Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 194 Next Page
Page Background

ghesia d i bloccare, a l ivel lo istituzionale, l e prospettive d i una ampl ifica-

zione del lo scontro d i classe. Questo non vuol di re che i giochi siano fat t i ,

né che s i sia realizzata una organica canalizzazione del lo scontro d i classe

entro l imi t i compat ibi l i col sistema. S i t rat ta d i un obbiett ivo t roppo am-

bizioso, né l a stessa st rut tura capitalistica i tal iana è i n grado d i operare

una così organica razionalizzazione. Significa però che l a borghesia ha rag-

giunto alcuni impor tant i obbiet t ivi qua l i una mad i o r e omogeneizzazione

del fronte politico, una adeguazione della stessa opposizione al le propr ie l i -

nee d i sviluppo, una maggiore aderenza dell'apparato statale al le esigenze

della repressione e, cosa ancor p i ù importante, una sensibile predisposi-

zione degl i st rat i intermedi a pol i t iche autoritarie.

Forse questa è una• delle conseguenze più gravi. E l o stesso par t i to co-

munista, da lungo tempo ossessionato dal problema del rapporto t ra classe

operaia e ceti intermedi, al punto d i averne fat to l'asse portante del la pro-

pria strategia, s i rende forse conto che a nul la è valso i l sacrificio d i una

prospettiva d i classe a favore del le ideologie degl i st rat i piccolo-borghesi.

I l sacrificio del la egemonia del la classe operaia i n funzione del la alleanza

coi ceti medi non ha portato la piccola borghesia entro la prospettiva — sia

pure r i formista — d i uno sviluppo al la lontana socialista ma, a l contrario,

ha rafforzato l a propensione d i questi st rat i ad essere disponibi l i per un

disegno repressivo. Questa è l a realtà d i oggi: e se a l

PCI

può servire d i

consolazione la vi t tor ia d i partito, se a qualche gruppo minor i tar io può ba-

stare la considerazione (che è veramente al d i l à del la nostra portata) che

la classe operaia mostra la propria forza e autonomia votando

PCI,

a noi non

resta che rifiutare la validità di entrambe queste affermazioni per riconoscere

invece che, dopo questo episodio elettorale, l a l ot ta pol i t ica, l e prossime

scadenze del la lot ta d i classe sono destinate a svolgersi i n condizioni p i ù

difficili.

* * *

MAGISTRATURA E POLIZIA

L'inchiesta sul caso Feltrinel l i e le al tre grandi inchieste milanesi della

primavera 1972 hanno mostrato con chiarezza che anche le più blande garanzie

formali della l ibertà dei cittadini sono venute a mancare. Lo dimostrano, t ra

l'altro, le migliaia di perquisizioni e gl i arresti compiut i a catena per setac-

ciare g l i ambienti del la sinistra extraparlamentare, at t i autorizzati indiscri-

minatamente e quasi mai mot ivat i con decenza, d i fronte a i qual i non v i è

stata possibilità d i control lo e d i reazione legale: i l sospetto, anche i l p i ù

assurdo o ridicolo, è divenuto indizio sufficiente per operazioni decisamente

orientate a conseguire r isul tat i pol i t ici e che hanno trovato sistemazione i n

provvedimenti in cui ciò che conta è soltanto la f i rma d i un magistrato

(1) .

(1) La motivazione degli ordini d i perquisizione si è ridotta nel migliore dei casi a

una formula di questo genere:

«Letto i l rapporto dell'Ufficio politico della Questura d i c o n i l quale si chiede

di perquisire l'abitazione d i

;

considerato che i mot ivi a fondamento appaiono

attendibili e che i n detta abitazione s i troverebbero armi , materie esplodenti, documenti

o quanto altro da porre in relazione con l 'attività delittuosa delle Brigate Rosse, dei GAP

- 40 -