Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 194 Next Page
Page Background

per fortuna, trenta. Se gli insegnamo oggi che la professionalità è i l

,baluardo della difesa operaia in unmondoche cambia, ce lo ritroveremo

adifendere la professionalità nell'anno duemila.

Non è vero in senso stretto perchè gli operai hanno una testa che

funziona e quella dei quadri è migliore dellamedia. Però è inutile nascon-

dersi che gran parte della difesa della professionalità oggi deriva dalla

formazione del testardissimo, storico, incrollabile, vecchio quadro FIOM.

f)

Aumento salariale

I chimici hanno chiesto una cifra piuttosto forte: 20.000 lire al

mese per tutti. I metalmeccanici chiederanno probabilmente di meno,

ma non certo una cifra simbolica. In generale il costo del rinnovo, tra

aumentouguale per tutti e ristrutturazione, non sarà basso. Del resto

anche i padroni non possono voler rilanciare la domanda e bloccare il

monte salari. Ci saranno però, come si è detto, quasi di sicuro, dilazioni

per le piccole imprese che potrebbero avere difficoltà reali.

Ripetiamo però che il. veronocciolo del contratto è la tenuta della

organizzazione operaia. E' quella che i padroni vogliono vedere legata

ed è su quella che bisogna puntare.

Francesco Ciafaloni

" t -WC-ff :1111

VENTO DFLL'EST N. 26

Presentazione a l l e note d i viaggio. —

PECHINO:

Piani f icazione economica,

legge del valore e produzione d i merci, produzione e svi luppo economico, urba-

nistica; Tipograf ia Xinhua; Fabbrica d i f orn i ; L'Universi tà d i Bei ta; Prepararsi

in previsione di una guerra: v i s i ta a un'uni tà mi l i tare e a un r i fugio antiatomico;

Sull'apriorismo: interv i sta a un giornal ista a un giornal ista del Renmin Ribao;

Distretto d i Zunhua; Br igata d i Shashiyu; Br igata d i Xipi . —

SHANGHAI:

Discus-

sione col Comitato rivoluzionario d i Shanghai: prof i lo del lo svi luppo industriale,

proprietà col lettiva, commercio, legge del valore, urbanist ica; Universi tà Fudan;

Quartiere Kong Jiang; Fabbrica di prodott i al imentari; Comune 1° lugl io; Fabbrica

di macchine utensi l i ; Casa edi trice de l popolo.

Note informat ive: Levrero,

Marx , Engels e l a questione nazionale:

A l t i n i -

Russo, Alcune scuole i n Cina. Rett i f iche e discussioni: Cent ro d i Coordinamento

Campano,

La cr isi pol i t ica attuale.

Un numero

L.

750. Abb. annuo L . 2.500 - C.C.P. n. 3/57377.

IDEOLOGIE N . 16

DIZIONARIO

TEORICO-IDEOLOGICO:

Analogia biologica; Programmazione sociale dei

comportamenti; Pr og r ammi de l l a comunicazione; S i s t emi segni c i ; Sociologia

bioanalogica.

Voc i redatte da F. Rossi-Landi e Mar io Sabbatini. —

SAGGI:

Sergio

Staino, Al l e or igini del la ci t tà: pe r un'anal isi marxista dei fenomeni ter r i tor ial i ;

Augusto Ponzio, Grammat ica trasformazionale e ideologia pol i t i ca; Fer rucc i o

Rossi-Landi, Omologia del la riproduzione sociale.

Redazione, segretar io e amministrazione: v i a Gi rolamo Segato 31, 00147

Roma, c.c.p. 1/11229 intestato a Ideologie.

20