Table of Contents Table of Contents
Previous Page  156 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 156 / 194 Next Page
Page Background

finanziato dallo Stato, attraverso • credito agevolato e contributi a fondo

perduto.

Il decentramento della Fiat giunge in un momento della vita dell'azienda

che vede il rapido incremento degli acquisti da terzi, passati da 328 miliardi

nel '61 a 945 nel '70. La percentuale degli acquisti da terzi sulla somma

del fatturato più il valore della produzione di capitali fissi, ha raggiunto poco

meno del 55%, i l valore più alto registrato negli ultimi sette anni. I l decen-

tramento della Fiat diviene coglibile come un momento della più generale

politica di dislocazione all'esterno, soprattutto verso le aziende medio-piccole

collegate, di una sempre maggiore serie di lavorazioni. C'è però una qualifi-

cazione da fare: mentre le aziende fornitrici della Fiat sono generalmente

impegnate nella produzione meccanica di accessori e parti componenti, le

aziende decentrate già esistenti e quelle che sorgeranno in futuro saranno

prevalentemente adibite al montaggio. e alle operazioni finali del ciclo (18).

Lo spostamento in stabilimenti decentrati del montaggio e delle fasi finali,

mette le direzioni aziendali nella condizione da un lato di ridurre l'accumu-

lo di tensioni che l'inserimento di nuove masse di forza-lavoro produce, di

depotenziare la carica antagonistica, e dall'altro di agire con maggiore libertà

sui mercati del lavoro delle zone depresse: Vasto non è Torino e Lordstown

non è Detroit.

I meridionali a Torino, gli algerini in Francia, gli spagnoli e i turchi in

Germania, i neri negli Stati Uniti, se hanno costituito con il loro sfruttamento

la spina dorsale di tanti miracoli economici, sono diventati oggi la struttura

portante della lotta operaia contro l'organizzazione capitalistica del lavoro.

La capacità che questa nuova generazione operaia ha dimostrato, negli ultimi

anni, di scatenare lotte selvagge legando la lotta contro le condizioni del suo

supersfruttamento alle condizioni generali della produzione in fabbrica, le-

gandosi quindi alla massa dei proletari industriali, questa capacità è il grande

fatto nuovo che costringe i l capitale a ristrutturare i piani della sua crescita,

dal punto' di vista delle forme nuove della produzione industriale. Con le loro

lotte i proletari hanno fatto buttare a mare centinaia di discorsi manage-

riali e le dotte dissertazioni accademiche sulle economie di scala esterne e

interne; i l capitale prende così, atto che l'unica vera

economia di scala

è per

esso quella sulla quale cresce i l minor potenziale di contestazione.

Con la crescita delle dimensioni produttive cresce non soltanto la scala

della produzione e l'immissione di masse di forza-lavoro nel processo produt-

tivo, cresce anche i l ruolo della grande industria come principale regolatore

della vita socio-economica complessiva. Così come nella grande fabbrica è

necessaria l a realizzazione d i condizioni tecnologiche che riducano perma-

nentemente l a classe operaia a forza-lavoro, nella struttura generale della

produzione, nella società, i l capitale riproduce l a stessa fondamentale esi-

genza, articolando le sue scelte in riferimento ad un potenziale di contraddi-

zioni e di tensioni da ridurre permanentemente a elemento conflittuale ( e

programmabile) della sua ulteriore crescita (19).

(18) I dat i relativi alla FIAT sono estratti prevalentemente dagli at t i della

Conferenza

economica sulla struttura del monopolio FIAT, tenuta a Torino alla fine del maggio

1971. La lettura di questo testo è consigliabile anche per capire la direzione di fondo

su cui si muovono i sindacati in riferimento ai problemi della grande industria.

(19) A questo proposito si può utilmente vedere P. Ferraro,

Progresso tecnico, ventagli

di produttività

e

sviluppo,

Milano 1970, dove è contenuta una descrizione analitica

154 —