Table of Contents Table of Contents
Previous Page  36 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 36 / 194 Next Page
Page Background

spaasalSOMIII

ILSAGGIATORE

LA CULTURA -BIBLIOTECADISTUDIAFTIOASIATICI

TITOLIPUBBLICATI

GUNARMYRDAL

SAGGIO SULA POVERTADIUNDICIPAESIASIATICI

volumi intit‘isibili pp. [VI-2310 L. ti(int)

,c

ffl

1

ÉTIENNEBALAZS

LA BUROCRAZIACELESTE

RICERCHE SULL'ECONOMIA ELAsocirrADELA

,CJ9ADELPASSATO

FRANZ SCHURMANN

IDEOLOGIA,ORGANIZZAZIONEESOCIETÀ INCINADALA

LIBERAZIONEALLARIVOLUZIONECULTURALE

Introduzione di Alberto Martinelli

L. 6000

tai“:.ks . •

£ 5%4 ; 4 04,-Cifia

nt£'4.11 tja£Antelt

• i l l t i e l l i n e l t E

,W2

manna

Sulla Cina, mancava un'opera che avesse carattere di sistematicità e rigore di analisi e che riuscisse a studiare la realtà cinese dall'interno,

sforzandosi di eliminare i pregiudizi etnocentrici e di classe. Il lavoro di Schurmann si può sicuramente ritenere l'opera che più di ogni

altra ha determinato una revisione degli studi sulla società cinese e che ha spostato su una linea più avanzata il dibattito scientifico sulla Cina.