Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 194 Next Page
Page Background

a)

s i dà un raddoppiamento a storia romana che in seguito alla libera-

lizzazione è passata nell'anno accademico 1969-1970 dai suoi circa 1500 esami

annui a 171;

b)

i t t i tologia ( l a scienza degl i i t t i t i ) f a par te del l ' indirizzo d i disci-

pline or iental i che ha complessivamente 17 student i e almeno 12 insegna-

menti assolutamente specifici;

c)

su t re incarichi nel campo filosofico due rientrano nell'ambito con-

trollato dal Pareyson.

• I l 6 novembre 1970 i l Consiglio d i Facoltà ha deciso d i copr i re con

concorso o chiamata le seguenti cattedre assegnate per i l 1970-71 pe r inca-

rico: storia romana, storia medioevale, letteratura italiana, letteratura latina.

Non c'è stata nessuna discussione (anzi , nessun accenno) sul la possibilità

(legale) d i destinare ad a l t r i insegnamenti l a pr ima e l 'ul t ima d i queste

cattedre.

Nella seduta del 12 febbraio 1970 (cioè quando già c i si sarebbe potut i

riferire al le scelte degl i studenti) i l Consiglio d i Facoltà chiedeva che fos-

sero messi a statuto (preludio all'istituzione d i cattedre e d i incarichi) l e

seguenti discipline, sul le qual i ogni commento guasterebbe:

storia del la filologia classica;

stilistica latina;

storia della storiografia antica e medioevale;

istituzioni medioevali;

codicologia;

storia degl i insediamenti tardo-antichi e medioevali;

sumerologia;

etnologia (come disciplina sussidiaria d i archeologia);

letteratura umanistica;

storia del teatro;

storia dell'arte contemporanea;

semiologia;

lingua e letteratura tibetana;

storia dell 'arte del l ' India e Asia centrale;

lingua e letteratura moderna dell 'India;

lingua e letteratura giapponese;

tipologia dei sistemi filosofici;

antropologia culturale;

metodologia delle scienze umane;

storia agraria.

Si può supporre che questo sia i l progetto d i svi luppo del la facoltà.

Non si ripeterà per l'ennesima volta i l giochetto di indicare a quale gruppo

di potere appartengano i var i gruppi d i discipline, ma s i noterà che nel le

motivazioni delle richieste, disciplina per disciplina, un paio di volte, a essere

ottimisti, se ne spiega l 'ut i l i tà e la funzione con la destinazione professionale

degli studenti del la facoltà: l e motivazioni statisticamente schiaccianti sono

l'esistenza dell'insegnamento in altre università, italiane o straniere, e i l fatto

che esso integra i l campo di discipline già esistenti nella facoltà; così pr ima

si istituisce assirologia, e poi si richiede sumerologia perchè integra la prima.

Vediamo inol t re come ha deciso i l Consiglio d i Facoltà per l a r ipar t i -

zione dei post i d i assistente, dopo la liberalizzazione. I n questo campo non

55