Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 194 Next Page
Page Background

tdorteshi 'Si -Skibda letritaniéntel 4-ttétrilé iStraLlei Issa/idei grandi \ cartelli. .con le

scritte W i l salvatore della scuola italiana!, Plebe e.tinixschettò fascista

perfetto,

e altrettali'slogan'Ecdo;ivedò stilare a passò romanoLle.donne

missine in ,divisa da 'Pidcolie' italiane; ecco, esse intonano un innd, apposi-

tamente composto, per' Idi t da 'Plebe, in cui si esalta-la vera misieikahe-

(della donna contro l 'eritiO fernitinistrio dei 'Contestami-h:Li i

b1[13

i

il)

r

V '

è

i l mistero delle donne B q u q nllub

posto ' i l nostro cuotel'urnano:i

geggIn31

nlvl .A

quest'arcano-pone in loro, • • M S E ,o1,1 .T

beflascosto, Iddio per l'uomo, E -mq arar oqq011

piir io credo irripenetrabile ( i ) , o ' r e f o v

Chiude i l corteo i l Saggio dei Parioli. Costretto controVogaa &parte-

ciparvi, egli cavalca un asittb a ni&rdi-Sileno;;traballando 'aTcléslra eia

inatiCa, più morto cht vivo, tra i 'dileggi della folla.

i

i

A; Simbolo profondis'shrio. Tale è la sorte dei giudici th-eipace. che

danno ricetto ai gangster. O Ro t i ! Tu già: vedeSti Jun imperato & .nomi-

nare console i l proprio davano; r ibn, t i ftiéraviglierai dunqueuqli .yedere

Almitante,-iiitiesto .ettde della: i grandezza.:romana,.._installareukl ena t o

i l s u o a s i n o d l f c o r t e .

:

t

i

t i

j

.

a b f l f ; i : 1 1 g l i O h

o b o V .

A

T. I n queseora d i esultangai pler huidestraiirtazionake&e idi „lputto

per noi, non mi resta che uscirenallo .scopertoneimes.colarmi allikAgnia

onde dialogare con essi e trititare; dii aprire. iglii o c h i a

gil4q449»

I3113b

A. Disgraziato! Ti faranno ia: branihrnirria 01nip:r20:1

f;

3

9irrte1911911-11

T. Può darsi, ma non vedo i n quale al tro modo potreiLrenderini

utile. Vuoi forse che resti qui con te a spulciare altre .opere di Plebe?

' OPpuilt che Vada,a una riutionicidiiqualche.gruppetto iper seminai dire

che i l Fascismo net&esiste...e \che-)lairivolutzioneiètturninente?,ivi J u n i

•A. Hai ragionei-iTieseguorb-isq .0-iliciem i n

°DEM 039E92 0121)

IL I

i•

T .

Tu, Che ricadi .sempteln ua i J f f a aritiquata?‘:.Nibmig 43E4W-

ber() nemmendloul 19i)1UiflE7 i;Ibb OEBIJatirj011102 iM.131J1ellnb ER191/il)

A.

Guarda che i luantda italiano antiquatoiariche itu,rion schergi(f

T. E' i l tuo pernicioso influsso. 'Hai l'attenuante che,lottanda contro

' l i bestialitài the s i spaccia! pér :cultura •unculfinisce, toacientemeRte,

meno, per farsi usbergo del patrimonio culturale. Io icerchertlipli

PrPeR-

darmi. 'Tu, invete haiimiconosciu,to,. dicessere04'oppc4,-Map.cbi..i4esta qui

'a leggere gli Stoici. Guarda:, i l Cielq ti invia un segrib,,, o P2rserr5029_10

stoici stessi, stanchi di essere sfruttati da Plebe. I l cagnoliiiq di .Cri#9-(To

è ;entrato qui , abbandonando i l padrone, ed eccolo: é1Iq,0

attorno,•Ti farà conipagrita mentre io son fuori. Visto,

cif.hì,

tra i l 19c2 e

il brusco:sembri Faust.nella..scena del barbone.

A. Basta con le ironie. Piuttosto, t i rami giù dagli scaffali i tomi

degli Stoicorum:veterunt frac~tAn

Ifli111911111)

non wrunifirrIA .A

,iii:I.,.FattoJ s o n i

r l

a B1181) aduna 51 BIT T

A. Addio. s o q q i a i - i 3

3 f I ED li 0113D111E2

.A

Ti. Buonanottéuq intim o; (61 rar

01-.11392

fixrisiaib

swasare Castrs

ihni• M o ' ) t.r)11911 r i ! 1 4 i i e V a • I itrii)) e

(40) Hegel,

Lineamenti

eo9. 3 3 0 . v e r s i sono veramente di e x ` (dal dl d% rria

talmente storpiati e

'410

(MétirfiffitisfritAili 'dal

traduttore

che

l'attribuzione

a

costui

èpienamente legittikiliG, Uditi! trairluilon‘ -letterale suonerebbe: «E'? m i s t e r o , i l

' potere ' S e donne ,Sui ctiorL di.hoi upmini. /; questo potere è n?.soosto in loro / in

profondità, a Dio stesso, / credo, imperscrutabile».