Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 194 Next Page
Page Background

chi non leggemusica crede che siano mirabili concenti. I l competente

gratta e trova sotto l'asino, ma in generale il competente non vuol per-

dere tempo con i mistificatori: l a dedizione di Viano è rara. E così

Plebe continua a far trasecolare i l colto e l'inclita, i seguaci di Almi-

rante e Birindelli. Nella

Filosofia della reazione

fa gran sfoggio di cono-

scenzadella psicanalisi, della critica teutonica del progresso — qui, dove

egli si avvicina ai Tradizionalisti, c'è perfino qualche citazione giusta

da Max Scheler che gli sarà stata fornita dal Saggio dei Parioli —, e

aggiungeun'appendice dove dimostra la sua sacra Triade con «l'algorit-

mica psicanalitico-strutturalistica elaborata da Jacques Lacan», anche

qui con tanto di formule! Capirai che bazza! Dove lo trovi, oggi, un

altro che t i scodelli un fascismo psicanalitico-logistico-strutturalistico-

algoritmico-cibernetico, e chi più ne ha, più ne metta?

T. Bisognerà dunque considerare inadeguata anche la definizione

di asino che ne abbiamo data. Se ho ben capito, egli è infatti un asino

più per elezione che per natura.

A. Certo. Se volesse, potrebbe non esserlo. E' la sua fondamentale

disonestà che lo spinge a produrre inesauribili asinerie, giustamente

opinando che esse non impediscano, anzi agevolino i l successo in una

società cosiffatta. Fin da quando mi imbattei nell'ineffabile traduzione

delle note manoscritte alla

Filosofia del diritto,

capii che chi l'aveva

fatta se ne fregava bellamente di Hegel, della lingua tedesca, della filoso-

fia e in generale di tutto. Che si trattava, insomma, di un gangster

culturale. Per fortuna, in quel campo ero abbastanza competente. Ma

conquesto non voglio muover rimbrotti a chi, senza verificare, ha

creduto alle dotte pagine introduttive in cui Plebe spiegava i suoi criteri

di traduzione. Chi non appartiene a una categoria taglieggiata dal

gangster può anche prenderlo per un rispettabile benestante in cravatta

edoppiopetto.

T. I l confronto con quell'animale umile e paziente, per di più in via

d'estinzione, non è dunque adeguato a definire l'essenza di Armando

Plebe. Al pulcinella e all'asino dovremo noi aggiungere i l gangster

culturale?

A. Così sembra, o mio Timoro.

T. Era inevitabile che anche noi, discutendo di Plebe, pervenissimo

auna triade.

A. La quale però assomiglia di più alla Santissima Trinità che alle

triadi plebiane, poichè in essa non vi è esclusione possibile e i tre con-

cetti coesistono inseparabilmente in una sola persona.

T. Sta bene. Non mi hai però ancora detto nulla dell'altro libro del

Plebe fascista,

Quel che non ha capito Carlo Marx,

che il volantino elet-

torale proclama «il libro più venduto dell'annata 1972».

A. Dato che quando i l volantino è stato stampato del 1972 era

trascorso tutt'al più un quadrimestre, l'affermazione è alquanto azzar-

data. Come faceva il suo autore a prevedere che non sarebbe poi uscito

un altro libro più venduto, magari dello stessoPlebe, la cui instancabile

attività non sarà certo stata frenata dall'impegno elettorale? Ameno che

l'autore del volantino con «più venduto dell'annata» non intendesse

qualche cosa d'altro, nel qual caso, ove si aggiunga l'errore di stampa

76