAFIAOGGI

di Domenico Novacco. Un l i

bro illuminante. indispensabi

le per decifrare i l quotidiano

discorso de l malcostume e

delle complicità L i r e 1.500

Il talloni di Mero. I l grande

scrittore socialista prevede

con lucidità profetica l a tra

gedia della prima guerra mon

diale e del fascismo. L.1.000

LAPOLIZIA

di ngelo D ' O r a Dopo L a

macchina militare l'altro brac

cio armato del potere repressi

vo, con particolare riferimento

ad attività e metodi delta P.S.

e dei carabinieri L i r e 1.600

SALVEMINI10

La dignità cavalleresca ne l

Comune d i Firenze e a l b i

scritti. A cura di Ernesto s e

stan. I l secondo volume d i

scritti di Storia Medievale, tra

cui l'inedito La caduta da i n i

pero romano e molti altri aag

°i oggi non reperebili. L 6.500

FRANCESE

MARXISMO

ESTRUTTURAUSMO

di Lucien Sebag. L a lucida

testimonianza di un'esistenza

intellettuale tra gli interrogati

vi e le possibilità politico-cui

turali del nostro tempo. L. 1000

OPERAI

ESTATO

Lotte operaie e riforme dello

stato capitalistico t r a rivolta

rione d'Ottobre e New Osai.

Nove fecondi contributi di S r

°io Bologna, Antonio Negri,

Luciano Ferrar' Bravo, Mauro

Gobbini, Firruccio Gambino,

~ m i P. Rawick. Lire_3.000

'CM copie H I GG I N S

LAMACCHINA

MILITARE

Le for ze armate S i I t a l i a

dì Angelo d'Orsi U r e 1600

Lo sviluppo economico. Prin

capi problemi • politiche. Uno

studioso d i fama mondiale

affronta in maniera organica

e chiara tutti gli aspetti del

vasto problema. Li re 8.000

d

a

F

e

r

t

r

i

n

[

[

novi tà e success i i n t u t t e le l i brer i e

Prezzo de l presente fascicolo L . 6 0 0